YOOLOX 10K E 16K, UNBOXING
Abbiamo avuto modo di provare Yoolox 10k, da 10000mAh, e la variante da 16000mAh, Yoolox 16k. I due powerbank oltre che per capienza, differiscono per dimensioni e peso: il primo è molto comodo e leggero, il secondo assicura più cicli di ricarica.
La scatola è molto compatta, bianca e con il prodotto ben in vista sulla parte superiore. Nei lati troviamo il logo dell’azienda, mentre sul fondo sono presenti le specifiche tecniche dettagliate. Nella confezione troviamo ovviamente Yoolox 10k (o 16k), racchiuso in una bustina di plastica, un manualetto multilingue e un cavo MicroUSB.
Avrebbe fatto piacere trovare un cavo USB Type-C, data la presenza della porta corrispondente. Il cavo in dotazione non è il classico minicavetto che di solito si trova nei powerbank, ma è lungo più di un metro.
SPECIFICHE TECNICHE
- Modello: Yoolox 10k
- Tecnologia: Qualcomm Quick Charge 3.0, Power Delivery 3.0, Qi Wireless Charging
- Uscita: max 5V/3A, 9V/2A, 12V/1,5A, Wireless: 5V/1A Qi
- Capacità: 10000mAh, 37Wh
- Materiale: PC+ABS Plastic
- Dimensioni: 150x75x17 mm
- Peso: 270g
- Colore nero
- Modello: Yoolox 16k
- Tecnologia: Qualcomm Quick Charge 3.0, Power Delivery 3.0, Qi Wireless Charging
- Uscita: max 5V/3A, 9V/2A, 12V/1,5A, Wireless: 5V/1A Qi
- Capacità: 16000mAh, 59,2Wh
- Materiale: PC+ABS Plastic
- Dimensioni: 150x75x23 mm
- Peso: 360g
- Colore nero
I powerbank sono realizzati in materiale plastico gommato, ben resistente ad urti e molto stabile, ma soggetto a polvere e segni vari. La qualità costruttiva è davvero ottima: il design è quello classico che richiamala la forma di un comune smartphone, ma con un’aggiunta molto particolare: sulla parte posteriore sono presenti infatti delle piccole ventose.
È questa la vera novità dei powerbank Yoolox: le ventose servono infatti a tenere ben saldo lo smartphone, sorreggendone il peso anche quando è capovolto. Questo espediente permette di non interrompere la ricarica wireless del proprio device quando si è in movimento: soprattutto nel caso di Yoolox 10k, sarà possibile tenere lo smartphone in tasca o nella giacca senza la necessità di connetterlo con il cavo.
La ricarica wireless funziona bene anche con cover molto spesse: in questo caso sul mio S9 Plus c’era una cover in tessuto e non ho avuto problemi di ricarica. Le ventose in questo caso specifico non hanno fatto ovviamente presa, ma con device nudo e con le più comuni cover in silicone o plastica (anche con una leggera trama) mantengono sempre una presa ben salda.
A bordo dei powerbank troviamo una porta USB abilitata alla ricarica rapida, una porta MicroUSB e una Type-C: sarà possibile ricaricare fino a 3 device contemporaneamente, tra wireless e cablati.
Grazie alla tecnologia Charge-Through, è possibile inoltre caricare i propri device mentre si carica il powerbank, senza alcun rischio di surriscaldamento o malfunzionamento.
Per caricare da 1% a 100% un Samsung Galaxy S9 Plus i due powerbank impiegano meno di 2 ore con cavo e circa 3 ore con ricarica wireless (tenendo lo smartphone sempre attaccato alla base e senza utilizzarlo). Nel caso di Yoolox 10k, sarà possibile ricaricare un device con batteria da 3500mAh per 2 volte completamente, più una terza con una carica fino al 70% circa. Yoolox 16k riuscirà invece a caricare lo stesso device per 4 volte completamente, più un minimo di carica per la 5 volta.
I powerbank Yoolox sono dotati di un singolo tasto laterale che accende il device e dà inizio alla ricarica: i 4 LED blu posizionati sul bordo indicano la capacità di ricarica rimasta, mentre i 2 LED arancione e verde indicano lo stato di operatività.
CONCLUSIONI
Yoolox 10k e 16k sono dei powerbank decisamente di ottimo livello, sia per qualità costruttiva, che per capacità di ricarica e tecnologia a bordo. Col modello da 10k riuscirete ad andare in giro senza problemi, con un valido alleato per la batteria del vostro smartphone. Il modello da 16k è una vera e propria stazione di ricarica, con i suoi 16000mAh.
Potete acquistare i powerbank Yoolox con ricarica Wireless su Amazon, ad un prezzo di 59€ per 10k e 79€ per 16k.