Originariamente inviato da
molochgrifone
Ciao, vedo che siete interessati a importare dalla PRC, in linea di massima un importazione extra CEE funziona così:
- la spedizione deve uscire dal paese di origine (nel senso paese da cui viene spedita, non necessariamente prodotta o assemblata) con una fattura accompagnatoria
- la fattura può essere di due tipi: commerciale o proforma
- la fattura proforma si usa di solito con le campionature, i regali, ecc
- sulla fattura va riportato il contenuto e il valore della merce
- sulla base di quanto dichiarato in fattura, all'ingresso del paese di destinazione, vengono applicati IVA e dazio, nel nostro caso 21% più qualcosa per il dazio (non ricordo mai come si calcola); l'IVA teoricamente può venire applicata anche sulle spese di spedizione, perché queste fanno cumulo per determinare il valore totale della merce; a volte però credo non venga applicata
Questa la teoria, quindi il mittente "amico" può rischiare e dichiarare il falso, dicendo che dentro c'è un libro o un mp3 da 10$. Però quella spedizione deve passare due dogane: quella di uscita del paese origine (quindi quella cinese) che credo non si ammazzi per i controlli, e quella del paese destino, quindi la nostra. Lì viene il bello, perché è possibile (probabile?) che la spedizione in arrivo dalla Cina venga ispezionata. Nel caso in cui succeda, ammesso e non concesso che non si prefiguri un reato, quanto meno viene "rivalutato" il valore del contenuto e su quello viene applicata l'IVA. Questo vale anche se sull'esportazione il telefono risulta come un regalo, perché anche se realmente E' un regalo, comunque l'IVA in ingresso viene applicata comunque.
Quindi può andare bene e arrivarvi senza niente da pagare, come può andarvi male e arrivarvi con l'IVA e il dazio, oltre al fatto che magari è stato fermo in dogana per visita ispettiva, ravvedimento della fattura, ecc.
Forse, ma non è detto, converrebbe dichiararlo in uscita con un valore un po' più basso di quello di acquisto, ovvero sel l'XT531 costa 2500 RMB, ovvero 285 € al cambio, magari lo può esportare dichiarando un regalo del valore di 1500 RMB (170 €), e se tutto va bene vi pagate le tasse su questo valore. Se invece dichiarate che so, 10 RMB (a prescindere dal fatto che in fattura i valori vanno indicati in dollari) magari la dogana italiana va a fondo e scopre il valore effettivo e vi pagate tutta l'IVA o se si basano su qualche tabella che non conosco magari vi pagate l'IVA come se costasse pure di più. Di tutta quest'ultima parte non so darvi conferma, è solo una mia teoria/illazione.
Ciao :)