Le dipos sulla baia...hanno aggiustato la lunghezza...ora sono buone.
Visualizzazione stampabile
Le dipos sulla baia...hanno aggiustato la lunghezza...ora sono buone.
io mi trovo benissimo con quello di default.
Qui si parla di cover e anche di pellicole. Io ho preso la Vikuiti modello ADQC27 e mi pare ottima (anche se cara, quasi 10 eurini).
Quella del telecomando la vedo, quella del cell no. Vabbò...
Cmq mi è venuto un colpo di genio (o di stupidità, boh, ditemi voi): i sensori probabilmente stanno spesso attivi e avranno dei bei consumi, che però non sono dettagliati nel report sulla batteria, perchè fanno parte dell'hardware che consuma per il solo fatto di essere acceso.
PERO' se mettiamo su un'app che li utilizza, probabilmente il sistema li associa a quell'app che pertanto risulta consumare un botto (quando invece è il consumo normale dell'apparecchio).
Ha senso secondo voi?
L'unica roba sulla quale si potrebbero avere dubbi è sullo stand-by. E' certo ad esempio che in modalità aereo starebbero spenti, mentre queste app li forzano sempre accesi, a meno che, appunto, non si scelga un'app che consenta dei settaggi come ad esempio l'autospegnimento dei sensori dopo un certo tot tempo (oppure anche durante un periodo della giornata, esempio di notte).
A me oggi dice che ha consumato il 91% della batteria (!), che però è al 50% ed è su carica da 20 ore, dunque non mi pare un dramma ;)
ps. grazie per l'app Nokia!
Strano, probabilmente il LED infrarossi del telefono emette luce ad una lunghezza d'onda particolare che non viene vista nemmeno dalle fotocamere.
Quote:
se mettiamo su un'app che li utilizza, probabilmente il sistema li associa a quell'app che pertanto risulta consumare un botto (quando invece è il consumo normale dell'apparecchio).
Ha senso secondo voi?
Secondo me si, ha perfettamente senso.
Quote:
E' certo ad esempio che in modalità aereo starebbero spenti, mentre queste app li forzano sempre accesi
Quindi tu ipotizzi che, senza installare applicazioni che influenzano il comportamento del sensore di prossimità, ci sono 2 logiche possibilità di funzionamento:
1. è sempre spento, viene attivato solo quando serve cioè durante le chiamate
2. oppure è sempre in funzione, viene spento solo quando si seleziona la modalità aereo perché in quella modalità ovviamente non è possibile ricevere chiamate
Potrebbe avere un senso..
La modalità 1 sarebbe quella ideale, si avrebbero consumi minimi, però non sono del tutto sicuro che l'abbiano adottata visto che sul Nokia hanno scelto la modalità 2bis ovvero attivo sempre anche in modalità OFFLINE.
Si vede per qualche motivo era conveniente fare così (consuma pochissimo? ottimizzazione dei consumi inutile a fronte del tempo perso a programmare la parte software che lo comandi?).
Quote:
A me oggi dice che ha consumato il 91% della batteria (!), che però è al 50% ed è su carica da 20 ore, dunque non mi pare un dramma
Appunto!! I LED (che siano ad infrarossi o altro) consumano pochissimo, da Wikipedia leggo che quelli a basso consumo sono compresi tra 3 e 10 mA!!
Considerando che la batteria del telefono può fornire 1500 mAh in linea teorica, se dovesse tenere acceso ininterrottamente SOLO il led del sensore di prossimità, potrebbe andare avanti dalle 150 alle 500 ore ovvero da 6 a 20 giorni.
Poi magari lo fai lampeggiare tenendolo spento mezzo secondo si e mezzo secondo no ed i consumi si dimezzano (ed i tempi di funzionamento raddoppiano).
Insomma credo proprio che i consumi del led di prossimità siano trascurabili rispetto alle altre componenti ma l'unico modo per saperlo con certezza è fare prove sperimentali cioè vedere se con quelle applicazioni installate la carica della batteria dura meno del solito.
Grazie per la risposta... Mi ero subito messo il cuore in pace, non appena ho visto che non esiste un ripristino del firmware stock, ma non si sa mai! Da questo poi deduco che non sia per niente il caso di cambiare la bootanimation o i font di sistema. Quell'applicazione mi pemetterebbe di fare un sacco di queste cose, ma non mi sembra per niente il caso, ora.
Grazie mille, comunque!
Ciao, io ho riscontrato un problema con il wi-fi.
Premettendo che qui a casa non ce l'ho e quindi non l'avevo mai usato prima, la settimana scorsa sono stato in America e connettendo il telefono al wi-fi dell'albergo, del bar, dell'aeroporto non mi navigava in rete.
Il telefono era connesso, ma i dati non arrivavano...come mai?
Forse sono reti che necessitano di essere abilitate dal proprietario per poter navigare...soprattutto quella dell'albergo!
Buonasssssera! ^__^
Vi ricordate!? Sono quello che si lamentava delle notifiche in ritardo di whatsapp....ma in realtà,le notifiche ritardate, sono TUTTE!!!
E' come se, quando il telefono è in stanby, lo sia anche WiFi (uso solo il quello)che si aggiorna solo ogni tanto(tipo: prendo per esempio sempre whatsapp perché mi da un orario; telefono in standby, mi arriva la notifica di messaggio,e l'orario è magari 15/20 minuti prima)...vi risulta, o è un problema solo mio perché sono uno sfigatone?!? C'è qualche opzione da modificare!? Mi sembra di averlo spulciato per bene, ma non c'è nulla! :S
Risposta al volo: Prova a tenere sempre attiva la sincronizzazione dei dati..
Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 usando Androidiani App
Beh in effetti puoi vedere se la sincronizzazione dei dati è attiva o meno... io non ho nessun problema, mi arrivano tutte le notifiche (Twitter, Facebook, Viber, Whatsapp, Foursquare, Ruzzle, Instagram) tutto tutto :D