Non ci pensare è nella norma europea
Non ci pensare è nella norma europea
Non mi preoccupa che sia a norma o meno, anche x' se non lo fosse immagino non potrebbe essere commercializzato in Europa.... eppoi sui limiti e sul rispetto delle norme potremmo aprire non una discussione ma un forum intero
La mia era solo curiosità, di solito controllo sempre questo valore sui cellulari che acquisto, sono rimasto molto stupito dal fatto che la Honor/Huawei non sia chiara sul valore e che in giro si passi da circa 0,34W/Kg a 1,2W/Kg... mi sembra poco serio da parte del produttore.
Per caso con EMUI 3.0 si può eliminare il logo operatore dalla barra di stato?
Altrimenti c'è qualche altra soluzione?
Si si può togliere
Cortac (30-12-14)
Il valore del sar non è univoco dipende da 100.000 fattori e chi fornisce un valore lo fa solo per far stare tranquilli gli utenti ma la questione delle onde elettromagnetiche è molto complessa e con l uso delle reti dati ad alta velocità la cosa si complica ancora di più. Per questo chi per serietà fornisce un valore in realtà serio non è lo stesso
Per i telefoni cellulare esiste un protocollo ben definito per definire il valore di SAR che dovrebbe ridurre i 100.000 fattori da cui dipende, posso anche immaginare che questo valore il produttore se lo inventi... a sto punto allora potrebbe anche inventarsi il tipo di processore, la quantità di memoria e magari pure il "misterioso" vetro Gorilla Glass 3
Il punto comunque non sono il pericolo dello onde elettromagnetiche, di cui non si può dire nulla ma solo immaginare qualche effetto statistico e decidere arbitrariamente un limite sotto cui stare, è solo una questione di correttezza da parte del produttore.
Eppoi io ho l'orecchio sensibile al caldo, mi si arrossa subito
PS
...uso l'auricolare, ma spesso è scarico o non l'ho ha portata di mano...
La misurazione del SAR viene fatta con una profilazione. Per la comunità europea quando il prodotto viene certificato è di interesse solo che il valore massimo misurato con certe regole (che non sono la scienza esatta sugli effetti sulle persone anzi tutt'altro) rispetti il limite di legge affinchè possa essere commercializzato. Poi quant'è questo valore massimo di preciso a nessuno importa perchè tutti sanno che è un'indicazione di massima.
Questo per me non dimostra la serietà del produttore anzi a dire il vero se lo togliessero da mezzo questa cosa sarebbe meglio visto che ci sarebbero meno mazzette da pagare per le certificazioni, costi che ricadono sul costo del telefono ovviamente. Oggi gli utenti vengono presi solo in giro con questi valori del SAR vista la quantità di onde elettromagnetiche che siamo avvolti tra wifi, LTE, GSM, H+, BT, etc etc i cui effetti negli anni sono oscuri (anzi a dire il vero in alcune sentenze italiane ci sono stati anche rimborsi per danni causati dall'uso prolungato di telefoni solo col GSM che rispettavano il SAR misurato dalla CE).
Per finire i produttori asiatici danno poco importanza a dichiarare il SAR seconda la CE visto che è principalmente una normativa europea e loro vendono molto invece in altri mercati (Cina ed India in primis)
PS: l'ìorecchio mio pure non si riscalda, sarà il freddo![]()
Ultima modifica di palasix; 29-12-14 alle 22:19
La mia era solo una richiesta di una specifica informazione riguardo uno specifico smartphone, non volevo aprire una discussione sul significato e sulla valenza del SAR, argomento peraltro per me interessantissimo ma che forse non ha senso discuterne qui.
A quanto pare cmq sembra che nessuno lo sappia con esattezza, detto questo lo prenderò cmq tra qlc giorno.... è solo che mi piace poco non sapere con esattezza quello che acquisto.
Grazie