Visualizzazione stampabile
-
Ma una fonte attendibile che conferma tutto quello scritto nel primo post?
Non sono certo un esperto ma cose come la ricarica massima fino all'80% mi sembrano proprio delle fesserie. Sopratutto non c'è scritto il perchè..
Cioè... fai così perchè è meglio! ok ma perchè?
-
Quote:
Originariamente inviato da
pod
Ma una fonte attendibile che conferma tutto quello scritto nel primo post?
Non sono certo un esperto ma cose come la ricarica massima fino all'80% mi sembrano proprio delle fesserie. Sopratutto non c'è scritto il perchè..
Cioè... fai così perchè è meglio! ok ma perchè?
Quella del tenersi sotto all'80 nessuno la aveva mai messa in dubbio.. Sarà mica per quella tabella che c'è al primo post? :D
-
Una cosa da non fare secondo me e ' scaricarla del tutto, specialmente se abbiamo una buona autonomia. Non tanto per la batteria quanto per il sistema android che influisce sul sistema di ricarica come può anche influire qualsiasi applicazione (qui fa bene anche ripulire dalvik cache).
Ricaricare sempre tra 15% e 40%, questo si (infatti quando un telefono esce dal negozio la batteria spesso e ' al 40% e si può mettere subito in ricarica come riportato sul manuale). Poi se acceso o spento e ' ininfluente. Come e ' ininfluente tutta la notte oppure il giusto tempo di carica completa.
I cicli di una batteria sono quelli, nulla allunga i cicli. Le batterie non si rovinano tanto facilmente.
Invece e ' più facile che il sistema sia così messo male (da varie app installate) da provocare un battery drain.
-
Quote:
Originariamente inviato da
morrigan91
Quella del tenersi sotto all'80 nessuno la aveva mai messa in dubbio.. Sarà mica per quella tabella che c'è al primo post? :D
Quindi il caricare nel range 20/80 è la miglior cosa che sin possa fare per mantenere la batteria in forma?
-
Quote:
Originariamente inviato da
morrigan91
Quella del tenersi sotto all'80 nessuno la aveva mai messa in dubbio.. Sarà mica per quella tabella che c'è al primo post?
hai ragione. avevo visto la tabella ma non il link sotto.
la cosa mi suonava comunque strana e sono andato a vedere. ma non ho trovato nulla che indichi di non caricare la batteria oltre l'80%.
da quello che ho potuto leggere ho capito che quello che degrada maggiormente la batteria sono tre fattori.
- la scarica completa (o meglio.. maggiore è la scarica a cui si porta la batteria minori sono i cicli di scarica che sopporta)
- la temperatura
- la corrente di carica
la tabella riportata nel primo post, secondo me, è interpretata male.
Una giusta lettura, dovrebbe essere:
una batteria carica al 100% a 60° riduce (dopo 3 mesi) la sua durata al 60%.
Ma una volta caricata la batteria fino al massimo non è che rimane sempre alla massima temperatura! Anzi mai la raggiunge anche lasciando il caricabatteria attaccato per 10 giorni di fila! Una volta che la carica massima è stata raggiunta, le batterie non vengono alimentate alla corrente che gli serve per caricarle ma ricevono una corrente di mantenimento che non fa in alcun modo aumentare la temperatura!
Quindi l'unica cosa che un utente può fare per aumentare la durata della batteria (a meno di non comprare caricabatterie professionali che limitino la corrente di carica oltre una certa soglia ed anche la temperatura) è quella di non far scaricare troppo la batteria. Ovvero ricaricare quando lo chiede il telefono (verso un 15% circa).
Al limite per mantenere più bassa la temperatura si potrebbe impostare (non so se sia possibile tramite qualche app) che una volta che si è raggiunta una certa temperatura durante la carica questa si interrompa e riprenda solo dopo che la temperatura è scesa.
Ripeto non sono un esperto ma io leggendo ho capito questo
-
a rigor di logica allora, non è meglio caricare il cellulare da spento per non aumentare la temperatura interna del cellulare stesso ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
andy06
a rigor di logica allora, non è meglio caricare il cellulare da spento per non aumentare la temperatura interna del cellulare stesso ?
Le poche.volte che.l'ho utilizzato durante la carica non ho notato un aumento sensibile di temperatura... sempre che.questo possa contare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
andy06
a rigor di logica allora, non è meglio caricare il cellulare da spento per non aumentare la temperatura interna del cellulare stesso ?
Si io lo carico sempre la notte da spento
-
Quote:
Originariamente inviato da
Etto09
[quote name="andy06" post=5604174]a rigor di logica allora, non è meglio caricare il cellulare da spento per non aumentare la temperatura interna del cellulare stesso ?
Si io lo carico sempre la notte da spento[/QUOTE]
ma non danneggia la batteria visto che sta sotto carico anche quando è al 100% ?
Inviato dal mio Archos 45 Titanium usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
haterz12
Si io lo carico sempre la notte da spento
ma non danneggia la batteria visto che sta sotto carico anche quando è al 100% ?
Inviato dal mio Archos 45 Titanium usando Androidiani App[/QUOTE]
Mai avuto problemi
-
ho fatto una ricerca veloce e purtroppo pare non sia possibile interrompere la carica prima del 100% se non togliendo l'alimentazione.
in compenso, se proprio si è dei maniaci, tramite tasker, è possibile monitorare la temperatura durante la carica ed emettere un suono quando questa supera una certa soglia preimpostata.
comunque, secondo me, sono fisse un po inutili.
quando si sta attendi a non scendere oltre una certa soglia ed a fare ogni tanto la calibrazione, sopratutto se si fanno spesso ricariche non complete, poi si è a posto.
inoltre anche su questo argomento (la calibrazione) mi pare ci siano alcuni errori nel primo post.
Sempre sul link della tabella spiega come fare questa calibrazione ed è molto semplice, caricare la batteria al 100%, scaricarla fino a 0, rifare la carica completa al 100%. stop. non importa farla 3 volte e molto spesso, si parla di una volta ogni 40 ricariche parziali od ogni 3 mesi.
comunque il mio inglese non è certo perfetto, vi consiglio di dare un occhio a quel sito contiene un sacco di informazioni!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Malaya
Una cosa da non fare secondo me e ' scaricarla del tutto, specialmente se abbiamo una buona autonomia. Non tanto per la batteria quanto per il sistema android che influisce sul sistema di ricarica come può anche influire qualsiasi applicazione (qui fa bene anche ripulire dalvik cache).
Ricaricare sempre tra 15% e 40%, questo si (infatti quando un telefono esce dal negozio la batteria spesso e ' al 40% e si può mettere subito in ricarica come riportato sul manuale). Poi se acceso o spento e ' ininfluente. Come e ' ininfluente tutta la notte oppure il giusto tempo di carica completa.
I cicli di una batteria sono quelli, nulla allunga i cicli. Le batterie non si rovinano tanto facilmente.
Invece e ' più facile che il sistema sia così messo male (da varie app installate) da provocare un battery drain.
Sbaglie un paio di cose, la batteria più vicina al 40% circa sta meglio è, più e carica più si degrada. Caricarlo da spento cambia poco è vero ma non è ininfluente, ogni grado in meno è qualcosa. Ripeto comunque che sono il primo a non diventare matto per rispettare tutto quello che sta scritto al primo post, è impossibile. Quanto è scitto è l'ideale, poi ognuno fa quel che vuole..
Quote:
Originariamente inviato da
AI0LIA
Quindi il caricare nel range 20/80 è la miglior cosa che sin possa fare per mantenere la batteria in forma?
si, ma sta scritto tutto in OP ;)
Quote:
Originariamente inviato da
pod
hai ragione. avevo visto la tabella ma non il link sotto.
la cosa mi suonava comunque strana e sono andato a vedere. ma non ho trovato nulla che indichi di non caricare la batteria oltre l'80%.
da quello che ho potuto leggere ho capito che quello che degrada maggiormente la batteria sono tre fattori.
- la scarica completa (o meglio.. maggiore è la scarica a cui si porta la batteria minori sono i cicli di scarica che sopporta)
- la temperatura
- la corrente di carica
la tabella riportata nel primo post, secondo me, è interpretata male.
Una giusta lettura, dovrebbe essere:
una batteria carica al 100% a 60° riduce (dopo 3 mesi) la sua durata al 60%.
Ma una volta caricata la batteria fino al massimo non è che rimane sempre alla massima temperatura! Anzi mai la raggiunge anche lasciando il caricabatteria attaccato per 10 giorni di fila! Una volta che la carica massima è stata raggiunta, le batterie non vengono alimentate alla corrente che gli serve per caricarle ma ricevono una corrente di mantenimento che non fa in alcun modo aumentare la temperatura!
Quindi l'unica cosa che un utente può fare per aumentare la durata della batteria (a meno di non comprare caricabatterie professionali che limitino la corrente di carica oltre una certa soglia ed anche la temperatura) è quella di non far scaricare troppo la batteria. Ovvero ricaricare quando lo chiede il telefono (verso un 15% circa).
Al limite per mantenere più bassa la temperatura si potrebbe impostare (non so se sia possibile tramite qualche app) che una volta che si è raggiunta una certa temperatura durante la carica questa si interrompa e riprenda solo dopo che la temperatura è scesa.
Ripeto non sono un esperto ma io leggendo ho capito questo
Mi pare si capisca bene dalla tabella che se il telefono è al 100% a qualsiasi temperatura si degrada di più che non al 40%..
Quote:
Originariamente inviato da
Etto09
Mai avuto problemi
Ti credo, questi problemi sono "invisibili", non lo puoi dire così. Vale quanto detto prima e scritto nel primo post ;) caricare di notte non va troppo bene.
-
Quote:
Originariamente inviato da
morrigan91
Mi pare si capisca bene dalla tabella che se il telefono è al 100% a qualsiasi temperatura si degrada di più che non al 40%..
si è vero.
sempre su quel sito, se guardi la seconda tabella, noti anche che maggiore è la scarica minori sono i cicli di scarica che sopporta la batteria.
infatti gia portando la batteria al 75% i cicli di scarica sopportati sono già meno della metà che se portata al 90%!!!
quindi secondo me è inutile stare a rinunciare ad un 20% di autonomia (che sono un infinità!!!) per far durare la batteria un po più di tempo ma rinunciando a 3 anni di ricariche! che comunque se si vuole mantenere prestazioni ottimali come da nuovo conviene cambiare la batteria ogni 2-3 anni.
edit.
mi sono dimenticato una cosa. è vero comunque che una ricarica parziale è migliore di una ricarica completa ma viene consigliato di portare la batteria ad un 97-99% non all'80!
-
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno conosceva un buon programma da installare su pc che funga da shutdown e fermi la carica del telefono ad un ora che imposto io?
-
Quote:
Originariamente inviato da
morrigan91
Sbaglie un paio di cose, la batteria più vicina al 40% circa sta meglio è, più e carica più si degrada. Caricarlo da spento cambia poco è vero ma non è ininfluente, ogni grado in meno è qualcosa. Ripeto comunque che sono il primo a non diventare matto per rispettare tutto quello che sta scritto al primo post, è impossibile. Quanto è scitto è l'ideale, poi ognuno fa quel che vuole..
Quando scrivo ininfluente ricaricare da spento oppure acceso, mi riferisco alla durata autonomia della batteria e non dell ' usura.
Magari in estate concordo con te conviene ricaricare lo smartphone da spento se il terminale surriscalda troppo anche a schermo spento, ovviamente (faccio così anche con il notebook). Poi varia anche in base al terminale. Per esempio, il mio Brondi Centurion in 3g non riscalda nulla. Ora la batteria sta 27 gradi C. Per questo trovo ininfluente ricaricare da spento/acceso.
Le batterie e ' vero con il calore eccessivo si possono rovinare, ma come una CPU si parla di valori elevati, quindi si può stare tranquilli.
Quando si può rovinare? Quando usiamo il terminale mentre si ricarica, questo si che rovina le batterie a luogo andare, specialmente se surriscalda troppo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Federicogs3
solo il voltaggio conta (5V)...danni alla batteria per l'amperaggio sono impossibili: l'amperaggio riguarda la velocità di carica...il kernel del telefono è impostato per ricevere un amperaggio massimo e quindi se hai caricatori che erogano più di quanto necessiti il cell non ci sono problemi, vanno bene! Se erogano meno avrai una carica più lenta (teoricamente con una carica più lenta tipo via USB, la carica è più efficiente e dura di più la scarica della batteria, ma la differenza è minima)
Se per quanto riguarda l'amperaggio non sussistono problemi... per quanto riguarda il voltaggio, deve essere rispettato precisamente (5.0) oppure piccole differenze (per difetto) non sono problematiche?
-
Quote:
Originariamente inviato da
carcafetto
@Federicogs3 ti ha dato la risposta corretta al 100%. Si è solo dimenticato di dirti che se usi un alimentatore che fornisce una tensione superiore ai 5 volt fai la pelle al tuo telefono, lo fai friggere compresa la batteria.
No, era corretto: lo standard USB prevede una tensione di +5V e basta, non esistono alimentatori USB che diano tensioni superiori.
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus
-
Quote:
Originariamente inviato da
reS28raM
No, era corretto: lo standard USB prevede una tensione di +5V e basta, non esistono alimentatori USB che diano tensioni superiori.
Universal Serial Bus - Wikipedia
Forse hai interpretato male la domanda che era stata posta da @IlMentitore. Ti invito a rileggerla attentamente. Non si riferiva a soli alimentatori USB, ma di alimentatori in genere, i quali possono avere alimentazioni ben diverse dai soli 5 volt. (6,7.5,9,12... etc) Sappiamo tutti che un alimentatore USB prevede che la tensione sia di 5,1 Volt CC massimi. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
carcafetto
Forse hai interpretato male la domanda che era stata posta da @IlMentitore. Ti invito a rileggerla attentamente. Non si riferiva a soli alimentatori USB, ma di alimentatori in genere, i quali possono avere alimentazioni ben diverse dai soli 5 volt. (6,7.5,9,12... etc) Sappiamo tutti che un alimentatore USB prevede che la tensione sia di 5,1 Volt CC massimi. :)
Si grazie, ora ho visto.
Come radioamatore mi fà piacere leggere di questi esperimenti :)
Ricordo ancora la lecca che ho preso da un alimentatore che avevo costruito con pezzi presi da un vecchio TV a valvole per alimentare un trasmettitore proveniente da un carro armato Shermann della seconda guerra mondiale (bc604 si chiamava): 500 volts a vuoto per averne 250 sotto carico... Errori di gioventù rotfl :p
-
Quote:
Originariamente inviato da
carcafetto
Dovresti fare esattamente quello che è spiegato nei primi post riguardo la calibrazione della batteria, che corrisponde infine a quello che hai fatto tu alla prima ricarica. Quando sei al 100% lasciarlo ancora in carica per una o per due ore, non cambia praticamente nulla.
Prova e vedi.
Stanotte ho eseguito la seconda ricarica completa (con telefono spento) partendo dal 5% fino al 100%. A dir la verità l'ho tenuto quasi 2 ore in piu rispetto al raggiungimento del 100%. Dopodichè ho scollegato l'alimentatore per circa 30 minuti, lasciando riposare la batteria, e poi l'ho ricollegato per qualche minuto e acceso. Rispetto alla prima carica completa non ho notato miglioramenti. La batteria attualmente mi segna l'88% con 18 min di schermo. (Samsung Galaxy S4). Secondo te è normale?
-
Paradossalmente, visto che ho fatto una prova partendo dal 20%:
A 80% avevo 26,9 gradi
A 90% avevo 25 gradi
A 99% avevo 24,4 gradi
A 100% dopo averlo lasciato 15 minuti oltre il segno di carico, avevo 24,1%
Ciò non contraddice le ipotesi circa il range 20/80???
-
Quote:
Originariamente inviato da
AI0LIA
Paradossalmente, visto che ho fatto una prova partendo dal 20%:
A 80% avevo 26,9 gradi
A 90% avevo 25 gradi
A 99% avevo 24,4 gradi
A 100% dopo averlo lasciato 15 minuti oltre il segno di carico, avevo 24,1%
Ciò non contraddice le ipotesi circa il range 20/80???
No, sono 2 discorsi diversi.. La temperatura è più bassa perche la batteria viene caricata in modo diverso. Esempio a caso in parole povere quando è quasi scarica viene data corrente per mezzo secondo e poi niente per 3 decimi, quando è quasi carica viene data corrente per 2 decimi e niente per mezzo secondo. La ricarica quindi scalda meno quando si sale con la %
-
Quote:
Originariamente inviato da
morrigan91
No, sono 2 discorsi diversi.. La temperatura è più bassa perche la batteria viene caricata in modo diverso. Esempio a caso in parole povere quando è quasi scarica viene data corrente per mezzo secondo e poi niente per 3 decimi, quando è quasi carica viene data corrente per 2 decimi e niente per mezzo secondo. La ricarica quindi scalda meno quando si sale con la %
Ho capito, chiaro. Ma la tabella in OT indica come usura della batteria le alte temperature, ma se superato 80% ho temperatura più bassa, perché non posso arrivare a 100 %?
-
Quote:
Originariamente inviato da
AI0LIA
Ho capito, chiaro. Ma la tabella in OT indica come usura della batteria le alte temperature, ma se superato 80% ho temperatura più bassa, perché non posso arrivare a 100 %?
Poi una volta al 100 lo userai il telefono no? ;) Ed è meglio che a tu sia all'80 e non al 100 se stai a 35-40°.
Come al solito sono discorsi teorici, ripeto che sono il primo a fregarmene spesso di certe cose, però è giusto sapere cosa fa male alla batteria.
-
Quote:
Originariamente inviato da
morrigan91
Poi una volta al 100 lo userai il telefono no? ;) Ed è meglio che a tu sia all'80 e non al 100 se stai a 35-40°.
Come al solito sono discorsi teorici, ripeto che sono il primo a fregarmene spesso di certe cose, però è giusto sapere cosa fa male alla batteria.
Pienamente d'accordo con te. Perdersi dietro a qualche grado più o meno lascia il tempo che trova, come caricare all'80% o al 90%.
E' molto importante invece sapere cosa fare o non fare per non rovinare la batteria. In tutta la discussione è stato chiarito a partire dai primi post e continuare a chiedere le stesse cose non risolve altrimenti.
-
Buongiorno a tutti. Devo eseguire oggi la terza carica completa del processo di inizializzazione della batteria. Se lo caricassi da PC ci sarebbero problemi o addirittura sarebbe meglio che caricarlo con caricabatterie originale?
-
Quote:
Originariamente inviato da
reS28raM
Si grazie, ora ho visto.
Come radioamatore mi fà piacere leggere di questi esperimenti :)
Ricordo ancora la lecca che ho preso da un alimentatore che avevo costruito con pezzi presi da un vecchio TV a valvole per alimentare un trasmettitore proveniente da un carro armato Shermann della seconda guerra mondiale (bc604 si chiamava): 500 volts a vuoto per averne 250 sotto carico... Errori di gioventù rotfl :p
Se un voltaggio superiore può risultare fatale... un voltaggio inferiore può creare problemi ?
Ho due caricabatterie (uno per il blackberry ed uno di LG) con voltaggi di 4.80 V e 4.75 V rispettivamente.
E con amperaggi inferiori rispetto all'alimentatore di serie del mio Optimus G (1.2 A): 0.75 A circa (per cui la carica sarebbe più lenta).
Il fatto che il voltaggio sia leggermente inferiore non crea comunque problemi oppure la batteria può risentirne in maniera negativa ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Se un voltaggio superiore può risultare fatale... un voltaggio inferiore può creare problemi ?
Ho due caricabatterie (uno per il blackberry ed uno di LG) con voltaggi di 4.80 V e 4.75 V rispettivamente.
E con amperaggi inferiori rispetto all'alimentatore di serie del mio Optimus G (1.2 A): 0.75 A circa (per cui la carica sarebbe più lenta).
Il fatto che il voltaggio sia leggermente inferiore non crea comunque problemi oppure la batteria può risentirne in maniera negativa ?
No, ci metterà di più a caricare ma tutto qui. Di più rispetto alla rete e di meno rispetto all'usb. Più tardi ti mando il path ad un file leggendo il quale puoi misurare con precisione la corrente di carica direttamente dal cellulare. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Se un voltaggio superiore può risultare fatale... un voltaggio inferiore può creare problemi ?
Ho due caricabatterie (uno per il blackberry ed uno di LG) con voltaggi di 4.80 V e 4.75 V rispettivamente.
E con amperaggi inferiori rispetto all'alimentatore di serie del mio Optimus G (1.2 A): 0.75 A circa (per cui la carica sarebbe più lenta).
Il fatto che il voltaggio sia leggermente inferiore non crea comunque problemi oppure la batteria può risentirne in maniera negativa ?
Quegli alimentatori possono essere ugualmente usati. Per l'amperaggio inferiore risulterà solo che occorre molto più tempo per caricare la batterie, e di sicuro la batteria ne sarà grata perché sarà una ricarica lenta. Per la tensione considera che se fosse troppo bassa la batteria potrebbe non ricaricarsi, ma assolutamente non avresti nessun danno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
carcafetto
... ma assolutamente non avresti nessun danno.
Era ovviamente questo che mi premeva sapere.
:)
Essendo comunque una differenza abbstanza ridotta (4.75/4.8 vs 5.0) credo/spero che la batteria carichi ugualmente.
;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
reS28raM
No, ci metterà di più a caricare ma tutto qui.
A me sembrava di aver già detto la stessa cosa, onestamente.
La tensione di 5V è una tensione massima oltretutto, che nessun caricatore usb raggiunge mai.
-
Quote:
Originariamente inviato da
reS28raM
A me sembrava di aver già detto la stessa cosa, onestamente.
La tensione di 5V è una tensione massima oltretutto, che nessun caricatore usb raggiunge mai.
M'ero solo perso la tua replica... non t'arrabbiá! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Era ovviamente questo che mi premeva sapere.
:)
Essendo comunque una differenza abbstanza ridotta (4.75/4.8 vs 5.0) credo/spero che la batteria carichi ugualmente.
;)
Considerato che la tensione nominale delle batterie in genere è di 3,7 o 3,8 Volt, i 4,75/4,8 Volt sono più che sufficienti per caricare.
-
Ciao a tutti, da un po' di tempo il mio Xperia pro mi da dei problemi con la batteria: non dura più di 4 ore e mezzo ma facendo il solito utilizzo (SMS, chat di whatsapp, facebook, email in push, qualche foto e poco altro.. )
Ho utilizzato per un po' un'app per la gestione e il risparmio di batteria (bufala, ma l'ho scoperto tardi) e i problemi sono arrivati da quando ho disinstallato questa app. Anche facendo la calibrazione non risolvo molto,va bene i primi giorni e poi riprende a scaricarsj molto in fretta.
Che posso fare??
Credevo fosse un problema di software, ma anche dopo aver fatto un ripristino di fabbrica non si è risolto..
Grazie!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
pimpa90
Ciao a tutti, da un po' di tempo il mio Xperia pro mi da dei problemi con la batteria: non dura più di 4 ore e mezzo ma facendo il solito utilizzo (SMS, chat di whatsapp, facebook, email in push, qualche foto e poco altro.. )
Ho utilizzato per un po' un'app per la gestione e il risparmio di batteria (bufala, ma l'ho scoperto tardi) e i problemi sono arrivati da quando ho disinstallato questa app. Anche facendo la calibrazione non risolvo molto,va bene i primi giorni e poi riprende a scaricarsj molto in fretta.
Che posso fare??
Credevo fosse un problema di software, ma anche dopo aver fatto un ripristino di fabbrica non si è risolto..
Grazie!!!!
Una prova da fare, visto che lo hai addirittura ripristinato a "Factory", è quella di sostituire la batteria. L'originale costa 12-15€ e puoi così verificare se è colpa della batteria. Quella App che promette miracoli nei confronti della batteria è come tutte le sue simili, una presa per i fondelli, visto che non può far altro che ottimizzare le operazioni attive in Background. Cose fattibili comunque da un utente un pochino smaliziato. Inoltre puoi addirittura montare batterie potenziate da oltre 2500 mA.
-
Ciao
Galaxy S3 i9300 aggiornato a 4.3
Avevo problemi di durata batteria ho effettuato i tre cicli suggeriti.
Dopo il primo tutto ok
Dopo il secondo il cellulare mi si è spento e riacceso da solo 3 volte
Dopo il terzo una volta preso in mano per togliere batteria si è acceso per i fatti suoi...l'ho rispento immediatamente...lascita batteria out 10min e poi rimessa, riattaccato cavo e acceso cell mi dava batteria al 96%. Mi sggerite di ripetere il terzo ciclo oppure sto a vedere adesso se ho sistemato?
comunque mettendo un gestore di memoria, cambiando launcher gia la batteria pareva durare di piu.
Sicuro se avete GPS acceso, connessione 3g, blutooth in contemporanena sognatevi di riavere il vostro vecchio cell...
ciao e grazie per i preziosi consigli e procedure
p
-
Ciao
Galaxy S3 i9300 aggiornato a 4.3
Avevo problemi di durata batteria ho effettuato i tre cicli suggeriti.
Dopo il primo tutto ok
Dopo il secondo il cellulare mi si è spento e riacceso da solo 3 volte
Dopo il terzo una volta preso in mano per togliere batteria si è acceso per i fatti suoi...l'ho rispento immediatamente...lascita batteria out 10min e poi rimessa, riattaccato cavo e acceso cell mi dava batteria al 96%. Mi sggerite di ripetere il terzo ciclo oppure sto a vedere adesso se ho sistemato?
comunque mettendo un gestore di memoria, cambiando launcher gia la batteria pareva durare di piu.
Sicuro se avete GPS acceso, connessione 3g, blutooth in contemporanena sognatevi di riavere il vostro vecchio cell...
ciao e grazie per i preziosi consigli e procedure
p
-
Salve ragazzi ho un s2 i9100 con cm11.. Il problema è che da qualche giorno quando sono fuori il cellulare si surriscalda molto e consuma un sacco di batteria..la cosa strana è che viene consumata da "Media" che non so nemmeno cosa sia..
Ecco gli screen
Immagine 1
Immagine 2
Ed è assurdo visto che l'ho tenuto in mod. aereo a schermo spento..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Raikard
A meno che tu non li usi, disattiva servizi exchange e la app mail, visualizzate nello screenshot. Dovresti risolvere. Considera che le ultime versioni di Cyanogen sono altamente sperimentali
-
Quote:
Originariamente inviato da
innuendofloyd
A meno che tu non li usi, disattiva servizi exchange e la app mail, visualizzate nello screenshot. Dovresti risolvere. Considera che le ultime versioni di Cyanogen sono altamente sperimentali
Si, ma Media che diavolo è? Ha ciucciato più del 40%..