Ti ringrazio :)
Penso di seguire il tuo consiglio e acquistare l'air mouse, in particolare il Mele F10 (ho visto che c'è anche una versione PRO). Forse La tastiera K400 rappresenta la soluzione più comoda, ma anche più ingombrante..
Visualizzazione stampabile
io con il MELE PRO 10 Pro dopo che ci ho ho preso la mano mi sto trovando molto bene :-)
ciao a tutti, sono varie settimane che sono alla ricerca di un minipc da usare come mediaplayer e strumento da cazzeggio, ovvero riprodurre film e audio che gli arriverebbero da un NAS di rete.
mi son fatto una piccola cultura sulle varie alternative disponibili me ora prima di fare l'acquisto vorrei un consiglio da voi esperti.
La caratteristica fondamentale che deve avere un'uscita AV, quella che da jack va a giallo bianco rosso per intendersi, perchè dovrò collegarlo a una tv vecchia che ha solo l'ingresso AV e non hdmi.
Per ora ho visto l'mk808c che sembrerebbe una della pochissime opzioni con l'uscita AV
Secondo voi? è una buona scelta? che alternative ho?
Grazie in Anticipo a tutti!
E' un air mouse con tastiera di dietro e accellerometro più altri comandi classici da telecomando come quelli per il volume (Solo di Android non della tv)
ha anche un jack per un auricolare con microfono per le chiamate su skype
Io mi trovo bene
Qui trovi una video recensione
Video - Recensione Cloudnet CR9 + Mele F10 Pro - Eeevolution
Ho trovato questo oltre all'uscita AV aggiunge anche una webcam e come hardware è più prestante(lo stesso hardware dell'mk808, funziona a 1.6GHz max contro 1GHz dell'alwinner a20 montato dall'808c) : Kimdecent B12: Mini PC Android con fotocamera - Netbook News
Innanzitutto Grazie! Quella che hai postato è davvero un'ottima opzione e sicuramente la più potente che ho trovato fino ad ora!
Continuando la ricerca ho trovato anche vari prodotti MELE che hanno l'uscita AV e sembrano anche fatti molto bene come qualità la scheda sembra decisamente superiore, come prestazioni però...
-niente link a store please by ginopaneg-
Questi hanno anche la presa SATA e Ethernet, se il processore non è troppo lento per me questi al momento sono la migliore opzione,
che ne pensate!?
Grazie :)
Visto che gradisci la flessibilità dei mini box mi è venuto in mente anche il Plunk Elite 2 che a potenza chipset è quasi equivalente all'mk808(chipset Amlogic AM8726 MX cpu Cortex A9 dual core 1,5GHz GPU Mali 400 mp2). E' venduto in Italia ma il prezzo non è bassissimo.
Riguardo i modelli da te citati sono evidentemente molto completi e validi, scarterei a priori solo il Mele A2000 causa hardware ormai superato. Il Mele M5 in bundle con il telecomando sembra abbastanza valido soprattutto guardando il prezzo però come dual core a prestazioni mi sembra debolino (anche se indubbiamente migliore del single core del Mele A2000), infatti la cpu è del tipo cortex A7 contro l'A9 utilizzato nel chipset RK3066 oppure Amlogic AM8726-mX dei due modelli che ti ho citato io.
Ribadisco che il prezzo del Mele M5 è buono, per darti un'idea delle prestazioni effettive del chipset Alwinner A20 confrontato con un Rockchip 3168 (simile al rk3066) leggiti questa review: http://www.kilwatablet.com/tabletnew...-allwinner-a20 .
Mi sembra dai risultati che sia abbastanza scarso.
Per darti un'ulteriore idea, il mio mk808 con rom stock e chipset rk3066, 1GB ram, mi fa oltre 9200 in antutu e 60 fps a Nenamark2
Bilukez innanzitutto ti ringrazio davvero per i tuoi consigli preziosissimi!
effettivamente sembrerebbe che la differenza di prestazioni fra i due sia importante, sopratutto visto che vorrei fargli riprodurre film di grosse dimensioni e non avere intoppi..
ultimo ritrovato è questo che almeno al mio occhio inesperto sembrerebbe il più potente come processore e un'ottimo compromesso col prezzo, solo che sembrerebbe anche meno diffuso e con meno feedback sul prodotto..
Ti confermo che con quel chipset a livello di prestazioni siamo al top (come il più famoso Minix X7 tanto per intenderci), come compatibilità e supporto in effetti pare che non ci sia un granchè, ma sulla carta il rapporto prezzo prestazioni è veramente ottimo.
Ad ogni modo ho trovato una sezione che parla di questo modello e dei suoi cloni in uno dei siti di riferimento per i mini pc, puoi dare un'occhiata qui: K-R42 / CS918 / MK888 / Jesurun DX05
EDIT: estratto da una discussione su quel sito: ".... The mk888 is also sold under the names: K-r42 / CS918 / ekb311"
e in quella sezione ci sono delle rom per il K-r42 quindi in teoria compatibili con l'888. Un pochino di supporto alla fine si trova ;)
Su Geekbuying si trova questo che dovrebbe essere il firmware stock: http://blog.geekbuying.com/index.php...k888-firmware/.
ricordo a tutti ma in particolare agli ultimi arrivati che e' espressamente vietato postare link a store
spero sia l'ultima volta
https://www.androidiani.com/forum/mi...i-postare.html
alla fine ho acquistato l'Ugoos UT1 perchè performante e con uscita AV, direi che l'unica differenza è la memoria interna di 8gb contro i 16 del mini neo x7, mi arriverà spero, in questi giorni. Se vi fa piacere vi darò le mie impressioni.
Complimenti, veramente un'ottima scelta!;) Rispetto all'X7 da quello che ho letto non ha il bluetooth e ha 8 GB in meno di memoria interna, ma non sono certo quelle delle mancanze fondamentali, quello che è fondamentale a mio avviso è la doppia antenna esterna (l'x7 ne ha solo una). Immagino che tu l'abbia acquistato su Geekbuying, ho visto che ha un buon prezzo. Ti volevo dire se non lo sai già che ho dato uno sguardo su Freaktab e c'è una rom custom già bell'e pronta per l'UT1 che tra le altre cose aggiunge il kernel con supporto nativo alla risoluzione full HD!:cool:
Certo che vogliamo sapere le tue impressioni e anzi, potresti inaugurare appositamente una nuova discussione!;)
Ciao ragazzi, io vorrei acquistare una nuova minikeyboard, ne ho trovata una su byfactory a 22€ con touchpad integrato. Che ne pensate?
che se non dici perlomeno il modello pensiamo che ci prendi per veggenti...
è questa ma non conosco il modello.
Allegato 85884
E' la rii mini i8, da quello che si legge online sembra valida
poi mi raccomando posta il tuo feedback qui;)
https://www.androidiani.com/forum/mi...scegliere.html
ciao ragazzi, cosa mi consigliate come chiavetta per videochiamare con skype mio padre? avevo visto da qualche parte che già vendevano delle chiavette con webcam inclusa, non mi ricordo dove e quale sito, grazie
L'avevo già consigliata ad un'altro utente qualche post indietro: Kimdecent B12: Mini PC Android con fotocamera - Netbook News. Cercala su aliexpress o geekbuying.
EDIT: c'è anche questa: U2C Dual-Core BT+Cam Mini PC--Measy Electronics - Measy Eletronics Co.,Ltd.
grazie, credo sia da aspettare ancora qualche modello specifico
Per tutti quelli che erano alla ricerca di un modello economico dotato di uscita AV e' uscito recentemente l'mk808C
questa variante dell'mk monta un processore allwinner a20s da 1ghz ed e' dotato di uscita av oltre alla classica hdmi, lo si trova intorno a 50-55 $
Ciao a tutti ragazzi,
ho esigenze un po' differenti dalla maggior parte di voi (ieri mi son divorato le 75 pagine di discussione :)) e per questo chiedo dritte e consigli....
In pratica: ho un vetusto Pentium 4 2,66 GHz, con 1 gb di RAM e una ATI Radeon 9600xt come scheda video a casa dei miei.
Quando sono uscito di casa, ho allestito questa macchina per il loro modesto utilizzo (principalmente, mail, navigazione web e saltuariamente, home banking) con una distro linux minimale... il tutto è stato in piedi per oltre due anni. Ora... stanno iniziando le difficoltà perchè di fatto, le distro minimali che vi giravano non sono più "così" minimali, insomma, la macchina arranca (anche per il peso dell'età, il disco non avrà ancora tanti anni di vita, la scheda di rete s'è brasata e sto usando un dongle wifi...).
Morale: devo rimpiazzare questo pc. I miei son persone non più giovanissime, accettano con una certa latenza d'appendimento le novità.
Detto questo... credo che Android abbia una UI piuttosto intuitiva... Mi stava venendo il trip di passare ad un Mini PC ma per questo... domandissime:
1) un Rk3188 dovrebbe essere tranquillamente competitivo rispetto al vetusto P4, vero? Che voi sappiate, è possibile installare su questi mostriciattoli anche qualche distro linux, eventualmente?
2) la gestione in lettura/scrittura su dischi esterni, formattati principalmente in FAT32 e NTFS... può dare problemi? Su FAT32 son pressoché certo non vi siano problemi, ma su NTFS ?
3) devo riutilizzare buona parte della componentistica che ho, quindi... Mouse e tastiera USB del pc sono riutilizzabili tranquillamente sui mini PC?
Ho visto un po' di remote consigliati nella discussione, ma utilizzando i miei questo aggeggio in sostituzione di un desktop sarei dell'idea di lasciare loro una comoda tastiera full e un mouse tradizionale....
4) nota dolente: ho un LCD della LG da 20 pollici che gradirei riutilizzare. Il signorino (L204WT) ha ingresso VGA tradizionale e DVI. A quanto ho capito, tutti questi mini PC escono con una HDMI... e googlando un po' avevo visto che utilizzare un convertitore DVI -> HDMI portava a schermate magenta inguardabili rotfl ... ora, non so se la cosa riguardava tutti i chipset o se era una cosa specifica di alcuni, ma detto questo... qualcuno ha provato? Avete informazioni in merito?
5) capitolo stampanti... i miei hanno una Brother di ultima generazione, wireless, che son riuscito con varie distro linux a far funzionare senza problemi. Utilizzando android... credete avrò la stessa fortuna? :-)
Per il momento mi pare sia tutto (direte voi.. meno male .. :p) ... se mi vengono altri dubbi eventualmente aggiungo. Come idea di massima, ero intenzionato a prendere un box (per via delle prese USB e delle interfacce esterne che più sono e meglio è), anche perchè fungerà da desktop replacement, vorrei evitare di attaccarlo alla TV della sala proprio per dare la comodità ai miei di gestire una tastiera intera, larga, comoda, una base d'appoggio, un mouse di dimensioni normali, etc.
Ci sono alternative equivalenti al Minix X7 che magari costino meno?
Perchè la via x86 non è ancora del tutto abbandonata... e se devo spendere oltre 120/130 euro per avere un mini PC spedito a casa, potrei anche valutare qualche pc intel dual-core su cui installare linux... Computazionalmente a quel punto intel x86 dovrebbe essere di parecchio superiore agli ARM, anche se quad core.
Mi intrippava la storia del mini PC per il fattore ingombro ridotto, dissipazione più efficiente e consumi risibili....
1) Sì, come prestazioni ci siamo. Come distribuzione installabile su mini pc esiste Picuntu, anche se ha tutt'ora ancora qualche limitazione (niente accelerazione 3D per la grafica)
2) Non dovresti avere problemi con l'NTFS, io qualche piccola operazione di copia/incolla l'ho effettuata tranquillamente su chiavetta formattata NTFS (mk808)
3) Fidati che con mouse e tastiera vai alla grande su questi dispositivi, se non hai problemi di ingombro, imho l'accoppiata di questi due dispositivi è la migliore.
4) In alternativa ci sarebbero: Ugoos UT1, che ha un'uscita AV(anche in questo caso però necessiti di adattatore av-vga) , 8GB di memoria in meno rispetto all'X7, niente bluetooth ma doppia antenna wifi esterna, oppure questo: Giayee-Quad core RK3188 Android Mini PC, Miracast, VGA, HDMI, AV, MIC Jack che ha tutti i requisiti che cerchi ma essendo appena uscito è ancora difficile trovare qualche store che lo vende.
5) per quella stampante la vedo dura, a meno che ci sia una qualche app dedicata sul Play Store, così come succede già per altre stampanti( io dovendo cambiare la mia, ho fatto ricerche online e ho acquistato la Epson XP-205 che prevede la stampa via wifi da Android proprio utilizzando l'App Epson IPrint dedicata). Il consiglio che ti dò è di vedere sul Play Store se trovi qualcosa, chissamai che la Brother abbia sviluppato qualcosa....;)
1)Se guardiamo all'aspetto multimediale la risposta e' si', mentre dal punto di vista computazionale direi di no. Esistono distro linux per alcuni modelli ma, accelerazione hardware a parte, preferisco android (anche per la semplicita' d'uso)
se cerchi 'linux minipc' su youtube troverai diversi video al riguardo
2)per quanto rigurada scrittura/lettura da hd (anche da rete) nessun problema (ad oggi anche ntfs e exfat sono compatibili nella maggior parte dei casi)
per quanto riguarda gli hd autoalimentati avrai bisogno di un hub attivo altrimenti non funzioneranno (scarsa alimentazione)
per gli hd alim ext nessun problema e cosi anche per le penne usb
3) non ci sono problemi di sorta, solo le webcam non sono tutte supportate (anche se le piu' comuni tipo logitech e microsoft in genere si')
4)in teoria e' possibile, in pratica antieconomico, un converter (hardware) costa quasi quanto una tv nuova (da 20-25") e il risultato non e' paragonabile
se il monitor e' provvisto di entrate av potresti considerare l'acquisto di un minipc dotato di uscita appropriata (scordati l'hd pero')
5)esistono alcune soluzioni tutte basate su cloud e/o condivisioni di rete, ma scordati di collegare direttamente la stampante al minipc, per quanto riguarda brother ho trovato questo http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/...roidiprintscan
se la stampante e' una di quelle in elenco sei a cavallo
prima di consigliarti un minipc piuttosto che l'altro quanto distante si troverebbe la postazione dal router?
ps acciderbolina...battuto sul tempo (grande bilukez;))
Grazie ragazzi,
in primis: la distanza dal router non è un problema, saremmo nell'intorno del mezzo metro rotfl ... potrebbe quasi andarmi bene anche il neo x7 mini.
Per le brother credo si possa fare qualcosa ;) ,la stampante è tra quelle supportate in elenco.
Resta - enorme - lo scoglio del monitor con ingresso VGA/DVI (ps: ginopaneg, perchè "scordati l'hd" con l'adapter? Collegato al pc in DVI il monitor andava tranquillamente a 1680x1080...).
Da capire... nel frattempo ho fatto una googlata è un core2duo, con 2 gb di RAM e tutto il necessario (escluso monitor) si trova anche sotto ai 100 euri.
FORSE.... è da capire, ma ... se computazionalmente c'è un divario enorme potrebbe valer la pena un dual core intel usato da "snellire" con una distribuzione linux veloce :p
Se avete altre dritte o consigli... son qui ;) Grazie ancora..
@kaylord: puoi valutare il Plunk Elite 2 ( The next generation TV ), è un dual core ed è un buon dispositivo.
Ciao a tutti, sono nuovo di questa sezione e dopo aver letto un pò di pagine credo di avermi fatto un'idea su quale sia la mia scelta e cioè: MK808 o MK808B (tra i 2 quale mi consigliate?).
Vi chiedo:
- quando mi arrivano a casa, sono entrambi senza telecomandi/tastiere?
- quali telecomandi/tastiere mi consigliate?
Vi ringrazio!
Se preferisci ordinare dall'europa e/o Italia è molto più facile trovare il modello b, se ordini dalla Cina si trova anche l'altro.
Diciamo che del modello 808 non vengono prodotti cloni e quindi scegliendo quello c'è molto più supporto e tra i due se non ricordo male è l'unico del quale esistono dei kernel modificati che tra le altre cose hanno il supporto nativo all full HD e la possibilità di overclock. Scegliendo il modello b non si è mai certi al 100% di ricevere l'originale (che ha un supporto praticamente pari al primo modello) ma uno dei due tipi di clone per i quali esiste comunque sia un firmware di fabbrica che uno custom ma essendo cloni spesso non hanno una qualità di assemblaggio interno/esterno e dei vari componenti interni pari all'originale, con il risultato che si possono presentare con maggiore frequenza irregolarità di funzionamento dell'alimentazione, rottura o malfunzionamento dei connettori oppure anche minore efficienza del chip wifi interno( peraltro già non eccezionale negli originali)
1) esatto
2) leggiti questa discussione: https://www.androidiani.com/forum/mi...scegliere.html
Sono uguali praticamente in tutto sostanzialmente. Il MK808B ha in più il bluetooth, inoltre c'è da far attenzione nello scegliere il venditore in quanto del MK808B esistono diversi cloni che, a parità di prestazioni, montano componenti leggermente diversi; di MK808 invece nessun clone, vai sul sicuro.
[...cut...]
L' X7 come si comporta ? E' un buon prodotto?
Anch'io sono indeciso tra mk808 e mk808b e vorrei sapere se anche per il mk808b c'è una disponibilità di firmware non stock paragonabile a quella del mk808.
Vorrei poi un chiarimento sull'hub usb, necessario per collegare dischi esterni o pennette USB oltre che al ricevitore per la tastiera/mouse. La pennetta android riesce a alimentare l'hub USB oppure l'hub deve avere la sua alimentazione dalla rete elettrica?
Grazia in anticipo per qualsiasi dritta
La risposta alla prima domanda è sostanzialmente sì, però c'è da tenere presente il rischio cloni con il modello b (tutto dipende dalla serietà del venditore). A questo punto la domanda è: vale la pena solo per avere il bluetooth in più, rischiare di beccare un clone con tutti i problemi del caso?
questione hub, se vuoi collegare un disco esterno autoalimentato molto probabilmente l'alimentatore della pennetta non ce la farà e ti servirà necessariamente un hub alimentato, viceversa non dovresti avere problemi ad utilizzare un comune hub non alimentato(Ma mi raccomando, l'hub se puoi non comprarlo da negozio cinese, io ne ho avuti due e riuscivo a collegare solo un dispositivo alla volta, buttati via! ).
Ragazzi io sarei interessato ad acquistare un
MINIX NEO X7
Ci sono dei cloni o più versioni differenti a cui devo prestare attenzione?
c'è di meglio o posso andare tranquillo?
pure questo ha il problema dei cloni, non so aiutarti su come riconoscerli.
sul sito minix c'e' una lista di rivenditori autorizzati che vendono l'originale.
al momento fra i minipc e' quanto di meglio ci sia, per qualita' costruttiva e supporto.Quote:
c'è di meglio o posso andare tranquillo?
pero' e' anche un po' piu' caro degli altri.
Mi sà che sto giro lo prendo dall'amazone almeno ho due anni di garanzia e evito i cloni
Ho avuto una bruttissima esperienza con la Rokchip 802 IV comprata dalla Cina che mi ha mollato dopo due settimane... e di garanzia non se ne parla
perchè sono fuori dall' Unione Europea :-(
Preferisco spendere qualche cosa in più ma andare sul sicuro
Che differenza c'è con la versione 5 Ghz?
E' compatibile con un router normale oppure ci vuole un router apposta per quella frequenza?
Posso prenderlo liscio e poi fare l'upgreade in un secondo momento oppure mi conviene andare subito sulla 5 Ghz?
Io purtroppo ho il router al piano di sopra e ho bisogno di una buona ricezione.