Visualizzazione stampabile
-
beh, anche il prezzo, un pochino, forse.
Cmq la batteria è la cosa più scandalosa. Di arriva a fatica a sera, mentre per lo jiayu pare ci si faccia anche un giorno e mezzo con utilizzo moderato-normale (un po' di chat e navigazione, un po' di mp3, 15-20 minuti di gioco, 4G sempre acceso ...)
Per il root l'abbiamo detto più volte: Jiayu l'ha indovinata! Hai uno switch con cui puoi fare root/unroot quando ti pare (ossia attivarlo quando serve per poi tenerlo disattivo). Per il supporto e modding infine... beh, è appena uscito, ce l'hanno solo alcune centinaia di cinesi, aspettiamo che si diffonda un pochino no? E se le rece sono buone, si diffonderà, tranquillo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
...
Per il root l'abbiamo detto più volte: Jiayu l'ha indovinata! Hai uno switch con cui puoi fare root/unroot quando ti pare (ossia attivarlo quando serve per poi tenerlo disattivo)...
Xiaomi docet! Comunque tra i due, punterei sul jiayu anche io. In primis per la batteria. E la trovo molto più seria come società
-
Quote:
Originariamente inviato da
Krucios
Comunque tra i due, punterei sul jiayu anche io. In primis per la batteria. E la trovo molto più seria come società
E' un peccato che la scelta sia solamente tra un paio di alternative ... :(
Leggevo che per l'Elephone P7000 si parla di fine aprile, tempi bibblici! :(
C'è da sperare che non si ripeta la storia degli MT6595 che hanno una scelta molto limitata; per il MT6752 la situazione, in prospettiva, sembrerebbe leggermente migliore, ma adesso siamo praticamente in una situazione di stallo visto che non vengono ancora commercializzati.
Chi deve acquistare un nuovo smartphone, giustamente, sta attendendo la commercializzazione degli MT6752 visto che sono più completi e performanti degli MT6592; a mio avviso i venditori di smart Mediatek stanno subendo una flessione nelle vendite, i potenziali acquirenti sono in standby. :)
Creare aspettativa è un arma a doppio taglio ... ;)
-
mah secondo me mediatek ha proprio dei problemi di base, o di progetto o strutturali o economici, perché è una vita che leggo sul forum "devono uscire nuovi modelli a breve" e in giro vedo ancora smart con modelli di inizio anno scorso, si sono palesemente fermati nello sviluppo.
Sono d'accordo con il fatto che chi deve comprare un nuovo smart per adesso sta attendendo, PER ADESSO per varie ragioni comprare cinese non conviene proprio (sia per il tasso di cambio sia perché manca un cell veramente completo e senza difetti/problemi/mancanze, a meno di non mettersi un budget di 400-500 euro in mano). Spero che i cinesi si sveglino e facciano uscire nuovi modelli più appetibili, ma mi sa che si sono fatti furbi anche loro e se vuoi un pò di "qualità" la devi pagare cosi come i vari samsung sony eccetera...
-
guarda caso anche l'elephone P7000 ha un modulo di RAM pari a 3GB ... come lo Jiayu S3 Advanced ... (che però confidano di cominciare a vendere dalla prossima settimana).
-
@Cold
Ma ne sei propio sicuro? Credi che ci siano altre società oltre a Mediatek che abbiano proposto così tamnte novità sull'hardware (es. CPU a 64bit) con diversi moduli grafici? Se ne sei convinto fammi un esempio.
Dire che ci sono modelli di inizio anno scorso mi sai che nel frattempo sei stato sulla "luna".
Negli ultimi tre/quattro emssi sono usciti dai vari brand numerosi modelli di telefono basati su harwadre Mediatek e con CPU a 64bit.
Mediuatek è (per fortuna solo secondo te un marchio senza prospettive tecnologiche e inaffidabile) che è statos eelzionatod a barnbd come Asus/Huwaei/LG/etc per rpdootti tecnologici di buone caratteristiche a prezzi bassi.
Nota: anche progetti non cinesi di marchi blasonati (Samsung, LG, etc) con costi sia bassi che alti non sono esenti da problemi tra cui scarsa durata delle batterie.
Creda che none siste a un telefono perfetto senza problemi.
Prova a dare un'occhiata a siti come chinaphonearena...
-
Aggiungerei che tutti i principali produttori si affidano a Mediatek per i loro terminali dual sim, venduti in mercati dove questa feature ha una importanza rilevante (Cina India ecc.)
Sto parlando anche di Sony , Xiaomi (nel caso non fosse ancora noto, è il quarto produttore mondiale ad una incollatura da Huawei che è terzo solo grazie all'acquisizione di Motorola) e presto anche Samsung visto che le sue capacità produttive per i chip Exynos sono limitate e con Qualcomm ci ha appena litigato.
-
Mediatek ultimamente ci ha abituato ad una serie di annunci; sta realizzando nuovi SoC un po' per tutte le fascie, dagli smartphone ai tablet fino ai werable e smart TV. :)
Il MT6595 con tecnologia BIG.little anche se sulla carta ed i test AnTuTu confermano che sia un ottimo SoC alla prova dei fatti è stato un mezzo flop perché è stato montato solamente su pochiessimi modelli. :(
I motivi di questo parziale "insuccesso commerciale" non sono del tutto chiari, ma una domanda sorge spontanea; a cosa serve investire per realizzare un ottimo SoC se poi questo viene commercializzato in piccolissime quantità? I costi di sviluppo verranno mai ripagati? :(
Oltre che lo sviluppo di un SoC bisogna poi essere in grado di produrlo, la capacità produttiva è un fattore fondamentale.
Quanto ai produttori, a mio avviso, nessuno "sposa" completamente una soluzione a discapito delle altre; a tutti conviene mantenere il piede in più scarpe, sia quelle comode sia quelle scomode, sia quelle costose che quelle economiche. Se Mediatek farà ottimi prodotti a costi contenuti in tempi ragionevoli tutti saranno felici di salire sul carro del vincitore, viceversa ci saranno molti che la snobberanno; ultimamente si stanno vedendo diversi smartphone di aziende cinesi con SoC Qualcomm, se Mediatek non si affretta a tradurre gli annunci in fatti concreti e con una adeguata capacità produttiva produttori ed acquirenti potrebbero pure "punirla". :)
-
E' una gara infinita. Samsung che era sempre stato un partner di Qualcomm, ha ora mollato Qualcomm per inaffidabilità dei chispet recenti (problemi calore/prestazioni) e sta pensando di realizzare i chip in casa.
Questo è tutto legato ai cicli di progettazione/produzione/durata sul mercato delle varie soluzioni harwdare che sono semprre più ridotti con conseguente mancanza di test ad un buon livello. Questo discorso vale per tutta l'elettronica di consumo.
-
diciamo che Samsung i soC li ha sempre fatti e anche molto bene ma per qualche strano motivo si appoggia a qualcomm per quasi tutti i terminali, stranezze
-
Quote:
Originariamente inviato da
Grossoshopnet
diciamo che Samsung i soC li ha sempre fatti e anche molto bene ma per qualche strano motivo si appoggia a qualcomm per quasi tutti i terminali, stranezze
In alcuni casi conviene acquistarli fuori invece che produrseli in casa perché perlomeno risparmi i costi di progettazione, sviluppo e messa in produzione. Solo se riesci ad utilizzarne direttamente dei milioni e casoma riesci pure a rivendere lo stesso SoC ad altri produttori di smartphone, grazie alle economie di scala, risulta conveniente produrselo in casa. Altrimenti si rischia di pagarlo di più che non acquistandolo da un concorrente!
Bisogna considerare poi che se anche Samsung producesse un SoC migliore di un Qualcomm ci sono tutta una serie di produttori che non si sognerebbero di chiedergli una fornitura; LG non si abbasserebbe a tanto, Huawei produce lei stessa dei SoC, etc ...
@bovirus concordo che i ritmi serrati hanno portato ad una mancanza di test di buon livello; si tende a lanciare prodotti immaturi per poi cercare di correggere il tiro in corsa, quando ormai la frittata è fatta. :)
Ci sono anticipazioni che HTC Desire A55 uscirà con SoC MediaTek MT6795 in questo mese di febbraio. Sembra incredibile, ma se uscissero a breve anche SoC MT6795 gli MT6732 e MT6752 rischierebbero di essere pensionati prima di aver emesso il primo vagito! :)
-
permettimi ma qualcosa nel tuo discorso non mi quadra, ottimo come discorso in generale ma non per il discorso intrinseco di samsung. Vedi note 4 se lo compri originale da samsung polonia ti arriva con un octacore exynos, se lo compri dall'italia tanto per fare un esempio, ti arriva con un quad core qualcomm. Entrambe validissimi ma dai test fatti l'exynos proprietario di samsung pare andare neglio del qualcomm. Ecco se comunque sia i soc li fai , li fai bene e comunque sia per il caso sopra descritto ormai lo hai progettato e fatto....perchè non avvalersi dei tuoi soc per tutti.....? ecco continuo a non capire
-
Quote:
Originariamente inviato da
Grossoshopnet
perchè non avvalersi dei tuoi soc per tutti.....?
A mio avviso può essere accaduto per il problema della capacità produttiva; se hai una unità produttiva saturata che non riesce a soddisfare interamente la domanda per forza di cose devi rivolgerti a fornitori esterni. Aumentare la capacità produttiva non è una cosa che si fa dall'oggi al domani, per mettere in piedi le strutture necessarie servono mesi e il mercato non può attendere ...
Samsung è un colosso impegnato su vari fronti, probabilmente non essendo il principale focus dell'azienda la produzione di SoC potrebbe subire pure processi decisionali lenti ... faccio notare anche che è stata ondivaga come impegno su questo fronte. ;)
-
Ragazzi,
oltre a monitorare gli splendidi jiayu S3 e Zopo Zp920, mi sto innamorando anche (sulla carta, visionando aspetto e caratteristiche) dei bellissimi Elephone P7000 e Landvo L600 Pro....non saprei, degli ultimi due, se la batteria è staccabile....pareri???
-
Per l'Elephone non credo la batteria sia staccabile... inoltre pare che sia stato rinviato ad aprile con la scusa che vogliono farlo uscire direttamente con lollypop... sicuramente non hai 3 aggiornamenti rom al mese (OTA tra l'altro) come sta facendo Jiayu
-
i clienti jiayu dicono che dal vivo sembra un telefono TOP in tutte le sfaccettature
edit: landvo è staccabile la batteria
-
Ho l'esigenza di trovare uno smartphone con queste caratteristiche:
1. ricezione: deve prendere odio i cellulari con scarsa ricezione tipo lg
2. monosim o dualsim ( a gestione via software senza rimozione fisica scheda )
3. è un telefono, pertanto voglio sentire gli altri e farmi sentire
4. prezzo fino a 250 -300 euro
5.fotocamera: faccio foto e selfie . vorrei foto belle non scure o penose come su molti smartphone cinesi
6. fluidità internet, social
7. ottima durata batteria
9. no xiaomi,nubia,lenovo già avuti
10.pollici fino a 5.5
accetto i vostri consigli
-
Chi ti ha detto che LG in generale non abbia una buona ricezione?
-
Io adoro le persone che accettano i nostri consigli. Bontà loro.
Inviato dal mio ZP999 47331di Antutu, usando Androidiani App
-
ho avuto un g2
comunque accetto consigli
-
Il mio consiglio è che se col telefono ci vuoi fare le foto non comprare un mtk, ma io ho l'mtk e le foto le faccio con la reflex.
Inviato dal mio ZP999 47331di Antutu, usando Androidiani App
-
Be gli unici hongmi che possono soddisfare le tue esigenze sono appunto i nubia i xiaomi e i lenovo io ho usato per un po oneplus ma siamo li con nubia 7 max anzi qualcosa in meno sotto certi aspetti il oneplus...che dire potresti provare con meizu mx4 vedi un pò ma in genere questi menzionati sono tutti la....
Inviato dal mio z7 max 48000 antutu usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
hongmi1s
Ho l'esigenza di trovare uno smartphone con queste caratteristiche:
1. ricezione: deve prendere odio i cellulari con scarsa ricezione tipo lg
2. monosim o dualsim ( a gestione via software senza rimozione fisica scheda )
3. è un telefono, pertanto voglio sentire gli altri e farmi sentire
4. prezzo fino a 250 -300 euro
5.fotocamera: faccio foto e selfie . vorrei foto belle non scure o penose come su molti smartphone cinesi
6. fluidità internet, social
7. ottima durata batteria
9. no xiaomi,nubia,lenovo già avuti
10.pollici fino a 5.5
accetto i vostri consigli
Honor 6 plus
saluti
Daniele
-
Quote:
Originariamente inviato da
Grossoshopnet
Honor 6 plus
saluti
Daniele
Credo che questo sia però fuori budget (250-300). Spedito a casa arriva intorno ai 350 euro il 16 gb.
Inviato dal mio ZP999 47331di Antutu, usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleBerlo
Credo che questo sia però fuori budget (250-300). Spedito a casa arriva intorno ai 350 euro il 16 gb.
Inviato dal mio ZP999 47331di Antutu, usando
Androidiani App
Facendo una ricerca velocissima, honor 6 a 300€ spedito "dall'Amazzonia..."
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
lupetto977
mi sto innamorando anche (sulla carta, visionando aspetto e caratteristiche) dei bellissimi Elephone P7000 e Landvo L600 Pro....non saprei, degli ultimi due, se la batteria è staccabile....pareri???
Per Landvo ti ha già risposto Grossoshopnet che è staccabile, per l'Elephone P7000 dalle ultimissime immagini con la cover rimossa si vede la batteria staccabile. Sempre dalla stessa immagine sembra che non ci siano dei contatti per l'antenna NFC integrata nella cover dello smartphone; si vede inoltre il lettore di impronte integrato nel telefono quindi la cover avrà un buco in quella zona, non certo un toccasana per l'entrata di polvere e lanuggine ... :(
L'Elephone potrebbe sessere interessante, peccato che, come evidenziato da metrino, sia stato annunciato per aprile; a mio avviso rischia di diventare obsoleto prima dell'uscita visto che si sta già parlando degli MT6795 ... :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
Per Landvo ti ha già risposto Grossoshopnet che è staccabile, per l'Elephone P7000 dalle
ultimissime immagini con la cover rimossa si vede la batteria staccabile. Sempre dalla stessa immagine sembra che non ci siano dei contatti per l'antenna NFC integrata nella cover dello smartphone; si vede inoltre il lettore di impronte integrato nel telefono quindi la cover avrà un buco in quella zona, non certo un toccasana per l'entrata di polvere e lanuggine ... :(
L'Elephone potrebbe sessere interessante, peccato che, come evidenziato da metrino, sia stato annunciato per aprile; a mio avviso rischia di diventare obsoleto prima dell'uscita visto che si sta già parlando degli MT6795 ... :)
Più che altro, fino ad oggi i possessori di Elephone si lamentano del supporto: problemi anche gravi mai risolti con aggiornamenti ROM ... magari hanno cambiato registro, ma bisogna aver fiducia!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
Più che altro, fino ad oggi i possessori di Elephone si lamentano del supporto: problemi anche gravi mai risolti con aggiornamenti ROM ... magari hanno cambiato registro, ma bisogna aver fiducia!!!
Finora Elephone si è fatta notare più per i prezzi aggressivi e per l'utilizzo di funzionalità aggiuntive ,NFC e lettore di impronete, anche se quest'ultimo essendo di bassissima qualità ne inficia in parte il funzionamento. Lato supporto invece sono rimasti abbastanza latitanti ... :)
Più che dare fiducia incondizionata bisogna attenderli alla prova dei fatti, se continueranno sullo stesso registro probabilmente calerà l'attenzione verso i loro prodotti, se invece capitalizzeranno il successo commerciale investendo anche nel miglioramento qualitativo e del supporto potrebbero diventare un serio competitor.
Il prezzo basso non è l'unico fattore che ricecano i clienti occidentali ... ;)
-
Sì, scusate, sono stato poco esplicito: bisogna proprio avere una fiducia incondizionata in Elephone, e poco basata sui fatti per comprare uno smartphone loro!
Io forse potrei anche farlo (il mio candidato è lo Jiayu S3, hanno appena emesso la quarta-quinta ROM da inizio anno, che corregge i principali difetti), ma di sicuro non consiglierei Elephone agli amici che mi chiedono consigli su quale terminale comprare.
-
ciao a tutti.
ho provato il note 3 che come dimensioni è vicino al Jiayu S3.
Le caratteristiche dell'S3 per me sono perfette...ma troppo grande. :'(
Sapete se ci sono altri terminali con le stesse caratteristiche ma al max con 5''? perfetto sarebbe il 4,7''
grazie in anticipo a tutti
-
Acer liquid Jade S ha la stessa CPU, altrimenti dovresti cercare con una cpu leggermente inferiore (MT6732)
-
Salve ragazzi sono in procinto di acquistare uno smartphone e questa volta voglio provare uno di questi con processore MTK data la convenienza di prezzo.
L'importante per me è che deve avere la compatibilità con le reti LTE italiane e deve avere un buon supporto al modding cioè ci deve essere la possibilità di fare il root ecc.
Il prezzo deve rientrare entro i 200 euro. Io avevo pensato all'elephone p3000s, ma non so se ce ne sono altri migliori o modelli più nuovi della elephone che rientrino nel budget, ascolto tutti i consigli.
-
I terminali della landvo ultima serie sono davvero molto competitivi per il rapporto qualità prezzo, altrimenti LENOVO ha molto di quello che chiedono i ragazzi qui e fra le altre cose è un ottimo marchio ( ha acquistato IBM e ultimamente Motorola Mobility)
-
Quote:
Originariamente inviato da
spisanik
Sapete se ci sono altri terminali con le stesse caratteristiche ma al max con 5''? perfetto sarebbe il 4,7''
Annunciati ci sono il Vivo X5SL, Dakele 3, Landvo L600 pro e L600S tutti da 5"
Quote:
Originariamente inviato da
Grossoshopnet
I terminali della landvo ultima serie sono davvero molto competitivi per il rapporto qualità prezzo
I modelli con SoC MT6752 e MT6732 sono già disponibili?
Quote:
altrimenti LENOVO ha molto di quello che chiedono i ragazzi qui e fra le altre cose è un ottimo marchio ( ha acquistato IBM e ultimamente Motorola Mobility)
Hanno acquistato la divisione PC e Notebook, non tutta l'IBM. Se la giocano come primo produttore mondiale di PC. ;)
Ottimo marchio ma realizzano sempre modelli con caratteristiche "discutibili"; una volta non mettevano mai il flash alla fotocamera. ;)
Hai notizie riguardanti dei modelli Lenovo con i nuovi SoC Mediatek 64bit con dimensioni più "umane" a differenza del Note 8 Basic & Advanced con display HD da 6"?
-
Mi potreste elencare per favore le frequenze che devono avere i terminali cinesi per funzionare qui in Italia relative al 3G e 4G?
Poi ho letto anche del WCDMA ma non so cosa sia, ma se è importante le frequenze anche di quello per favore.[emoji4]
-
Quote:
Originariamente inviato da
andrea0807
Mi potreste elencare per favore le frequenze che devono avere i terminali cinesi per funzionare qui in Italia relative al 3G e 4G?
Poi ho letto anche del WCDMA ma non so cosa sia, ma se è importante le frequenze anche di quello per favore.[emoji4]
il WCDMA è il 3g...direi che è importante...frequenze utili in italia 900 (rara nei mediatek) e 2100
per il 4g non so
-
Sala d'attesa del dentista. Accanto a me si siede una ragazza con un Samsung S4, e inizia ad armeggiare sul cell per i fatti suoi. Sbircio il suo monitor, entrambi abbiamo Wind come operatore. Sul suo Samsung ha tutte le tacche attive e cell in H+, la tizia naviga in rete che è un piacere. Prendo il mio Thl W8s, ZERO tacche, tranne rari momenti in cui prendeva Edge a 1 tacca, internet e chiamate e sms praticamente bloccati. Riavvio, dopo mezz'ora di ricerca rete è ancora zero tacche o edge. Cerco Wifi, tutte chiuse. Devo fare una telefonata, tento tre volte, il cell dopo 30 secondi mi risponde "这公鸡" che credo voglia dire "onolevole signole se è ulgente può chiamale stoca**o". Dopo 3 tentativi sono costretto praticamente a uscire dal palazzo e rientrare, perdendo dieci minuti abbondanti.
Non so voi, ma io me la spiego solo con l'assenza del WCDMA900. E con il fatto che per risparmiare i cell cinesi, soprattutto mediatek, hanno antenne di m*rda.
(NOTA: il mio cell è mediatek, quindi non sono off topic).
-
Quote:
Originariamente inviato da
andrea0807
Mi potreste elencare per favore le frequenze che devono avere i terminali cinesi per funzionare qui in Italia relative al 3G e 4G?
Poi ho letto anche del WCDMA ma non so cosa sia, ma se è importante le frequenze anche di quello per favore.[emoji4]
Riporto la situazione specificando frequenze e operatori italiani
2G = GSM/GPRS/EDGE
le frequenze italiane ma funzionanti più o meno in tutto il mondo sono 900 MHz (EGSM-900) e 1800 MHz (DCS-1800) - ci sarebbe anche la R-GSM 900 usato dalla ferrovia.
TIM: EGSM-900
Vodafone: EGSM-900
Wind: DCS-1800 (ma usa EGSM-900 in alcune zone dove ha acquisito le antenne della BLU)
Tre: EGSM-900
3G = UMTS/WCDMA
le frequenze europee sono Band I (W-CDMA 2100) e Band VIII (W-CDMA 900), è UMTS-FDD mentre in Cina ad es. si usa l'UMTS-TDD detto anche TDSCMDA (quindi anche se le frequenze sono simili, non sono compatibili)
Sono utilizzate entrambe da tutti gli operatori italiani.
4g = LTE (FDD-LTE per la precisione)
le frequenze italiane sono la B3 (DCS-1800) B7 (IMT-E-2600) B20 (EU DD - 800) - quest'ultima entra nello standard europeo
le frequenze mondiali sono B1 (IMT-2100) B3 (DCS-1800) B7 (IMT-E-2600) B28 (APT-700) in FDD-LTE ma anche B38 (IMT-E TDD 2600) B40 (TDD 2300) in TDD-LTE
TIM: B3 B7 e B20
Vodafone: B3 B7 e B20
Wind: B7 e B20
Tre / H3G: B3 e B7 , più la B38 @2600MHz in TDD-LTE.
La B20 ha una capacità dati paragonabile al 3G in realtà, ma viene utilizzata per fare arrivare il 4G nelle zone rurali alla stregua della banda da 900MHz del 3G stesso.
EDIT: nella versione "Internazionale" della ROM è apparsa come compatibile anche la B38, quindi IMT-E TDD 2600 e la compatibilità con H3G pertanto è completa per Jiayu S3!!!
EDIT 2: non è chiaro se H3G utilizzi la banda 4G B20 @800MHz, in precedenza ho preso un abbaglio
Quote:
Originariamente inviato da
Cold
[...] Non so voi, ma io me la spiego solo con l'assenza del WCDMA900. E con il fatto che per risparmiare i cell cinesi, soprattutto mediatek, hanno antenne di m*rda. [...].
D'accordo che la mediatek dovrebbe cercare di migliorare la situazione e credo lo stia facendo.
Cmq nel caso specifico se non riuscivi a telefonare il problema era in 2G ... vedi sopra e confronta le frequenze. Tieni presente che a volte i cinesi provano a vendere anche in USA dove il 2G è sulla banda 850MHz (anche se in realtà poiché le frequenze si sovrappongono un po' dovresti riuscire a telefonare ugualmente).
Il 3G invece ti mancava proprio e lì è probabile che fosse colpa della frequenza WCDMA900.
-
Perfetto grazie mille quindi ci sono degli smartphone cinesi che soddisfano le frequenze che hai appena elencato soprattutto per il 3G e 4G?