ciao a tutti ho trovato questo sito dove ce il firmware x il mio boxtv ma nn riesco a scaricarlo qualcuno mi puo aiutare?
QBOX-905X-16+2-1031.zip?????????,?????- pan115?????
Visualizzazione stampabile
ciao a tutti ho trovato questo sito dove ce il firmware x il mio boxtv ma nn riesco a scaricarlo qualcuno mi puo aiutare?
QBOX-905X-16+2-1031.zip?????????,?????- pan115?????
@panoramix78
Prova usare JDownloader
L'indirizzo di baidu è: QBOX-905X-16+2-1031.zip_??????|????-?????
Grazie bovirus sono riuscito!
Una domanda: un televisore (nel mio caso un lcd dotato di Anynet+) è in grado di andare in una modalità di stand-by quando un tv box è collegato, come fa ad esempio un monitor per pc dopo un certo lasso di tempo, oppure come fa lo schermo di uno smartphone o di un tablet?
Per meglio dire, col mio tv box al classico scadere del timer del display tipico di android, se è attivo lo screen saver (daydream) lo schermo ovviamente non si spegne ma si attiva lo screen saver. Se invece si disattiva lo screen saver il tv box va in stand by e il televisore passa alla modalità tv, non si spegne.
Insomma, non esiste un modo per continuare a tenere attivo il tv box ma spegnere il televisore in automatico dopo tot minuti?
Inviato dal mio MXQ Pro utilizzando Tapatalk
Samsung quindi ;)
Ciao, i due comportamenti, del monitor pc e della tv, sono sintomo di due "avvenimenti" diversi che capitano: quando il pc si spegne infatti, semplicemente non invia più alcun segnale video all'uscita video: il monitor quindi "capisce" che il pc è spento, non ricevendo segnale, e si mette in standby. Alcune tv si comportano esattamente allo stesso modo, altre hanno opzioni dedicate nelle impostazioni su cosa fare in questi casi, come il tempo di standby etc etc. Quello che ti succede con il box invece è diverso, quando il box va in standby, tramite CEC invia il comando alla tv di spegnimento, la tv sa per certo quindi che il box è stato spento e si mette in modalità tv (guarda le impostazioni anynet+ se vuoi evitare ciò). Con CEC disattivato invece ti ritroveresti nella situazione monitor da pc, ovvero spento il box, vedresti "assenza di segnale " a schermo, e, in base alla tv, alcune andrebbero in standby dopo alcuni minuti, altre invece resterebbero con quella scritta per un bel po'.Quote:
è in grado di andare in una modalità di stand-by quando un tv box è collegato, come fa ad esempio un monitor per pc dopo un certo lasso di tempo, oppure come fa lo schermo di uno smartphone o di un tablet?
Per meglio dire, col mio tv box al classico scadere del timer del display tipico di android, se è attivo lo screen saver (daydream) lo schermo ovviamente non si spegne ma si attiva lo screen saver. Se invece si disattiva lo screen saver il tv box va in stand by e il televisore passa alla modalità tv, non si spegne.
Insomma, non esiste un modo per continuare a tenere attivo il tv box ma spegnere il televisore in automatico dopo tot minuti?
Per quello che chiedi, disattiva il CEC.La tv però la devi spegnere a mano, ma almeno, con CEC disattivato non si spegne anche il box: impostare il timer di auto spegnimento della tv a pochi minuti non avrebbe senso in quanto ti ritroveresti, anche guardando la tv, che si spenga da sola durante la visione.
Ciao a tutti mi vorrei comprare un mini pc per la TV del salone, mi
Potete consigliare il migliore??
Non vorrei cambiarlo dopo pochi anni se lo devo prendere vorrei prendere il più performante così posso farci un po' di tutto!!
Grazie
E' esattamente così, col mio tv infatti si può impostare un timer manuale, che si spegnerà sempre e comunque dopo un dato tempo (ma non meno di 30 minuti). Inoltre questa impostazione si resetta sempre, andrebbe ogni volta impostata a mano, non ha senso.
Mi pare di aver capito che non c'è un modo. Ma quindi scusa, anche con un pc collegato sempre al mio televisore non succederebbe esattamente lo stesso?
Se quella tv si comporta così succederebbe così anche con pc: se spegni il CEC è come avere un pc collegato, ovvero quando il box si spegne esso spegne il segnale video quindi semplicemente, in tv, appare "assenza di segnale" (anche la mia samsung fa così).. mentre altre tv che ho a casa dopo un minuto vanno in standby, o i monitor per pc idem. Per capirsi quello che vorresti tu è che dopo tot tempo il box rimanga accesso e si spenga la tv?
Esatto, proprio quello. L'unica possibilità che ho trovato nelle impostazioni è quella di settare il timer di stand by in assenza di segnale o a 15 minuti, o 30 minuti, o off. Quindi anche in questo caso non mi serve.
EDIT:
Oppure, supponiamo che "off" significhi che il televisore si spegne subito in assenza di segnale (non so, devo verificarlo ma non credo si riferisca a questo), a quel punto il problema diventa il tv box, ovvero come fare a mantenerlo attivo disattivando solo il segnale video?
Inviato dal mio MXQ Pro utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti,
Sono un possessore di un guleek H5 (rk 3188) e sta mattina all'improvviso ha deciso di non avviarsi più. Ho provato a ricaricare il firmware che si trova in rete ma quando avvio il flash del firmware mi restituisce un errore dicendo che il firmware non è valido, provando invece con firmware di altri box tv sempre con processore rk3188 si avvia ma non riconosce lan,wifi,bluetooth essendo che non vi sono i loro driver nella rom. Come mai non riesco a scrivere il suo firmware ma quello di altri dispositivi si? qualcuno ha un backup del firmware di questo box?
Grazie a tutti
Non puoi semplicemente spegnere la tv mano? ;) Per la domanda comunque: se non è previsto uno standby dello schermo allora il box non spegnerà il segnale video. Hai provato a impostare, sempre se c'è, "spegnimento schermo" , opzione presente anche sui cellulari , essendo android, se non l'hanno rimossa dovrebbe esserci. Spegni prima il CEC dal box altrimenti ti succede come sempre e passa all'uscita tv :)
Beh si potrei spegnerla anche a mano, che in pratica è quello che faccio adesso. Sul discorso spegnimento automatico di android (disattivando quindi lo screen saver) praticamente quando il display dovrebbe spegnersi la tv mi dà il messaggio "segnale assente" e resta però accesa.
Inviato dal mio MXQ Pro utilizzando Tapatalk
Ammesso che quella opzione sul televisore di cui parlavo si riferisca al timer dello stand by, il tempo minimo per lo spegnimento è 15 minuti. Comunque adesso provo e vedo che succede impostandolo su "off".
EDIT: allora... ho fatto una prova. Innanzitutto ho impostato il wifi come sempre attivo e ho lanciato un'app in modo da ascolare la radio in background (come se stessi utilizzando uno smartphone android). Poi ho tolto lo screensaver e ho messo lo spegnimento dello schermo a 1 minuto. Sul televisore il timer dello spegnimento senza segnale su off.
Allo scadere del minuto il tv box si è spento, lo schermo della tv è rimasto acceso fisso per vari minuti, e peraltro la musica in background non si sentiva più. Alla riaccensione è ripartito tutto all'istante, anche la musica. Tutto ciò su uno smartphone avrebbe continuato a funzionare anche con lo schermo in stand by. Quindi questo significa che lo stand by del tv box non interrompe solo il segnale video, ma interrompe il dispositivo a tutti gli effetti, senza essere più operativo in alcun modo. Perlomeno suppongo che sia così. in questo caso sarebbe impossibile mantenerlo operativo a schermo spento come volevo fare.
Inviato dal mio MXQ Pro utilizzando Tapatalk
Perché probabilmente quello che intendono loro come spegnimento schermo è proprio lo standby e non solo il segnale video: ma questo dipende da chi ha impostato il firmware... Certo che lo stand-by del box equivale completamente a quello di un pc, ovvero non lo usi in standby... È praticamente spento. L'opzione di spegnimento schermo non fa quello che dovrebbe, è stata mappata per metterlo in standby... Quindi devi spegnere a mano , e forse ti complichi meno la vita ;)
Ciao a tutti mi vorrei comprare un mini pc per la TV del salone, dato che in commercio ce ne sono un infinità mi Potete consigliare il migliore??
Non vorrei cambiarlo dopo pochi anni se lo devo prendere vorrei prendere il più performante così posso farci un po' di tutto!!
Grazie mille
ragazzi ho comprato questo tv box Zenoplige TX5 Pro e non riesco a fargli mandare l'uscita all'av. Premessa che in casa non ho niente con presa hdmi, per provare se funzionava ho usato uno switch da hdmi a vga ed in quel caso manda il segnale ma in nessuno modo ho visto come mandare l'ave, ho provato ad abbassare la risoluzione, accendere il dispositivo con collegato solo l'av, niente di niente. Ho cercato su google e non ho trovato nessuna soluzione... voi avete qualche idea?
C'è qualcuno che come me usa Plex e ha problemi con l'audio? Io in particolare uso il beelink mini mx III
-- from my MI5
Ho un tv box Nexbox A95x versione 2gb RAM 16GB disco interno. Sono un neofito di queste scatolette. Iniziando ad usarlo ho notato uno spiacevole inconveniente. Quando leggo dei file mkv 1080 o 720 noto dei ralentamenti e piccoli scatti nella riproduzione sia in Kodi che con lettori come MX (con accelleratore abilitato) e VLC. I film si trovano su un hard disk esterno da 2.5" autoalimentato da 2 TB, collegato direttamente all'usb del nexbox.
Leggevo che un hub usb autoalimentato potrebbe aiutare ma il problema è che ho notato questi rallentamenti anche sulla riproduzione di film collocati nella memoria interna del box. Facendo girare invece file 4k in streaming con Kodi il video è fluido e senza questi problemi. Qualcuno ha avuto gli stessi problemi e può darmi un consiglio?
@yoo
Personalmente credo che l'HUB autoalimentato introduca più rischi di problematiche e non risolva granchè perchè non credo il problema sia l'alimentazione.
Credo che il problema sia l'implementazione harwdare/sofwtare del box (se fosse quello non risolvibile).
Prova a usare una chiavetta USB collegata direttamente.
Se riscontri gli stessi problemi secondo me il problema può essere il box.
Ho provato collegango la chiavetta usb al posto dell'hard disk ma non ho riscontrato nessuna differenza.
Tra l'altro ho provato a collegare l'hard disk direttamente al televisore (samsung) e lo stesso film si vede benissimo, senza nessun rallentamento e con una qualità visibilmente migliore.
Se non esistono soluzioni devo dire che questo lettore, con ottime recensioni su internet e in realtà pessimo per la visione dei film.
Lo userò per la musica e le app Android.
Col mio sia da sd esterna (una classe 4, quindi nulla di che), sia da chiavetta usb (di quelle mega lente) la visione è perfetta. E' un Leelbox MXQ Pro S905 con 5.1.1. Secondo me nel tuo caso c'è qualche genere di incompatibilità o conflitto a livello software, mi sembra strano che si tratti di un problema hardware.
Inviato dal mio MXQ Pro utilizzando Tapatalk
[Rk3066] identificazione modello
Ciao a tutti,
Ho questo mini PC soc rk3066, che non si avvia più, ma va in recovery mode. Come posso sapere I'll modello per scaricare Il firmware?
https://goo.gl/photos/HNYs8hyyUkyzZMZs5
Inviato dal mio GT-I9105P usando Androidiani App
Effettivamente però il tv box ha una modalità in più di stand by rispetto ad un dispositivo android "classico".
Escludendo la modalità di chiusura definitiva di android, che ho potuto mettere in pratica in modo non proprio semplicissimo e intuitivo (l'alternativa sarebbe quella del distacco fisico dalla rete elettrica), vi sono 2 modalità di stand by.
La prima è quella che avviene col tasto rosso del telecomando, la seconda è quella che si verifica allo scadere del timer una volta disattivato lo screen saver. Perché dico questo? Perché apparentemente questi ultimi due metodi sembravano produrre lo stesso risultato, invece mi sono accorto che non è affatto così. Dopo lo spegnimento automatico se si muove ad esempio il pad di un tastierino esterno o un mouse, lo schermo si riattiva in automatico, se si spegne da telecomando questo non avviene (quindi una sorta di ibernazione in cui sembra davvero inattivo). Questo per dire che la modalità di stand by "col timer" proprio come succede con un altro dispositivo android (smartphone o tablet) gdeve PER FORZA mantenere attivo il dispositivo, disattivando solo "il display". Da qui un dubbio: premesso che il mio televisore non va in stand by immediato all'assenza di segnale video (e questo fatto non può essere cambiato), può essere che l'app "musicale" in background che stavo provando in questo caso non si senta perché il segnale audio viene veicolato sempre dallo stesso cavo hdmi e quindi vengono interrotti entrambi i segnali?
Ovvero ho l'impressione che se si collegasse il tv box ad esempio a delle casse con una connessione esterna l'audio si sentirebbe anche in stand by.
Cx-818?
Inviato dal mio GT-I9105P usando Androidiani App
Ciao, in effetti sembra avere questa modalità in più:) ma non mi sorprende il fatto che sia frutto di qualche errore di programmazione: alcuni produttori fanno dei casini allucinanti con i driver/bootloader e implementazione di android... Il risultato è ad esempio il fatto che lo stand-by "classico" non vada su alcuni box etc etc.. comunque puoi fare tentativi e vedere il risultato, il discorso è che come dicevi, la tv non si spenge in modo autonomo e dovresti comunque intervenire...
Ho questo problema e non so se è una stupidata. Il box (t95n s905x android 6.0.1) è collegato via hdmi a un tv panasonic, se cambio canale (cioè se vado sul canale dtt) e poi ritorno alla schermata android questa è come se fosse in una fase di reboot. Se avevo qualcosa in funzione, xdcc torrent etc.. appena cambio il canale mi chiude tutto e riparte. Avete qualche consiglio? non so se era già così un mese fa, quando mi è arrivato, o se dipende da qualche app scaricata, o se semplicemente c'è qualche opzione da abilitare...
Grazie
Buonasera a tutti,
ho da poco preso un tvbox cinesotto marca COOLEME MB2 con CPU: Amlogic S912octa braccio core Cortex-A53 CPU fino a 2GHz (DVFS) e GPU: ARM Mali-t820mp3 GPU fino a 750 MHz (DVFS).
Ho aggiunto una MicroSd da 32 Gb.
Visto che la App. di TIm Vision non mi funziona perchè il giogattolo è routed volevo sapere se c'è la possibilità di installare (anche in micro SD) una versione di Linux.
Grazie
qualcuno ha provato qualche box con l'amlogic 912?
Abbiamo LibreElec
Ecco la guida.
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7622313
Unisco alla discussione di supporto ...
Ciao. Esiste una app per usare un'iphone come tastiera virtuale e telecomando ?
Grazie
... hehehe :laughing:... si ... non vorrei comperare il tastierino x non avere per casa troppi telecomandi....
beh ma alla fine che cambia utilizzare un più comodo tastierino rispetto a uno smartphone, è pur sempre un segnale veicolato tramite il wifi. Paradossalmente un tastierino è un dispositivo dedicato per quel tipo di utilizzo (come può esserlo un mouse wifi), mentre uno smartphone/tablet da quel punto di vista potrebbe essere persino "più invasivo".
Inviato dal mio MXQ Pro utilizzando Tapatalk
ok.. ho preso il tastierino a2 lite... domani arriva... ho un altra domanda se possibile. La visualizzazione su tv del mio minix x8-h risulta per alcune app non perfettamente centrata ( google play compreso ) . C'è il modo di centrarla ? grazie