Ora in offerta da Unieuro Redmi Note 9 4/128 (brandizzato Vodafone) con extra sconto 5%, a 151euro (ordini online e ritiri/paghi in negozio)
.... altro di decente, con le caratteristiche richieste, in negozio non ne vedo.
Visualizzazione stampabile
Io avevo visto da unieuro oppo a52 o a 72 in quelle cifre... Anche se avrei fatto uno sforzo e cercato il solito moto g 5g plus, sta poco sotto ai 200, ma è davvero un ottimo terminale, unico difetto forse un po' grande
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Ragazzi, chiedo aiuto qua perché sono molto indeciso. Non devo superare i 200€ di budget e lo vorrei acquistare si Amazon almeno spedito da Amazon, per una questione garanzia. Attualmente sto guardando il Redmi Note 5G che rientra in questo budget, il Redmi Note 8 Pro e forse il Redmi Note 9T.
L'uso è semplice, senza giochi. Internet, messaggi, un pó di social e foto. Foto punta e scatta da rivedere poi su TV o PC. Preciso da rivedere su TV perché in alcune recensioni del Redmi Note 10 5G leggevo che nel punta e scatta ha una messa a fuoco disastrosa, che però non so sia stata poi risolta.
Voi cosa mi consigliate? Avete altri modelli da suggerirmi?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
intanto grazie per le risposte.
Pumaro, il redmi note 9 leggo in giro che è un po' laggoso, magari sarà la miui 12?. Una domanda, ma se lo prendo brandizzato Vodafone, possono inserire una sim con altro operatore? :lol: o si deve poi sbloccare?
ryouza, gli oppo, ma soprattutto il moto g 5g plus è interessante, il problema è che lo vedo sui 200euro, vediamo se in negozio fisico il prezzo è uguale, li terrò in considerazione. Ho notato però che hanno il lettore di impronte sul tasto laterale-tasto accensione, avrei preferito sul retro dello smartphone, perchè mi danno l'idea di potersi facilmente rompere, imho :lol: mai usati sul laterale, magari sbaglio.
Comunque, scendendo sul prezzo richiesto tra 120-150euro, trovo questi 3 che attualmente rientrano nel budget sicuro:
Samsung Galaxy A21s .La luminosità dello schermo non mi convince. Ha un processore Exynos 850 (non so in confronto ai due sotto, o in generale, se il processore è al pari o peggio. Vorrei sapere se almeno potrebbe riscaldare con un uso intenso dei social al giorno. Cosa ne pensate ?. Lo metto in lista perchè quasi sicuramente chi dovrà scegliere vorrà un samsung).
Xiaomi Redmi Note 9 - Xiaomi Redmi 9 sembra quasi uguali, bisogna capire cosa cambia dal Helio G80 MediaTek all' Helio G85 MediaTek. Perchè altrimenti la differenza la fà solo un 30ino-40ino di euro in meno tra i due.
link confronto
Se conoscente qualche altro xiaomi o samsung con un snapdragon sarebbe meglio. Capisco forse che sarà difficile con quel budget a disposizione.
Io avrei lasciato perdere tutti gli indicati, e avrei scelto il redmi note 10 liscio, o il solito moto g 5g plusI brandizzati Xiaomi non hanno alcun problema come quelli di altre marche... Il Motorola ha il sensore di lato, ma è solido e non ha alcun problema. Ci si abitua. Dei mediatek non dico che non siano buoni, ma gli snap sono in genere migliori. X il Samsung s21, io avrei lasciato stare, ed avrei cercato A31, che comincia ad essere un po' meglio, magari il 4.64 si trova entro il tuo prezzo... Xiaomi è la regina di questa fascia, ma potrebbe non piacere il lato software... Mentre Samsung e Motorola sono più classiche e conosciute come interfaccia, e anche come lato telefonico sono generalmente migliori
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Ciao,
Nella fascia ci sono vari dispositivi con 64Gb o 128Gb tra cui
Oppo A52/A72
Redmi Note 9
Redmi Note 10
Realme 7 o 8
Motorola Moto G30
Samsung A41, A32
Tutto sta capire la disponibilità e differenza di prezzo tra lo store locale e l'acquisto online
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
Ora non ci sono grosse offerte ... soprattutto in quella fascia di prezzo, se poi lo vuoi in negozio fisico MW-Unieuro la cosa si fa piu' dura ... e ti devi accontentare di quello che trovi
Guordando online l'unica cosa che secondo me vale la pena e' quello indicato: il Redmi Note 9 4/128 ....e 151 e' un ottimo prezzo. Magari andando di persona trovi qualche altro resto.
Il tasto si rompe solo se esageri, visto che si sblocca appena appoggi il dito, alla fine premi solo per spegnere.
Della serie vecchia Samsung si salva solo Galaxy A31 ... se riesci a trovarlo, sui 180.
Ora come Samsung c'e' il Galaxy A12 ... cpu scarsina e impronta laterale, i Samsung buoni costano di piu'
Non e' tanto la cpu ... il Redmi 9 di solito lo trovi con meno memoria ram/rom ed ha una fotocamera scarsina.
Ciao ragazzi!
Devo prendere uno smartphone sui 200 euro su amazon, ma veramente troppa indecisione!
Avevo adocchiato il realme 8 5g, ma il fatto che il 7 5g abbia specifiche leggermente migliori mi fa storcere il naso... Insieme anche al processore mediatek, anche se ho letto che sia comunque buono.
Poi pensavo all'x3 pro, ma è pesante ed ha problemi sotto il sole in quanto a luminosità, fra l'altro tutta quella potenza non la sfrutterei e forse è meglio un telefono più equilibrato.
Moto g plus 5g non mi convince il fatto che abbia solo 4 giga di ram e 64 giga di memoria su quella fascia di prezzo.
La priorità è avere un telefono che duri nel tempo e che garantisca una certa affidabilità, ma non riesco a scegliere veramente.. Help! Dovrei considerare altri terminali?
Quello che mi convinceva veramente, il mi 11 lite, è leggermente fuori budget... È utopia vederlo massimo sui 220 euro nei prossimi giorni ?
Edit: guardando meglio, potrei valutare anche realme 8 pro, che ne pensate?
Tutti dispositivi papabili nella fascia,la scelta è difficile e deve essere presa valutando eventuali differenze specifiche.
Valuta anche il Redmi Note 10 (Amoled 4+128Gb) Snapdragon 678 (No NFC e No 4G+) oppure il Redmi Note 10S 6+128Gb Amoled Helio G95 con NFC e 4G+.
Se vuoi qualche dettaglio, sul mio canale YT in firma trovi un test del Note 10S e uno precedente dei Note 10 e 10 5G (Note 10 5g che sconsiglio, pur essendo nella fascia dei 200€).
Se vuoi soprattutto un dispositivo leggero e abbastanza compatto (so che è un parolone, ma i 6,43" della serie Note 10 possono essere considerati piccoli rispetto ad altri) non ci sono alternative purtroppo
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
Ciao
ho trovato in sconto un realme 7 a 159 €. Ma come è? A qualche bug (come il redmi note 10, al sensore di prossimità)? Grazie
Il dispositivo ha un Helio G95 ed è simile a un Redmi Note 10S , Redmi Note 8 Pro o anche Redmi Note 10.
è la versione 64Gb? perchè se lo fosse, non avrebbe molto senso.. dall'altro lato, ha un buon bilanciamento generale, ma pecca un pochino di luminosità dello schermo massima, almeno se lo confronti rispetto ai tre che ti ho indicato
qui un confronto
https://www.kimovil.com/it/confronta...dmi-note-8-pro
Differenze minime, principalmente di natura software, soprattutto per le differenze tra Miui Xiaomi e Realme Ui.
Considera che, se interessa il 4G+ (aggregazione bande 4G) so per certo che il Note 10S ce l'ha, il Realme 8 non ho informazioni, leggendo sembra non averla
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
Ragazzi, grazie ai vostri suggerimenti ho cambiato selezione di Modelli. Sono indeciso tra:
Redmi Note 10S
Xiaomi Mi 11 Lite 4G
Realme 8 Pro
OnePlus N10
Cosa mi consigliate?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ciao,
si parlava di Realme 8 che ha lo stesso Helio G95 del Redmi Note 10S , poi ho riportato come paragone un eventuale Note 8 Pro e Note 10 che pur avendo SoC diversi (G90T e Snap 678 come hai ben detto), garantiscono esperianza di utilizzo praticamente identica.
Approfitto per segnalare un prezzo bomba per i Prime Days.
Oneplus N100 64Gb a 89€
Realme 8 64Gb a 139
Ciao a tutti
non sono in grado di valutare quindi chiedo espresso consiglio in merito alla scelta tra i seguenti 3 smartphone che corrispondono ai parametri di mio principale interesse: schermo amoled e batteria lunga durata, Buone prestazioni cpu (ma senza alcun particolare interesse per gaming), ram minimo 6gb, rom 128gb
NON mi interessa la fotocamere o altri gadget: mi interessano schermo amoled e batteria, rom e ram. punto.
1. Xiaomi Redmi note 10S (prego fare attenzione alla "S": è il modello con nfc, 6 gb ram, 128 gb rom, amoled, batteria 5Ah, chipset MediaTek Helio G95). prezzo indicativo 200 euro
2. realme 7 Pro, Display Super AMOLED 6.4", Batteria 4.5Ah, Processore Otto - Core Snapdragon 720G, 8 GB RAM + 128 GB ROM, NFC. prezzo indicativo 230 euro
3. realme 8 Pro, Display Super AMOLED 6,4", Ricarica SuperDart da 50W, batteria da 4.500 mAh, Processore Snapdragon 720G, NFC, 8+128GB. prezzo indicativo 230 euro
Grazie!
C'è anche il realme 8 pro 6/128 a 219 euro...
Ma mi sapete spiegare perché senza offerte la versione da 8/128 costa meno della 6/128? Ha qualche problema? Ho notato solo che la 6/128 è venduta e spedita da amazon, l'altra no... Che sia solo questo o c'è altro? Si rischia qualcosa?
Dunque nessuno che sia in grado di aiutarmi nella scelta ? Il mio vecchio terminale sta tirando le cuoia e avrei bisogno di concludere il nuovo acquisto in giornata se possibile :)
Personalmente le differenze tra marche e CPU non mi dicono niente ma qui vedo utenti con migliaia di messaggi alle spalle per i quali avevo idea non fosse difficile dare una semplice risposta secca in merito.
Posto che i prezzi delle varie offerte sono praticamente comparabili: redmi note 10 S, realme 7 pro o realme 8 pro ?
1)Sono importanti le foto, non ti secca perdere l'audio stereo e la compatibilità con il 4G+, scegli Realme 8 Pro.
2)Prediligi l'audio stereo ma prestazioni fotocamera inferiori e assenza di 4G+, Realme 7 Pro.
1)Cerchi qualcosa di equilibrato, con 4G+, audio Stereo, slot Triplo per 2 sim e microsd, ma fotocamera inferiore e con hardware Mediatek con tecnologia produttiva 12nm, più caloroso in uso stress (e più ostico nel supporto e ogni tanto le ottimizzazioni nella Miui Xiaomi non sono il massimo) scegli Note 10 S.
Un confronto specifico, anche con dettagli tecnici che stare qui a commentare risulterebbe difficile, lo trovi:
https://www.kimovil.com/en/compare/r...-10s-6gb-128gb
Come vedi, purtroppo, anche se si hanno migliaia di post all'attivo, non può esserci una risposta secca, ogni terminale (non solo i 3 indicati) ha i suoi pro e contro. Ciao
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta, in effetti alla fine propendo per lo Xiaomi per un problema che qui nessuno ha segnalato ma che dalle recensioni online dei possessori dei Realme mi sembra determinante ovvero il fingerprint recognition assolutamente inconsistente di questi ultimi.
Utilizzo di continuo l'impronta, sia per sbloccare il telefono sia per (cosa ben più fondamentale) per pagamenti, spid ecc...
Un telefono come il Realme che tutti dicono avere un sensore integrato nello schermo che funziona una volta su 10 DEVO escluderlo necessariamente.
Nella speranza di essere più fortunato con lo Xiaomi che ha il sensore laterale. Perlomeno ad oggi non ho trovato alcuna recensione negativa in tal senso.
Ma davvero 1/10? Anche io uso massicciamente app con impronta e se il sensore va male mi incavolo non poco. Ho appena preso realme 8 pro in prime day perchè non riesco a trovare un'offerta decente di A52, vediamo quando arriva...
mah.. se leggi un po' di recensioni su Amazon sui Realme 8 pro, 7 pro.. basta che selezioni quelle con 3 stelle e sono tutte negative a causa del sensore integrato nello schermo che non funziona. Vengo da un Samsung con sensore fisico... indietro non ci torno.
Scusate ma il Redmi Note 9 Pro è fuori produzione? Perché da qualche mese sul sito ufficiale non è disponibile all'acquisto.
Facendo un confronto tra i vari terminali, rimanendo in casa Xiaomi e in questa fascia di prezzo, quali sono i cellulari da tenere in considerazione? Magari in futuro ci saranno offerte interessanti.
Attualmente il Redmi Note 9 Pro non è disponibile sul sito ufficiale è il prezzo mi sembra esagerato la versione da 6/64 costa 269.90€, da 128 GB 299.90€ invece qualche mesa fa costavano in promozione rispettivamente 180€ e 210€.
Nella fascia dei 200 il Note 10, 10S e 10 5G con caratteristiche leggermente diverse, può o meno completi in base all'esigenza.
Qui in confronto https://youtu.be/x36O5IXCbO0
A salire, Mi 11 Lite e Redmi Note 10 Pro.
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi potreste consigliarmi un buono smartphone intorno ai 150€ da usare principalmente per telefonare? Mi interessa solo una buona durata della batteria e che sia abbastanza veloce da gestire le varie apps come per esempio quelle di home banking. Cercando sulle varie classifiche mi sono saltati fuori POCO M3 PRO / X3 PRO, MOTO G10/G5 Plus, Redmi Note 9T, Realme 7/8, OPPO a52, etc ma anche guardando le caratteristiche tecniche da profano mi risulta difficile capire quale sia meglio come rapporto qualità/prezzo, potete aiutarmi? Nel caso ce ne fossero di simili tenderei ad optare per quello più piccolo come dimensione.
Alla fine ho preso il Redmi Note 10S. Davvero un bel prodotto. Fotocamere buone. Ho fatto un pó di prove confrontandolo con il Galaxy Note 8 e in molte occasioni fa decisamente meglio in altre sono molto simili. Nei selfie meglio il Note 8. Nell'uso è una scheggia. Non ho notato differenze d'uso tra Galaxy note e OnePlus 5T. Non lo uso per i giochi. GPS preciso. WiFi nella norma. 4G+ perfettamente funzionante. Sensore di prossimità perfettamente funzionante. Non so se rispetto ai fratelli l'hanno modificato, visto che anche il Mi11 Lite non ha il problema.
L'unica cosa che non riesco a capire e se posso spegnere lo schermo con il doppio tap sullo schermo. Nelle impostazioni AlwayOn c'è la voce ma è relativa solo alla schermata di blocco. E li infatti funziona.
**Prima di acquistarlo avevo contattato Realme chiedendo se l'8 Pro supportasse il 4G+. Mi hanno risposto quando ormai avevo preso il Redmi (5 giorni dopo l'email) ma mi hanno confermato che lo supporta. Quindi perloro il Realme 8 Pro supporta il 4G+. Precisando che avevo TIM, mi hanno detto in caso di problemi, di contattare l'operatore
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Sono felice per la tua soddisfazione.
La serie Note 10 è decisamente buona, soprattutto il modello S, che è forse l'unico da tenere il considerazione. Per la fotocamera selfie, concordo, hanno sacrificato la qualità, a fronte di un pannello oled decisamente valido, tanto non credo che i selfie di qualità siano una cosa imprescindibile su un dispositivo da 200€.
Quanto ai sensori di prossimità, è davvero un rebus, che ha portato ad una raccolta firme e un'apertura di inchiesta da parte di Xiaomi.
Stando a quanto si legge da chi lo ha, e contrariamente a quanto detto da Realme, 8 Pro non ha aggregazione bande 4G+. Non so se a seguito di un upgrade firmware recente, sia stata implementata, ma difficilmente se non è supportata via hardware dal modem, si può aggiungere.
Per il doppio tap per spegnerlo, vedi nelle impostazioni home/gesti/tasti, ci dovrebbe essere il doppio tap che se fatto da spento, accende lo schermo e se fatto sulla home in uno spazio vuoto senza icone, lo spegne
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
Il modem del Realme 8 PRO dovrebbe supportare il 4G+ è quella la cosa strana. Poi su internet avevo letto che impostando stato India, funzionava.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
La parte hw e quella del chipset, le bande però le devi abilitare, quindi la scheda tecnica non fornisce alcuna sicurezza, purtroppo. Per assurdo, il 5g ha portato, almeno per ora, ad un livellamento di queste amenità... Infatti il modem 5g ha tutte le bande del 4g senza distinzione, e quindi se si prende un terminale cinese 5g aggrega il 4g+ senza fatica
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Realme 8 Pro su Cacombos
https://cacombos.com/device/RMX3081
"This model have Carrier Aggregation support with contiguous bands. Non-Contiguous CA is not supported"
https://www.reddit.com/r/Realme/comm...r_aggregation/
In pratica il modem è per l'aggregazione di bande contigue che funziona in India, ma non in Italia (in Italia si usano quelle non contigue).
Comunque sarò felice di essere smentito.
L'unica prova da fare è verificare con Netmoster, non lasciandosi ingannare dalla presenza del + vicino al 4G che a quanto leggo si evidenzia mettendo India o Turchia che regione, ma che in pratica, non aggrega le bande, come da check di Netmoster
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
Rimanendo in casa Poco c'è l'M3 pro. Ha il 5G, il nuovo processore Mediatek 700, una buona autonomia, pesa 190 grammi e costa "poco". Buona 1 fotocamera, le altre sono un po inutili, l'audio è mono ma è potente. Il display non è il massimo ma è a 90 hz. Sotto al sole potresti avere problemi di visione.
Poco M3 pro è uguale al redmi note 10 5g, al netto di qualche piccolo particolare, e se non ha necessità assoluta del 5g sarebbe da lasciare a scaffale. Meglio puntare al redmi note 10s, forse il più equilibrato della serie, anche se costa qualcosa in più ha tutto, anche un buono schermo amoled, che si vede anche sotto al sole
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk