
Originariamente inviato da
DreamReaper
Ciao a tutti, anche a mio avviso lo Xiaomi Mi 11 è il miglior compromesso. Se poi, come specificato da @
pumaro, non ti importa nulla del 4g Plus e del voLTE allora anche il Realme diventa papabile.
Spigazione (e pippone):
Definiamo la Carrier Aggregation in termini semplici. Carrier Aggregation è una tecnica che combina più bande di frequenza per offrire una maggiore larghezza di banda che si traduce in una maggiore velocità dei dati. Nella comunicazione wireless, le bande sono spettri di frequenze specifiche che vengono utilizzate per comunicare tra dispositivi. Solitamente è presente una sola banda per inviare e ricevere dati. Tuttavia, se si è in grado di riunire varie frequenze, è possibile comunicare e trasmettere contemporaneamente i dati in modo rapido ed efficiente. Aggiungerei che sarà possibile anche navigare e parlare allo stesso tempo.
Ecco una immagine esplicativa
L'aggregazione si divide in 2CA, 3CA, 4CA. Il modo migliore per verificare se lo smartphone supporta CA è installare l'app NetMonster (Gratuita). Sulla homepage troverai la combinazione di bande menzionata in alto. Se mostra un segno "+" insieme ad altre frequenze di banda, significa che il tuo smartphone supporta la tecnologia. Ad esempio, il mio Oppo (con la SIM Tim) sta aggregando quattro bande: 1800 MHz (banda 3), 2300 MHz (banda 40) e 900 MHz (banda 8). Fondamentalmente, sta usando la disposizione
4CA con due bande nell'aggregazione portante contigua all'interno della banda.
Conclusioni. Uno smartphone che non aggrega le bande non è certamente da buttare ma avrà una velocità di connessione minore rispetto ad uno che le aggrega. Qui c'è da fare una ulteriore considerazione. Con
4 bande aggregate la mia velocità di download è 20 Mb/s per cui molto bassa. In questa zona (probabilmente) raggiungeresti la stessa velocità anche con una banda sola.