Ciao N1m0Y. Capisco che ti sei "spaventato" a vedere tutta quella mole di dati, ma ti assicuro che è molto più semplice di quello che sembra. Se hai la pazienza di seguuirmi vedrai che realizzerai il tuo task in meno di 5 minuti all'orologio... Ok, cominciamo.:
1) Azione Http Get dove nel campo server port inserisci il comando che ti ho decritto in precedenza e cioè :
http://www.google.com/calendar/feeds...&max-results=2
in cui al posto di Username%40gmail.com va inserito il tuo account google (es. mariorossi%40gmail.com) e al posto di private-********** va inserito l'ID privato al tuo calendario Google, ottenuto come ti ho descritto prima.
a questa azione fai seguire una azione :
2) Variable Set %calentry TO %HTTPD
che serve a copiare il risultto ottenuto nella variabile %calentry.
Ora seguono 5 azioi di variable split che ci consentiranno di recuperare i dati che ci servono:
3) Variable Split %calentry Splitter
title type='html'
4) Variable split %calentry2 Splitter
</title><summary type='html
5) Variable split %calentry22 Splitter
&
6) Variable Split %calentry3 Splitter
7) Variable Split %calentry32 Splitter
&
In questo modo abbiamo ottnuto le seguenti variabili:
%calentry21 che contiene il titolo del 1° evento del calendario;
%calentry221 che contiene data e orario del 1° evento
%calentry31 che contiene il titolo dell'evento successivo al primo
%calentry321 che contiene data e ora dell'evento
Ora puoi usare queste variabili in qualsiasi modo per visualizzare i dati.
Come vedi è semplice.
Ti allego anche due immagini:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...efc81f3827.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...1af5b3dddf.jpg