OnePlus ha appena presentato il suo nuovo sistema operativo OxygenOS 15, che porta con sè numerose novità che spaziano dall'integrazione avanzata dell'intelligenza artificiale fino a miglioramenti estetici e funzionalità di sicurezza rafforzate.
AI Reply: Risposte intelligenti e contestuali
Una delle novità più significative è la funzione AI Reply, progettata per rendere più fluida e intuitiva la gestione delle conversazioni. Integrata nell’AI Toolbox, questa funzione si attiva automaticamente durante l’uso delle app di messaggistica, analizzando intelligentemente il contesto della conversazione e suggerendo risposte rilevanti. In pratica, l’intelligenza artificiale si adatta alle interazioni in corso e fornisce suggerimenti mirati, ottimizzando la comunicazione e risparmiando tempo. Questa funzione si distingue per la sua capacità di comprendere il contesto, rendendo le conversazioni più fluide e naturali.
Google Gemini
OxygenOS 15 vede anche l’introduzione di Google Gemini, l’assistente AI di Google, integrato nei prossimi dispositivi di punta OnePlus. Gemini è progettato per fornire supporto in vari ambiti, come la scrittura, la pianificazione e l’apprendimento. È inoltre possibile interagire con l’assistente AI non solo attraverso comandi testuali ma anche vocali, grazie a Gemini Live, che consente di gestire conversazioni naturali per risolvere problemi complessi o fare brainstorming in tempo reale.

Design
OxygenOS 15 introduce un importante aggiornamento visivo, allineato con la filosofia di design minimalista di OnePlus. Ogni dettaglio è stato ripensato per riflettere creatività e unicità, offrendo un’interfaccia più pulita e vivace. Tra le principali novità troviamo una nuova animazione di avvio, icone ridisegnate e ulteriori opzioni per le schede della Shelf, un’area personalizzabile che raccoglie widget e scorciatoie.

Particolare attenzione è stata data agli effetti visivi, come lo Shimmering Effect e il Gaussian Blur, che offrono una transizione più armoniosa tra le schermate, migliorando l’estetica complessiva del sistema. Inoltre, la semplificazione delle impostazioni, delle notifiche e dei centri di controllo rende l’interazione più fluida e intuitiva. Un’altra novità riguarda la funzione OneTake, che migliora l’aspetto visivo dello sblocco del telefono, mentre la popolare funzione Open Canvas è ora disponibile su più dispositivi della gamma OnePlus.
Compatibilità estesa con iPhone: Share with iPhone
Con OxygenOS 15, OnePlus ha anche migliorato la compatibilità tra i propri dispositivi e gli iPhone, introducendo la funzione Share with iPhone. Questa nuova funzione semplifica il trasferimento di file come immagini, video e documenti tra smartphone OnePlus e iPhone, un miglioramento che potrebbe facilitare notevolmente la vita agli utenti che utilizzano più piattaforme.
Privacy e sicurezza migliorate
La sicurezza resta una priorità centrale per OnePlus, e OxygenOS 15 introduce nuove misure per garantire la protezione dei dati personali. Il sistema sfrutta la rilevazione delle minacce in tempo reale offerta da Google Play Protect, che monitora costantemente il comportamento delle app per identificare potenziali malware o attività sospette.
Inoltre, OnePlus ha collaborato con Android per implementare funzionalità avanzate contro il furto del dispositivo. Il sistema rileva movimenti anomali tipici di un furto, bloccando automaticamente il dispositivo se viene sottratto improvvisamente. Altre misure di sicurezza includono il blocco remoto del dispositivo tramite il numero di telefono e il blocco offline, che si attiva se il dispositivo rimane disconnesso per un periodo prolungato, prevenendo l’accesso ai dati anche in assenza di connessione a internet.
Disponibilità
OnePlus ha annunciato che la beta aperta di OxygenOS 15 sarà disponibile inizialmente per OnePlus 12 5G a partire dal 30 ottobre. Gli utenti interessati potranno iscriversi alla beta tramite la community OnePlus per provare in anteprima le nuove funzionalità, contribuendo al miglioramento del sistema prima del rilascio ufficiale.