Umi emax
Fatti divinamente, android pressoché puro..
Appena posso faccio una mini recensione visto che ho preso due mini.
Visualizzazione stampabile
Umi emax
Fatti divinamente, android pressoché puro..
Appena posso faccio una mini recensione visto che ho preso due mini.
Banda 20 non mi interessa perché ho coopvoce. Il 5.5 mi attira e spaventa più che altro perché tutti i precedenti sono defunti a seguito caduta e io uso spesso 1 mano.
Ho provato a limitare scelta... Ma non ne vengo fuori.
Voglio sd, batteria removibile, foto...
Moto g non mi piace e asus costa di più.
Batteria rimovibile è una limitazione non da poco... Oramai la fanno integrata quasi tutti.
Diciamo che sarebbe un plus.
altre alternative sono meizu m2 note (stessi dubbi x dimensioni e modding di xiaomi), meizu m2 da 5' o doogee f3 pro.
Dogee mai testati o avuto raffronti...
I doogee lascia perdere, come dice il grande romagnolo sono fatti di cartone.
Con l'm2 mini non sbagli di certo ed hai anche portabilità. Oltre a risparmiare un bel gruzzoletto. Considera però che stai parlando in ogni caso di terminali cui dovrai stare un po' "dietro". Insomma... un qualcosina da smanettare lo avrai.
;)
P.S.: se vuoi andar sul sicuro tra i prodotti import vai su xiaomi o la già citata meizu. Cubot si sta avvicinando. Il resto è ancora ALMENO un passo indietro per molteplici motivi.
Eppure nemmeno gli xiaomi sono esenti da svariati bug...
occhio che il meizui m2 mini è un "falso" dual sim, infatti uno slot è alternativo tra una sim o una sd di espansione della memoria.
Qualcosa vuol dire stare dietro ad aggiornamenti e settaggio? Allora ok.
Confesso che ho avuto star, 2 cubot, ulefone e mai problemi di software, solo fortuna?
Ma comprare un Cina devo chiedere configurazione internazionale o non ce l'hanno e devo comprare un Eu? Cambia parecchio
Io ho solo una sim. M2 mini quad core mi dà impressione di essere "indietro" rispetto agli altr.
A me interessa che sia veloce usando tante app, siti con foto ecc
Uniti post doppi:)
Avevo un redmi note 4g, venduto 4 mesi fa. Mi ci son trovato bene e la miui è davvero una bella interfaccia, e con la miui 7 la fluidità é aumentata parecchio. L'unico problema che aveva il dispositivo era il peso e le dimensioni, pesava 180 grammi e con la cover superava i 200.
Per prendere uno xiaomi ora invece, per esempio il redmi note 2, si deve mettere almeno la twrp, una recovery modificata, per poter installare le rom multilingua. Alcuni store lo offrono già pronto in questo modo, ma ovviamente costa un po' di più rispetto a prenderlo da rivenditori cinesi.
Non ci sono comunque distinzioni tra prodotto destinato alla Cina e all'UE perché la xiaomi non esporta ufficialmente qui da noi, e non ha altre versioni oltre a quella che vende in Cina.
Il redmi note 2 comunque non ha un autonomia eccezionale, se hai un uso molto stress non riuscirai a usarlo senza una ricarica di intermezzo.
Per quanto riguarda il meizu m2 mini é si un quad core, ma si colloca nella fascia dello Snapdragon 410, anzi nelle prestazioni grafiche é anche superiore. Ti sto scrivendo proprio da un telefono che monta questo Snapdragon e riesco a utilizzarlo bene senza nessuna limitazione... Forse sui giochi non è il massimo, ma come detto il processore del meizu, il mediatek 6735, nei giochi si comporta meglio. Ha anche una buonissima autonomia visto che ha consumi ridotti. Il software se prendi la versione internazionale, perché qui invece c'è differenza, non dovrai farci nulla e gli aggiornamenti arriveranno semplicemente via ota. Se vuoi qualcosa di compatto te lo consiglio, non costa nemmeno molto.
Se hai già avuto occasioni di fare aggiornamenti, flashare firmware, sbloccare bootloader e rootare allora molto probabilmente non avrai problemi.
L'm2 mini non è "dietro" a nulla.
Non ha le performance del note ma guadagni in termini di portabilità, estetica e... money.
Se non sei una cui piace giocare massicciamente è senz'altro tra le soluzioni migliori.
I vari ulefone, doogee, etc. sono tutti marchi nettamente al di sotto di xiaomi e meizu, per il momento.
E sotto ogni punto di vista: affidabilità, aggiornamenti, supporto, qualità costruttiva.
L'Octa-Core con tante applicazioni non c'entra proprio nulla e non serve (te lo dico da possessore) anche perché su 8 Core con le semplici applicazioni vengono sempre utilizzati 4 Core su 8. I restanti 4 Core sono "stopped". Per attivare gli 8 Core insieme e contemporaneamente servono applicazioni pesanti come "giochi" che richiedono molte risorse.
Quelle che serve per poter utilizzare tante applicazioni contemporaneamente e avere molta "Ram" a disposizione e soprattutto software ben ottimizzato che gestisce bene la Ram, non solo, occorre che la Ram sia di buona qualità, altrimenti si avrà sempre e comunque un rallentamento del Device. Né sta alla fluidità generale oltretutto.
Forse non mi sono spiegato in quanto sintetico. Otto cores con quella tecnologia e sei apposto per tutto.. Così va meglio? So benissimo quello che hai appena scritto. Poi se tu preferisci quattro core buon per te ;)
E chi ha scritto che preferisco un Quad-Core? Non è che preferisco un Quad-Core, ma avere più Core a disposizione non significa affatto avere più potenza. Ci sono Quad-Core molto più potenti di un Octa-Core, anche sotto i 199 Euro. Questo è il succo della questione. Per il resto vale il discorso del mio precedente post.
E chi ha parlato di potenza? Un octacore non serve giri sui 2ghz nella stragrande maggioranza degli utenti. E i quad core potenti che dici tu alla frusta consumano un botto
Le so che non hai parlato di potenza, ho solo risposto a te visto che hai scritto se preferisco quattro Core. Comunque, come non serve che giri un Octa-Core sui 2 Ghz sulla stragrande maggioranza degli utenti, non serve che giri un Quad-Core sulla stragrande maggioranza degli utenti. Quindi il consumo sarà sempre uguale rapportato ovviamente alle applicazioni che sfruttano e fanno girare il processore in quel momento. Infatti, un applicazione qualsiasi che fa salire la frequenza a 1000 MHz su solo 4 Core, consumerà tanto su un potente Quad-Core quanto su un Octa-Core big-little (grandi prestazioni a bassi consumi).
Quello che dici riguardo ai Quad-Core messi alla frusta, non è esatto, per il seguente motivo/esempio pratico:
Messo alla "frusta" un Octa-Core con un gioco pesante che sfrutta 8 Core da 1.2 Ghz moltiplicato per 8 Core, sono totali 9.6 Ghz. Messo alla "frusta" un Quad-Core con un gioco pesante che sfrutta 4 Core da 2.0 Ghz moltiplicato per 4 Core, sono totali 8.0 Ghz. Chi consuma di più? [emoji6].
La verità, come dice la stessa "Qualcomm" gli Octa-Core sono soltanto Marketing, basta trovare il suo articolo sul Web dove dice che più Core non significa affatto più potenza né tantomeno meno consumo nonostante il big-little ecc. Qualcomm ammette di aver fatto anch'essa processori Octa-Core, e che in futuro ne farà ancora, ma solo perché costretta dal mercato.
Io mi domando infatti cosa servono realmente questi 8 Core se non vengono nemmeno sfruttati sui Desktop, figuriamoci sugli Smartphone, dove il "Multithreading" è ancora poco gestito, o gestito in parte, e come scritto oggi in un altro post in questo Thread, sono pochissime le applicazioni che necessitano e sfruttano tutta questa potenza e 8 Core, giusto qualche gioco.
A parità di risoluzione schermo e settaggi gioco, le cose sono due: O il quad core gira peggio o consuma di più.
Sul marketing, è vero, ma sempre se il target é l utente medio ;)
@AM77 diciamo che come nell'esempio del mio precedente post rapportato tra i 9.6 Ghz dell'Octa-Core contro 8.0 Ghz del Quad-Core, gira un po' peggio sul Quad-Core è vero ma, consuma meno sul Quad-Core ovvio. Discorso inverso se nell'esempio il Quad-Core era da 2.5 Ghz, girava meglio sul Quad-Core e consumava di più. Ma poi, riguardo a consumi e prestazioni del gioco, molto dipende non solo dal processore, ma ci sono altri fattori che influiscono e bisogna tenere in conto, come: GPU, Ram, software ottimizzato, e lo stesso sviluppo del gioco che, potrebbe consumare meno su un Quad-Core più potente addirittura, o viceversa.
Considerazione la seguente che non ha nulla a che fare con te @AM77, per cui non sei tenuto a rispondere se non ti va[emoji4], come scritto nel mio precedente post, gli Octa-Core se non si gioca poco servono nell'uso quotidiano con le normali applicazioni, e non è solo un mio pensiero ma il Marketing si sa, e lo dico da possessore di un Octa-Core quello del P8 Lite e Huawei G Play Mini "Hisilicon kirin 620" a 64 bit sfruttati nativamente da Lollipop, mentre tra l'altro Kitkat non sfrutta i 64 bit.
Se proprio si vuole giocare, puntare su Device con una buona Ram oltre la quantità della stessa Ram, un buon processore potente a prescindere dai Core, più una buona GPU. Ma se proprio si vuole giocare e si vuole provare anche un Octa-Core, quantomeno puntare su un Octa-Core big-little.
La domande è, se uno vuole giocare e provare un Octa-Core big-little (ovviamente ripeto, può tranquillamente farlo con un buon Quad-Core e con un Device dalle buone qualità generali) cosa offre il mercato sotto le 199 Euro con buona: GPU, Ram, Octa-Core big-little, che permette ai giochi di girare bene, senza Lag, impuntamenti vari???
Non esiste uno smartphone che fa girare sempre tutto alla perfezione, anche un S6 potrebbe laggare, ma non è colpa sua, ma del gioco.
Quindi la domanda è, che giochi non vuoi che scattino? Se parliamo di un RR3 qualcosa si trova, tanto si autoadatta, ma ci sono anche giochi stupidi che sono male ottimizzati e laggherebbero comunque.
octa core con architettura big little in questa fascia di prezzo non mi risulta ce ne siano salvo che non si trovi qualche raro dispositivo ultrascontato perchè fuori produzione che monti il Mediatek MT6595 (tipo Meizu MX4 o Zopo 999 Lionheart) oppure il Kirin 920 (honor 6)
un buon compromesso, anche se con architettura true octacore è rapresentato dagli Xiaomi RedMi Note 2 Prime e RedMi Note 3.
chi potesse aspettare un mesetto potrebbe considerale lo Xiaomi RedMi Note 3 pro che monta il potente esa core snapdragon 650 (che per intenderci ha prestazioni migliori dello Snapdragon 808 montato su LG G4, Nexus 5X e Motorola Moto X Style!)
oggi mi hanno fatto vedere il prezzo e le caratteristiche dell'Elephone 6000 pro e mi sembra molto interessante. Alcune notizie sembrano molto positive e se ne parla pure in questo forum qui: https://www.androidiani.com/forum/el...6753-5-hd.html
che ne pensate? si trova pure su Amazon
Su questo thread non ci sono opinioni molto positive riguardo Elephone.
Personalmente ho fatto acquistare un P8000 uno ad mio amico e, a parte il peso, a me piace.
RECENSIONE UMI e-MAX MINI
Ciao ragazzi,
allora, dopo qualche giorno di utilizzo, vi riporto una mini recensione per quanto riguarda l’UMI e-Max mini.
Ordinato su Amazon a 143euro, il prodotto si presenta con una confezione molto carina, semplice ed elegante.
All’interno il device con pellicola protettiva oleofobica matte già applicata, il caricabatterie con cavo robusto piatto separabile e piccola fascettina in gomma per avvolgerlo, manuale utente basilare. Mancano le cuffie.
Il device ha back cover separabile in policarbonato ben fatta con rigatura per una buona presa. La chiusura è praticamente perfetta.
La batteria non è separabile. Due alloggi per Sim ed uno slot per SD.
Materiali costruttivi di buona qualità, senza alcun scricchiolio. Linea elegante e ben rifinito. Il device è leggero perché pesa solo 132gr.
Il display full hd 5” è molto luminoso e ben calibrato.
Batteria da 3050mAh con buona autonomia. Si arriva tranquillamente a sera con 5 ore circa di display acceso, wi-fi attivo, navigazione web, facebook, whatsapp e download da google play.
Il device ha Android 5.0.2 praticamente puro multilingua (italiano compreso), senza alcuna personalizzazione.
Speriamo solo in futuri aggiornamenti da parte di UMI.
Già disponibile comunque una release di Cyanogen 12.1.
Preinstallata solamente un’ app per la pulizia di sistema completamente in cinese ma comunque disinstallabile. Consiglio un launcher alternativo perché quello di base a me non piace granchè.
Sistema molto fluido,seppur siano presenti 2GB di ram.
Camera di default con sensore Sony apertura f/2.2. Lo zoom è veloce. Unico neo trovato è che le foto tendono un po’ al rosso, ma nulla di che.
Il volume audio è buono, sia per quanto riguarda l’auricolare che l’altoparlante integrato.
Per chi cerca un device affidabile, esteticamente bello e senza personalizzazioni Android, direi che con questo Umi e-Max mini va ad occhi chiusi.
Per ancora 12ore xiaomi mi 4i a 160€ su amazon, prezzone!!
intanto la Coop promuove un gruppo di acquisto per un fondo di magazzino! :( http://comunicazioni.cooponline.it/i...er_GdA_ngm.jpg
Notate bene il sistema operativo Jelly Bean :'(
.....e non ho ancora sentito nessuno che lo abbia effettivamente provato....
Si parla spesso di Asus, Motorola, Wiko....
Non credo però che un Wiko abbia caratteristiche costruttive migliori di un Elephone.
Opinione mia...
Su questo forum c'è un corposo tread, nonchè un nutrito e blasonato gruppo di sviluppatori che hanno già rilasciato diverse rom modificate. E pochi lamentano difetti o problemi gravi. A dire il vero si parla anche poco delle caratteristiche e del funzionamento del 6000 pro. Il prezzo (145 su Amazon venduto da Amazon), a parità di caratteristiche, mi sembra considerevole più basso rispetto alla media di altri terminali (wiko fever, o Zopo 7) che costano sui 200€.
Si lo so, ma comunque su questo thread non vengono presi molto in considerazione... e' un peccato perchè secondo me non sono male per caratteristiche rapportate al prezzo.
Comunque in questi giorni i telefoni cinesi su Amazon hanno prezzi veramente bassi con le offerte lampo. Per chi è interessato consiglio di dare un'occhiata..
notizia "forse" un po ot, ma qualcuno potrebbe approfittarne....... sul mio account di ebay ho trovato un bel coupon elettronico del valore di 70€(niente male)
requisiti per poter usare questo coupon è di comprare un "qualcosa" che costi 100€ o più.... quindi un cellulare di 100€ verrebbe a costare 30€....... altro requisito è di pagare tramite paypal....
controllate se anche voi lo avete ricevuto(io credo di si)... 70€ di sconto non sono certo pochi.
io stò pensando seriamente di prendere un lumia(max 30 o 40€).... quindi che costi al max 110€... vedrò con calma perché il coupon scade il 9 febbraio
Idem, ricevuto anche io. Quale smartphone anche cinese potrei prendere?
ma su quale device "buttarsii"...?? non vorrei prendere un altro android...
Seguo il post perchè avevo bisogno di uno smartphone sotto i 200 euro... ho acquistato xiaomi redmi 3 dopo aver fatto fare da cavia a mio suocero con uno xiaomi note 2. Le mie impressioni sono molto positive, bel display con colori fedeli, buone le fotocamere....ancora non l'ho usato con i giochi ma con la prima ricarica completa i risultati sono questi:
utilizzo di chrome 2.30 h, 1 ora di chiamate, schermo acceso da 8 h ... io lo consiglio.
Cancellati gli OT, come visto altre volte da un "piccolo" Off Topic ne nasce spesso una vera e propria discussione che va a portare in secondo piano l'argomento principale del thread. Per cui evitiamo se possibile.