Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da bbb77
Piccola info sugli apk delle applicazioni esterne.
Si possono implementare nella ROM aggiungendoli nello zip di base?
Io ho tutti gli apk aggiornati da parte e non volevo ogni volta reinstallarli da capo a manella (preferisco SEMPRE fare il wipe completo del cell e ripartire da zaro).
Unica cosa che mi fa pensare è che così la dimensione crescerebbe considerevolmente e non so se riuscirebbe ad entrare nella nand.
Idee??
Se modifichi il codice sorgente della Cyanogen in modo che flashi anche le app tue personali si può fare!
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
enricoandreoli
Se modifichi il codice sorgente della Cyanogen in modo che flashi anche le app tue personali si può fare!
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Mmmmh, mi puzza di cosa moooooolto difficile per un n00b come me.....
Vabbè, grazie per la delucidazione!
-
Quote:
Originariamente inviato da
enricoandreoli
Sposta le app se proprio..il caricamento sarà più rapido..
Sent from my HTC Desire using Tapatalk
La app in sd o in nand?
Il dubbio mi sorge perchè kali consiglia di spostare su sd solo la app, mentre shakland, per esempio, sposta solo la cache.
Io credo che le prestazioni maggiori si abbiano spostando la dalvik.
Se ho studiato bene, infatti, le app sono come sorgenti java, e la macchina virtuale dalvik alla prima esecuzione li compila, e poi li salva nella sua cache. Dalla seconda volta che la app viene eseguita, viene ripescata in cache la sua versione già compilata precedentemente (per questo consigliano di pulire la dalvik cache in caso di problemi strani, per forzare una sorta di ricompilazione della app).
Partendo da questo presupposto, spostando le app in sd si recupera spazio, e non si perdono prestazioni, poichè il compilato viene ripescato dalla dalvik in nand...
Magari questa consideraizone vale solo con l'ipotesi che l'eseguibile sia di grosse dimensioni e i files accessori siano piccoli o inesistenti... bho non so ho ancora un po' di dubbi sul funzionamento
tu che dici?
shakland, per esempio, sposta solo la cache... mha... mi piacerebbe avere molto più tempo per studiare, come facevo una volta sulla mia slackware 4 :-)
Marco
-
Io non ho capito una cosa: ma sta RC4 è da intallare o no? o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
MatteoV
Io non ho capito una cosa: ma sta RC4 è da intallare o no? o_O
Flasha flasha ;)
Sent from my HTC Desire using Tapatalk
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcofoschi
La app in sd o in nand?
Il dubbio mi sorge perchè kali consiglia di spostare su sd solo la app, mentre shakland, per esempio, sposta solo la cache.
Io credo che le prestazioni maggiori si abbiano spostando la dalvik.
Se ho studiato bene, infatti, le app sono come sorgenti java, e la macchina virtuale dalvik alla prima esecuzione li compila, e poi li salva nella sua cache. Dalla seconda volta che la app viene eseguita, viene ripescata in cache la sua versione già compilata precedentemente (per questo consigliano di pulire la dalvik cache in caso di problemi strani, per forzare una sorta di ricompilazione della app).
Partendo da questo presupposto, spostando le app in sd si recupera spazio, e non si perdono prestazioni, poichè il compilato viene ripescato dalla dalvik in nand...
Magari questa consideraizone vale solo con l'ipotesi che l'eseguibile sia di grosse dimensioni e i files accessori siano piccoli o inesistenti... bho non so ho ancora un po' di dubbi sul funzionamento
tu che dici?
shakland, per esempio, sposta solo la cache... mha... mi piacerebbe avere molto più tempo per studiare, come facevo una volta sulla mia slackware 4 :-)
Marco
Guarda non saprei, sono tutte idee fondate, pensa che Kali dice di spostare solo app e cache, Shakland sono Cache..tu solo app..booooh :D bisogna provare provare e ancora provare! Io adesso ho app e cache per esempio e mi trovo benissimo a velocità!
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcofoschi
La app in sd o in nand?
Il dubbio mi sorge perchè kali consiglia di spostare su sd solo la app, mentre shakland, per esempio, sposta solo la cache.
Io credo che le prestazioni maggiori si abbiano spostando la dalvik.
Se ho studiato bene, infatti, le app sono come sorgenti java, e la macchina virtuale dalvik alla prima esecuzione li compila, e poi li salva nella sua cache. Dalla seconda volta che la app viene eseguita, viene ripescata in cache la sua versione già compilata precedentemente (per questo consigliano di pulire la dalvik cache in caso di problemi strani, per forzare una sorta di ricompilazione della app).
Partendo da questo presupposto, spostando le app in sd si recupera spazio, e non si perdono prestazioni, poichè il compilato viene ripescato dalla dalvik in nand...
Magari questa consideraizone vale solo con l'ipotesi che l'eseguibile sia di grosse dimensioni e i files accessori siano piccoli o inesistenti... bho non so ho ancora un po' di dubbi sul funzionamento
tu che dici?
shakland, per esempio, sposta solo la cache... mha... mi piacerebbe avere molto più tempo per studiare, come facevo una volta sulla mia slackware 4 :-)
Marco
le migliori prestazioni le hai spostando solo le app su sd
-
@SeVi dici davvero?
Non è che la memoria del cell è più veloce della sd? ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
MatteoV
@SeVi dici davvero?
Non è che la memoria del cell è più veloce della sd? ;)
la memoria interna è molto più veloce della sd. il problema delle sd è che sono lente a scrivere dati di piccole dimenensioni, perciò se hai solo le app su sd, quella deve solo leggerla. Dati e cache invece vengono continuamente modificati e la memoria interna è molto più veloce a farlo