Utilissima se si è abituati a lasciarlo in carica la sera! Francamente potrebbe servire anche a me...anche se solitamente lo carico sempre prima.
Visualizzazione stampabile
Può diminuire di molto l'efficacia della calibrazione caricare la batteria per 5 ore in più (anziché 2) del normale tempo di ricarica?
Lo faccio da anni e non ho mai avuto problemi di diminuzione di efficacia
io avrei la batteria di un telefono che risulta completamente scarica tanto che il telefono si spegne..., però quando metto sotto a carica telefono spento, ha piu di metà carica, quante possibilità ho a farla resuscitare? Presumo la causa sia che avevo prestato il telefono..., e usava il cavetto anziche 0.7A a quelli del s4 , forse 2.0A
Ovviamente si ricarica in un lampo e la durata autonomia e breve, tipo 15 mninuti
La prima volta che si usa un cellulare io ho sempre messo la batteria e l'ho usata finchè era scarica poi l'ho ricaricata da spento fino al cento per cento (così avevo fatto per il nokia N70) e devo dire che ancora ora dopo 7 anni dura 5 giorni la batteria (anche se sta solo in stand by). È sbagliato farlo con gli smartphone?
E sempre col nokia lo scaricavo quasi tutte le volte fino a che si spegneva da solo e poi ricaricavo da spento. Mai avuto problemi con la batteria. Chiedo questo perchè mi deve arrivare un tablet...
mi sà anche a me che si è svampata proprio la batteria... , non riesco neanche accenderlo, lo collego al carica batteria e mi da dai 70% già carica, non ce verso a farla scendere, adesso è in frigo da un paio d'ore (e una prova che fallisce), poi riprovo al carica scarica
(risultato che avendo prestato il telefono, non lo caricava con il suo caricabatterie)
Allora per me se seguite i consigli del primo post non recate nessun danno alla batteria e men che meno la stressateevitando come dice l'utente di fare calibrazioni a zero spaccato spesso ma al max una volta barra 2 a l mese.
Per il resto IMHO alcuni passaggi sono completamente inutili:
1)Se la fate scaricare fino al 5% anche ogni giorno danni non ne fate a patto che la mettiate subito a caricare perchè in teoria avrebbe un 5% + 5% di sicurezza viene consigliato il 20% per non rischiare di rimanere a secco in casi dove non è possibile ricaricare
2)Le 2 ore supplementari una volta arrivati al 100% sono inutili in quanto i telefoni moderni hanno un sistema x evitare sovraccarichi quindi teoricamente uno potrebbe lasciarlo anche attaccato 172 ore di fila che non cambia nulla rispetto a caricarlo 2 ore quando arriva al 100%
3)È una leggenda che fa male caricarlo al 100% in quanto al vero 100% non ci arriva mai a meno che non si usino stratagemmi dannosi quindi si può benissimo lasciare caricare tutta la notte senza temere nulla
L'ideale alla lunga sarebbe quello di mettere a caricare il telefono alla prima notifica ovvero il 15% e caricarlo fino a carica completa(che come spiegavo non e' mai realmente completa per ragioni di sicurezza) non tanto perché' caricarlo del 40% al 60% o dal 20 all'ottanta danneggi la batteria ma perché' così' facendo e' meno necessario ricalibrare frequentemente perché da 15% a 100% e già' di perse' ricalibrante
Le uniche cose che fanno male sempre IMHO sono farlo scaricare tanto da spegnerlo e poi metterlo in carica dopo qualche ora mandando realmente la batteria allo zero q quindi tenendola in questa situazione un periodo prolungato.
E anche facendo così non pensate che vi si dimezzi la durata ma se è una brutta abitudine fatta più volte si danneggia sensibilmente.
Seconda cosa il calore se avete app che scannano la cpu rendendo lo smartphone bollente quella è la via più immediata per fottere la batteria.
Quindi per sicurezza non andate sotto il 5% se avete il caricatore a portata di mano o sotto il 20% se dovete aspettare ore prima di poterlo ricaricare.
Caricarlo da spento o in modalità aereo è in linea di massima meglio perchè siete quasi certi che non scaldi ma se non avete troppe porcherie installate anche da acceso in deep sleep dovrebbe essere lo stesso.
Quindi i punti principali sono 2 non scaricare oltre il 5% in ogni caso e stare attenti ai surriscaldamenti imprevisti.Per il resto scollegare far riposare ricollegare tenere in carica 2 ore in più ma non superare le 8 sono tutte cose inutili che potevano servire senza i sistemi di sicurezza integrati e i caricatori continuavano a caricare a 100% reale inoltrato.Anzi in quei casi le 2 ore sarebbero state da evitare ora sono semplucemente ininfluenti si è solo certi così di avergli dato una bella carica completa.
Per finire caricare dal 50% al 55% non danneggia assolutamente la batteria essendo le litio prive di memoria disallinea solo il software di android tutto rimediabile con una calibrazione banalissima...
Finalmente qualcuno che esprime le sue idee in modo pacato, complimenti anche per il wot di prima mattina rotfl
Però prima ti invito a leggere batteryuniversity How to Prolong Lithium-based Batteries - Battery University, poi fammi sapere.
Ad esempio il punto 3 è vero solo in teoria, in quanto i produttori per avere batterie più capienti al limite ci si sono avvicinati, per eliminare lo stress bisognerebbe stare sotto 3.92V ma ciò è impossibile. In realtà ognuno dovrebbe guardare il voltaggio della propria batteria alle varie percentuali per rendersi conto dove inizia a fare tanto male..
Sulla cosa delle due ore in più si può discutere, spesso è solo per sicurezza, ma a volte risolve delle cose, il fatto di far riposare un po' e poi rimettere a caricare funziona, in queste pagine in tanti lo avevano notato ;)