Una speciale versione di Google Glass pensata per essere utilizzata dai nostri amici a quattro zampe: è il progetto su cui stanno lavorando Google e il Georgia Institute of Technology e, sebbene inizialmente possa apparire un Pesce d'Aprile fuori stagione, ha in realtà scopi decisamente seri.
Si tratta ovviamente di un’idea destinata a cani adibiti a compiti speciali, come gli antidroga/antibomba o i cani poliziotto. Il progetto FIDO (facilitating interactions for dogs with occupations), su cui lavorano Melody Jackson, professoressa associata del Georgia Institute of Technology, Thad Starner, responsabile tecnico Google Glass, e il ricercatore Clint Zeagler, mira infatti a facilitare la comunicazione tra l’animale e l’istruttore.
Quest’ultimo, grazie al sistema, sarà in grado di guardare da remoto ciò che vede l’animale. Grazie a una speciale imbracatura dotata di sensori, il cane ha inoltre la possibilità di comunicare con il padrone, munito di auricolare.
Per questo motivo, secondo la Jackson, FIDO sarebbe applicabile anche ai cani-guida, consentendo al disabile di capire, ad esempio, il perchè di un cambio di direzione. Ovvio anche lo sviluppo militare: un umano munito di Glass sarebbe in grado di comunicare non verbalmente con un cane-soldato, che potrebbe fornire immagini e audio dei luoghi che sta esplorando. In modo simile, il sistema potrebbe essere utilizzato per la sicurezza domestica.
Insomma, tanti scenari possibili per un progetto ancora tutto da sviluppare. Cosa ne pensate?