Sono praticamente identici, oltre al polliciaggio, cambia solo la fotocamera, la memoria interna e la versione Android a bordo (il P8 lite 2017 è Android 7 nativo).
Inviato dal mio Huawei P8 lite 2017 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Sono praticamente identici, oltre al polliciaggio, cambia solo la fotocamera, la memoria interna e la versione Android a bordo (il P8 lite 2017 è Android 7 nativo).
Inviato dal mio Huawei P8 lite 2017 usando Androidiani App
Vedo che hai il P8 lite, come ti trovi? Impressioni sulla fotocamera?
Mi trovo molto bene. Ritengo sia un best buy a 180-190 euro.
La fotocamera credo sia la migliore a questo prezzo. Un filo meglio anche di Honor 6x.
Uniche due pecche da segnalare sono:
La poca memoria interna (non si possono spostare le singole App sulla SD, ma si può rendere la SD come memoria predefinita).
Vetro del display per niente oleofobico.
Inviato dal mio Huawei P8 lite 2017 usando Androidiani App
Ciao,
vi chiedo un consiglio su cosa acquistare.
Ho bisogno di un cellulare che con smanettamento medio mi permetta di arrivare SEMPRE a fine giornata.
Allo stato attuale ho Ulefone Power ma dopo un anno e mezzo la batteria sta cominciando a cedere..
Sono indeciso tra i due modelli (o se avete altri consigli su altri best buy) in oggetto. In particolare sto cercando: 5,5', batteria almeno una gg, prezzo massimo 200€, tutto il resto naturalmente al meglio possibile.
cosa mi consigliate? Io ero per l'ulefone power 2 ma leggendo che gli xiaomi sono super ottimizzati stavo cambiando idea (una batteria da 4100mah ottimizzata dura come la 6100mah di ulefone power?)
Grazie a tutti
Ciao,
che differenza c'e' tra i moto g4 (g5) e la versione plus? e tra k6 e k6 note? Se volessi cambiare marca,cosa consigliereste considerando sempre le caratteristiche che cerco?
Inoltre si può vedere a priori se un'app è compatibile con un particolare modello?
Se riesci ad aspettare, Vernee a breve dovrebbe uscire con thor plus, differenza con l'ottimo thor attuale, proprio lo schermo da 5,5 pollici e una batteria da oltre 6000mah.... Per il resto, processore ecc dovrebbe essere uguale (ci sarà anche un thor E, quad core e batteria da oltre 5000mah dovrebbe essere ancora più economico)
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
Ciao Biodroid,
a proposito dello spostare le app su sd card (mi ha incuriosito questo aspetto che per me è molto importante)
C'è un modo per capire a priori dell'acquisto (es. da qualche sito delle specifications ) se ci sono problemi di questo genere? O quali siano i cellulari su cui esplicitamente non è possibile trasferire le applicazioni sulla SD o che pur avendo spazio di memoria non ci sia l'obbligo di tenere le app necessariamente sulla memoria del cellulare?
per quanto mi riguarda nel prossimo dual sim voglio avere la sicurezza che se ho spazio sulla sd, posso buttare li quante più app possibili per evitare che il cell si inchiodi. E anche se ci siano le slot ibride poi non è che rimanga bloccato nello scaricare più app...questa è una caratteristica che mi farebbe scartare immediatamente qualsiasi cell.
Una domanda preacquisto generica è (a quelli che smanettano molto sul forum): come siamo messi sui cellulari al momento per il trasferimento app per le varie marche?
per quello che mi risulta la differenza è poca: me li sono visti tutti. Praticamente Lenovo- motorola fa il solito gioco di tutti i produttori di pc ecc. Semplicemente ti aumenta un gb di ram per la differenza di prezzo oppure magari cambia quache chipset ecc....mi sembra di capire che i moto G hanno il pregio di avere meno bloatware. Dovrebbe essere più o meno uguale sui K che però sembrano avere qualche problemino di audio basso in uscita e anche con l'upgrade a nougat. Sembra che nougat non giri bene neanche sui moto che stanno impazzendo con ghost touch (fonte forum lenovo).
Tra i più....personalmente mi sto orientando sul P2 che sembra quello più solido (non solo per batteria) pur avendo qualche pecca di fotocamera. Sto solo aspettando che scenda eventualmente ancora un tantino di prezzo.( Nello stesso tempo aumentano le recensioni) Però lo si trova anche leggermente usato a 220 euri su amz.
Per il discorso SD card, devi informarti sulla possibilità che da il sistema Android, a partire da Marshmallow,
Cioè ti fa scegliere tra un uso classico della SD e cioè memoria portatile, ed un uso di memoria interna,
Ci vuole un SD molto buona, altrimenti le app girano male o non girano, la sd se usata come memoria interna, viene all'inizio formattata e poi non la puoi spostare da un telefono all'altro o su pc perché viene crittografata,
In questo modo, dipende da telefono a telefono, hai una vera espansione della memoria che va da un minimo di 32 Gb fino mi pare a 256 GB, il mio thor ad esempio supporta fino a 128 GB...
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
spiegati meglio: devo informarmi da che fonti?
per quel che concerne la sd diciamo che generalmente quella del cellulare rimane tale.
Per quel che riguarda l'utilizzo della sd come memoria interna:sembra che ci sia questa opzione su tutti i telefoni? e che succede se non la uso come memoria interna: che funzione ha su un cellulare?
Attualmente sul mio acer liquid android 4 vede la sd e con le app chiede se le voglio spostare o meno. Supponevo fosse cosi con i nuovi cell e nuove versioni android ma il commento di Bio mi ha fatto venire dei dubbi...
C'è una discussione anche qui sul forum, comunque basta cercare con Google...
In poche parole da Android 6.0 hai la possibilità di espandere in tutto e per tutto la memoria interna,
La cosa ha i suoi lati positivi e quelli negativi,
Chi preferisce usarla come memoria portatile per uso foto video e backup e chi ha bisogno di memoria e sceglie di usarla come memoria interna,
Nel secondo caso assicurati di montare una sd molto buona e ovviamente di salvare quello che hai già su prima che te la formatti!
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
Ciao, capisco bene i tuoi dubbi, infatti questa gestione della SD mi sta infastidendo non poco.
Io provengo da oltre 3 anni di Windows Phone e lì la SD la potevo usare come desideravo, scegliendo qualsiasi cosa da metterci sopra (addirittura gli aggiornamenti di sistema).
Su Android 7 del mio P8 lite 2017, con SD NON settata come memoria predefinita, è praticamente come non aver alcuna SD inserita. Non capisco a cosa serva se non come lettura.
Inviato dal mio Huawei P8 lite 2017 usando Androidiani App
Nel frattempo mi sono documentato...(http://www.pcadvisor.co.uk/how-to/go...droid-3466195/ )
ma comunque dicono che dipende dal costruttore se le app si possono spostare sulla sd e dagli sviluppatori di app.
Francamente non avevo chiaro....il concetto perchè non ho telefono alla mano...
e comunque ...quindi da voi adesso capisco che con i nuovi android è meglio sacrificare una memory card come estensione. Forse, e me lo chiedo, il fatto che il telefono cripti la sd una volta sacrificata come memoria interna è inteso a migliorare la comunicazione tra sd e telefono.
Mi piacerebbe che qualcuno qui che usa il p2 ci descrivesse come è la situazione per tale telefono e, se nel caso non usi la sd come estensione di memoria....se fosse cmq possibile trasferire le app come su android 4.
tutto sommato sacrificare portando l'estensione al massimo di 256 gb (nel caso del P2) il telefonino dovrebbe campare 5/6 anni minimo :light:
ma se uno sacrifica la sd come parte della memoria, si possono comunque trasferire i files via usb su computer? il pc lo vede come se fosse una chiavetta di memoria usb? spero almeno quello
e poi, se uno volesse riutilizzare successivamente quella sd per altre funzioni tradizionali, è possibile riformattarla e riutilizzarla?
Che io sappia il pc non la vede la sd però non sono aggiornato su questo argomento,
Si se la formatti torna come nuova....
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
mah...io ho un vecchio acer liquid e2 e appena connetto al pc mi si aprono 2 unità esterne: sia la sd che la memoria interna (separate)
Mi aspetto più o meno la stessa cosa con uno smartphone di ultima generazione...
ora se, con android 6 sono andati indietro....non saprei: che poi questi sono dettagli funzionali importanti che molto spesso sfuggono nelle ricerche preliminari per l'acquisto...però poi magari ti deludono con telefono nelle mani
Grazie ai forum!
Il k6 note rispetto al k6 ha più ram e schermo da 5.5. il g5 ha solo 2gb di ram, almeno quello italiano, mentre l'Europeo ne ha 3. X il discorso se, quoto stonex,. Anche se occorre ricordare che Android stock l'operazione la fa tranquillamente, quindi lenovo Motorola ok, mentre alcuni produttori fanno sparire questa opzione. Considera che alcune app non gradiscono troppo, e non è solo un problema di velocità, ma a volte di compatibilità... Parlo x esperienza personale, ovviamente, anche se mia moglie con il g4 non ha avuto alcun problema.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto buongiorno a tutti sono Tommaso e sono un nuovo utente...Volevo chiedervi un consiglio... Vorrei acquistare un nuovo telefono e nn vorrei spendere molto senza rinunciare alla qualità...Mi servirebbe un modello con buona capacità fotografica,3-4 GB di ram,buona batteria e che nn abbia molti problemi(tipo surriscaldamento eccessivo o riavvii,bug ecc.)....Aspetto consigli e grazie in anticipo
se la butti così ce ne sono una valanga devi essere più specifico almeno rispetto al prezzo
diciamo che se ti leggi comunque 30/40 pagine indietro su questo thread un'idea veloce te la fai su quelli che stanno andando più degli altri.
poi ovviamente se vai nella pagina iniziale di questo thread ci sono già diversi telefoni nominati che vanno per la maggiore
e se vai nella pagina generale del forum puoi poi cercare il telefono specifico all'interno di ciascun brand ci sono i vari thread dove i vari possessori fanno i loro commenti.
Buongiorno e benvenuto, prima bisogna sapere che budget vuoi metterci, questa discussione va dagli entry level, fino ai 215 euro o comunque la soglia dei cosi detti medi gamma,
Premesso che per una buona fotocamera, bisogna andare sui top di gamma come Samsung S7/S8 , iPhone 7, LG g6 , gli altri possono avere buone fotocamere, ma difficilmente si va oltre la sufficienza...
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
Salve mi sono presentato nell'apposita sezione, comunque mi chiamo Roberto e volevo chiedervi un consiglio. Con una spesa di 100 euro vorrei comprare uno smartphone, ovviamente entry leavel, che abbia almeno come buone queste poche caratteristiche:
- buona connettività (facebook, internet, ecc.)
- buon sistema operativo e hardware
- discreta risoluzione grafica
il resto non è importante, visto anche il prezzo: tipo fotocamera, grande durata della batteria, app (se fosse possibile scaricarle però....)
Ho dato una lettura veloce ad alcuni 3d.
Gentilmente potreste consigliarmi qualche modello valido a questo prezzo e per le caratteristiche che chiedo? l'Huawei Y3 me lo consigliate? mi sembra un pò datato già, forse è uscito qualcosa di meglio nel frattempo per la stessa fascia di prezzo. Grazie a tutti comunque.
Se il post è un doppione, scusatemi ma il forum è piuttosto articolato e parla di tecnologia di cui non ho mai capito una mazza, mi potete indirizzare al 3d più attinente dove posso allegare questo post. Grazie
Se lo vuoi con garanzia ed assistenza italiane, il Wiko Tommy è già meglio dell'Y3. :)
http://data.wikomobile.com/documents...a7e0615473.jpg
.
innanzitutto grazie. Se ho capito bene allora, a mio rischio e pericolo, posso comprare un prodotto con garanzia non italiana, incontrando enormi difficoltà di assistenza, ma risparmiando e venendo in possesso di uno smartphone più performante?
Che modello mi consigli di wiko tommy? Grazie
scusami sono già marca è modello....ammetto di non capirne moltoroftl
La fotocamera e l'aspetto più critico, i cinesi che vanno x la maggiore hanno sempre la fotocamera scarsina, come quello da cui scrivo... Imho restando su questa fascia, tra fotocamera e il resto, credo che l'honor 6x sia davvero un pelo sopra gli altri, anche se al momento il prezzo sfora leggermente il budget del thread, vale tutti i soldi che costa.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Su Honorbuy c'è il Redmi Note 4 internazionale a 189€, pensavo di prenderlo rispetto al Le Eco Le 2 perde molto in prestazioni, qualità fotocamera o altro? Perchè la batteria è di ben 4000mha contro i 3000 del le 2 ed essendo l'automia una delle caratteristiche a cui do la priorità l'xiaomi mi ispira di piu...
il huawei y3 II sembra leggermente meglio...e sempre al di sotto di 100 euri
cmq spendendo qualcosina di più...con 120/130 euri su amazon il moto g4 play oppure il vernee thor tanto acclamato su questo forum e che in molti qui hanno (non io)
posso capire l'essenzialità del cellulare a quel prezzo solo che, (se ti piace il consiglio) tieni presente che con gli smartphones anche utilizzando le app piu basiche come facebook, internet, twitter ti posso garantire che dopo un pò (1 anno o più) con una memoria di 8gb (come per il huawei y3 II ) lo spazio non ti basta
coi tempi che corrono per durare un pò di più secondo me conviene avere minimo 16 gb di memoria interna (questo acconsentirà di ricevere tutti gli aggiornamenti per almeno un paio di anni)
Spendere quei 20/30 euri in più ti fa durare il telefono di più...e cmq almeno assicurati di avere la sd slot dove puoi spostare le app
Eccomi qui per un'altra mission impossible!!!
Cerco uno smartphone max 75 euro.
Qualsiasi marca, basta che sia disponibile su Amazon.
Ho visto Alcatel Pixi 4 5 pollici o Lenovo B...
Voi che dite? Che altro? Grazie
Prova a vedere il minor prezzo su amazon per il vernee Thor, forse aggiungendo solo 20 euro al tuo budget, ti porti a casa un super telefono (in rapporto al prezzo ovviamente)
Dualsim, memoria 3 di ram e 16 interna espandibile tramite SD , bel schermo 5 pollici tondato 2,5D con trattamento oleofobico (ad esempio assente su p8 lite 2017 e costa 250 euro) fingerprint, ottima batteria da 2800 mah, aggiornato da android 6 marshmallow a 7 Nougat, fotocamere sufficienti, bene con tanta luce, con poca è preferibile usare hdr,
OTG presente.....
Ps nei negozi non lo trovi, o da cina pagandolo anche meno di 100 euro, oppure io consiglio Amazon per le garanzie che da.
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
A quel prezzo o poco più, Doogee X5 pro max....
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
Androidianovip, Grazie mi hai dato una bella dritta.....devo verificare......per questo prezzo è un telefono più che sufficiente
Confermo il vetro poco oleofobico del P8 Lite 2017, purtroppo. Risolvibile con una pellicola, a patto di trovarne una 😜 infatti come nel mio caso ho dovuto adottarne una in plastica, per fortuna molto bene che, nemmeno si vede. Quelle in vetro risultano molto più strette del display e non solo, creano aria ai bordi, quindi il tutto si vede una "schifezza".
Per il resto, buon Device come più volte scritto con i suoi pregi che alla fine sono più dei difetti tutto sommato.
Ovviamente da parte mia le critiche non sono rivolte verso il P8 Lite 2017 ma verso alcune scelte di Huawei, sia a livello marketing, sia a livello hardware/software, sia come materiali di costruzione. Alcuni esempi?!? 1 - Per quale motivo il P8 Lite 2017 non ha lo stesso display oleofobico del P9 Lite?!? 2 - Perché hanno costruito il P8 Lite 2017 con un vento posteriore "fragile" che addirittura risulta rompersi durante le cadute anche se protetto da normali Cover?!? Esatto, ci sono state molto segnalazioni sulla pagina di Huawei, e due casi segnalati in questo forum. Quindi occorre un'ottima Cover Ultra shock assorbente TPU. 3 - Invece di mettere l'assurdo vetro posteriore perché non mettere una funzione utile già presente nei precedenti Huawei/Honor come il "Doppio-tap" (doppio tocco) per risvegliare il display quando lo schermo e spento per poter leggere le notifiche nella schermata di blocco invece di dover ogni volta accendere lo schermo con il tasto Power (accensione)?!? Eppure questa del "Doppio tap" non ha un costo, perché tra l'altro anche su P9 Lite e P8 Lite 2017 si può attivare tramite "root" modificando un file di sistema. Quindi è una scelta di marketing. Come è una scelta di marketing l'assurdo vetro posteriore.
EDIT: Chi vuole provare questo P8 Lite 2017 suggerisco di acquistarlo al prezzo più basso possibile, alla fine il mio è costato 170 Euro. Oppure acquistare il P9 Lite a qualcosina in più 😉
Inviato dal mio📱Huawei P8 Lite 2017 PRA-LX1 utilizzando Tapatalk.
Alla moderazione. Ok grazie. Non dirmi niente ho cercato di comportarmi secondo gli usi che valgono nei forum (ne frequento altri), ma purtroppo il tempo per fare tutto a dovere non c'è. Ciao
Ottimo prezzo, pensa che ho il volantino dell'euronics e lo danno in offerta a 250 euro 😁
Per quanto riguarda il trattamento oleofobico, dopo aver provato quello del thor, non prenderò mai più un telefono se non ha tale trattamento, anche se quello del thor ha il suo difettino, praticamente se usi 😎 polarizzati, non si vede.... E io ho proprio degli occhiali da sole della polaroid!
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App