Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da Polrabber
Quote:
Originariamente inviato da V1nc3nt80
Confermo. Leggetevi il manuale in dotazione al nexus 4. Le nuove batterie al litio terminò solo il caldo. Oltre i 60 gradi si degradano più velocemente. La ricarica va eseguita quando ci parte senza troppi accorgimenti. Salvo evitare di farla arrivare a 0 perché non è consigliabile.
Inviato dal mio Nexus 4 usando
Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da Cromage
La tecnologia delle batterie é cambiata, in realtá con le batterie del giorno d'oggi non si dovrebbe quasi mai arrivare allo 0%.
Ci sono varie teorie, c'é chi dice che addirittura sia meglio ricaricare al 40%.
Ricordati che queste batterie non hanno memoria, quindi se le carichi al 10 o al 60 % non cambia niente!
Ah ok grazie mille a tutti e due! IO ero rimasto un po' indietro,ma è meglio adesso. Così non sono costretto ad aspettare che si scarichi totalmente! Inoltre avete detto che le batterie non hanno memoria, però da ciò che so hanno un massimo di cicli di ricarica dopo il quale è consigliato cambiare, giusto? IL massimo è intorno ai 1000 clici, o erro?
Questa batteria (come quella del optimus g) dopo i primi 800 cicli è funzionale ancora come nuova quindi non si degenera, o almeno è assicurato così dalla lg... E se questo è vero allora penso che possa durare molto più di 1000 cicli..
Inviato dal mio Nexus 4 con a bordo Android 4.3
-
Scusate io tengo il tempo di sospensione display a 2 minuti ma ogni tanto si setta da solo a 15 secondi qualcuno sa il perché??
-
Quote:
Originariamente inviato da
Polrabber
Ah ok grazie mille a tutti e due! IO ero rimasto un po' indietro,ma è meglio adesso. Così non sono costretto ad aspettare che si scarichi totalmente! Inoltre avete detto che le batterie non hanno memoria, però da ciò che so hanno un massimo di cicli di ricarica dopo il quale è consigliato cambiare, giusto? IL massimo è intorno ai 1000 clici, o erro?
Va da batteria a batteria, da telefono a telefono e soprattutto da gusto a gusto! In parole povere, quando vedi che la betteria perde di durata e non ti soddisfa più.....è ora di cambiarla!! (vita teoria cmq 800 cicli se non sbaglio)
-
Ciao a tutti ho preso da poco un N4 e è anche da poco che seguo e partecipo al forum, avrei una domanda da porvi...
innanzi tutto ho notato appena comprato quindi quasi senza nulla di installato sopra, che la notte mandandolo in modalità aereo la batteria praticamente scendeva si e no di 1%, e direi ottimo stamattina però mi sono accorto che è scesa di circa il 3% in modalità aereo in una sola ora! le unice cose che ho cambiato sono il laucher e ho aggiunto alcuni widget nel blocco schermo possibile che siano loro ad influenzare così tanto il consumo della batteria a telefono praticamente spento? (mod aereo)
sono indeciso se ritornare al launcher stock che anche se un po scarno forse ottimizzato al massimo.
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
telma
Ciao a tutti ho preso da poco un N4 e è anche da poco che seguo e partecipo al forum, avrei una domanda da porvi...
innanzi tutto ho notato appena comprato quindi quasi senza nulla di installato sopra, che la notte mandandolo in modalità aereo la batteria praticamente scendeva si e no di 1%, e direi ottimo stamattina però mi sono accorto che è scesa di circa il 3% in modalità aereo in una sola ora! le unice cose che ho cambiato sono il laucher e ho aggiunto alcuni widget nel blocco schermo possibile che siano loro ad influenzare così tanto il consumo della batteria a telefono praticamente spento? (mod aereo)
sono indeciso se ritornare al launcher stock che anche se un po scarno forse ottimizzato al massimo.
Grazie
Per prima cosa, complimenti per l'ottima scelta xD
Potrebbero esserci applicazioni/widget che "risvegliano" (disattivano il deep sleep) durante la notte, per ricevere aggiornamenti/sincronizzazioni.
Di certo non è un problema del cellulare, ma un problema delle applicazioni/widget che hai messo!
-
Allora, vorrei chiarire un paio di cose:
1. Non capisco proprio come fate a dire che Play Music sia fatta male. Se lo dite, probabilmente non avete capito come utilizzarla. Voi NON dovete prendere la vostra musica e schiaffarla dentro la cartella music del telefono.
Quello che dovete fare è prendervi del tempo, scaricare il music manager sul pc e fare l'upload di tutte le canzoni che vi interessano su Google Music (fino a 20000). Successivamente sistemate le cover art per quelle non hd ed eventuali tag dall'interfaccia web di play music. Poi collegate il vostro telefono in Wi-Fi e scaricate la musica che ascoltate più spesso con l'opzione "tieni su dispositivo". L'idea è che quando volete ascoltare musica fate una ruota di download da Google music e liberate dalla cache le canzoni o album che non ascoltate più. In questo modo risparmierete un sacco di spazio sul vostro telefono e avrete la vostra musica sempre con voi: ovunque andate vi basta aprire un browser e accedere al vostro account Google poi recarsi su play.Google.com/music e il gioco è fatto.
Inoltre, ogni volta che farete un nandroid backup andrete a salvare anche la musica.
Non mi sembra giusto sminuire un'app ben fatta come play music, con grafica stupenda, usabilità al top e praticamente mai un lag, liscia come il burro.
2. Si, è possibile che la velocità di download in mobilità sia superiore e anche di tanto a quella del Wi-Fi, dipende in che zona siete. A me il Wi-Fi per esempio scarica massimo a circa 1.2 MB/s e un'app che richiede 5 secondi in Wi-Fi la scarico in 2 tipo con rete Vodafone. Non vorrei errare, ma da qualche parte ho letto che questo sia il telefono non LTE più veloce al mondo.
3. Scalda, inutile negarlo. A parte i giochi, con cui scaldano tutti i telefoni, scalda più rispetto alla media se lo si utilizza in carica (soprattutto se avete attivato il pre caricamento background in carica e Wi-Fi dei video YouTube, ricordate?) O dopo un po'di utilizzo in 3G. È un problema? Secondo me no, alla fine non è eccessivo e a me sinceramente non cambia un cazzo ma non lasciatelo in spiaggia a cuocere sotto il sole per nessun motivo. Il riscaldamento eccessivo c'è se lo si utilizza continuamente, ma non è che ci si brucia le mani chiariamoci.
Inoltre ricordatevi che a causa del thermal throttling, più il telefono è caldo e minori saranno le prestazioni (ma nella maggior parte dei casi è impercettibile).
Infatti, se fate un benchmark a telefono freddo avete un punteggio maggiore rispetto a quando è caldo. Provare per credere. Per questo non è consigliabile effettuare dei benchmark in sequenza, in quanto quelli prima andranno sicuramente a scaldare il telefono e ciò va a influenzare i punteggi dei benchmark successivi.
4. Quella strana griglia che vedete sul display a schermo spento altro non è che la rete di sensori del touch screen. Negli altri telefoni generalmente non si vede perché non usano la tecnologia in-cell.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Huawei
Questa batteria (come quella del optimum) dopo i primi 800 cicli è funzionale ancora come nuova quindi non si degenera, o almeno è assicurato così dalla lg... E se questo è vero allora penso che possa durare molto più di 1000 cicli..
Inviato dal mio Nexus 4 con a bordo Android 4.3
Perfetto grazie a te e a Cacta!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Huawei
Ok si probabilmente non è quello il motivo dello spegnimento ma il fatto che si possa spegnere così facilmente dalla lock screen bloccato ma può essere fastidioso o anche un problema... Secondo me dovrebbe poter essere spento soltanto con tasto di spegnimento e volume+ (e non soltanto tasto di spegnimento)
Inviato dal mio Nexus 4 con a bordo Android 4.3
Grazie per le risposte.
Secondo me invece è una grandissima càgàta che si possa spegnere il telefono da bloccato.
Che blocco è se poi posso spegnerlo. Se me lo fregano... possono spegnerlo. Poi quando lo riaccendono, se c'è il pin nella scheda... come (eventualmente) li rintracci?
Sull'iphone non era possibile spegnerlo con la sequenza password. e secondo me è giusto
cmq il tasto power con il bumper originale è molto facile spingerlo. spesso mi si spinge anche quando lo metto in orizzontale appoggiato su un piano.
e nelle tasche dei pantaloni è possibile effettuare delle operazioni a display acceso. Troppe volte mi partivano le chiamate sull'iphone se lo mettevo in tasca da acceso senza bloccarlo, quindi SPERO sia quella la causa degli spegnimenti. Anche perchè tutte le volte che l'ho trovato spento (3) in 2 settimane che ce l'ho era in tasca.
CMQ GRANDISSIMA càgàta questa di Android non me l'aspettavo
Grazie per le risposte cmq
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da pirosoft
Quote:
Originariamente inviato da Huawei
Ok si probabilmente non è quello il motivo dello spegnimento ma il fatto che si possa spegnere così facilmente dalla lock screen bloccato ma può essere fastidioso o anche un problema... Secondo me dovrebbe poter essere spento soltanto con tasto di spegnimento e volume+ (e non soltanto tasto di spegnimento)
Inviato dal mio Nexus 4 con a bordo Android 4.3
Grazie per le risposte.
Secondo me invece è una grandissima càgàta che si possa spegnere il telefono da bloccato.
Che blocco è se poi posso spegnerlo. Se me lo fregano... possono spegnerlo. Poi quando lo riaccendono, se c'è il pin nella scheda... come (eventualmente) li rintracci?
Sull'iphone non era possibile spegnerlo con la sequenza password. e secondo me è giusto
cmq il tasto power con il bumper originale è molto facile spingerlo. spesso mi si spinge anche quando lo metto in orizzontale appoggiato su un piano.
e nelle tasche dei pantaloni è possibile effettuare delle operazioni a display acceso. Troppe volte mi partivano le chiamate sull'iphone se lo mettevo in tasca da acceso senza bloccarlo, quindi SPERO sia quella la causa degli spegnimenti. Anche perchè tutte le volte che l'ho trovato spento (3) in 2 settimane che ce l'ho era in tasca.
CMQ GRANDISSIMA càgàta questa di Android non me l'aspettavo
Grazie per le risposte cmq
Ciao
Bhè il fatto che si possa decidere secondo me sarebbe ottimo, e la non scelta è una vera falla. Invece il fatto che si possa spegnere con una combinazione di tasti penso sia indispensabile in caso di blocco completo del dispositivo...
Inviato dal mio Nexus 4 con a bordo Android 4.3
-
Ciao a tutti, esiste una soluzione per migliorare la durata della batteria? grazie
:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rain
Allora, vorrei chiarire un paio di cose:
1. Non capisco proprio come fate a dire che Play Music sia fatta male. Se lo dite, probabilmente non avete capito come utilizzarla. Voi NON dovete prendere la vostra musica e schiaffarla dentro la cartella music del telefono.
Quello che dovete fare è prendervi del tempo, scaricare il music manager sul pc e fare l'upload di tutte le canzoni che vi interessano su Google Music (fino a 20000). Successivamente sistemate le cover art per quelle non hd ed eventuali tag dall'interfaccia web di play music. Poi collegate il vostro telefono in Wi-Fi e scaricate la musica che ascoltate più spesso con l'opzione "tieni su dispositivo". L'idea è che quando volete ascoltare musica fate una ruota di download da Google music e liberate dalla cache le canzoni o album che non ascoltate più. In questo modo risparmierete un sacco di spazio sul vostro telefono e avrete la vostra musica sempre con voi: ovunque andate vi basta aprire un browser e accedere al vostro account Google poi recarsi su play.Google.com/music e il gioco è fatto.
Inoltre, ogni volta che farete un nandroid backup andrete a salvare anche la musica.
Non mi sembra giusto sminuire un'app ben fatta come play music, con grafica stupenda, usabilità al top e praticamente mai un lag, liscia come il burro.
sono completamente in disaccordo con te, questa app è fatta cosi cosi, niente di che, la schermata di riproduzione musica è sfuocata come se non fosse ottimizzata.
il discorso di salvare la musica sul cloud di google per poi ascoltarla dove vuoi e nel caso salvarla nel dispositivo è utile si ma i procedimenti sono laboriosi (come ha dimostrato la tua spiegazione). io all'inizio per salvare 100 brani mi diceva di aspettare per ore e ore, poi le interfacce sono confusionarie e ho finito per non capirci nulla e io un pochino di questa roba ci acchiappo, figurati uno che non ci capisce nulla, la musica deve essere sincronizzata subito e automaticamente, io devo scaricare una canzone da pc metterla in una playlist e ritrovarmela automaticamente nel telefono. va bene il discorso di google music ma ha solo il vantaggio di avere la musica dove vuoi con una rete internet nn mobile e un pc, nel telefono a cosa serve? se sono in un prato senza internet perchè non prende cosa ascolto??
per me la gestione la app musica di un iphone sono insuperabili, infatti ho dovuto scaricare un app per scaricare le playlist di itunes perchè sto google music, almeno sullo smartphone non ha utilità, lo stream online funziona solo se hai wifi (con rete 3g come fai??) e scaricare la tua musica sul telefono non è affatto semplice
-
Quote:
Originariamente inviato da
lcese
sono completamente in disaccordo con te, questa app è fatta cosi cosi, niente di che, la schermata di riproduzione musica è sfuocata come se non fosse ottimizzata.
il discorso di salvare la musica sul cloud di google per poi ascoltarla dove vuoi e nel caso salvarla nel dispositivo è utile si ma i procedimenti sono laboriosi (come ha dimostrato la tua spiegazione). io all'inizio per salvare 100 brani mi diceva di aspettare per ore e ore, poi le interfacce sono confusionarie e ho finito per non capirci nulla e io un pochino di questa roba ci acchiappo, figurati uno che non ci capisce nulla, la musica deve essere sincronizzata subito e automaticamente, io devo scaricare una canzone da pc metterla in una playlist e ritrovarmela automaticamente nel telefono. va bene il discorso di google music ma ha solo il vantaggio di avere la musica dove vuoi con una rete internet nn mobile e un pc, nel telefono a cosa serve? se sono in un prato senza internet perchè non prende cosa ascolto??
per me la gestione la app musica di un iphone sono insuperabili, infatti ho dovuto scaricare un app per scaricare le playlist di itunes perchè sto google music, almeno sullo smartphone non ha utilità, lo stream online funziona solo se hai wifi (con rete 3g come fai??) e scaricare la tua musica sul telefono non è affatto semplice
Il procedimento è una cosa che si fa solamente la prima volta. Non capisco il discorso sulla sfocatura, sul mio n4 la schermata di riproduzione non ha difetti. Non c'è niente di confusionario, una volta scaricata la musica da pc basta impostare music manager per l'upload sulla cartella dove eseguite il download e poi ci pensa lui senza fare un click. Dove sarebbe la difficoltà? Se sei in un prato senza internet è una cosa che ti capita raramente, mentre avere GB e GB di musica che non ascolti, è cosa di tutti giorni e causa molto più svantaggio avere lo storage occupato per una cosa che in quel momento non ti serve piuttosto che il raro evento di non poter ascoltare musica quando non prende. Oltretutto, sul prato ti ritrovi con la musica offline che è quella che hai selezionato perché la ascolti più spesso in quel periodo, e non lo dico io ma sono statistiche di mercato che ascoltiamo sempre le stesse cose per poi magari cambiare un paio di album ogni tanto e non sviluppi un'app svantaggiando il 90 per cento della gente che la usa per quei pochi che ascoltano in random tutta la loro musica e sempre.
Io per esempio ascolto in sto periodo a occhio e croce una decina di album, ma sul dispositivo ne ho una trentina, tutto il resto sta sul cloud.
E lo streaming funziona anche con rete mobile, risolvendo il problema di quelle poche canzoni che non sono nel nostro dispositivo.
Se poi ci aggiungiamo che è un'app Google, quindi integrata con il sistema e che non soffre di bug come le app sul play store, bug che possono essere presenti oppure no, ma possono comparire a ogni nuova versione di Android, mentre con play music non succede, e se ci aggiungiamo che può anche essere usata alla vecchia maniera per chi ancora non è convinto del cloud, per me non ci sono scuse.
Mai un duplicato, mai un problema, canzoni al sicuro se ti salta l'hard disk.
Google Play Music è user experience a mille.
-
Quote:
Originariamente inviato da
telma
Ciao a tutti ho preso da poco un N4 e è anche da poco che seguo e partecipo al forum, avrei una domanda da porvi...
innanzi tutto ho notato appena comprato quindi quasi senza nulla di installato sopra, che la notte mandandolo in modalità aereo la batteria praticamente scendeva si e no di 1%, e direi ottimo stamattina però mi sono accorto che è scesa di circa il 3% in modalità aereo in una sola ora! le unice cose che ho cambiato sono il laucher e ho aggiunto alcuni widget nel blocco schermo possibile che siano loro ad influenzare così tanto il consumo della batteria a telefono praticamente spento? (mod aereo)
sono indeciso se ritornare al launcher stock che anche se un po scarno forse ottimizzato al massimo.
Grazie
Scusate l'ignoranza....mi sapete spiegare in cosa consiste la modalità aereo?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rain
Il procedimento è una cosa che si fa solamente la prima volta. Non capisco il discorso sulla sfocatura, sul mio n4 la schermata di riproduzione non ha difetti. Non c'è niente di confusionario, una volta scaricata la musica da pc basta impostare music manager per l'upload sulla cartella dove eseguite il download e poi ci pensa lui senza fare un click. Dove sarebbe la difficoltà? Se sei in un prato senza internet è una cosa che ti capita raramente, mentre avere GB e GB di musica che non ascolti, è cosa di tutti giorni e causa molto più svantaggio avere lo storage occupato per una cosa che in quel momento non ti serve piuttosto che il raro evento di non poter ascoltare musica quando non prende. Oltretutto, sul prato ti ritrovi con la musica offline che è quella che hai selezionato perché la ascolti più spesso in quel periodo, e non lo dico io ma sono statistiche di mercato che ascoltiamo sempre le stesse cose per poi magari cambiare un paio di album ogni tanto e non sviluppi un'app svantaggiando il 90 per cento della gente che la usa per quei pochi che ascoltano in random tutta la loro musica e sempre.
Io per esempio ascolto in sto periodo a occhio e croce una decina di album, ma sul dispositivo ne ho una trentina, tutto il resto sta sul cloud.
E lo streaming funziona anche con rete mobile, risolvendo il problema di quelle poche canzoni che non sono nel nostro dispositivo.
Se poi ci aggiungiamo che è un'app Google, quindi integrata con il sistema e che non soffre di bug come le app sul play store, bug che possono essere presenti oppure no, ma possono comparire a ogni nuova versione di Android, mentre con play music non succede, e se ci aggiungiamo che può anche essere usata alla vecchia maniera per chi ancora non è convinto del cloud, per me non ci sono scuse.
Mai un duplicato, mai un problema, canzoni al sicuro se ti salta l'hard disk.
Google Play Music è user experience a mille.
capisco il tuo punto di vista ma io come penso altri hanno un solo gb o poco di più di rete mobile e non metterò in streaming audio se non in wifi, in wifi ci sono o a casa o in uni, posti dove non mi serve la musica. ho detto prato ma dico anche per strada, in giro in generale dove non ho wifi e non mi metto certo a mettere in streaming la musica poi capisco che dici che si ascolta solo la stessa musica ma io ne ho relativamente poca (200 brani e la voglio tutta) e volevo che se scarico un brano e la metto in una playlist da pc la voglio nel telefono e bom, e la cosa si puoò fare certo tramite google ma mi sembra ben poco intuitiva perchè devi sempre passare per l'upload online. e io ripeto, non mi ci trovo. te lo giuro la prima volta che ho provato a usare l'app tra puntine in verticale, puntine arancioni azzurre, puntine in diagonale, puntine grige nn capivo cosa stesse facendo cosami stesse caricando e cosa no.
per " per l'upload sulla cartella dove eseguite il download" intendi quando il music manager ti chiede dove vuoi che lui vada a prendere la tua musica per caricarla sul cloud?
poi mi puoi gentilmente spiegare meglio le cose che hai scritto nel primo post sulle ruote di download e liberare la cache ecc. e le funzioni di "meorizza durante l'ascolto" e "memorizza durante la cache" che ci sono nelle impo? mi sembrano un po la stessa cosa se memorizza lo fa per forza nella cache perchè me lo fa scegliere
Grazie!
-
Ma è possibile che da rom stock non si possa mettere la vibrazione per le notifiche?
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolocasetta1976
Scusate l'ignoranza....mi sapete spiegare in cosa consiste la modalità aereo?
La modalità aereo è un'impostazione del telefono che consente di spegnere rete cellulare, Wi-Fi, radio FM e Bluetooth nel telefono contemporaneamente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
drug0
ragazzi fatemi una cortesia... potete provarlo in rete dati e/o wifi con un browser (preferibilmente chrome o dolphin) per un 10/15 minuti consecutivi e poi dirmi se (e quanto) si riscalda? prometto che poi non vi chiedo più niente XD
e scusate se sono insistente/fastidioso ^^'
Provato io, appena tiepido, vai tranquillo!!!!!
-
Oggi mi è caduto per la 3a volta ma stavolta è uscito dalla custodia. Si sono rovinati leggermente i bordi ma non mi interessa. Però nell'angolo in basso a destra si è fatta una crepa non indiffrente sotto i tastini virtuali. Non c'è proprio niente da fare senza spendere 1200€??
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da Grimmy
Oggi mi è caduto per la 3a volta ma stavolta è uscito dalla custodia. Si sono rovinati leggermente i bordi ma non mi interessa. Però nell'angolo in basso a destra si è fatta una crepa non indiffrente sotto i tastini virtuali. Non c'è proprio niente da fare senza spendere 1200€??
Inviato dal mio Nexus 4 usando
Androidiani App
Sostituisci quella parte di display xD
Inviato dal mio Nexus 4 con a bordo Android 4.3
-
Hahahah no dai non è essenziale cambiare vetro ma magari camuffare un po'..
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
-
Buongiorno a tutti...
a qlcuno di voi è capitato di non ricevere gli aggiornamenti?? ad esempio io sono ancora fermo alla versione 4.1.6 del play store e non capisco perchè?
grasssssie
Davide
-
comunque secondo me il nexus 4 riscalda veramente troppo ! Con qualsiasi applicazione riscalda più del dovuto ! Io sono ROM stock ecc non ho cambiato niente faccio anche 5 minuti di un qualsiasi gioco e riscalda , se faccio un po di cose tipo parlare su whatsapp messenger e forum e riscalda :/ anche a voi fa cosi ? E brutta come situazione specialmente che non si può raffreddare con metodi casa re ci ( ghiaccio o simili ) perche senno il vetro si crepa
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
melo93
comunque secondo me il nexus 4 riscalda veramente troppo ! Con qualsiasi applicazione riscalda più del dovuto ! Io sono ROM stock ecc non ho cambiato niente faccio anche 5 minuti di un qualsiasi gioco e riscalda , se faccio un po di cose tipo parlare su whatsapp messenger e forum e riscalda :/ anche a voi fa cosi ? E brutta come situazione specialmente che non si può raffreddare con metodi casa re ci ( ghiaccio o simili ) perche senno il vetro si crepa
Inviato dal mio Nexus 4 usando
Androidiani App
Ghiaccio o simili??? Scherzi vero??
A me non scalda così tanto, ma se vuoi una "soluzione" cambia kernel... Io uso il semaphore è scalda molto meno dello stock ;)
-
No sono molto serio xD cose tipo modem ecc quando riscaldano troppo e non funzionano una mezzo Oretta di freezer e tornano come nuovi ! Comunque OK grazie del consiglio dovrò entrare nel mondo nel modding con queste temperature si rischia di danneggiare il telefono già che fuori ci stanno 33 gradi xD
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
-
ragazzi ho messo il nexus in carica ma a differenza del solito ho attaccato prima il caricabatterie alla presa e solo dopo ho attaccato la micro usb, come conseguenza il cellulare è andato subito al 100% e non capisco come sia possibile. è mai successo a qualcuno?
-
Quote:
Originariamente inviato da chaball
ragazzi ho messo il nexus in carica ma a differenza del solito ho attaccato prima il caricabatterie alla presa e solo dopo ho attaccato la micro usb, come conseguenza il cellulare è andato subito al 100% e non capisco come sia possibile. è mai successo a qualcuno?
Io attacco sempre prima il carica batterie e poi il telefono e non ho di questi problemi
Inviato dal mio Nexus 4 con a bordo Android 4.3
-
Quote:
Originariamente inviato da
Huawei
Io attacco sempre prima il carica batterie e poi il telefono e non ho di questi problemi
Inviato dal mio Nexus 4 con a bordo Android 4.3
lo so è una mia fissa...il mio caricabatterie quando è attaccato senza che il telefono stia in carica fa un forte ronzio, potrebbe dipendere da questo?
-
Strano ! Io non ho ne il ronzio del carica batterie ne mai mi e successa questa cosa , il carica batterie è sempre attaccato ! Ovviamente il fatto che ti dice già 100% penso sia soltanto un bug prova a spegnere il telefono e provare cosi !
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
melo93
Strano ! Io non ho ne il ronzio del carica batterie ne mai mi e successa questa cosa , il carica batterie è sempre attaccato ! Ovviamente il fatto che ti dice già 100% penso sia soltanto un bug prova a spegnere il telefono e provare cosi !
Inviato dal mio Nexus 4 usando
Androidiani App
una volta spento e riacceso la carica è tornata ai giusti valori. il caricabatterie è difettoso ma da quello che ho capito si può usare tranquillamente. il fatto è che non vorrei abbia in qualche modo sovraccaricato la batteria.
-
Quote:
Originariamente inviato da
chaball
lo so è una mia fissa...il mio caricabatterie quando è attaccato senza che il telefono stia in carica fa un forte ronzio, potrebbe dipendere da questo?
Non é una fissa assolutamente! Io attacco sempre prima il caricabatterie ma subito il telefono perché quel ronzio è impressionante... E se il telefono sta al 100 con schermo spento riprende questo ronzio che si toglie soltanto quando accendo lo schermo...
-
Ciao!
anche sul display del vostro nexus 4, se lo mettete in controluce, si vedono le piste del touch?
-
Quote:
Originariamente inviato da
sepp974
Ciao!
anche sul display del vostro nexus 4, se lo mettete in controluce, si vedono le piste del touch?
si... è tutto normale ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabio3105
si... è tutto normale ;)
il fatto che sia normale mi rincuora, però lo trovo fastidioso e rientra in quelli che io ritengo difetti per questo stupendo smartphone
-
Quote:
Originariamente inviato da
sepp974
il fatto che sia normale mi rincuora, però lo trovo fastidioso e rientra in quelli che io ritengo difetti per questo stupendo smartphone
assolutamente non per me... vedrai che nel giro di qualche giorno ci farai l'abitudine e non li noterai più... inoltre, con il tempo, diventano sempre meno visibili e comunque si vedono solamente in determinate angolazioni e con la luce che riflette in determinati modi.... ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabio3105
assolutamente non per me... vedrai che nel giro di qualche giorno ci farai l'abitudine e non li noterai più... inoltre, con il tempo, diventano sempre meno visibili e comunque si vedono solamente in determinate angolazioni e con la luce che riflette in determinati modi.... ;)
Si è vero, rispetto a due mesi fa, quando l'ho comprato, ci faccio meno caso e mi ci sono abituato, però sapendo che ci sono io ora le vedo anche al buio.. la domanda mi balenava in testa dal giorno stesso in cui l'ho comprato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sepp974
Si è vero, rispetto a due mesi fa, quando l'ho comprato, ci faccio meno caso e mi ci sono abituato, però sapendo che ci sono io ora le vedo anche al buio.. la domanda mi balenava in testa dal giorno stesso in cui l'ho comprato.
Questo tipo di "difetto" è tipico dei panneli IPS, in particolar modo se hanno rimosso parecchi strati di vetro (le icone sembrano saltar fuori dallo schermo).
Anche Htc One X ha lo stesso "problema" tanto per fare un esempio. Quindi vai tranquillo.
-
Vorrei solo ricordare brevemente che un caricabatteria tradizionale sempre collegato alla rete elettrica ma senza che questo vada a ricaricare il telefono (smartphone sconnesso per intenderci) non ha alcuna utilità e consuma elettricità.
Detto questo, per buona norma conviene sempre scollegarlo dalla rete quando non serve per due motivi:
- alla lunga senza un carico allacciato il circuito della ricarica tende a degradarsi perchè progettato appositamente per funzionare con un carico. variano parametri elettrici quali l'impedenza di uscita e la cosa seppur limitata non fa di certo bene nel lungo periodo... vedasi ronzii.
- perchè consuma elettricità! l'enerigia non è gratis, è lo stesso discorso del led del televisore che resta sempre acceso.
Ciò premesso, il mio attuale caricabateria del Nexus 4 non produce ronzio, almeno allo stato attuale. Il caricabatteria è nuovo visto che il telefono non ha nemmeno un mese di vita.
-
Quote:
Originariamente inviato da V1nc3nt80
Vorrei solo ricordare brevemente che un caricabatteria tradizionale sempre collegato alla rete elettrica ma senza che questo vada a ricaricare il telefono (smartphone sconnesso per intenderci) non ha alcuna utilità e consuma elettricità.
Detto questo, per buona norma conviene sempre scollegarlo dalla rete quando non serve per due motivi:
- alla lunga senza un carico allacciato il circuito della ricarica tende a degradarsi perchè progettato appositamente per funzionare con un carico. variano parametri elettrici quali l'impedenza di uscita e la cosa seppur limitata non fa di certo bene nel lungo periodo... vedasi ronzii.
- perchè consuma elettricità! l'enerigia non è gratis, è lo stesso discorso del led del televisore che resta sempre acceso.
Ciò premesso, il mio attuale caricabateria del Nexus 4 non produce ronzio, almeno allo stato attuale. Il caricabatteria è nuovo visto che il telefono non ha nemmeno un mese di vita.
Ok ma dato che la batteria del mio Nexus non è infinita e se manca mezz'ora prima di uscire vorrei tenerlo al 100 per cento fino alla fine ed usarlo ogni tanto.. E avere lo schermo sempre acceso non conviene, quindi perché dovrei avere questo ronzio... Idem se devo andare in bagno per 5 minuti ma devo staccare il trasformatore perché da fastidio ai presenti...
Inviato dal mio Nexus 4 con a bordo Android 4.3
-
Il mio caricabatterie faceva il ronzio (sembrerebbero delle vibrazioni interne) già dal primo giorno, dite che è difettoso?
Può provocare danni alla batteria?
Ieri notte ho dato un colpetto alla presa e ha subito smesso (l'avevo già fatta altre sere e non era mai successo).
Quote:
Originariamente inviato da
umberto1978
Questo tipo di "difetto" è tipico dei panneli IPS, in particolar modo se hanno rimosso parecchi strati di vetro (le icone sembrano saltar fuori dallo schermo).
Anche Htc One X ha lo stesso "problema" tanto per fare un esempio. Quindi vai tranquillo.
Potresti darmi delle foto o dei link dove si vedere il "problema" sull'htc? Grazie anticipatamente, nel frattempo cerco anche io su google.
-
Quote:
Originariamente inviato da
melo93
comunque secondo me il nexus 4 riscalda veramente troppo ! Con qualsiasi applicazione riscalda più del dovuto ! Io sono ROM stock ecc non ho cambiato niente faccio anche 5 minuti di un qualsiasi gioco e riscalda , se faccio un po di cose tipo parlare su whatsapp messenger e forum e riscalda :/ anche a voi fa cosi ? E brutta come situazione specialmente che non si può raffreddare con metodi casa re ci ( ghiaccio o simili ) perche senno il vetro si crepa
Inviato dal mio Nexus 4 usando
Androidiani App
Guarda che in questo caso è positivo il fatto che si scaldi perchè gli altri telefoni sono fatti di plastica che quindi conduce meno delle metallo (materiale di cui è fatto il N4). E' come i dissipatori delle CPU che sono in metallo per condurre più in fretta il calore all'esterno. Io mi fermo a giocare quando raggiungo i 46° ma puoi andare anche oltre ;)