Un supercomputer quantistico in grado di svolgere alcune operazioni fino a undicimila volte più velocemente di un chip standard Intel: è l'ultimo acquisto di Google e NASA, che hanno inaugurato un nuovo centro dedicato a ricerche nel campo dell'intelligenza artificiale.
Il supercomputer quantistico, realizzato da D-Wave, sarà il pezzo forte del Quantum Artificial Intelligence Lab, laboratorio, collocato presso l’Ames Research Center NASA, che si occuperà di sviluppare nuove tecnologie nel settore dell’intelligenza artificiale.
Il calcolo quantistico permette di affrontare problemi inavvicinabili con l’informatica tradizionale in maniera significativamente più veloce, e per quel che riguarda Big G l’interesse è rivolto in particolare allo sviluppo delle sue tecnologie di web searching e riconoscimento vocale. Google ha inoltre già sviluppato algoritmi quantistici per vari scopi, ad esempio per permettere un migliore utilizzo della batteria su dispositivi mobili.
Notizie che aprono un piccolo squarcio sui futuri cambiamenti del mondo mobile e non solo: avremo in futuro un Nexus quantistico?