Eh, com'è verde quell'uva...![]()
La convenienza relativa (rispetto all'operazione temporanea su S4 di Vodafone in Veneto) sarebbe sensibilmente minore, non ti pare?
E comunque, da un punto di vista generale, il problema resta, ed è sempre più evidente con i top di gamma cinesi (meizu, xiaomi, ecc): il che significa, forse, che i cinesi stanno diventando magari migliori ma senz'altro meno convenienti.
Ma, solo per precisarlo un'ultima volta, sull'offerta Vodafone GS4 in Veneto non è tanto quella la regola: è 250 euro cash, subito, e nessuna certezza, contro 10 euro al mese (il telefono è tuo, te lo rivendi quando vuoi, stai solo pagando un finanziamento a Vodafone) e 2 anni di garanzia... la qualità, incomparabilmente superiore del GS4, è un bonus che viene praticamente gratis.
E questo è un discorso diverso, opinabile magari finché si vuole, ma pienamente legittimo: io ho un simile atteggiamento verso H3G, per cui credo di poterlo comprendere.
Grosso modo sono d'accordo ma, come sopra, è una posizione molto personale: come uomini diamo importanza alle cose (in positivo ed in negativo) sulla base di elementi non tutti razionali, ed oggi da noi, se non altro come valore mediamente rilevato nella società italiana, si da importanza a "...lo smarfòne è poténte...", di modo che le cose vengono poi in conseguenza (prezzi, tariffe, concorrenza, ecc). In tal senso vediamo (per es.) che in Francia, per chiamare/messaggiare per un mese tutti i cellulari francesi (non solo un singolo operatore, gli altri con il limite del 60%, e ricevere un 30% di quanto chiami, e le tante minchìate che supinamente accettiamo/subiamo dai nostri operatori, tutti, nessuno escluso) ed anche tutti i fissi d'Europa, si paga una flat di 16 euro (lo so perché l'ho fatta, ed ho il wi-fi gratuito su tutta Parigi, metro e parchi compresi: infatti molti francesi chiavette e HSPA+ quasi non li conoscono) in abbonamento, e se vuoi aggiungere delle sim lo puoi fare senza aprire nuovi abbonamenti (senza "tassa di gestione governativa") semplicemente pagando 19 euro per ogni ulteriore sim. In Francia viceversa è complicato usare un cinafonino: molte loro IMEI sono blacklisted (problema simile a quello registrato da diversi utenti Caesar/Hero/Zopo con H3G, mi pare), ed i siti francesi che vendono cinafonini avvertono della cosa.
Le "decisioni" assunte a monte, anche o soprattutto non razionalmente/consapevolmente, singolarmente ma ancor più a livello collettivo, in ordine a cosa sia un problema o cosa sia importante, portano a questi risultati: a loro piace così, a "noi" lo "smarfòne poténte" ("fintamente illimitatamente"), la Vita è strana.