La build del Nexus 4 in possesso della redazione di Android Police è una 4.2 in-progress. La maggior parte delle applicazione in questa versione sono identificate dal nome “4.2-[###]” o JellyBeanMR1. Quest’ultimo suonerà familiare ma in precedenza avevamo visto un JellyBeanMR0 sempre a bordo di un LG Nexus, era Android 4.1.2 Jelly Bean.
Purtroppo la stessa fonte che avrebbe fornito il prototipo ad Android Police avrebbe anche richiesto di non svelare dati sensibili perciò l’esclusiva sarà composta di alcuni dettagli che oggi non ritroveremmo in Jelly Bean 4.1.2.
La build Android 4.2 è diversa da molte altre poichè non funziona niente di un normale telefono, non sappiamo se ciò sia dovuto allo smartphone o se essendo ancora in fase di sviluppo non sia compatibile con molte applicazioni, continui loop in avvio e chiusure forzate; solamente Gmail è funzionante.
Il primo dettaglio venuto alla luce dai primi test è questo file nel codice del pannello delle notifiche:
Il file nominato “qs_coming_soon.png” è stato ritrovato nel SystemUI.apk, il file che riguarda le notifiche e la barra dei pulsanti di sistema. In un certo qual modo BigG tenta di comunicare con il fortunato utente preparando il terreno all’arrivo prossimo di Quick Settings.
Quest’ultimo riguarderà i controlli rapidi per la luminosità, le notifiche, la connessione dati, ecc., che abbiamo visto in molte ROM Custom, TouchWiz e nei tablet. La barra delle notifiche ha subito inoltre dei cambiamenti: le notifiche e le impostazioni rapide sono adesso all’interno di un nuovo tag chiamato “PanelHolder” e per far capire meglio di cosa si tratta è stato registrato un breve video:
httpvh://www.youtube.com/watch?v=ybzSAyFvAXA&hd=1
Sembra ci siano davvero ottime cose in programma che speriamo di poter vedere presto in una versione finale del sistema operativo. Scorrendo il dito verso il basso verrà visualizzate la barra delle notiche che conosciamo, scorrendo il dito per una seconda volta verrà mostrato il pannello delle impostazioni rapide.
Secondariamente in Jelly Bean la barra di stato viene nascosta dal pannello delle notifiche non permettendo la visualizzazione delle informazioni come batteria, orario, ecc. In questa release sembra esserci il cambiamento atteso, infine, forse solamente un bug, il pannello non arriva fino in fondo ma termina prima della fine dello spazio disponibile come succede su Nexus 7. Trattandosi di un tablet è normale sia così, sullo smartphone è poco piacevole.
Il doppio swype verso il basso aprirà il pannello Quick Settings e nonostante sia un movimento non naturale e veloce non sembra si potessero essere molte alternative. Il movimento verso destra o sinistra è già adottato per le notifiche, l’unico sarebbe stato l’inserimento di un tasto apposito ma non essendoci forse Google ha preferito utilizzare questi movimenti.
Personalmente mi piacerebbe conoscere quale siano le impostazioni rapide che BigG vuole implementare nel sistema. Ma le novità non finiscono qui. Android Police ha promesso di far conoscere a tutti ulteriori dettagli nel corso della settimana.