Attenzione ai post consecutivi e cerchiamo di rimanere in topic.
Visualizzazione stampabile
Quoto
...e ri-quoto.
In effetti però stiamo eaulando dal Thread. Dobbiamo restare in Tema.
Io per primo.
Ma quando si tratta di parlare male e legittimamente male di Voda... Non mi fermo e non mi fermerei più. [emoji23]
Scusate e vero come a scuola sono andato fuori tema:laughing: non ho capito una cosa, io con HO prima versione mi è stato confermato il 4G+, anche se limitato a 60/51, qualche utente ha attivato questa nuova promo castrata 30/30 e se si utilizza anche'essa il 4G+?, ripeto anche se per me sono sempre convinto che è un 3G mascherato con questa limitazione.
Il 4G+ altro non è che un "aggregazione" di bande diverse, solitamente la banda 3 + la banda 20. Non ha alcuna correlazione con la velocità massima di download raggiungibile, vero chiodo fisso dell'utente medio, quanto della LARGHEZZA di banda in Mhz che l'operatore offre aggregando più frequenze.
Detto che cmq tra il 4G+ e il Volte, se dovessi scegliere, preferirei un operatore con il Volte. Tanto si sa come funziona il 4G, nei centri città vadi di banda 3 a 1800 Mhz che è molto veloce, e nelle periferie vai di banda 20 con una 800 Mhz e ti accontenti di una larghezza di banda inferiore
Il 4G+ aggrega anche le altre bande.
Ho letto un articolo che dice questo in merito..al 4G+
Per avere il 4G Plus è necessario che sia lo smartphone, sia l’operatore (il ripetitore telefonico), siano compatibili con quelle da 800, 1600 e 2600 Mhz. Se queste condizioni sono rispettate, il telefono prenderà dati da più frequenze, e offrirà una velocità di navigazione maggiore.
scusate ragazzi,io da qualche settimana sono felicemente passato ad Ho mobile,dico felicemente perche nella mia zona ha una ricezione eccezzionale,nel siracusano in sicilia,diciamo che e totalmente simile a vodafone il segnale,soltanto col limite max di 60 mega in dwl,ed alcune volte supera anche questo limite,ma e una cosa davvero poco rilevante,quello che conta e avere una ricezione soddisfacente,e su questo non posso lamentarmi,come avrete capito ho attiva la promozione da 6,99 tutto incluso,quando mi accorgo che proprio oggi viene lanciata una nuova offerta che include 40 giga ecc ecc,al prezzo di 7,99,sinceramente la cosa che mi spaventa e non poco,e se contro voglia,mi vadano a rimodulare la mia offerta strozzandomi la velocita' a 30 mega in download,piuttosto che i 65/70 attuali...ovviamente non sarebbe una catastrofe,ma come si puo' dire,mi sentirei preso un po per i fondelli.....voi cosa pensate che questo problema non si pone? grazie per eventuali risposte...un cordiale saluto
franc
Personalmente non ci penso proprio, io rimango con 30GB e 60/51, anche perchè l'ho definita una rimodulazione mascherata, poi se ti servono 10GB in più ad 1€ falla pure, il fatto che sia limitata a 30/30, è più che sufficente per tutto quello non è un problema, dipende dalle esigenze personali, io nooo assolutamente, poi se te che da applicazione decidi se passare alla 40GB 30/30, se non vuoi rimani con la 30GB, non vengono rimodulate automaticamente tutte sennò ci sarebbe una rivolta di massa.
Ma non ci penso minimamente neppure io ci mancherebbe,il mio terrore era che appunto mi abbassassero la velocita senza avvisarmi,o farmi pagare un euro in piu, per 10 gb che non mi servono proprio,30 sono anche troppi considerando che ho adsl a casa,e una seconda sim vodafone con 30 gb di traffico mensile in 4g,figuriamoci se vado a gettarmi da solo nella tana del lupo...cmq sia grazie per la risposta e per le rassicurazioni,un ultima cosa,vedo che non mi hanno trasferito il credito del vecchio operatore tim,sui 6 euro circa,non mi e stato accreditato nulla,forse perche ero da meno di un anno con tim...per il resto mi trovo alla grande con ho mobile,ricezione fenomenale ....un grosso saluto a tutti...
franco
No tranquilli la 30GB rimane 60/51 ecco perchè dico che una rimodulazione mascherata, perchè se davano 10GB in più 60/51 ad un € in più ci poteva stare , ma calano sempre di più i Mbps, vergognosi....Vodafone è maestra in questo, esempio a molti utenti è aumentato di 1,99€ mese, regalando min. illimitati invece che 1000 min., sapete perchè?, semplice per gli utenti che possedevano 1000min. anno visto che solo il 5/7% sforava , allora per giustificare gli 1,99€ anno dato min. illimitati, cornuti e contenti, se il 90% degli utenti superavano i 1000min mese mica vi davano min. illimitati.
Vorrei riportare il mio contributo sulla questione della rimodulazione di velocità di Ho.
Posseggo due numeri in Ho e sia la sim con la scritta "viola" che quella "blu".
Confermo che la "viola" viaggia tranquillamente come sempre, 60/50 Mb, mentre nella sim attuale presa ieri di colore "blu" con le stesse condizioni di segnale scarico mediamente a 20 con picchi massimi di 30. L'upload non supera mai il limite di 20 Mb/s.
Fate un po' voi le conclusioni, ma è chiaro che qui c'è lo zampino diabolico di Vodafone
Una considerazione.
Il fine ultimo di ogni impresa è il profitto.
L'azionista vuole dividendi.
In Italia, e solo per le tariffe telefoniche, siamo messi meglio rispetto al resto d'Europa.
Forse dovremmo chiedere alla Caritas di lanciarsi in questo business.
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Non mi sembra comunque corretto parlare di rimodulazione da chi ne fa uso di questa parola. Il fatto che abbiano fatto una seconda offerta con velocità meno vantaggiose della prima (e per la maggior parte delle persone comunque ancora più che sufficiente per whatsapp, fb ecc) non vuole dire rimodulare una tariffa esistente. Per chi come me ha ritirato la sim entro il 31/07 le condizioni rimangono le medesime, guardando il pelo nell'uovo con uno speed test vado sempre a 60 in down come appena fatta la sim, non cambia assolutamente niente. Dopo ci sta che i valori per la nuova offerta possano piacere o meno, essere d'accordo o meno, ma sono comunque riferiti ad un'altro piano tariffario. Questo imho
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Difatti non è corretto parlare di rimodulazione tariffaria, ma delle condizioni del servizio offerto. Questo mi pare evidente, hanno cambiato la tipologia della connessione, possono fare quello che vogliono non sono mica una onlus eccetera eccetera MA forse è il caso di parlar chiaro ed esporre CHIARAMENTE che le condizioni di servizio sono state modificate
Vero, ma sta di fatto che oltre al profitto una azienda deve guardare anche alla soddisfazione della propria clientela. E a mio avviso Ho.Mobile ha commesso una grave leggerezza. Perché mai dividere clienti di prima fascia e di seconda, con velocità addirittura dimezzate rispetto ai primi arrivati?
A mio avviso hanno rincorso malamente ILIAD, con la seconda offerta, hanno aumentato tutti e due di 1€ e dato 10GB in più, solo che ILIAD ancora da la possibilità anche se per poco di poter scegliere la 30GB o la 40GB, e non posto limitazioni alla propria connessione "dove prende bene", mentre HO, i nuovi dal primo del mese devono prendere la 40GB con limitazione rispetto la prima versione, e questo personalmente lo ritengo ridicolo, dopo che 30/30 sono più che sufficenti è un altro discorso, avrei fatto un plauso se HO introducendo questa nuova offerta dando 10GB in più ad 1€ in più avesse lasciato 60/51.
Scusate non voglio fare polemica con nessuno, ma io non ho parlato di rimodulazione fine a se stessa, ma di rimodulazione mascherata, quando tre tutto di un tratto dice per il 4G ci vuole 1€ in più, quando facendo cartello hanno messo tutto a pagamento segreteria o il ti ho cercato ecc, i famosi 28 giorni, quando Ho aumenta di 1€ con limitazione e sapendo benissimo che la sua clientela al 90% non utilizzerà mai tutti e 30/40GB, voi come le chiamate normali politiche aziendali???, ripeto poi chiudo, se HO con la nuova promo, avesse lasciato stare 60/51 e dato 10GB in più ci poteva stare,volevo prendere una seconda sim, ma ho optato per ILIAD, questa promo di HO non la farò mai per principio, ho la prima versione, soddisfatto del segnale nulla da dire sul rapporto qualità prezzo, ma la seconda la ritengo una rincorsa maldestra ad ILIAD.
Sono d'accordo con @blueflight, non si sta parlando di una rimodulazione dal momento in cui NON è variata la Tariffazione iniziale, la quale è rimasta inalterata per chi l'ha da subito sottoscritta.
Lascia spazio a perplessità però il fatto che, ad una così breve distanza dalla nascita, questa "nuova" Compagnia (nata per contrastare Iliad), curiosamente elimini dal suo Menù il piatto più economico, per lasciare repentinamente spazio ad un'altro un po' meno.
Poco male uno dice. Un solo euro di differenza al mese in fondo non è nulla, no? Assolutamente Vero se non fosse che ciò porta a porsi una domanda: tra un anno ho. sarà ancora più cara di Vodafone stessa? O sarà ancora Vodafone a vincere rimodulando freneticamente i propri Piani?
Non so per quanto, ma Iliad almeno fino ad oggi, ha SOLO aggiunto una nuova tariffazione al suo Piano Tariffario, mantenendo non solo inalterato quello di Lancio, ma addirittura lasciandolo ancora attivo. Un Utente, ad oggi, quindi può scegliere. Con ho. NON più.
La differenza non è sottile, mi si permetta. Chi è causa del suo mal pianga se stesso si dice. Se si è portati a pensare che le cose andranno sempre più degenerando dal punto di vista economico... E' la stessa Vodafone ad averlo deciso.
Verissimo, come stato detto, che il fine di ogni Impresa e il Profitto.
Verissimo anche che l'azionista cerca e vuole Profitti.
Ma il confine tra "fare" e "strafare" e' davvero sottilissimo.
La Gente non è stupida (non tutta almeno) e quando capisce come funzione il Sistema... Abbandona e passa.
Oddio...
Verissimo anche che se fosse la Caritàs a gestire una Compagnia telefonica spenderei volentieri anche qualche euro in più, dal momento in cui quei profitti andrebbero almeno a beneficio di chi ne necessita, piuttosto che a beneficio di chi vuole solo furbescamente arricchirsi con artifizi che passano inosservati solo a chi non li vuole vedere.
Il tutto... IMHO ovviamente.
ho. e gli altri operatori stanno cercando di tamponare le perdite, fintanto che Iliad ritorni a prezzi meno stracciati. Infatti la ho. 6,99 scadeva al 31/7 ed eventualmente sarebbe stata prorogata di un altro mese. La nuova offerta ho. 7,99 ricopia lo schema precedente.
Anzi, l'importante limitazione di velocità serve solo per ridurre le attivazioni, ovvero i passaggi da Vodafone (...di quelli che verranno rimodulati) tanto per dare l'idea della differenza di prezzo (ma non c'e' differenza di costi).
Purtroppo Iliad è meno "scaltra" degli altri ... che hanno una lunga esperienza di sotterfugi. Fa la sua corsa e basta.
Avrebbe dovuto aspettare il 2 agosto per proporre la 40giga.
È una battaglia... Iliad sta conquistando da tanti, mentre gli altri stanno perdendo. Vodafone ha lanciato l'offensiva con ho mobile, ma sta perdendo contro se stessa, perché se ti mollano vuol dire che fai schifo, e se ti mollano i tuoi fai ancora più schifo.... Speriamo che Tim si dia una svegliata con kena, soprattutto lato velocità perché ci è copertura di alcune zone resta ancora tra i top.. inutile avere tanta velocità sulla carta se poi il telefono non prende manco per telefonare....
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Non è solo una questione di strategie di marketing, importanti per carità.
Per fare il vero salto di qualità Iliad deve investire sulla rete, mettere su nuove antenne e potenziare la rete esistente. Cominciare ad aumentare la qualità dei servizi offerti, come il Volte, HD voce, 4G+ e capire se investire su nuove stazioni 5G ready di ZTE (come sta facendo WindTre che ci sta sbattendo la testa) oppure guardare ad altri fornitori.
Perché la differenza tra un operatore e l'altro non è solo nell'offerta, ma nella QUALITÀ comparata al PREZZO di vendita
Esatto infatti ho letto che ILIAD sta per concludere un accordo con TIm nel frattempo delle proprie antenne, troppe lamentele da parte dei clienti, mentre Ho sotto questo punto è inattaccabile con la copertura Vodafone io ho sia HO che ILIAD, e dove mi trovo la differenza è enorme a sfavore di ILIAD.
Al momento Ho. vince facile, si appoggia su una infrastruttura rodata da anni come quella di Vodafone. Iliad ha dovuto cominciare dalle vecchie antenne dismesse della 3... fate un po' voi...
Ma se si ha voglia di colmare il gap, e soprattutto volontà di non darla vinta ad una azienda largamente antipatica a tutti come la Vodafone, vedrete che Iliad riuscirà nell'impresa di dare una qualità migliore con una infrastruttura capillare in tutto il paese.
Fare accordi con Tim è una scelta saggia, anche perché le scelte strategiche di oggi determinano il futuro di domani. Oggi col 4G stiamo giocando, più o meno, con frequenze che riescono a coprire vaste aree (grazie alla 800 Mhz della B20 che copre ancora meglio del buon vecchio GSM900). Domani con l'introduzione del 5G parleremo di frequenze nell'ordine dei Gigahertz, che seppur velocissime e con tempi di latenza da record, avranno una copertura molto ma molto labile. Vedremo antenne a pannello in ogni strada, e col 5G cambierà molto la concezione che avremo della telefonia e della connessione dati
Con ILIAD spesso capita a che sulle chiamate in entrata quando si è in 4G, non essendoci il volte e non scalando in 3G o 2G, si risultava non raggiungibili, adesso mi sono accorto che anche se rarissime volte anche con HO ho avuto questo inconveniente, campo pieno connessione in 4G al massimo, ma non raggiungibile telefonicamente, è successo anche ad altri questo inconveniente???
Si OK, volevo sapere se qualche utente del forum ha riscontrato questo problema anche con HO, ripeto a me è successo una volta sola, con ILIAD spesso, risolto momentaneamente bloccandolo in 3G.
Anche perchè ILIAD è comprensibile problemi di gioventù, HO proprio no, non voglio lanciare allarmismi, ha me è successo.
Secondo voi invece è normale che, quando il telefono si trova in 2g, chiamando, non si ha più la connessione dati?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Detto che se ci fosse questo benedetto Volte sarebbe meglio, molto meglio. Eviterebbe ogni volta il downrate LTE/3G che in mancanza di una buona ricezione del 3G può creare problemi come quelli segnalati dall'utente. E può succedere con tutti gli operatori che non offrono il Volte.
PS: i primi tempi che utilizzavo il 4G (2015) avevo di questi problemi, una volta passato a Tim col Volte la situazione è cambiata dalla notte al giorno e non ho più il pensiero di chiamate perse o di essere in zone poco coperte dal 3G
Inviato dal mio CPN-L09 utilizzando Tapatalk
Ma non ho ben capito:
È normale stare senza connessione dati, quando il telefono prende il 2g, durante una chiamata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente sarebbe meglio avere il VoLTE ma per quanto mi riguarda più per una qualità audio che per altro, se sto telefonando non faccio altro quindi lo switch in 3G non mi crea problemi.
Nel caso specifico di Iliad il problema non dovrebbe essere riconducibile al VoLte in quanto diversamente di presenterebbe ovunque invece è circoscritto a determinate zone.
Non ho mai avuto con gli altri operatori i problemi in ricezione che sto avendo con Iliad nonostante non abbia mai utilizzato il VoLTE.
Per funzionare lo switch è determinante una buona copertura 3G, specialmente in banda 8. E può accadere che quando la telefonata passa dal gradino superiore (LTE) al il gradino sotto (3G) se quest'ultimo cade di segnale rimane il buon vecchio 2G in GSM/EDGE. Ma siccome i moduli di ricezione della vecchie bande GSM degli smartphone attuali sono messi lì tanto per far presenza, per intenderci un Nokia 3310 telefona anche con una tacca in GSM 900 mentre con un S9 molto probabilmente NO, ecco che la telefonata inevitabilmente cade.
E non è un problema di Iliad, ma di qualsiasi altro operatore che non offre il Volte.
PS: Il Volte non può essere un problema, semmai è la SOLUZIONE di questo problema (scusa il gioco di parole)
Inviato dal mio CPN-L09 utilizzando Tapatalk
Il problema di Iliad non è la caduta della conversazione.
Poi senza Volte non ho mai avuto di questi disservizi.
Comunque l'importante che risolvano in fretta.
salve a tutti, ho attivato una sim ho.mobile in negozio e mi sono stati chiesti 30€
sull'applicazione trovo scritto che sono state effettuate tre ricariche da 8€ l'una quindi 8+8+8 = 24€
da questi 24€ sono stati sottratti 16.99€ come "attivazione sim" quindi suppongo 9€ di attivazione +7.99 per il primo mese di piano
ho un credito residuo di 7,01... ma quel divario di 6€ tra i 30€ pagati e i 24€ ricevuti... cos'è? mi ha truffato il negozio?
Questo negoziante non te l'ha raccontata giusta. Il costo per portarsi a casa la sim attivata è di 9,99 più la prima ricarica di 8 euro = 17,99 euro totali.
Ogni costo ulteriore è illecito, se credi che ci sia stata malafede da parte del negoziante puoi segnalare al servizio clienti l'accaduto. Possono revocargli il mandato a vendere e non si scherza