acquistato c/o iper qualche ora fa...costo 89,90 euros..ora è in carica per inizializzazione batteria come da guida trovata sul forum...
Visualizzazione stampabile
acquistato c/o iper qualche ora fa...costo 89,90 euros..ora è in carica per inizializzazione batteria come da guida trovata sul forum...
finalmente mi è arrivato oggi, non ce la facevo piu con symbian, tornando a noi, pimp my rom si puo utilizzare da solo senza xposed? ho installato Solo launcher, ne conoscete qualcuno piu leggero o meglio?
Se non erro con i diritti di root ci sono vari modi. Forse anche titanium backup può farlo, ma di sicuro con CWR. Personalmente mi serve un backup completo perchè ho il telefono brikkato sulla videata iniziale. Seguendo la guida in evidenza per l'ampliamento della memoria ho avuto problemi e non riesco a fare il restore del mio backup. Con altri telefonini il firmware originale si trova sotto forma di file denominato UPDATE.ZIP, che con CWR puoi flashare sul cellulare e riportarlo a come l'ha fatto mamma cinese. Pur avendo fatto un backup completo sono fermo quì. Ho postato una richiesta di aiuto anche nel post specifico. Lo so che ho fretta, ma sono rimasto senza cellulare e mi serve come il pane. Se non risolvo in un paio di giorni sarò costretto a spendere altri soldi.
Ciao
entra nella RECOVERY cwm e fai il wipe di tutto (wipe data,wipe cache, wipe dalvik)
poi vai in restore e seleziona advanced restore e seleziona solo SYSTEM.. Cosi il telefono dovrebbe ripartire..
poi con titanium ripristini ciò che vuoi utilizzando l'opzione RIPRISTINA DA NANDROID
quello è il factory mode.. per entrare in cwm devi premere vol su + power e selezionare recovery
scusatemi se la domanda è banale, ma le app scaricate non si possono spostare sulla microsd come si faceva sulla versione 2.3 gingerbread??? e la prima volta che uso un android piu aggiornato
Salve, lunedì l'ho acquistato anch'io, 89,90 Euro all'Iper ed ho anche preso il Kit Qilive Essential Pack Q.9007, 17,90 Euro all'Auchan.
Finora mi aveva entusiasmato, ma poco fa ho scoperto un grave (per me) problema nel funzionamento in auto, in connessione con la radio Sony di serie della Ford, che funziona egregiamente con altri cellulari.
Il pairing bluetooth è avvenuto senza problemi, dall'autoradio posso consultare la rubrica, le varie liste chiamate e posso chiamare a voce i numeri memorizzati nell'auto, così come facevo col precedente cellulare. La riconnessione tra auto e cellulare avviene sempre senza problemi e l'audio ascoltato e trasmesso col vivavoce è perfetto.
Ci ho giocato un po' quando l'ho connesso per la prima volta e la situazione era questa.
Poi ho fatto delle telefonate fuori dall'auto ed oggi, quando ho usato nuovamente il vivavoce, ho scoperto che anche se la radio mi comanda ugualmente bene il cellulare (posso comporre numeri sia da tastiera che col riconoscimento vocale dell'auto), l'audio non viene più commutato verso il bluetooth!
In pratica basta fare una telefonata senza bluetooth e non c'è più modo di far rifunzionare il vivavoce, l'audio rimane sempre collegato ad altoparlante e microfono del cellulare.
L'icona che commuta la fonia, in basso nell'app "Telefono" mostra la voce "bluetooth" quando è connesso con l'auto, ma anche se la seleziono manualmente (la cosa poi dovrebbe avvenire automaticamente quando c'è la connessione bluetooth) non cambia niente.
Per ripristinare il vivavoce devo eliminare l'accoppiamento telefono-auto, spegnere la radio e rifare il pairing.
Basta però fare una semplice telefonata col solo cellulare, cioè senza bluetooth ed il problema si ripresenta. La cosa è inaccettabile.
Qualcuno può confermarmi questo problema che penso dipenda dall'app "Telefono" presente nel cellulare?
Sapete consigliarmi una app dialer alternativa da installare e che gestisca bene il bluetooth?
Grazie
Aggiornamento:
Il problema che ho segnalato si è verificato solo in un giorno ed avevo la batteria piuttosto scarica. Che ci sia un nesso? mah...
Ora sembra funzionare tutto correttamente. Posso dire però che adesso, per precauzione, attendo almeno un minuto tra quando avviene la connessione in bluetooth e quando effettuo la prima chiamata.
Sarebbe opportuno provare a chiamare subito, come facevo quando ho riscontrato il problema, per capire se il problema inizia effettivamante da questa circostanza.
Essendo però il malfunzionamento piuttosto fastidioso ho evitato di fare questa prova.
Ho invece fatto nuovamente qualche chiamata in bluetooth con la batteria quasi scarica ed il problema non si è presentato, quindi lo stato della batteria sembra non essere in relazione al problema.
Misteri di Android!
Ho Archos 40.
Intanto ho risolto i problemi della fotocamera (ho una nuova app, fanculo a quella predefinita, e scatto senza che ci siano problemi di spazio non riconosciuto, non visto, fra l'altro ho anche un bel flash led permanente in anteprima con camera mx) e anche il problema di avviare l'audio, scaricando google play audio e music, poi rimossi per far posto al solo vlc, oh yeah.
Il problema delle chiamate per ora non si è ripresentato. In generale è uno smartphone non perfetto ma assolutamente decente, sono veramente soddisfatto sebbene la sensibilità dello schermo non è il massimo, specie ai lati, il flash della fotocamera e' debole e 5mpixel iniziano ad essere pochi (ma in fondo è abbastanza dettagliata come macchina), forse è più un problema di definizione di schermo, che potrebbe essere hd per un 4 pollici...(mi allontano dallo schermo ed è fatta! trollollol), mentre durante le chiamate il sensore che oscura lo schermo funziona un po' a cazzo, ma basta premere il pulsantino di stand by e si è sicuri di una chiamata tranquilla, sebbene anche il vivavoce non sia il massimo con huawei y300, dove i volumi sembrano particolarmente bassi, mentre con altri cellulari non mi succede.
Son più o meno qui i difetti, per tutto il resto è un cellulare ottimo: è fluido, i caricamenti sono più rapidi dello stesso huawei y300, la navigazione online ottima tranne intoppi nei forum (specie in questo, androidiani). Però sono soddisfatto, preso online con trattativa personalizzata a 85 euro un paio di mesi fa.
Ciao raga!
Qualcuno ha esperienza personale sulle prestazioni di questo telefonino con video, animazioni e siti fatti con Adobe Flash Player?
Potreste effettuare dei test navigando in modalità desktop vedendo qualche video in siti meno noti di YouTube e simili?
Grazie!
io ho preso pellicole e back cover per il Qilive dell'Auchan e sono perfette!
Spero che la cosa non sia stata già trattata. Ieri sono stato all'Auchan e c'erano i Qilive esposti, però sugli smartphone c'era scritto: Microsim! Mi risulta che i tre Archos Titanium siano dotati di Minisim. Siamo sicuri che il Qilive sia in tutto e per tutto il clone del Titanium? Il problema della reperibilità della batteria si ripropone anche per il Qilive? Sinceramente se non c'era questo neo l'avrei già preso.
All'Auchan hanno messo..."in offerta" (?) il Titanium 45 a 149,00 €! Nel frattempo (la settimana scorsa) ho preso, sempre all'Auchan, il Wiko Iggy a 99,00 €! Sinceramente credo che abbia una marcia in più rispetto al già ottimo Titanium 45 e inoltre ha una batteria che posso cambiare quando ritengo io, e non il centro di assistenza.
Io ho un problema. Ho cancellato per sbaglio nella schermata di blocco l'orologio, dopo averlo rimesso ha cambiato "grafica". Nel senso, prima si vedeva in un modo e ora è cambiato e non si vede la data :/
Sapete come posso cambiarlo? ho provato a tenere premuto sull'orologio ma niente
Quando sei nella schermata di blocco
fai swipe in basso per "allargare" il widget corrente (o avere la lista dei widget sulle varie schermate) e rimuoverlo.
se è l'unico widget compare il pseudo-widget "+" per aggiungerne un nuovo widget
a quel punto scorri la lista ed in fondo c'è il widget orologio digitale con la data.
Se ci sono più widget, con lo swipe a sinistra li si scorre fino ad arrivare al "+".
swipe a destra invece apre l'app delle foto.
Qualcuno sa come attivare il Daydream?? Nelle impostazioni non lo trovo..
Ho fatto una domanda difficile??
Ho bloccato un thread con una domanda... Diventerò famoso! :')
Ma qualcuno sa qualcosa per Android KitKat sui nostri Archos?
Lo vedrai solo se qualcuno crea qualche ROM cucinata, (che dubito) oppure se google obbliga i produttori ad aggiornare i propri smartphone!!!!
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
raga vi capita anche a voi che la rom interna si riempie da sola, io suo sia app2sd che ccleaner ma mi trovo con almeno 500-600 mb in piu come mai?
aggiornamenti ufficiali non li vedrai e penso che manco le rom vedremo, purtroppo sto telefono non se lo caga nessuno, peccato perche per il prezzo che ha non e niente male
Io non ne sarei così sicuro... Ecco un aggiornamento dal sito Archos :D ;)
AGGIORNAMENTO DEL 22 Set. 2013 (vecchiotto) - ARCHOS 40 TITANIUM
Ho confrontato le date del pacchetto con la data della build del telefono e questa è più nuova di un paio di minuti.. Comunque lo posto lo stesso.
http://update.archos.com/AFMv1/stora...16_V007049.zip (346 MB)
E la guida su come installare un Firmware --> ARCHOS
Poi ho trovato pure questi
45 Titanium (9 ottobre 2013) --> http://update.archos.com/AFMv1/stora...131009_ota.zip (384 MB)
50 Titanium (11 ottobre 2013) --> http://update.archos.com/AFMv1/stora...onghaifeng.zip (352 MB)
53 Titanium (14 ottobre 2013) --> http://update.archos.com/AFMv1/stora...onghaifeng.zip (352 MB)
scusami sapresti dirmi quale ho installata sul cell?
Originariamente inviato da fabio04:
..In attesa della risposta al mio precedente post vorrei aggiungere un'altra cosa. Premetto che sono davvero un neofita per quanto riguarda gli smartphone, detto ciò espongo il mio dubbio. So che in molti device di anche un anno fa, non era possibile usare le schede di espansione memoria per poter scaricare ed espandere altre applicazioni (spero di non aver dettto cavolate). In una recensione dell'Alcatel x-pop si faceva presente che tale ostacolo era stato eliminato e che le schede micro SD fungevano a tutti gli effetti da memoria aggiuntiva senza alcun limite. Quest'ultima facilitazione vale anche per l'Archos titanium 40?
Riprendo questo vecchio post in quanto nella sezione Wiko Iggy Bilukez scrive:
"...Il fatto dello spostamento delle app era stato introdotto già da Android 2.2 in quanto necessario per via della ridottissima quantità di memoria interna che la stragrande maggioranza dei telefoni aveva all'epoca. A partire dalla versione 4.1 di Android sono stati introdotti parecchi modelli con memoria totale interna di 4GB suddivisa in memoria per le app e memoria secondaria interna. Essendoci uno spazio maggiore a disposizione, molti produttori hanno deciso di utilizzare come scheda sd la memoria secondaria interna e riservare la scheda sd esterna solo ai dati utente, come musica video foto ed altro mentre pochissimi hanno lasciato la possibilità di scegliere se usare la partizione secondaria interna oppure la sd esterna come spazio dove poter spostare le applicazioni e i dati delle applicazioni.
Questa situazione non genera grossi problemi se la memoria totale del telefono è di 8Gb o più, ma con 4Gb di cui 1-2 usati come memoria principale e 1-1,5GB max di memoria secondaria, anche solo installare le mappe offline di un navigatore che possono richiedere tranquillamente più di 1GB di spazio all'interno della memoria secondaria interna diventa proibitivo!"
https://www.androidiani.com/forum/tu...o-iggy-69.html
Riprendo questo vecchio post in quanto nella sezione forum Wiko Iggy Bilukez scrive:Quote:
Originariamente inviato da fabio04
...In attesa della risposta al mio precedente post vorrei aggiungere un'altra cosa. Premetto che sono davvero un neofita per quanto riguarda gli smartphone, detto ciò espongo il mio dubbio. So che in molti device di anche un anno fa, non era possibile usare le schede di espansione memoria per poter scaricare ed espandere altre applicazioni (spero di non aver dettto cavolate). In una recensione dell'Alcatel x-pop si faceva presente che tale ostacolo era stato eliminato e che le schede micro SD fungevano a tutti gli effetti da memoria aggiuntiva senza alcun limite. Quest'ultima facilitazione vale anche per l'Archos titanium 40?
"...Il fatto dello spostamento delle app era stato introdotto già da Android 2.2 in quanto necessario per via della ridottissima quantità di memoria interna che la stragrande maggioranza dei telefoni aveva all'epoca. A partire dalla versione 4.1 di Android sono stati introdotti parecchi modelli con memoria totale interna di 4GB suddivisa in memoria per le app e memoria secondaria interna. Essendoci uno spazio maggiore a disposizione, molti produttori hanno deciso di utilizzare come scheda sd la memoria secondaria interna e riservare la scheda sd esterna solo ai dati utente, come musica video foto ed altro mentre pochissimi hanno lasciato la possibilità di scegliere se usare la partizione secondaria interna oppure la sd esterna come spazio dove poter spostare le applicazioni e i dati delle applicazioni.
Questa situazione non genera grossi problemi se la memoria totale del telefono è di 8Gb o più, ma con 4Gb di cui 1-2 usati come memoria principale e 1-1,5GB max di memoria secondaria, anche solo installare le mappe offline di un navigatore che possono richiedere tranquillamente più di 1GB di spazio all'interno della memoria secondaria interna diventa proibitivo!"
https://www.androidiani.com/forum/tu...o-iggy-69.html