Camangi è un nuovissimo produttore che punta tutto su android per sfondare il mercato dei tablet pc. Il costruttore ha da poche ore rilasciato un video, in coda all’articolo, che mostra un Tablet Android con display in vetro ( quindi capacitivo ) da 7 pollici con risoluzione è 800×480.
Donut, ancora una volta HTC al via: Tattoo
Passato forse inosservato il nuovo HTC Tattoo pare essere l’ennesimo esempio di quanto HTC stia puntando sul sistema di casa Google. Uscirà montando la 1.6 Donut e sarà il più piccolo: il primo Android a risoluzione inferiore.
Leggi il resto …
Sciphone N12
Alcune case cinesi hanno avuto successo in passato, ma anche nel presente, producendo dei cellulari cloni a bassissimo prezzo. E’ il caso dei cinafonini, telefoni cellulari a bassissimo prezzo che offrono, radiazioni a parte, un design accattivante e funzioni basilari.
Il Nostro amico Dario, amministratore di anycool-italia.it, lo sa bene:
“I cosiddetti cinafonini sono sempre più desiderati.”
Tuttavia fin’ora il dispositivo più emulato, insieme alla sua piattaforma, era l’iphone. Svariate case produttrici hanno prodotto telefonini molto simili esteticamente al gioiellino di casa apple.
Nuovo Cellulare Samsung Moment
Samsung cerca di colpire ancora il mercato android con un dispositivo niente male!!!
Infatti, dopo Il galaxy e il suo fratello minore ( i5700 ) , arriva Samsung Moment che a giudicare dalla foto a sinistra è proprio carino!
Ma non mi pare il caso di soffermarmi sull’aspetto esteriore perciò vediamo cosa c’è nel cuore di questo dispositivo.
Lo Schermo Amoled
Samsung ha sempre prodotto cellulari con un ottimo schermo capacitivo; provate a pensare al samsung omnia HD e al più conosciuto, almeno per noi androidiani, Samsung Galaxy.
Il Samsung Moment monta uno schermo 3.2 Pollici ad Amoled che a giudicare dalle foto ( in fondo all’articolo ) è proprio bello da vedere.
Vnc Server Per Android.
Ciao a tutti,
oggi smanettando e cercando alcune cose su android sono incappato in un progetto su google code che promette bene.
Il progetto, open source, permette l’installazione di un binario nel proprio sistema android che, una volta lanciato, apre la porta 5901 in ricezione per connessioni vnc.
Per chi non sà cos’è vnc:
I Virtual Network Computing (o VNC) sono software di controllo remoto e servono per amministrare il proprio computer a distanza: installando un server VNC sulla propria macchina ed impostando una opportuna password si consente ai client VNC di ricevere una immagine dello schermo e di inviare input di tastiera e mouse al computer server. In pratica si può gestire il computer server da un’altra postazione, come se fosse il proprio computer fisico.
I VNC server sono un modo comodo per poter gestire molti computer in rete (Internet o Intranet che siano) utilizzando una sola postazione.
Spesso vengono usati per controllare in remoto server che non posseggono né monitor né tastiera.
Cit. Wikipedia
Androidiani ha 2 inviti Google Wave
Eh già, siamo stati cosi fortunati da ricevere alcuni inviti a google wave, così io e sebastiano abbiamo deciso di regalarne 2. Ma prima di spiegare come funzionerà il “concorso” vorrei riprendere due righe di un vecchio post su google wave in modo da dare una panoramica generale su cosa è e cosa permette Google Wave:
Sul palcoscenico del Google I/O tenutosi aS.Francisco il 28 e il 29 Maggio 2009 Google ha presentato quella che con molta probabilità sarà la prossima evoluzione del Social Network.
Google Wave, questo il nome del nuovo servizio, sarà una sorta di incrocio tra il conosciutissimo facebooked il nuovo emergente twitter.
Questo nuovo modello di comunicazione creato dagli sviluppatori del motore di ricerca più usato al mondo è che una volta avviato il servizio i contenuti inseriti dagli utenti creeranno una sorta di onda da ”cavalcare”:
grazie alla possibilità di combinare tra loro sistemi di messaggistica istantanea (IM), email, foto, video, documenti di Google Docs si verrà a generare una concatenazione di messaggi definiti da Google “conversation stream” che potranno essere modificati ed integrati in tempo reale dagli utenti.
Google e Cyanogen, controversia nonsense
Ormai credo se ne sia parlato fin troppo di Cyanogen e del famoso cease and desist, ma la domanda che mi pongo è questa: come si fa a seguire semplici e banali logiche di mercato quando il tuo prodotto ha alle sue spalle una comunità del genere? (che per di più arriva alla disperazione totale creando video di questo genere)
Google sostiene che le sue applicazioni sono fonte del suo guadagno, intendendo Google Maps – Google Talk – GMail – Youtube e Android Market, e che quindi Cyanogen (vale anche per tutti noi eh!) non può distribuirle dentro una rom.
Ora vi propongo un raffronto con Linux (spero non mi uccidiate): provate a pensare se Torvalds al suo tempo avesse reso closed source il suo primo kernel.. voi mi direte, e che c***o centra!?!
Persino Hitler è incazzato con Google per la controversia con Cyanogen
Premetto che non tutti potrebbero capire ed essere d’accordo per l’utilizzo di hitler per promuovere la campagna pro-cyanogen.
Però, se lo prendete bene, è un bel modo per riderci su e se volete, date un bel 5 stelle a questo video in sostenimento a quanto cyanogen ha fatto fin’ora per la comunità opensource :)
Il video ha l’audio tedesco sottotitolato in inglese.. Dateci un occhiata solamente se sapete quanto è successo tra cyanogen ( e quindi la comunità open-source ) e google.
Il video lo trovate qui sotto!
Layar 3D sta arrivando
Avete mai sentito parlare di augmented reality?
L’augmented reality, come dice la parola inglese, è una realtà aumentata. In pratica si tratta di una serie di algoritmi collegati ad una webcam che elaborano l’immagine per mostrare sullo schermo un immagine modificata con informazioni più dettagliate della realtà.
Bene layar è un applicativo con un grandissimo numero di informazioni disponibili in realtà aumentata. Layar ci permette di avere maggiori informazioni grazie alla fotocamera, al modulo gps e alla bussola integrata direttamente nel nostro cellulare android.
Google rilascia l’applicazione per votare l’adc
Vi ricordare l’android developer contest? Si, proprio quello dove Google metteva in palio circa 1 milione e mezzo di dollari per le migliori idee del mondo.
E’ arrivato il momento, per i possessori di un dispositivo android, di fare la propria parte nel concorso e cominciare a votare le applicazioni che sono state sottomesse dagli sviluppatori appositamente per il concorso.
Fin’ora io e sebastiano abbiamo gia revisionato una 10na di applicazioni e alcune sono veramente ben disegnate e utili ( non vi sveliamo altro :P )..
Sony Ericsson Xperia X3 – Prime foto live
nonostante dalla casa nipponica ancora nulla sia ufficiale e definitivo, qualche settimana fa sono usciti in rete i primi rendering 3d del futuro dispositivo android-based di Sony-Ericsson.
Queste immagini create al pc ritraggono in tutto il suo splendore il device che si appresta a diventare il più potente della famiglia di dispositivi che utilizzano il SO di Google, l’X3 infatti dovrebbe montare (secondo voci di corridoio) un processore Snapdragon QSD8250 da 1GHz, portando l’esperienza d’uso dello smartphone ad altissimi livelli .
Nelle ultime ore tuttavia sono apparse notizie che fanno ben sperare tutti gli ammiratori di SE, e tutti coloro che ne aspettano l’uscita per saltare sul barcone di Android, in quanto si sono avvistate prime immagini (come al solito molto sgranate, e di scarsa qualità) live del dispositivo, che viene saldamente stretto nelle mani di uno dei fortunati ad avere la possibilita di testarlo in anteprima!
Video Prova dell Android Archos 5 Internet Tablet
Gli amici francesi di frandroid.com hanno avuto modo di toccare con mano il nuovissimo archos 5 che ricordiamo essere uno dei primi internet tablet android.
Il lettore della Archos è il primo a essere stato messo in vendita ad avere una risoluzione superiore a 320×480 pixel. Questo supporto a maggiore risoluzione è disponibile solamente da poco grazie alla nuova sdk 1.6 ( di cui ne abbiamo parlato qui ) che permette di estendere android anche ad altri dispositivi con risoluzioni differenti da quella che ci eravamo abituati ( 320×480 ).
Il prodotto supporta il video in HD ( ha anche una uscita HDMI :) ) e grazie ad un accessorio è possibile vedere e registrare la TV Digitale (si, proprio quello schifo di digitale terrestre che saremo tutti obbligati ad avere pagando il canone rai).
Prima di farvi vedere la video-prova forse è anche il caso di parlare di prezzo. A quanto pare infatti il costo d’uscita in italia sarà compreso tra 299€ ( per la versione a 32 GB ) e 349€ ( per la versione 160GB ) (ndr: sono pronto a scommettere che costerà almeno 150€ in più :P ).