Visualizzazione stampabile
-
la tensione massima di una cella al litio dei nostri dispositivi e' tra 4.2 e 4.3 volt (nominale 4.25v +/- .05v) oltre i quali la vita media della cella viene rapidamente compromessa, ma la quantita' di energia accumulata è proporzionale alla tensione di ricarica, quindi per accumulare energia si deve "salire" con la tensione di carica portandosi al limite di specifica (per questo, nei dispositivi che hanno la funzione, potete leggere come tensione di fine carica sempre valori di qualche millivolt inferiori ai 4,2 V) ma questo, benche entro i paramentri, risulta stressante per la cella; inoltre, a causa di una nostra abitudine, i circuiti di ricarica fanno si che la cella venga sottoposta a questa parte di stress molto piu di quello che si pensa. Facciamo un esempio di cella che viene caricata durante la notte relazionando carica e stress: nella prima parte la cella è scarica (3.5V) e sottoposta ad 1C con quasi nessuno stress; la cella inizia ad accumulare carica e la tensione sale; tipicamente dopo un ora ha raggiunto l'80-90 % della capacità e la tensione ha raggiunto i livelli nominali massimi, in questa situazione lo stress della cella e' alto in quanto la tensione e' vicina ai massimi di specifica; la corrente di carica si riduce ma la cella continua ad essere fortemente stressata dalla tensione ai limiti di specifica; in genere dopo altre due ore la corrente di carica e' arrivata ad 1/100 C e la carica viene sospesa; non appena il circuito di ricarica si ferma, il dispositivo collegato alla batteria assorbe energia (eh si, lo abbiamo lasciato acceso!) e abbassa lentamente la tensione di batteria; appena tale tensione raggiunge i 4.05V il circuito di ricarica si attiva nuovamente per ripristinare la capacità di batteria e in 10 minuti riporta la tensione ai massimi di specifica sottoponendo la cella di nuovo a forte stress, quindi si disattiva e il ciclo si ripete stressando molte volte la cella in poche ore. Lasciare il dispositivo acceso durante la carica di notte (o per molte ore) fa invecchiare la cella.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Attilal87
Lasciare il dispositivo acceso durante la carica di notte (o per molte ore) fa invecchiare la cella.
Non mi è ancora chiaro se invece lasciandolo spento in carica tutta la notte ci sono controindicazioni; intendo in condizioni standard, non durante la procedura di calibrazione. Perché consigliate di lasciarlo in carica acceso in modalità aereo piuttosto che spento?
-
Quote:
Originariamente inviato da
robilyna
Non mi è ancora chiaro se invece lasciandolo spento in carica tutta la notte ci sono controindicazioni; intendo in condizioni standard, non durante la procedura di calibrazione. Perché consigliate di lasciarlo in carica acceso in modalità aereo piuttosto che spento?
Teoricamente si visto che lasciandolo in carica tutta la notte il livello di carica andrà ben oltre la soglia superiore di carica consigliata (90%) e risulterà, alla fine, al max. della carica (100%).
-
Quote:
Originariamente inviato da
robilyna
Perché consigliate di lasciarlo in carica acceso in modalità aereo piuttosto che spento?
Questa è una cosa che non capisco nemmeno io..
Lasciarlo in carica troppo fa male in qualunque condizione, caricarlo di notte è sempre sconsigliato perché arriva a 100% e resta molto tempo al 100%. In modalità aereo si avrebbe addirittura un consumo e quindi una ricarica che riprende ogni tot tempo stressando ancora di più la batteria.
-
Quote:
Originariamente inviato da
frenk93
Quindi per 3-4 volte lo carico da spento e lo accendo col caricatore ancora inserito?
Inviato dal mio Nexus 4 usando
Androidiani App
cosi sarebbe la cosa migliore da fare.(stacca prima il caricabatteria dalla presa di corrente e dopo dal nexus).
-
Quote:
Originariamente inviato da
gaddo
stacca prima il caricabatteria dalla presa di corrente e dopo dal nexus
Il manuale del Note 2 dice:
"Quando il caricamento della batteria è stato completato, scollegate il dispositivo dal caricabatterie.
Scollegate il caricabatterie prima dal dispositivo e poi dalla presa di corrente."
Per quanto riguarda invece l'avvio del caricamento, lo stesso manuale dice:
"Inserite il caricabatterie nel connettore multifunzione del dispositivo come raffigurato di seguito,
quindi inserite l'alimentatore del caricabatterie in una presa di corrente standard AC 220V."
-
Quote:
Originariamente inviato da
robilyna
Il manuale del Note 2 dice:
"Quando il caricamento della batteria è stato completato, scollegate il dispositivo dal caricabatterie.
Scollegate il caricabatterie prima dal dispositivo e poi dalla presa di corrente."
Anch'io ad occhio direi che questa è la scelta migliore (ma comunque credo non cambi nulla)
Quote:
Per quanto riguarda invece l'avvio del caricamento, lo stesso manuale dice:
"Inserite il caricabatterie nel connettore multifunzione del dispositivo come raffigurato di seguito,
quindi inserite l'alimentatore del caricabatterie in una presa di corrente standard AC 220V."
Qui invece ho quasi sempre fatto viceversa, ma non credo sia molto rilevante l'ordine, se succede qualcosa capiterà una volta su milioni.
-
Io faccio l'esatto contrario.
Per caricare connetto prima l'alimentatore al dispositivo e successivamente alla rete elettrica.
Per terminare il caricamento disconnetto direttamente l'alimentatore dalla rete elettrica e successivamente dal dispositivo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Io faccio l'esatto contrario.
Per caricare connetto prima l'alimentatore al dispositivo e successivamente alla rete elettrica.
Per terminare il caricamento disconnetto direttamente l'alimentatore dalla rete elettrica e successivamente dal dispositivo.
Anch'io ho sempre fatto così, mi sembrava più logico....
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Io faccio l'esatto contrario.
Per caricare connetto prima l'alimentatore al dispositivo e successivamente alla rete elettrica.
Per terminare il caricamento disconnetto direttamente l'alimentatore dalla rete elettrica e successivamente dal dispositivo.
Quote:
Originariamente inviato da
Fuoritempo
Anch'io ho sempre fatto così, mi sembrava più logico....
Io ho sempre fatto come morrigan... Collegando/scollegando il caricabatteria dalla rete elettrica si possono avere degli sbalzi di corrente/tensione che se dovessero arrivare al terminale diciamo che non gli fa proprio bene (vi è mai capitato di inserire una spina in una ciabatta e vedere qualche scintilla? O capita solo a me:confused: )
... Secondo me prima conviene collegare il caricabatteria alla rete elettrica e successivamente al telefono... Finita la carica prima staccare il plug dal telefono e poi il caricabatteria dalla rete elettrica;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Io ho sempre fatto come morrigan... Collegando/scollegando il caricabatteria dalla rete elettrica si possono avere degli sbalzi di corrente/tensione che se dovessero arrivare al terminale diciamo che non gli fa proprio bene (vi è mai capitato di inserire una spina in una ciabatta e vedere qualche scintilla? O capita solo a me:confused: )
... Secondo me prima conviene collegare il caricabatteria alla rete elettrica e successivamente al telefono... Finita la carica prima staccare il plug dal telefono e poi il caricabatteria dalla rete elettrica;)
È esattamente per quello che anch'io faccio così. Sbalzi alla batteria non fanno per niente bene, come gia detto anche caricarlo dalla macchina non è la cosa più sicura del mondo, è più o meno la stessa cosa. Finche si può si cerca di evitare.
Detto questo, spesso mi tocca caricarlo in macchina... Molto probabilmente non succede niente, ma non si sa mai..
-
Trattasi comunque di connettore.
Per cui lo stesso "sbalzo" di corrente potrebbe esserci anche al connettore tra dispositivo ed alimentatore.
Sony e Nokia, ad esempio, consigliano di fare come fate voi.
BlackBerry è una voce fuori dal coro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
vincenzo01
Quindi non mi consigli nessuna configurazione della batteria? .. Scusa la domanda per rimanere nel range tra il 20% -80% cio significa che il telefono l ho devo far scaricare fino al 20% poi lo metto in carica e lo stacco alla 80%?
Tutti questi post sono inutili, vi basterebbe leggere la guida, se lo avresti fatto sapresti che devi ricalibrare e cosa non devi fare alla batteria. Cavolo prima di postare in una discussione almeno il primo post andrebbe letto..
@IlMentitore per la questione della carica, lo sbalzo è un conto averlo sulla 220 tuttaltra cosa sarebbe averlo "dopo" l'alimentatore con un voltaggio basso.
EDIT:
Quote:
Originariamente inviato da
gaddo
meglio non farla scaricare completamente(a meno di non fare la calibrazione)meglio se ricarichi prima che scenda sotto il 15%(non succede niente se la fai scendere sotto)e la ricarichi fino al 100,poi se non puoi perche lo devi utilizzare ok,lo carichi fino che puoi(la cosa raccomandata e di non farla scaricare se non la devi calibrare).la calibrazione della batteria di solito si fa se vedi che la percentuale che segna il telefono è anomala.(tipo ti scende velocemente dal 100% al 80% poi invece ti dura tanto sul 30% insomma quando non è regolare la discesa della batteria)questo naturalmente con uso normale,logicamente se stai giocando o guardando video su youtube li si scarichera piu velocemente.
Non è che non succede niente, continuando in quel modo la batteria muore molto prima. E la calibrazione va fatta lo stesso anche senza problemi ogni circa 40 cicli.
-
Kit batterie 1900 mAh
Ciao a tutti,
prima di scendere nei particolari vorrei complimentarmi con l'autore del post.
Detto questo vorrei esporre il mio attuale problema a tutti in modo da avere vostri pareri/consigli e poterne trarre beneficio.
Praticamente alcuni giorni fa ho acquistato un kit di batterie da 1900 mAh con incluso il proprio caricabatterie da muro (wall charger).
Bene, sono sicuro di non aver inizializzato le batterie come si deve, a dire la verità ho solo aspettato che l'indicatore sul caricabatterie segnasse la batteria come carica, e poi l'ho usata immediatamente (errore).
Adesso mi ritrovo con due batterie che non durano neanche una mezza giornata!
Nello stesso tempo con le stesse batterie ho smanettato il mio SGS 2 come ho sempre fatto cambiando Rom quà e là.
Il fatto sta che queste due batterie attualmente durano molto meno della mia precedente samsung.
Il mio dubbio è il seguente:
A patto che riesca a calibrare una delle due batterie mettendola nello smartphone e a caricarla da li, come devo procedere poi con l'altra che carico dal caricabatterie da muro? Ogni volta che inserisco la batteria nello smartphone avrei se ho ben capito una percentuale errata di carica dovuto ad android stesso.
Come faccio ad utilizzare entrambe le batterie alternandole l'una dall'altra caricandole con il caricabatterie da muro? Vorrei in parole povere eliminare del tutto il problema di caricare la batteria da telefono e usare il caricabatterie da muro.
Grazie tante
-
Se vuoi usarle entrambe devi fare in modo di tenerle entra,ne nel range 20-80 di carica. Indicativamente ti bastano 60/80 minuti di carica.
-
Ma è possibile mai che lascio il cell in modalità offline a mezzanotte e alle otto del mattino lo trovo già spento? Addirittura quando lo accendo whats up mi da errore e mi chiede di confermare data e ora! Vorrei sapere ma è vero che queste batterie hanno una minima riserva da scariche, cioè ti segnano 1% ma poi hanno ancora qualcosa per poter mantenere almeno la data e l'ora?
-
La data e l'ora, che io sappia, non dovrebbero essere mai perse grazie alla presenza di una memoria "tampone".
-
Ho aggiunto le FAQ al secondo post, fatemi sapere se ci sono svarioni, orrori grammaticali o altre domande che andrebbero aggiunte! Grazie ;)
-
Morrigan ti suggerisco di aggiungere nel FAQ anche il dilemma di attaccare prima l alimentatore alla presa della corrente e poi lo spinotto al telefono
-
Quote:
Originariamente inviato da
Manulix
Morrigan ti suggerisco di aggiungere nel FAQ anche il dilemma di attaccare prima l alimentatore alla presa della corrente e poi lo spinotto al telefono
Non ne so abbastanza sulla questione, non do informazioni di cui non sono certo. Sarei felice se saltasse di nuovo fuori l'argomento con qualcuno che se ne intende. Grazie comunque!
-
morrigan, ho una bella domandina per te :)
ho un mega 6.3 ma ho ricevuto una extenmded battery col doppio dei mAh.
DEVO RICALIBRATE la batteria o cosa? suppongo android non segni bene la batteria. oppure... trattandosi sempre di voltaggio ed "interpretazione",,, che ci sia attaccata una batteria da 100....100.....7000mah non cambia? perche effettivamente la % sta a indicar solo che a 4,1 v ad esempio corrispondono ( butto a caso circa) 90% di carica. e cio dovrebbe importar poco a android se sia il 90% di una batteria da 1000mah o una da 5000mah, SBAGLIO?
ah poi riguardo la INIZIALIZZAZIONE. xte è corretto usar un caricatore che carica meno mah per una ricarica piu lenta e sicura?
ESEPIO: gli ultimi device han caricatori a 2000mah. per carita ottimi per cariche veloci.....ma io la meta delel volte continuo a utilizzare la notte un caricatore da 500mah perchè secondo me una carica lenta, oltre a innalzar meno la temperatura, da' la possibilita di non forzare subito le celle ma le riempie "gradualmente", e cioò tornando al discorso di inizializzare una cella nn pensi sia IMPORTANTE? magari è da aggiungere ai consigli utili, caricar a 500mah i primi cicli
-
Salve,
Visto che avevo problemi con la batteria, cali anomali e poca autonomia, ho deciso dei seguire la procedura. Vi dico subito che la batteria è praticamente nuova, cell comprato da un mese. Ho seguito la suddetta alla lettera e devo dire che ci sono stati grandi miglioramenti( 4 gg abbondanti, con uso modesto di internet ma ragguardevole in termini di chiamate e sms). il problema è sorto quando ho ricaricato la batteria 'normalmente' ( caricata da spento appena scesa al 15% fino al 100% ). Sono ricomparsi i cali anomali e via discorrendo.. Mi sa che ho sbagliato nel eseguire la calibrazione solo una volta, contrariamente a quanto detto nella guida. Mi sapreste dire se il problema consiste proprio in questo e se posso rifare tutto anche se è passata solo una settimana dal mio tentativo?! grazie
-
Oltre alla questo della inizializzazione e della calibrazione (operazioni da fare "manualmente") sarebbe interessante sapere se vi siano comunque delle applicazioni che risultino effettivamente utili per monitorare lo stato di salute della batteria E/O cercare di aumentarne effettivamente l'autonomia diminuendo il consumo della batteria stessa da parte di sistema operativo e apps.
-
Quote:
Originariamente inviato da
realista
morrigan, ho una bella domandina per te :)
ho un mega 6.3 ma ho ricevuto una extenmded battery col doppio dei mAh.
DEVO RICALIBRATE la batteria o cosa? suppongo android non segni bene la batteria. oppure... trattandosi sempre di voltaggio ed "interpretazione",,, che ci sia attaccata una batteria da 100....100.....7000mah non cambia? perche effettivamente la % sta a indicar solo che a 4,1 v ad esempio corrispondono ( butto a caso circa) 90% di carica. e cio dovrebbe importar poco a android se sia il 90% di una batteria da 1000mah o una da 5000mah, SBAGLIO?
ah poi riguardo la INIZIALIZZAZIONE. xte è corretto usar un caricatore che carica meno mah per una ricarica piu lenta e sicura?
ESEPIO: gli ultimi device han caricatori a 2000mah. per carita ottimi per cariche veloci.....ma io la meta delel volte continuo a utilizzare la notte un caricatore da 500mah perchè secondo me una carica lenta, oltre a innalzar meno la temperatura, da' la possibilita di non forzare subito le celle ma le riempie "gradualmente", e cioò tornando al discorso di inizializzare una cella nn pensi sia IMPORTANTE? magari è da aggiungere ai consigli utili, caricar a 500mah i primi cicli
No, non va bene troppo poco. Il giusto è quella consigliata dal produttore e quindi quello che hai nella scatola. La questione sul ricalibrare o meno la batteria nuova non esiste, va inizializzata e basta. Poi verrà "vista" correttamente.
Quote:
Originariamente inviato da
marlin83
Salve,
Visto che avevo problemi con la batteria, cali anomali e poca autonomia, ho deciso dei seguire la procedura. Vi dico subito che la batteria è praticamente nuova, cell comprato da un mese. Ho seguito la suddetta alla lettera e devo dire che ci sono stati grandi miglioramenti( 4 gg abbondanti, con uso modesto di internet ma ragguardevole in termini di chiamate e sms). il problema è sorto quando ho ricaricato la batteria 'normalmente' ( caricata da spento appena scesa al 15% fino al 100% ). Sono ricomparsi i cali anomali e via discorrendo.. Mi sa che ho sbagliato nel eseguire la calibrazione solo una volta, contrariamente a quanto detto nella guida. Mi sapreste dire se il problema consiste proprio in questo e se posso rifare tutto anche se è passata solo una settimana dal mio tentativo?! grazie
Allora perché posti se non hai fatto bene quanto descritto? :p fai 3 cicli, se dopo una ricalibrazione fatta bene hai problemi non compatibili con quanto scritto al primo post ti fai sentire ;)
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Oltre alla questo della inizializzazione e della calibrazione (operazioni da fare "manualmente") sarebbe interessante sapere se vi siano comunque delle applicazioni che risultino effettivamente utili per monitorare lo stato di salute della batteria E/O cercare di aumentarne effettivamente l'autonomia diminuendo il consumo della batteria stessa da parte di sistema operativo e apps.
Oltre a better battery stats per tenere d'occhio chi e quanto consuma batteria non conosco altro. Lo stato di salute della batteria te lo da gia android nel menù *#*#4636#*#*. Per aumentare la batteria senza usare app rompiballe tipo juice defender credo che l'unica sia ibernare le app con greenify
-
Morrigan, cosa ne pensi della ricarica wireless?
Portebbe ridurre la capacita' della batteria? Si potrebbe utilizzare la ricarica wireless anche per la calibrazione?
-
Quote:
Originariamente inviato da
slksurf
Morrigan, cosa ne pensi della ricarica wireless?
Portebbe ridurre la capacita' della batteria? Si potrebbe utilizzare la ricarica wireless anche per la calibrazione?
Non la ho mai provata, in teoria non cambia niente, però io la ricalibrazione la farei lo stesso col cavo.
-
Ragazzi mi sorge un dubbio :/ Allora sulle informazioni della batteria, nel grafico dove viene illustrata la durata della batteria, mi riporta che sono 12 giorni con la batteria. Il telefono l ho ricaricato parecchie volte da spento, é giusto che sia cosi?
-
Io ho una batteria da 1850 mah e l'ho inizializzata male premetto che in poco tempo da 95% passa a 85% e non so se fare il processo di calibrazione poiché e scritto di farlo solo in casi gravi cosa mi consigliate??
Inviato dal mio Glory 2
-
va fatto ogni 30 gg quindi fallo tranquillamente
-
Ho eseguito la procedura di calibrazione...all avvio whatsapp ha caricato il backup delle varie conversazioni e ho dovuto reimpostare data e ora...è tutto nella norma?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Manulix
Ragazzi mi sorge un dubbio :/ Allora sulle informazioni della batteria, nel grafico dove viene illustrata la durata della batteria, mi riporta che sono 12 giorni con la batteria. Il telefono l ho ricaricato parecchie volte da spento, é giusto che sia cosi?
Quelle informazioni si cancellano una volta superato il 90% di carica, se non lo hai mai superato è normale che restino.
Quote:
Originariamente inviato da
Mattew94
Io ho una batteria da 1850 mah e l'ho inizializzata male premetto che in poco tempo da 95% passa a 85% e non so se fare il processo di calibrazione poiché e scritto di farlo solo in casi gravi cosa mi consigliate??
Dove è scritto ciò? Mi pare di aver detto che va fatta ogni 30-40 cicli oppure in caso di problemi quando si vuole (con tutte le precisazioni del caso visto che è un po' stressante per la batteria). Detto questo, come detto da Attilal87, ricalibra pure ;)
Inviato dal mio Glory 2
Quote:
Originariamente inviato da
Nexu
Ho eseguito la procedura di calibrazione...all avvio whatsapp ha caricato il backup delle varie conversazioni e ho dovuto reimpostare data e ora...è tutto nella norma?
Se hai tolto la batteria per un bel po' a farla riposare è normale. Anche a me il NS ultimamente perde spesso data e ora togliendo anche per poco la batteria
-
Quote:
Originariamente inviato da
morrigan91
Quelle informazioni si cancellano una volta superato il 90% di carica, se non lo hai mai superato è normale che restino.
Mi sai dire come poter capire quando sia giunto il momento effettivo per calibrare sfruttando le informazioni (statistiche) ottenute da apps (passive) come ad esempio battery drain analyzer ?
-
sto cercando di fare la calibrazione...ma dopo che sta al 100% (e l'ho lasciato a caricare per 2 ore col 100%), stacco batteria e dopo un po la rimetto ma quando metto a caricare non è 100%....allora arriva fino a 100% e la ristacco e la rimetto ma non parte mai da 100%....quindi che faccio? lo accendo lo stesso il cellulare?
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Mi sai dire come poter capire quando sia giunto il momento effettivo per calibrare sfruttando le informazioni (statistiche) ottenute da apps (passive) come ad esempio battery drain analyzer ?
Eh mi sa di no.. Si fa una volta al mese circa o se noti problemi, tipo salti della % batteria, spegnimento a % alta. Insomma, falla quando vuoi, l'importante è capire che stressa la batteria e non è il caso di farla spesso.
Quote:
Originariamente inviato da
Paololoco
sto cercando di fare la calibrazione...ma dopo che sta al 100% (e l'ho lasciato a caricare per 2 ore col 100%), stacco batteria e dopo un po la rimetto ma quando metto a caricare non è 100%....allora arriva fino a 100% e la ristacco e la rimetto ma non parte mai da 100%....quindi che faccio? lo accendo lo stesso il cellulare?
Eh? Quando fai riposare la batteria e poi la rimetti è normale che venga segnalata non al 100%, appunto per quello si fa il passaggio, ma dopo un po' arriva a 100%, scegli tu quante volte fare questo passaggio (una o 2 volte) e poi appena arriva di nuovo al 100% si accende
-
Quote:
Originariamente inviato da
morrigan91
Eh mi sa di no.. Si fa una volta al mese circa o se noti problemi, tipo salti della % batteria, spegnimento a % alta. Insomma, falla quando vuoi, l'importante è capire che stressa la batteria e non è il caso di farla spesso.
E' più di 1 mese che l'ho acquistato e nei prossimi giorni vorrei fare una prima calibrazione.
Qualche delucidazione su come procedere:
lo porto sotto al 10%
spengo
carico (da spento) fino al 100% tenendolo in carica per 2 ore supplementari
lo accendo per qualche minuto e stacco dalla rete elettrica
lo uso normalmente fino a che la carica residua non sia nuovamente sotto al 10%
Ripeto questo ciclo 3 volte (Mi ci vorranno indicativamente 5 giorni), dopo di che
torno ad utilizzare il tablet normalmente.
Va bene oppure la carica/scarica 10/100 deve avvenire più velocemente e consecutivamente ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
E' più di 1 mese che l'ho acquistato e nei prossimi giorni vorrei fare una prima calibrazione.
Qualche delucidazione su come procedere:
lo porto sotto al 10%
spengo
carico (da spento) fino al 100% tenendolo in carica per 2 ore supplementari
lo accendo per qualche minuto e stacco dalla rete elettrica
lo uso normalmente fino a che la carica residua non sia nuovamente sotto al 10%
Ripeto questo ciclo 3 volte (Mi ci vorranno indicativamente 5 giorni), dopo di che
torno ad utilizzare il tablet normalmente.
Va bene oppure la carica/scarica 10/100 deve avvenire più velocemente e consecutivamente ?
Io di solito la faccio in giornata la scarica, ma non so quanto possa influire il farla in fretta o no, io cerco di non stressare troppo la batteria, ma anche di non lasciare troppo in standby
-
Quote:
Originariamente inviato da
morrigan91
Io di solito la faccio in giornata la scarica, ma non so quanto possa influire il farla in fretta o no, io cerco di non stressare troppo la batteria, ma anche di non lasciare troppo in standby
Quindi tu per fare i 3 cicli "completi" di carica/scarica che servono per calibrare lasci il dispositivo costantemente acceso senza mai spegnerlo (Tranne nelle fasi in cui è in carica per passare dal 10% al 100%) ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Quindi tu per fare i 3 cicli "completi" di carica/scarica che servono per calibrare lasci il dispositivo costantemente acceso senza mai spegnerlo (Tranne nelle fasi in cui è in carica per passare dal 10% al 100%) ?
Esattamente, meglio non spegnere durante la ricalibrazione. Perché poi se si deve scaricare qualcuno lo voglia spegnere devo ancora capirlo
-
Ciao :) dal momento che, credo, si tratti sempre dello stesso tipo di batterie, spero di fare cosa gradita nel riportarvi la procedura ufficiale, consigliata dalla casa costruttrice, presente sul manuale d'uso del mio Mac.
Calibrare la batteria di un computer portatile
Per ottenere le migliori prestazioni possibili dalla batteria del tuo computer, è opportuno eseguire regolarmente la calibrazione.
La calibrazione della batteria consente di ottimizzarne la durata. Calibra la batteria durante la prima settimana dall'acquisto, quindi ripeti l'operazione ogni due mesi. Se utilizzi il computer raramente, è preferibile ricalibrare la batteria almeno una volta al mese.
Quando acquisti batterie nuove, calibrale nello stesso modo.
Per calibrare la batteria di un computer portatile:
1. Inserisci l'alimentatore di corrente MagSafe e carica completamente la batteria.
Quando la batteria è completamente carica, la spia sull'alimentatore di corrente MagSafe diventa verde e l'icona della batteria nella barra dei menu indica che è carica.
2. Mantieni inutilizzata la batteria per due ore o più quando è completamente carica.
Durante questo tempo puoi utilizzare il computer collegando l'alimentatore a un presa di corrente.
3. Con il computer acceso, scollega l'alimentatore di corrente e continua a utilizzare il computer.
4. Quando appare il messaggio di batteria quasi scarica, registra il tuo lavoro e chiudi tutte le applicazioni. Continua a mantenere acceso il computer fino a quando non entra in stato di stop.
5. Quando il computer va in stato di stop, spegnilo o lascialo in stop per 5 ore o per un periodo più lungo.
6. Collega l'adattatore alla presa di corrente e lascialo collegato fino a quando la batteria non si è ricaricata completamente.
Durante questo periodo puoi utilizzare il computer.
Ciao!! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Texlee
Ciao :) dal momento che, credo, si tratti sempre dello stesso tipo di batterie, spero di fare cosa gradita nel riportarvi la procedura ufficiale, consigliata dalla casa costruttrice, presente sul manuale d'uso del mio Mac.
Calibrare la batteria di un computer portatile
Per ottenere le migliori prestazioni possibili dalla batteria del tuo computer, è opportuno eseguire regolarmente la calibrazione.
La calibrazione della batteria consente di ottimizzarne la durata. Calibra la batteria durante la prima settimana dall'acquisto, quindi ripeti l'operazione ogni due mesi. Se utilizzi il computer raramente, è preferibile ricalibrare la batteria almeno una volta al mese.
Quando acquisti batterie nuove, calibrale nello stesso modo.
Per calibrare la batteria di un computer portatile:
1. Inserisci l'alimentatore di corrente MagSafe e carica completamente la batteria.
Quando la batteria è completamente carica, la spia sull'alimentatore di corrente MagSafe diventa verde e l'icona della batteria nella barra dei menu indica che è carica.
2. Mantieni inutilizzata la batteria per due ore o più quando è completamente carica.
Durante questo tempo puoi utilizzare il computer collegando l'alimentatore a un presa di corrente.
3. Con il computer acceso, scollega l'alimentatore di corrente e continua a utilizzare il computer.
4. Quando appare il messaggio di batteria quasi scarica, registra il tuo lavoro e chiudi tutte le applicazioni. Continua a mantenere acceso il computer fino a quando non entra in stato di stop.
5. Quando il computer va in stato di stop, spegnilo o lascialo in stop per 5 ore o per un periodo più lungo.
6. Collega l'adattatore alla presa di corrente e lascialo collegato fino a quando la batteria non si è ricaricata completamente.
Durante questo periodo puoi utilizzare il computer.
Ciao!! ;)
Siamo li, ovviamente parlando di una batteria a più celle abbiamo altri tempi ed altre sicurezze, comunque il punto 5 non mi piace. Poi molti utenti hanno dimostrato che la ripetizione di 3 cicli di calibrazione fa la differenza ;)