Visualizzazione stampabile
-
Beh @anthonytex , ti devo dire che sei appena indietro: in questo senso: ho utilizzato le release di Kszaq e di Wilro per fare il boot da MICROSD di OE 6 e ora qualche test della 7, su S805 e S812 e ora non si usa più il cambio bootloader, ma un file aml.autoscript da utilizzare solo una volta con il metodo dello stuzzicadenti, poi sulla sd ci puoi mettere quello che vuoi e sulla memoria interna resta la rom Android. Per me è il meglio di tutto! Ma su OE ( e sul s905) devo ancora imparare !
-
Quote:
Originariamente inviato da
vn800art
Beh @
anthonytex , ti devo dire che sei appena indietro: in questo senso: ho utilizzato le release di Kszaq e di Wilro per fare il boot da MICROSD di OE 6 e ora qualche test della 7, su S805 e S812 e ora non si usa più il cambio bootloader, ma un file aml.autoscript da utilizzare solo una volta con il metodo dello stuzzicadenti, poi sulla sd ci puoi mettere quello che vuoi e sulla memoria interna resta la rom Android. Per me è il meglio di tutto! Ma su OE ( e sul s905) devo ancora imparare !
Forse mi sono spiegato male ma io con modifica al bootloader intendevo quello script sorry:)
-
Bene, bene, due considerazioni allora. Primo il bootloader Android non viene più toccato neppure ( da quello che dice anche Alex su Amlinux ) nel flash su Nand di OE sul MiniMx, nè tantomeno sulle release di Kszaq ( io ho usato lo stesso aml.autoscript su S812 con Lollipop e con KitKat e su S e M805 , questi due ultimi sempre su KK !!! di una semplicità e sicurezza uniche ) per installazione su MicroSD. Sarebbe bello usare lo stesso aml.autoscript anche su S905, ma il fatto che si tratti di una build a 64 bit mi frena. E poi chi è in grado di modificare gli .zip di Alex e farne una immagine da registrare su SD ? Io no !
Saluti
-
Quote:
Originariamente inviato da
vn800art
Bene, bene, due considerazioni allora. Primo il bootloader Android non viene più toccato neppure ( da quello che dice anche Alex su Amlinux ) nel flash su Nand di OE sul MiniMx, nè tantomeno sulle release di Kszaq ( io ho usato lo stesso aml.autoscript su S812 con Lollipop e con KitKat e su S e M805 , questi due ultimi sempre su KK !!! di una semplicità e sicurezza uniche ) per installazione su MicroSD. Sarebbe bello usare lo stesso aml.autoscript anche su S905, ma il fatto che si tratti di una build a 64 bit mi frena. E poi chi è in grado di modificare gli .zip di Alex e farne una immagine da registrare su SD ? Io no !
Saluti
Corretto anche se c'è da dire che quello che viene fatto non sono delle modifiche al codice ma alle configurazioni del bootloader stesso, per quello mi ero espresso male, viene toccato in questo senso (questo per ora solo su MXQ grazie al l'autoscript di K mentre ,Su mini mx, carica solo da nand come di default non essendoci ancora un autoscript): il file autoscript serve a dire al bootloader di dare precendenza alla SD rispetto alla nand (if trovi immagine qui su sd caricala else passa alla nand). Questa modifica si può fare anche con il mini mx (uboot è uboot) solo che nessuno ancora ha creato il file aml che modifica i parametri corretti. I parametri del bootloader si possono cambiare in 3 modi: file amlautoscript, da android adb (Nota: questa funzione è stata rimossa dal firmware del nostro beelink volutamente altrimenti bastava usare 3 comandi) , usando UART cosa che non ho intenzione di fare per ora.
-
Sì benissimo, ma aml.autoscript. così come è funziona su card scritte x installazione su sd dalla build 6.0.0.1 in poi e su (testato da me!) Beelink MxqS85, Mk808b+, MxIII+, MxIII-G (questi ultimi due prima ancora che sul thread specifico dicessero che si poteva fare, i dispositivi sono simili). Il problema x MiniMx è primo se lo script debba essere adattato, secondo come ricavare la release da Sd da quella x Nand!
-
Quote:
Originariamente inviato da
vn800art
Sì benissimo, ma aml.autoscript. così come è funziona su card scritte x installazione su sd dalla build 6.0.0.1 in poi e su (testato da me!) Beelink MxqS85, Mk808b+, MxIII+, MxIII-G (questi ultimi due prima ancora che sul thread specifico dicessero che si poteva fare, i dispositivi sono simili). Il problema x MiniMx è primo se lo script debba essere adattato, secondo come ricavare la release da Sd da quella x Nand!
Certo:) lo script deve essere adattato. E si ci vuole l'immagine "apposta" perché uboot carica il kernel in più fasi e da indirizzi di memoria precisi: da un certo punto di vista si comporta in modo simile a BIOS che carica alcuni file del bootloader dal MBR che servono poi a caricare il bootloader in se e via così. Il problema è fare il primo passo. Alex ci starebbe 2 secondi... Magari chiedere a lui se non hanno chiesto?? Volendo si potrebbe anche caricare SOLO il kernel da SD o NAND e sistemi vari da usb.
-
Ancora: dopo aver scritto la bootable Sdcard, dentro ci sono (nelle release precedenti alle ultimissime) 5 files, si levano 3 files e si lasciano solo i due files kernel e system, e si aggiunge il file .image aml.autoscript. Che è lo stesso x device con 1GB e 2GB rom! Su 2 Soc diversi!
-
Quote:
Originariamente inviato da
vn800art
Ancora: dopo aver scritto la bootable Sdcard, dentro ci sono (nelle release precedenti alle ultimissime) 5 files, si levano 3 files e si lasciano solo i due files kernel e system, e si aggiunge il file .image aml.autoscript. Che è lo stesso x device con 1GB e 2GB rom! Su 2 Soc diversi!
Scusa l'MXQ l'ho anche io e uso il boot da SD per versioni "test" di OpenELEC... :) non ho capito cosa pensi che dica di sbagliato:D (e probabilmente magari lo è ;)
-
Scusa se mi sono espresso male, @anthonytex , tutto giusto quello che hai detto! Il mio era solo un incedere enfatico perché muoio dalla voglia di OE ( una vera e propria scimmia ! ) su S905 e lo ho provato sugli altri che ho, verificando che è ora talmente più veloce x gli altri che mi viene voglia perché su S905 Android già la qualità video è superiore, per cui ...
Il msg. su Amlinux lo ho fatto, staremo a vedere!
-
Quote:
Originariamente inviato da
vn800art
Scusa se mi sono espresso male, @
anthonytex , tutto giusto quello che hai detto! Il mio era solo un incedere enfatico perché muoio dalla voglia di OE ( una vera e propria scimmia ! ) su S905 e lo ho provato sugli altri che ho, verificando che è ora talmente più veloce x gli altri che mi viene voglia perché su S905 Android già la qualità video è superiore, per cui ...
Il msg. su Amlinux lo ho fatto, staremo a vedere!
Nono tranquillo nessun problema e ti capisco per ste cose!:) ...un mio amico è nella tua stessa situazione è ultra tentato ma non vuole perdere la possibilità di usare Netflix, il browser e altre cose. Ho visto il messaggio che hai scritto ad Alex e spero ti dia ascolto perché è obiettivamente ULTRA comodo avere la possibilità di caricare al volo un Sistema diverso in base alle esigenze:) speriamo:)
-
Detto questo, esiste anche una spiegazione non troppo difficile su come fare un dirty flash da Usb ( ci si tengono tutte e due le rom e si modifica un file penso nei due [o uno?] file .aml normali per evitare di riscrivere la partizione Data, che mantiene quindi sia i dati Android che quelli Openelec, e poi serve un altra app. su Android per applicare il reboot su OE, mentre da OE ad Android è previsto!
Ma ogni volta riflasha interamente la Rom! Che ne dici?
-
scusate, tutto molto interessante ciò che scrivete, ma per me è arabo.
una domanda, è davvero impossibile riuscire a navigare con OE? a me basterebbe l'essenziale per trovare o aggiornare addon e poco altro, flash o html5 non mi interessano e x netflx userei altro che mi permette anche il fullhd.
questo chromium come va?
Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
vn800art
Detto questo, esiste anche una spiegazione non troppo difficile su come fare un dirty flash da Usb ( ci si tengono tutte e due le rom e si modifica un file penso nei due [o uno?] file .aml normali per evitare di riscrivere la partizione Data, che mantiene quindi sia i dati Android che quelli Openelec, e poi serve un altra app. su Android per applicare il reboot su OE, mentre da OE ad Android è previsto!
Ma ogni volta riflasha interamente la Rom! Che ne dici?
In pratica evitare che riflashi la rom al riavvio?
-
No, no, era una mia apprensione, ogni volta che lo accendi se resti ad es. su Android o se eri su OE, nessun problema, se devi cambiare, al volo passi sull'altra rom, ma praticamente la riflashi sulla Nand! Ogni volta che cambi!
-
Salve a tutti, ho da qualche giorno il mini mx, ho questo problema: possiedo un file m3u, kodi inizia la riproduzione bene ma dopo poco inizia a fare buffer con conseguente riproduzione veloce dell'immagine per pochi secondi, considerate che vado in wifi e non posso fare diversamente ma il segnale è forte.
Uso l'iptv su altre piattaforme senza problemi ma qua è praticamente inutilizzabile, ho anche provato a fare un reset di fabbrica ma non ho avuto miglioramenti, sapete aiutarmi?
Grazie
-
@frenzis Guarda a me il buffering - con Kodi - me lo ha fatto anche con il cavo ethernet! e non me lo spiego!
Io invece ho riscontrato un altro ''problemino''.. Vi è mai successo che il tv box si accendesse da solo, per pochi secondi?? Si accende la luce blu, da solo, e poi ritorna rossa! come se io lo accendessi e spegnessi.. da che cosa può dipendere?? Se lo fa spesso, è un problema? Vi dico che non ho ancora aggiornato al 105! Grazie
-
Premi qualche tasto del telecomando della TV, quando lo fa?
Per il buffering, avete provato il semplice file xml con 0 cache?
-
@anthonytex , alex ha detto che lo fa, prima aveva detto di no, ora invece sìììì !!!
Grande !
-
Quote:
Originariamente inviato da
vn800art
@
anthonytex , alex ha detto che lo fa, prima aveva detto di no, ora invece sìììì !!!
Grande !
Ho letto proprio ora oh yess!! Ottima notizia grande!!:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
vn800art
Premi qualche tasto del telecomando della TV, quando lo fa?
Per il buffering, avete provato il semplice file xml con 0 cache?
No, il telecomando non l ho tocco, è quello il fatto.. ne quello del tv box ne quello della tv!
''file xml con 0 cache''? Cioè?
-
Per il buffering, avete provato il semplice file xml con 0 cache?
che significa?
-
-
Grazie! del fatto che ci accende e si spegne da solo? È una roba di pochi secondi.. e quando è accesso, e lo sto usando funziona perfettamente. È solo quando è spento, che fa così. Come se ci fosse un falso contatto. non so.. Può essere forse un problema di firmwere invece? che magari la 104 è instabile?
-
Quote:
Originariamente inviato da
manuela911
Grazie! del fatto che ci accende e si spegne da solo? È una roba di pochi secondi.. e quando è accesso, e lo sto usando funziona perfettamente. È solo quando è spento, che fa così. Come se ci fosse un falso contatto. non so.. Può essere forse un problema di firmwere invece? che magari la 104 è instabile?
Lo fa anche a me, mi pare solo se è in stand by però. Non se è shutdown.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Agratam
Lo fa anche a me, mi pare solo se è in stand by però. Non se è shutdown.
No, io faccio sempre shutdown! però lo fa lo stesso! non capisco perché!
-
@principe69 questo ti potrebbe interessare :
Quote:
Hi Alex,
Thank you very much for your hard work. Thanks to you we have OpenELEC on this device. I know this thread is about the Mini MX 1gb/8gb model, but I would like to report that it also works on the 2g/16gb version 1 model. I just installed it and it is very stable so far ( i installed your latest version of OpenELEC for the Mini MX). It doesn't "see" the entire memory though, but that's OK. I know it is up to you but, if you have the time and want to look into this, you may easily come up with an OpenELEC for the Mini MX that works on both models.
Thank you very much again. I really appreciate what you've done for us.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
grazieeee @anthonytex!:)arrivato stamattina!:D ora però devo uscire,domenica forse riesco a dirvi qualcosa,ho un weekend un pò impegnato:unamused2:
-
una domanda veloce:essendo collegato a un proiettore full hd se tentassi di visualizzare contenuti 4k in ogni caso me li visualizzerebbe a 1080p giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
principe69
una domanda veloce:essendo collegato a un proiettore full hd se tentassi di visualizzare contenuti 4k in ogni caso me li visualizzerebbe a 1080p giusto?
ovviamente.
poi dipende dalla bontà dello scaler interno al proiettore se ha la funzione di upscalare il segnale.
io cmq preferisco sempre mandare segnali "nativi", l'upscaling è sempre più deleterio rispetto al downscaling perché è più semplice "togliere" che "aggiungere" :laughing:
-
Bene ragazzi, iscrivetevi a Amlinux media e andate al msg. di Alex di ieri sera alle 11, c'è la release OE 7 developer CON BOOT DA MICROSD, non si flasha nulla sulla parte Android!! Ancora non perfettissima, ma la ram libera la vedete dalle foto che ho fatto poco fa, è il doppio di quella in Android. Segue link
https://drive.google.com/folderview?...2s4azNMUk5IZDQ
-
Quote:
Originariamente inviato da
vn800art
Bene ragazzi, iscrivetevi a Amlinux media e andate al msg. di Alex di ieri sera alle 11, c'è la release OE 7 developer CON BOOT DA MICROSD, non si flasha nulla sulla parte Android!! Ancora non perfettissima, ma la ram libera la vedete dalle foto che ho fatto poco fa, è il doppio di quella in Android. Segue link
https://drive.google.com/folderview?...2s4azNMUk5IZDQ
ma io da ignorante non ho capito, è possibile un dual boot con questa release?
-
E'possibile realizzare una schedina microsd classe 10 minimo, da 4GB, costo 3/5 € con a bordo il sistema Linux OPENELEC ( 6 stabile con Kodi 15.2, 7developer con Isengard 16rc2, al momento) che parte solo se la schedina è inserita, altrimenti parte Android, alla accensione del device.
-
Quote:
Originariamente inviato da
vn800art
E'possibile realizzare una schedina microsd classe 10 minimo, da 4GB, costo 3/5 € con a bordo il sistema Linux OPENELEC ( 6 stabile con Kodi 15.2, 7developer con Isengard 16rc2, al momento) che parte solo se la schedina è inserita, altrimenti parte Android, alla accensione del device.
Per avere la procedura competa, grazie.
-
Ho provato questa per MXQ ma non funziona:
Per installarlo bisogna:
- scaricare da freaktab.com la versione stabile per SD card (img.gz)
- scompattate con 7zip
- usate Win32DiskImager (Windows) o dd (Linux) per scriverla su una SD (vuota!!!) (io ne uso una da 8GB)
- avviate Android e installate la Petrus reboot app.
- inserite la SD
- avviate l'app reboot e riavviate in recovery
-
Mi sa che faccio un thread a parte!
-
Quote:
Originariamente inviato da
vn800art
Mi sa che faccio un thread a parte!
Appena pronto posta il link,grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
vn800art
E'possibile realizzare una schedina microsd classe 10 minimo, da 4GB, costo 3/5 € con a bordo il sistema Linux OPENELEC ( 6 stabile con Kodi 15.2, 7developer con Isengard 16rc2, al momento) che parte solo se la schedina è inserita, altrimenti parte Android, alla accensione del device.
a ok, perché avendo scaricato anche la versione zippata volevo capire se un'installazione pulita fosse effettivamente più stabile e performante.
immagino che la procedura inversa cioè reinstallare android su OE sia alquanto complicata..
-
Beh, mi riprometto di provare anche la installazione completa ma modificando qualcosa in modo da avere disponibile sempre la partizione DATA (unica per tutti e due i SO). Certo che tutto il resto viene riflashato ad ogni avvio, se cambia rispetto al boot precedente! Circa la procedura di cui parlavo prima ( e di cui parlavamo con @anthonitex ), la ho provata ma per ora mi sembra che al di là della ram libera, il sistema OE 7, per ora, NON sia molto più veloce di Isengard su Android per S905. Questo al contrario dei raffronti sulle due installazioni sui sistemi S e M 805 e S812! Dove OE vince sempre e di molto!
-
Beh, vista la possibilità di installare OE su sd sicuramente farò qualche test prima del previsto, nonostante l'attuale mancanza del supporto al bt. Certo è che se il guadagno in termini di prestazioni non dovesse essere così rilevante non so quanto varrebbe la pena mettere da parte un sistema più completo come android.
-
Ho una mia idea, Android per ora su questi box è a 32bit. Openelec invece a 64bit. Dovrebbe essere più veloce o almeno avere il sistema colore a 10bit invece che a 8. Ma questo esiste anche sui sistemi S805 e S812! Secondo me da qualche parte deve fare ricorso a pezzi di sistema a 32bit operando più volte una doppia conversione, diventando più lento dei sistemi meno evoluti!