L’applicazione presenta una grafica curata e piacevole da vedere, e il suono emesso potrebbe essere udibile anche dagli umani nel caso di orecchi particolarmente giovani (in media sotto ai trent’anni).
D.: Devo considerare l’applicazione spenta quando leggo ON o quando leggo OFF?
R.: L’applicazione e da considerare spenta quando sul bottone compare la scritta rossa “OFF” e accesa quando sul bottone compare la scritta verde “ON”.D.: Perché sento un fischio? / Perché non sento nulla?
R.: Il suono è in alta frequenza, alcune persone sotto i 30 anni potrebbero sentirlo, oltre una certa età (che varia da persona a persona) l’orecchio perde la capacità di udire le frequenze più alte.D.: Le zanzare non hanno udito, come sentono gli ultrasuoni??
R.: Gli insetti non hanno orecchie, ma sulle antenne che fungono da organo uditivo nelle zanzare, vi sono circa 15.000 recettori sensoriali, strutturati in modo da creare un “orecchio attivo”, in cui vengono generate proprie vibrazioni in modo da amplificare i suoni in arrivo.D.: Come possono le casse del mio telefono riprodurre ultrasuoni?
R.: In realtà la frequenza è leggermente inferiore a quella di soglia degli ultrasuoni, ma molto vicina al limite udibile dall’orecchio umano (20 kHz) pertanto per semplicità l’abbiamo definita ultrasuono, in quanto molte persone non sono in grado di udirla.
No Zanzare è disponibile gratuitamente nel Market. E’ compatibile con Android 1.6 e superiori.