
Sembrerebbe proprio che all’interno di tutto quello che c’è sulle tematiche riguardanti le applicazioni dei dispositivi portatili basati su Android, manchi l’applicabilità di una potenzialità fortissima dei dispositivi portatili: la loro estrema utilizzabilità da parte delle nuove generazioni per l’alleggerimento del pesante zaino scolastico. Probabilmente tutti hanno notato la presenza di applicazioni per leggere eBook, per vedere immagini, per calcolare (calcolatrici più o meno sofisticate).
Quello che manca a tutt’oggi è invece è la presenza di timeline per lo studio delle materie storiche, di applicazioni che mostrino territori e conquiste a seconda dell’epoca storica che si sta studiando.Eppure, andrebbero a ruba per consentire allo zainetto scolastico di alleggerirsi di una decina di chili. Un’applicazione per lo studio della chimica, che vada oltre la tabella periodica degli elementi. Un’applicazione per la costruzione di mappe concettuali facilmente trasferibili ed esportabili, o salvabili nel cloud, nella nuvola, in qualche sito dal quale poi riscaricare il tutta non appena rientrati a casa dalla scuola. Sarebbe molto sfidante, collezionare applicazioni per categorie didattiche.
Applicazioni che possano fornire informazioni dinamiche, per fare in modo che i nostri tablet android non si trasformino, a scuola, in semplici eReaders. Si potrebbe pensare alla costruzione di categorie didattiche da mettere online su un sito apposito, dal quale poter scaricare e caricare informazioni dinamicamente, per ciascuna materia, per ciascun grado scolastico.
Leggi il resto …