Per stock intendi la Huawei Swype?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
La tastiera di Google, per tutta la vita.
Leggera, precisissima (ovviamente dopo l'iniziale periodo di apprendimento), più temi disponibili, multilingua, dettatura vocale buona (non ottima perché manca ancora un po' di punteggiatura...), non si impalla mai. Anche in modalità "swift" va che una meraviglia.
Opinioni personali, naturalmente.
Ciao a tutti. Chissà se qualcuno ha notato la stessa cosa...
Allora: sul mio Honor 6X ho montato una SD card che, come consigliatomi in questo forum, è una SanDisk Extreme da 64 GB, classe 10, V30, cat. I. Non sto a tornare sui motivi di questa scelta: credo se ne sia discusso già abbastanza ed io sono comunque soddisfatissimo.
Per mia abitudine, lascio impostata come memoria principale la memoria interna, non tento neppure di "spostare" app sulla SD card (direi che i 32 GB di interna mi bastano ed avanzano), ben conscio del fatto che questo è solo parzialmente possibile. Sulla SD card tengo soltanto foto, documenti, video, ecc. E ne faccio il backup una volta alla settimana, giusto per stare tranquillo (odio il cloud perché i luoghi che frequento abitualmente hanno spesso una rete dati molto debole oppure perchè mi capita di essere in montagna in Svizzera, senza reti WiFi disponibili). Gli unici file multimediali presenti nella memoria interna sono quelli di WhatsApp, che una volta al mese seleziono e, se mi interessano, salvo in copia sulla SD card.
La SD card non ha alcun problema: se la leggo con un qualsiasi PC (anche Mac) attraverso un lettore di card, vedo tutte le mie cartelle. Se la inserisco in un qualsiasi smartphone o tablet pure: vedo tutto senza problemi e posso rinominare, fare copia-incolla, ecc..
Mi succede però questo: se collego l'Honor 6X al PC via USB ed apro la directory della SD card, spesso alcune cartelle sembrano "scomparse", nel senso che non le vedo e non posso quindi fare nulla. Le cartelle che "scompaiono" non sono sempre le stesse, la cosa appare un po' casuale. A volte le vedo tutte, a volte no. Prima di scrivere questo post ho fatto già questi test:
- Cambiato cavo USB (provato quello originale ed altri due)
- Provato su tre PC (Windows 10, Windows 8 ed un Mac Pro qualcosa... Scusate, ma non era mio :)), avendo cura di verificare se i driver fossero aggiornati
- Disinstallato il mio file manager preferito (che normalmente uso al posto di quello stock, che non mi piace molto)
- Provato sia con HiSuite installata che senza (fra l'altro, confermo che secondo me HiSuite serve proprio ad un bel niente)
- Fatto prima un soft-reset e poi anche un hard-reset (che avevo già in programma per altri motivi)
Come detto, la SD card è perfettamente leggibile con un lettore di schede (nel senso che vedo tutte le cartelle senza problemi), quindi possiamo dare per scontato che non ha alcun problema.
A qualcuno di voi è mai successa la stessa cosa? Come avete risolto?
Io ho una PNY 64GB (che poi è una Sony) e la uso proprio come fai tu. Ma non ho nessun problema di visualizzazione. E, al contrario di DreamReaper, la scheda fu formattata dall'Elephone P9000 che avevo prima, è poi passata sul Meizu M3 Note, poi su Ulephone Power2, poi di nuovo Meizu e infine su Honor. E mai nessun telefono ha dato segni di scompensi.
Di tutte le prove che hai fatto però vedo che non hai provato un'altra SD... Hai provato a prenderne una "normale" (cioè prestante ma non "raffinata" come la tua attuale) fare un copia incolla stupido da PC e vedere se il problema si ripresenta?
Ho fatto la prova, non cambia nulla.
Però ho anche fatto un'altra prova: ho cancellato manualmente la cartella (nascosta) "System Volume Information", che, fra le altre cose, serve per l'indicizzazione rapida dei file e delle directory contenute. Per il momento sembra che vada tutto bene.
Mi pare una cosa senza senso, ma se dovesse andare tutto bene anche nei prossimi giorni direi che ho trovato la soluzione.
Vi terrò aggiornati!