segui questo post di pag. 52 per installare kingroot
e poi questo post per sostituire kingroot con supersu
Visualizzazione stampabile
segui questo post di pag. 52 per installare kingroot
e poi questo post per sostituire kingroot con supersu
Con qualche app tipo root checker
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
Ok, ho provato con root cheker, ma dice che non ho permessi di root.....
Provero' ancora con kingooot pc , pero' rimane il problema che appare in lingua cinese, qiondi si va' per tentativi a cliccare le caselle giuste.
Con kingroot apk (android) , ci ho provato molte volte in diversi orari, ma dice sempre che ha' problemi a collegarsi al cloud....
Deve essere un problema del server cinese...
Attenzione Il programma giusto per root è Kingo Root , con questo versione pc, ha funzionato alla prima .
Io erroneamente avevo scaricato Kingroot sia app che pc , ma niente da fare e poi era in cinese.....
Ragazzi ho brickato il tab erroreaneamente, ho provato a mandare in corto i pin ma nulla, uso una spilla e collego i 2 pin con il tab collegato a pc e corrente... C'è qualcosa che sbaglio?
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
Raga ho fatto delle prove per la risoluzione e ho trovato 3 combinazioni migliori:
1° 800*480 160 DPI (default)
2° 1024*614 170 DPI
3° 1280*768 216 DPI
Tutte e 3 le risoluzioni sono bene calibrate per il nostro schermo, le altre provate vanno a deformare il formato del display. Le ho impostate con l'app nomone resolution.
Come già detto altre volte io ho la versione 3026 (dualcore), oggi ho caricato la ROM di Roma 1.3 con fix per YouTube e devo dire che gira davvero bene.
Ho visto che qualcuno ha messo greenify, si hanno miglioramenti? Che settaggi mettere?
Qualcuno ha messo xposed? Oma nella giuda diceva di mettere un pack con xposed e alcuni moduli, qualcuno li ha provati?
Ho provato anche io a cambiare risoluzione e all'inizio sembra ok, ma dopo spegnimento non sembra stabile, e ingrandisce anomalmente la tastiera.
Quindi temo che Nomone risolution canger ha qualche problema....
Cè qualche altra alternativa per cambiare stabilmente risoluzione ?
PS
per ovviare all'ingrandimento tastiera , ho installato la tastiera di Google, e per un po' ha resistito, poi anche questa si è ingradita.
Ho provveduto a disinstallare Nomone risolution canger , fatto pulia sistema chache, disinstallato tastiera Google, reinstallata, ma niente da fare riappare enorme.
ho provato ancora a disinstallare tastiera google e installare tastiera switkey, ma appare grande anche questa.
Come faccio a rimettere una tastiera a giusta dimensione ?
PS-2
Grazie a fab2801 , ho rimesso risoluzione 1024*614 170 DPI e sembra stabile,(dopo aver fatto factory reset, e installato tastiera swiftkey).
Pero' cè ancora un piccolo difetto, sia tenuto in piedi che disteso,la tastiera è appena piu' grande e non copaiono, del tutto il tasto "P"in piedi,
e disteso, manca il tasto "P" e quasi tutta la riga della barra spaziatrice, in quanto la nav bar di sistema la copre....
E si' che avevo installato apposta la switfkey perchè avevo letto che è ridimensionabile, ma a quanto pare la versione che ho scaricato non lo è. Bisogna trovare il modo o di togliere la nav bar oppure modificare la risoluzione, ma io visti danni precedenti, per ora non mi avveunturo.
Questa risoluzione (1024 x 614 170 DPI) mi sembra ok in quanto abbastanza leggibile....(Difetti a parte riscontrati ancora sulla tastiera).
https://www.youtube.com/watch?v=9ElJWG6fKhk se vuoi un video che ti dica qualcosa su come fare questa guida non e malaccio ciao
Ragazzi buonasera...
una curiosità: mi sono iscritto ad Altroconsumo (per ottenere il tablet ovviamente) il 1 novembre u.s., ora siamo al 23 e ancora nessun addebito dei 2 euro da parte loro!
Sul sito posso entrare con nick e password, ho ricevuto per email anche il mio codice socio ma, oltre questo, niente di più.
Eppure sono passati gia 23 giorni... non è strana 'sta cosa?
Finalmente ci sono riuscito, con tablet nuovo k #249 con win xp.
per i driver ho seguito le istruzioni del firm di oma cioè Oma_RK3126_Nameless_2_Euro_Tab_ESP8089_KK_4.4.4_v1 .1, penso sia l'ultimo.
dopo varie peripezie per mandare il tablet in Loader,fino anche a mettere in corto i pin interni, ho capito che dovevo sostituire :"Just change kernel, resource and uboot in folder rockdev/Image before flash.", altrimenti non riuscivo...alla fine voilà
adesso vorrei testarlo...ciao!
Raga io non ho nessun problema sulla visualizzazione di programmi o della tastiera con le 3 risoluzioni che ho provato. Qualcuno ha provato ad usare lo swap per avere un po di RAM in più?
wifi non va....?
Lo swap consente di passare i dati dalla ram ad un file bella sd in modo da mantere piu app aperte, come se si ha più ram ma leggermente piu lenta. Io lo usavo nel galaxy s e funzionava bene. Però ci vuole il kernel abilitato allo swap sennò non funziona. Io ho provato l'app swapper ma non va.
Avendo la rom oma sarebbe una cosa ottima cosi potremmo utilizzare la nand del tablet come ram in più.
Sembra che il kernel lo supporti. Con il programma swapper non va ma con ramexpader funziona. Ho impostato 864mb di file swap e messo anche rootbooster. Sembra migliorato un po, di contro la batteria dura meno perché rootbooster settato su velocità tiene la CPU in performance e sempre al massimo. Proverò gli altri settaggi e vediamo come andrà.
Salve ragazzi, anche io entro nel club!!
Sul sito mi risulta "regalo inviato" dal 20 novembre, quindi dovrebbe mancare poco ormai :laughing:
Comunque per quanto riguarda la RAM sicuramente lo swap potrebbe essere un'ottima soluzione al problema (se non l'unica).
Un'applicazione abbastanza buona è RAM Manager Free (copio e incollo la procedura di installazione da un altro sito):
PREMESSA --> Servono ovviamente i permessi di root!
1. Installate ed aprite RAM Manager Free. Concedetegli i permessi di root quando richiesto.
2. Entrate nella sezione Extra e selezionate Swap file.
3. Scegliete il percorso in cui creare il file di swap. ATTENZIONE: scrivete il percorso in cui si trova la vostra scheda SD esterna* e non aggiungete altre cartelle (ad esempio “/storage/sdcard1/”). Se non conoscete il percorso esatto, aprite un gestore file (come ES Gestore File) entrate nella SD e guardate il percorso.
4. Selezionate la dimensione in MB del file di swap; maggiore è la dimensione e più aumenteremo la RAM disponibile, ma aumenterà anche il carico di lavoro sulla CPU (ne parleremo più avanti). Consiglio di selezionare da un minimo di 128 MB ad un massimo di 512 MB.
5. Confermate e attendete la fine del processo, che può durare fino a qualche minuto e concluderà con un messaggio di avvenuta creazione del file di swap. Per verificare, entrate nella scheda SD con un gestore file e controllate la sua presenza (e dimensione).
6. Utilizzate a lungo il dispositivo per testare le performance e, una volta assicurati che non ci sono problemi, potrete attivare la casella "Applica all'avvio" in basso.
PROBLEMI NOTI
I continui cicli di scrittura sulla scheda SD andranno ad incidere sulla durata della stessa: dovete sapere che ogni memoria, a seconda della qualità, dopo un determinato numero di GB scritti si deteriora fino alla “morte”. Per questo motivo è importante creare un file di swap sulla scheda SD e non nella memoria interna del telefono. Inoltre il processo di swap impegnerà molto la CPU, andando ad influire sulle sue performance e sulla batteria del telefono.
Raga dopo mezza giornata di test vi riporto la esperienza.
Con rootbooster effettivamente le prestazioni migliorano ma ne risente anche la durata, quindia cosa migliore secondo me è di abilitare la modalità velocita solo se si deve giocare o fare un utilizzo piu pesante, per stream e video va bene anche normale. Oppure io mi sto trovando bene con i settaggi su velocità ma il governor su interactive per uso normale e perfomance per giochi.
Con lo swap ho notato che sono arrivato massimo a 210mb utilizzati con 120 liberi sulla ram. Le impostazioni erano su swappiness 100. Ora l'ho modificato a 50 e la dimenzione a 290mb.
Inoltre consiglio di abilitarlo solo se si usa il tablet per navigazione o giochi, visto che, come detto nel post sopra, lo swap incide molto sulla vita della sd (interna o esterna che sia).
Ricapitolando io al momento per giochi e navigazione uso rootbster (velocità), abilito lo swap e trovo che il dispositivo é piu reattivo.
Fatemi sapere se come vi trovate voi e cosa cambiereste. 😉
A proposito di ram, swap, ecc. qualcuno sa zram è supportato dal kernel e se sì come attivarlo? Grazie.
no a me non ha funzionato ha restituito la famosa scritta già postata, mancano i binari....
ERRATA CORRIGE...
Avevo detto di aver moddato con oma, ma la wifi non si attivava...quindi sono ritornato alla stock.
forse perchè ho usato il solo pc. dovrei usare una sd in recovery?
Ho scoperto che zram é già abilitato, ma solo per 60 MB circa. Vi consiglio di usare Kernel Adiutor e portarlo a 500 MB.
darky ho installato il programma ma non trovo i settaggi per lo zram, mi sai dire in che schermata sono?
in memoria virtuale trovo 4 voci che iniziano con dirty, min free kb, overcommit, swappines, vsf e laptop mode. è qualcuna di queste?
Uhm, strano dovrebbe esserci anche la voce riguardante zram... Hai fatto il root?
Per quanto riguarda le altre voci consiglio di lasciarle come di default, al limite alzare di un po' swappiness per uno zram più aggressivo.
molto probabilmente il mio modello (3026 dual core) non ha lo zram. tu hai il quad core?
Eh si. Allora é probabile che il modello dual core non abbia abilitato zram :/
comunque con questo programma modificando alcuni settaggi sono arrivato ad avere 140/150mbs di ram liberi e il tablet molto reattivo. vediamo come si comporta nella giornata di oggi.
Che settaggi hai modificato, per curiosità?
governor: interactive
scheduler: noop
low killer memory: aggressivo
memoria virtuale: dirty ratio 90, dirty background ratio 50, min free kb 4096, overcommit 100, vfs cache pressure 10.
poi su opzioni sviluppatore: non conservare attività e nessun processo in background (tanto vista la poca ram vengono chiusi comunque).
purtroppo le modello dual core non c'è lo zram
andrebbero provate, alla fine la ram a disposizione è uguale e con queste modifiche si ha solo un accesso più veloce alla ram e ne tiene libera di più. considera che al momento non sto usando lo swap in quanto mi sto trovando molto bene già così.