Interessante...mi sai dire quanto costa?![]()
Interessante...mi sai dire quanto costa?![]()
arduino costa circa 20€, il modulo ethernet 30€ e poi ti fai le schedine con transistor e relè (ad ognuna ci colleghi una luce o presa o quello che vuoi), il materiale per farla sarà circa 4€ l'una, altrimenti le compri già fatte e costano il doppio. Il relè va preso in funzione del carico da pilotare...qua poi si apre il mondo dell'elettronica/elettrotecnica
CI sono parecchi shop in rete dove comprare il tutto.
Arduino - Buy
La mia katana: Slackware 13.1
La mia wakizashi: Acer A1 Liquid con Android 2.1 Eclair
Il mio sito: Follow the rabbit (con la sua App)
c'è già del movimento sul forum di arduino riguardo alla domotica ed è un settore che sicuramente nei prossimi anni sarà in crescita ma non penso siano interessati, comunque chiedere non costa nulla
se qualcuno vorrebbe mettersi giù a casa qualcosa del genere sarebbe un ottimo banco di prova per me e ne sarei onoratoovviamente il tutto gratuitamente (i componenti ve li comprate voi però
), io abito nella provincia di mantova, se c'è qualcuno nella zone(bs, cr, parma, verona e limitrofi ) che vuole fare da cavia
si faccia pure avanti! Grazie a tutti!
EDIT se c'è qualcuno che fa l'elettricista o simile mi potrebbe servire una mano per fare un po di chiarezza su alcuni punti.
Ultima modifica di bl4d3; 23-08-10 alle 14:40
Il fatto è che montare il tutto non mi sembra molto semplice![]()
Una volta che hai trovato i cavi si tratta di fare una semplice interrotta per aprire le porte/cancelli che hanno un elettro-serratura.
Per le prese stesso concetto + un interruttore per bypassare l'impianto.
Per le luci idem, ma per fare le cose fatte bene ci sarebbe da fare una deviata o mettere un relè passo passo.
Per i vari sensori (temperatura, volumetrici, perimetrali e tutto quello che vi salta in mente) non ci sono problemi, vanno direttamente al microcontrollore.
A me sembra che una app come la tua sia una delle interfacce più adatte a strumenti del genere... economica, sempre a portata di mano, agile.
Certo, probabilmente muoveresti di più le acque a dire che è per iphonema non sarebbe male per una volta arrivare prima con la app android
![]()
La mia katana: Slackware 13.1
La mia wakizashi: Acer A1 Liquid con Android 2.1 Eclair
Il mio sito: Follow the rabbit (con la sua App)
no iphone thxle barriere d'ingresso per sviluppare sono troppo alte per me
Ciao bl4d3,
innanzitutto complimentoni per il lavoro svolto, veramente geniale! Poi volevo sapere come fa arduino a interpretare i dati trasmessi dal cel, c' è della documentazione a riguardo?