Originariamente inviato da
Maddymdm
Ragazzi, a mio parere la batteria è oscena. Sarà che provengo da un Nokia N96 (che solo dopo 4 intensi anni di utilizzo ha visto cedere la batteria), ma la durata della carica dell'HTC One mi sembra davvero ridicola. Io uso molto gli SMS e posso dirvi che a piena ricarica, solo per poco più di un'ora di utilizzo dell'applicazione in cui ogni 15/20 minuti ho inviato un SMS da una-tre pagine (per un totale di 6-7 SMS), la batteria mi è scesa dell'8%. Solo per quello. Poi un altro 2% per Android, la Sense e l'inattività. Ed ho impostato il risparmio energetico, la luminosità bassa e tengo disattivata la connessione dati. Neanche me lo sto godendo, insomma.
Il mio utilizzo quotidiano prevede 30/40 minuti di chiamata (qualche volta fino a un'ora), una quindicina di SMS da una a tre pagine, un'oretta (non continuativa) di WhatsApp, un paio di veloci ricerche su Google e qualche fotografia (non tutti i giorni). Così mi arriva a fatica alle 19.30. E la cosa che mi fa rabbia è che proprio la sera, uscendo, avrei bisogno di almeno un 40% di carica, per cui la seconda mezza ricarica è d'obbligo.
Per me questi consumi sono osceni. Non capisco proprio come sia possibile che agli attuali livelli di ingegnerizzazione non abbiano ancora trovato un compromesso tra dimensioni e resa. Intendo batterie non ingombranti in grado di immagazzinare molta energia, ma anche un lato software che ottimizzi a dovere tutte le risorse. Cioè, parliamo di terminali realizzati specificamente per alte prestazioni: navigazione Web, GPS, calcoli, multimedialità. È davvero ingiustificabile che le batterie (Note 2 a parte, non si sa perché) continuino da qualche anno ad avere durate così ridicole. Essendo l'HTC One il mio primo smartphone hi-tech, dico che questo è l'aspetto che mi ha delusa maggiormente. Per il resto è ottimo, ma solo la durata della batteria (per me) gli fa perdere più di un punto. Se il telefono era da 9+, per la batteria (neanche sostituibile) scende a 8-.