Finalmente pronto a fare la mia recensione.
Packaging e accessori
Il telefono è arrivato in uno scatolone anonimo di cartone dentro cui si trovava la sua scatola bianca, dal look originale. Lo smartphone era ben protetto con materiale antiurto e una pellicola sul display da staccare al primo utilizzo, in quanto non va bene come protezione, e la batteria ovviamente staccata e coi contatti progetti da scotch; il caricabatterie da 1A era in formato inglese ma con adattatore EU, niente auricolari.
pellicola e clip cover erano a parte. La flip cover è composta da una parte posteriore che va a sostituire la cover originaria della batteria ma non ha l'antenna NFC, perciò usandola si perde questa funzionalità che distingue il FAEA F2 dalla massa! La parte anteriore è in ecopelle marrone old style , altra caduta di gusto di FAEA. Rimane scoperta una finestrella per la verifica di orario e notifiche a clip chiuso, cmq dotata di plastica trasparente .
La pellicola protettiva è perfetta ma bisogna avere l'accortezza di applicarla con calma in un ambiente pulito e dopo aver spolverato bene il display.
Aspetto e Primo avvio
L'estetica non fa impazire ma non è male, linee pulite e angoli arrotondati di chiara ispirazione HTC Butterfly anche nei pulsanti rossi che sono ai lati del telefono, cosa che si apprezza tanto vista l'impugnatura con cui dovrà tenersi il telefono, ma soprattutto quando si deve entrare in recovery mode! (cosa da prestigiatori quando il tasto di accensione si trova di sopra).
La cover si apre sfruttando la fessura dell'USB, e lì noto la presenza dell'altoparlante solo da un lato rispetto alla griglia della cover, dall'altro ci sono dei buchini che presumo servano per lo smaltimento del calore. La cover lascia emergere la fotocamera e il flash dual Led. Sul lato inferiore troviamo il microfono principale. Sul lato superiore c'è la presa jack standard e il microfono per la riduzione dei rumori ambientali (non citato tra le caratteristiche tecniche sul sito). La scelta della posizione dei microfoni è ottimale, sono distanti tra di loro il più possibile e non coperti né dalle mani né se si appoggia il telefono in vivavoce, mentre gli altoparlanti sono sacrificati in caso di videochiamata
All'interno prima di installare la batteria conviene inserire le SIM che sono in formato micro. Attenzione: anche se è possibile utilizzare entrambe le sim per i dati, solo la sim 1 si connetterà in umts, l'altra va solo in gprs. Non ho installato alcuna Sd card, ma ho letto di utenti che ne hanno installata una da 32 GB senza problemi, la compatibilità dovrebbe essere fino a 64GB.
Davanti il grande display da 5" non lascia molto spazio. sopra troviamo l'altoparlante principale, la fotocamera frontale e i sensori di luminosità e prossimità , sotto ci sono i soliti 3 tasti, in versione touch, purtroppo non retroilluminati , il tasto centrale home ha una flebile luce di notifica circolare. Sul retro la cover (un po' troppo liscia e scivolosa) lascia spazio per la fotocamera principale e il flash dual LED, peccato che la fotocamera sia un po' sporgente, il che rovina la linearità del telefono, sarebbe stato meglio riuscire a lasciare tutto a filo con una cover avente un po' più di grip.
Chiudo la cover e avvio il telefono. Si tratta di una ROM android 4.2.1 stock con personalizzazioni quasi nulle: una tastiera cinese oltre alla stock e due applicazioni inutili di cui una riesco a disinstallarla. smanetto un po' dopo avere configurato tutto, è sufficientemente reattivo, si impunta un po' solo quando arrivo all'elenco dei widget, mentre la navigazione e lo zoom sulle pagine web sono sempre fluidi.
Il display è fenomenale nella risoluzione e definizione e colori, la luminosità è sufficiente all'esterno. Dovrebbe avere un rivestimento resistente ai graffi anche se FAEA non specifica quale. Il touch risponde bene.
Dual Sim
Ho comprato il FAEA F2s perché è tra i telefoni più completi e aventi in particolare sia Dual Sim che NFC. Parliamo quindi del Dual Sim, nell'implementazione Android visto che non ci sono personalizzazioni del produttore. Innanzitutto si può scegliere una Sim predefinita per le chiamate voce, una per gli SMS, una per le videochiamate e una per i dati. C'è anche l'opzione di chiedere all'utente ogni volta. Infine c'è anche la possibilitá di assegnare dei numeri della rubrica ad una particolare Sim, ottenendo che:
- se si è deciso di scegliere ogni volta la sim da utilizzare, per quel numero non verrà fatta alcuna richiesta e la telefonata partirà automaticamente con la sim prescelta
- se si è deciso di effettuare tutte le chiamate con l'altra Sim, apparirà la schermata di conferma della sim da utilizzare.
La ricezione sembra ottima in tutte le condizioni, le tacchette del segnale scendono solo in condizioni critiche di copertura ma fin quando c'è un minimo di segnale la comunicazione è perfetta.
Si tratta di un terminale Dual Sim Dual Standby, vuol dire che se una delle due Sim è impegnata in conversazione l'altra risulta irraggiungibile. Tuttavia questo accade solo per le chiamate e per un breve istante nell'invio e ricezione degli SMS, in caso di utilizzo dati su una Sim l'altra risulta sempre raggiungibile. Il segnale della seconda Sim si riaggancia immediatamente dopo la chiamata,niente a che vedere coi dual sim nokia più economici.
Anche il segnale WCDMA alias UMTSUMTS è decisamente stabile nelle zone di buona copertura, tende invece a "cadere" in GPRS dove il segnale è più debole. Non avendo mai usato l'umts in modo così intensivo non so fare un confronto con altri terminali, peró sto usando una sim Wind la cui copertura non è quella Vodafone o Tim. In ogni caso si riesce sempre a concludere brevi task (messaggi whatsapp ) mentre raramente si imballano quelli più intensivi (feedly, tapatalk) forse perché il flusso dati non è uniforme come un download di alcuni MB, che infatti è più fluido e termina senza problemi. Succede più spesso in metropolitana, dove evidentemente il telefono è costretto a fare handshake continuo tra diversi ponti, però le chiamate non cadono.
NFC
Attivato dall'apposita voce di menu delle impostazioni , lo utilizzo costantemente con dei piccoli NTAG203, i più piccoli ed economici che ho trovato, grazie ad un'app che mi consente di automatizzare una serie di azioni. Ad esempio ne ho incollato uno in un lato nascosto ma accessibile del comodino per disattivare tutte le connessioni e azzerare i volumi dello smartphone, nonché per riattivare tutto al mattino. L'ideale sarebbe attivare la modalità aereo, ma in tal caso non potrei più riattivare tutto al mattino visto che di disattiva anche l'NFC; l'app che uso mi consente di attivare l'nfc ma solo se il telefono è rootato. Non funziona neppure se il terminale è bloccato per evitare azioni involontarie alla vicinanza involontaria di tag. L'NFC può essere usato infatti anche per effettuare piccoli pagamenti, ma purtroppo google wallet non è ancora installabile in Italia, qui funzionano solo la sim di Postemobile (per modo di dire) e la Mastercard con NFC. Può essere utilizzato infine per l'accopiamento con altri terminali NFC (auricolari bluetooth , fotocamere) o per inviare rapidamente file ad un altro smartphone, utilizzando android Beam, in questo caso il trasferimento di un'immagine da 1MB è stato di poco più di un secondo, a patto di mantenere i device esattamente immobili (accoppiato con un FAEA F1). Le possibili applicazioni dell'NFC non si fermano qui, io invece sì :-) .
Fotocamere
La fotocamera posteriore da 13 Mpixel è ... buona. Non ho mai avuto a che fare con le fotocamere degli smartphone, quindi il mio giudizio è rapportato alle Canon A30 e A720is che possiedo, ma mi aspettavo delle prestazioni migliori. C'è da dire che ho usato solo l'app stock di Android (utilizzare una preview 4:3 invece che full screen altrimenti la dimensione scende a 6 Mpixel). In ogni caso l'autofocus è buono come velocità e precisione nella maggior parte delle condizioni, il dual flash è molto potente da vicino, mentre da lontano è meglio poggiare il telefono e usare l'autoscatto se non si vuole una foto troppo mossa. L'output sono dei file di 1.6-1.9 MB.
[IMG=http://www.image-share.com/upload/2320/110.jpg]
La fotocamera anteriore invece è una piacevole sorpresa: 5 Mpixel ben dosati fanno degli scatti incredibili per essere una fotocamera secondaria.
I video sono di buona qualità e stabili, in mp4 e con un bitrate di circa 1 Mbit/s, audio nitido.
Audio
In conversazione l'audio è sufficientemente pulito, ovvio che dipenda anche dalla sorgente. L'interlocutore (mi ha detto) sente molto bene anche in ambienti rumorosi, come la metropolitana, merito del secondo microfono citato prima.
con le cuffie l'audio è sufficiente, viene fornito anche un algoritmo software per migliorare il suono in auricolare. la potenza d'uscita non è tanta ma esistono delle procedure che migliorano la situazione per i processori Mediatek ([FIX] Earphone/Low volume on calls - Q&A, Help & Troubleshooting - Faea Mobile Forum), quindi i risultati sono più che sufficienti. Ma è con le cuffie del mio stereo, delle JVC vecchie di almeno 20 anni - le più economiche che ho trovato, che ho avuto dei risultati strabilianti, suono preciso e pulito per il mio non allenato orecchio, fantastico.
In call conference ancora una volta ottimi risultati: output non "da hi-fi" ma pressione sonora notevole e colloquio perfettamente intelligibile. L'interlocutore, scelto appositamente perché un po’ sordo, ha capito perfettamente le parole di una bambina di due anni che parlava con un filo di voce.
Wi-Fi e Bluetooth
Non ho strumenti per verificare la bontà delle connessioni con i due protocolli, né ho modo di fare confronti con altri terminali di riferimento.
Posso dire che nel normale utilizzo il Wi-Fi si dimostra efficace. E' molto sensibile a come si tiene il telefono (mano davanti, direzione, ecc.) ma in parte questo è dovuto al mio router TP-LINK TL-WDR4300 dotato di antenne direzionali.
Posso dire però che anche mettendolo nelle condizioni peggiori, con poche tacche di segnale, la connessione si è dimostrata stabile.
Per quanto riguarda il bluetooth ho provato l'accoppiamento con un portatile WinXP (SP3) e con un desktop Linux (Ubuntu 13.04). Col primo ho avuto qualche difficoltà dovuta al client bluetooth di Toshiba dall'interfaccia incomprensibile e malfunzionante, nessun problema invece con Linux (Ubuntu 13.04). La velocità di trasferimento di un file coi device vicini pochi centimetri è stata di circa 1 Mbit/s.