Grazie mill. Per il primo passaggio ho fatto tutto senza problemi. Chiedo un aiuto maggiore per il secondo (2g 3g). Se avete la pazienza di spiegarmi i vari passaggi. Grazie (scusate ma mi perdo in un bicchier d'acqua)
Visualizzazione stampabile
Fammi capire una cosa, quindi posso fare lo switch grazie a gravitybox senza dover per forza avere km una ROM che li supporta?
Mi spiego meglio, se vai in tasker e cerchi di fare lo switch ti compare una x e ti dice che non è supportato dalla ROM, se metto questo modulo xposed posso ovviare al problema e fare comunque lo switch con la ROM stock (debitamente rootata)?
Per creare i task fai click su + -> system -> send intent. Poi devi modificare solo action ed extra. Devi scrivere quelle cose che ti ho postato.
Si esattamente. L'importante è avere root e questo modulo installato.
Inviato dal mio HTC One usando Androidiani App
Un thanks è d'obbligo, sono mesi che non uso più tasker perché la feature più importante era proprio quella dello switch "a caldo".
Certo che, pure io, con xposed nulla è impossibile e questo ne è la prova, credo che mi farò un giretto su xda per aumentare la mia cultura in merito.
[QUOTE=nocs19;6109615]Per creare i task fai click su + -> system -> send intent. Poi devi modificare solo action ed extra. Devi scrivere quelle cose che ti ho postato.
Ho fatto tutto senza problemi- Chrome ha funzionato solo una volta in h+. Ho provato a riavviare ma rimane sempre in 2g.
Guarda non so che dire, esporta il profilo e incollalo qui. Basta che il profilo abbia un nome prima, poi tieni premuto qualche secondo sul profilo e compare un menu in alto, clicchi sui 3 quadrati verticali -> export -> copy to clipboard.
Dopo di che incolla in un commento...
Inviato dal mio HTC One usando Androidiani App
Profile: 2g3g (22)
Application: Chrome or 3BMeteo
Enter: Anon (23)
A1: Send Intent [ Action:gravitybox.intent.action.CHANGE_NETWORK_TYP E Cat:None Mime Type: Data: Extra:networkType:0 Extra: Package: Class: Target:Broadcast Receiver ]
Exit: Exit (24)
A1: Send Intent [ Action:gravitybox.intent.action. CHANGE_NETWORK_TYPE Cat:None Mime Type: Data: Extra:networkType:1 Extra: Package: Class: Target:Broadcast Receiver ]
Ecco fatto. Me lo sono girato via mail e l'ho incollato. C'è la e staccata su Type ma è solo un errore di visualizzazione. Sul telefono è giusto.
Guarda il profilo mi sembra ok. Non credo che tu abbia altri profili che modificano la rete (magari se facevi prove) e vanno in conflitto con questo.
Se ti sei assicurato anche che il modulo di gravity box sia attivo, non so proprio cosa possa essere...
Inviato dal mio HTC One usando Androidiani App
Salve ragazzi. Ho scaricato Tasker da qualche giorno e posso tranquillamente affermare che questi sono i 3 euro meglio spesi in vita mia. Ho già creato qualche profilo (sopratutto per la gestione delle app multimediali) e devo dire che è molto più semplice di quanto credessi. Ora però ho bisogno di un piccolo aiuto da parte vostra che siete molto poi bravi di me. In pratica dovrei creare un profilo che mi apra una determinata pagina web. In questa pagina ci sono tre campi da compilare per effettuare un login. Io vorrei che i suddetti campi venissero compilati automaticamente (andando a prendere i valori in variabili già precedentemente valorizzate o anche semplicemente andando a leggere da qualche parte). Questo perché le tre parole da inserire per effettuare il login sono molto lunghe, difficili da inserire con la tastiera del telefono (basta inserire una lettera sbagliata e devi rifare tutto daccapo perdendo un mucchio di tempo. Come se non bastasse sono anche impossibili da ricordare e quindi bisogna comunque portarsele dietro in forma scritta, con tutto ciò che questo comporta.
Io pensavo che fosse possibile fare tutto questo utilizzano l'istruzione http:/get ma non so proprio come fare.
Qualcuno mi aiuta. In tutti i casi
GRAZIE 1000
Non saprei come fare, quello che ti posso dire è che con le azioni HTTP di Tasker non funziona, Già provato. Il fatto è che il login prevede che la sessione debba rimanere aperta, c'è la gestione dei cookie e così via. Quello va bene solo per leggere una pagina o al più per fare una autenticazione (forse) tramite HTTP (hai presente quando si apre una finestrella con nome utente e password?), in tutti gli altri casi non è possibile fare nulla o almeno io non ho trovato nulla al riguardo.
Ho provato ma il browser salva solo due campi non tutti e tre. Il fatto è che devo realizzare questa cosa per la mia compagna che é insegnante e deve accedere al registro elettronico. Purtroppo lei non è troppo ferrata in tecnologia :D per cui devo renderle la cosa quanto più semplice possibile.
Forse hai ragione, però ti assicuro che scriverli con la tastiera del telefono é piuttosto complicato
Inoltre considera che questi dati di login non possono essere ricordati a mente, per cui comunque li deve avere scritti da qualche parte
Per cui, tra i due mali...
D'accordo, volendo il terzo potrebbe anche essere digitato a mano, ma avendo la possibilità perché non automatizzare tutta la procedura? Tra l'altro è anche un esercizio per approfondire l'utilizzo di Tasker. Per quanto riguarda i nomi dei campi e lo script di verifica, non c'è problema, sono contenuti nel sorgente della pagina.
Quindi hai già verificato con un browser se l'autenticazione funziona ? Partendo dal presupposto che il sito sia in PHP (ma in altri linguaggi dovrebbe cambiare solo l'estensione del file) sarebbe tipo
http://login.php?campo1=x&campo2=y&campo3=z
Edit 1---
In questo caso con tasker basterebbe fargli aprire il browser con l'URL completo senza nemmeno bisogno di creare alcuna variabile
Edit 2---
Se il link funziona basta creare un task che apre una applicazione. Ad esempio come app scegli Chrome e nel campo DATA inserisci l'URL completo come indicato sopra. (Ho provato adesso personalmente con un mio sito web e funziona....
Ragazzi esiste un modo per avere due profili, uno che mi disattivi i dati quando trovo una rete wifi e l'altro che mi accenda i dati se apro certe applicazioni (es playstore,chrome ecc..) ma questo ultimo profilo deve essee subordinato al primo nel senso che se sono sotto wifi anche aprendo il playstore non partano i dati (perchè ha provato un mio amico ma non riesce a far prevalere il primo profilo sul secondo e i dati partono anche se ho il wifi). Ho un cellulare 4.2 stock, grazie
Ciao. Se quello che ti serve è passare da una connessione Wi-Fi ad una Dati e viceversa, in effetti non è necessario creare un profilo Tasker, ma basta abilitare rete intelligente nelle impostazioni del telefono. In questo modo quando il telefono trova una rete Wi-Fi disponibile automaticamente si aggancia ad essa "chiudendo" la connessione dati (se questa era attiva). Allo stesso modo quando il telefono rileva che non c'è nessuna rete wi-fi disponibile automaticamente passa in modalità "Dati Mobile".
Se poi lo vuoi fare in Tasker, anche in questo caso è semplice con pochi passaggi:
1) Crei un nuovo profilo che si attiverà con un cambiamento di stato, cioè : State ---> NET ---> WiFi Connected
2) Lasci tutti i campi in bianco e salvi il profilo.
3) Crei un nuovo Task e gli dai un nome
4) A questo task aggiungi l'azione --->NET ----Mobile Data e la setti su Off
5) Salvi il task e torni al profilo che hai creato in precedenza.
6) Tieni premuto sulla freccetta verde accanto il nome del profilo fino a che non ti appare Add Exit Task
7) Clicca su Add Exit Task
8) Crea un nuovo task e aggiungi l'azione ---> NET --->Mobile Data che questa volta setti su ON
Salva il tutto. Ora avrai che quando il WiFi è connesso, la connessione dati viene disattivate e viceversa.
Volendo puoi arricchire il tutto facendo in modo da ricevere delle notifiche sia scritte che a voce quando si verificano queste condizioni, in modo da essere sempre informato su quale tipo di connessione è attiva.
Grazie gentilissimo, questo funziona perfettamente. Ora una cosa, come faccio a impostare questo collegato al fatto che se sono solo su rete dati questa sia disconnesso sempre e si attivi quando apro una certa app e si chiuda quando chiudo Quell app? Ovviamente settare più app :)
Sì deve fare con le variabili. Oggi pomeriggio cerco di postare un esempio. A dopo.
Niente. Lo scopo del forum è proprio quello di aiutarci e di scambiare opinioni e informazioni
A dopo
Ciao a tutti.
Non ho problemi con i piccoli test che ho effettuato, attivare Wifi, dati o rispondere ad alcuni eventi di sistema (arrivo sms, chiamate ecc), ma ho fatto prove sostanzialmente stupide per capire.
Ho giochicchiato diverso tempo con Automagic4Android, quindi ho preso confidenza con alcune cose che servono, ma Tasker è molto più potente e soprattutto può creare le Apk che sono utilissime ma maledettamente più complicato.
Premetto che non sono a secco di programmazione (lavoro in ambiente windows) quel che mi manca è capire la logica di Tasker, cioè se devo ottenre una cosa come ragiona Tasker per farti arrivare ad ottenere il risultato.
Vado al dunque delle prime 2 domande :
- Tasker non lavora con i WorkFlow quindi non si riesce ad avere una panoramica globale del progetto creato, solo una serie di profili ed azioni, voi come vi organizzate se dovete fare qualcosa di complesso ?
- Le variabili (a quel poco che mi sembra di aver capiro) sono necessarie per far interagire i diversi "Profili" e le relative azioni.
Faccio un piccolo esempio a riguardo ma a me necessario per cominciare a costruire quel che mi occorre:
Ho la wifi attiva, entro in casa e questa si collega alla mia Wifi di casa (considerate che potrei avere una serie di N case con N wifi).
Nella normale programmazione all'azione "Wifi Collegata" una serie di N "IF" ti posso portare ad individuare la "Zona/casa" in cui sei.
In tasker mi sembra di aver capito che dovrei creare N "Profili" per N "Case" e di conseguenza effettuare qualcosa.
Quel che mi sfugge è come "nidificare" gli "IF" non avendo una panoramica globale del progetto od un "Work-Flow" visuale da costruire.
Scusate la lungaggine e forse le cretinate scritte.
Grazie
Ciao, ho avuto un po' di tempo per prepararti questo esempio, che credo faccia al caso tuo. Spiegazione in breve di quello che fa : In pratica tu crei un profilo che, quando lanci determinate applicazioni, controlla se sei già connesso ad una rete dati (wifi o mobile). Se non sei connesso, attiva la connessione mobile. Se, invece, trova una connessione già attiva (sia wifi che mobile) utilizza questa. Più o meno credosia quello che ti serve.
Allora, procediamo passo passo:
1) Crei il profilo e scegli APP
2) Nella schermata che si apre scegli le app che vuoi. Per selezionare più app tieni premuto sul nome dell'app per un secondo, apparirà un rettangolo azzurro intorno al nome dell'app, che vuol dire che è stata selezionata. Vai sulla seconda app, tieni premuto un secondo, appare il rettangolo e procedi così fino a quando hai selezionatotutte le app che desideri.
3) Salvi il profilo
4) Aggiungi un task e dagli un nome.
5) Aggiungi a questo task l'azione ---->NET ----> Test Net
6) Nella schermata che si apre, nel campo Type lascia Connection Type
7) Sempre nella stessa schermata, nel campo Store Result In scrivi %QualeRete Questo serve a impostare una variabile il cui nome è proprio QualeRete.
8) Salva e aggiungi una nuova azione: ---->Task ---> If
9) Nella schermata che si apre, nel campo Condition scrivi %QualeRete lascia l'0peratore settato su Matches (quella specie di virgola capovolta) e scrivi none nel campo di fianco all'operatore. In pratica avrai : nella riga sotto Condition : %QualeRete Matches none
10) Salva e aggiungi l'azione : ---->NET ----> Mobile Data e nel campo Set scegli On
11) Salva e aggiungi l'azione ---->Task ----> Else
12) Salva
13) Aggiungi l'azione ---->Alert --- Flash Nel campo Text scrivi Sei connesso alla rete %QualeRete Questa azione serve a creare una piccola notifica Flash che ti dice a quale tipo di rete sei connesso
14) Salva e aggiungi l'azione ----> Task ----> Goto Nel campo Type lascia Action Number nel campo Number per il momento scrivi 1 ( lo modificheremo tra un po').
15) Salva. Aggiungi l'azione ----> Task ----> End If
16) Salva. Aggiungi l'azione ----> Task ----> Stop
17) Salva. Ora fai click sull'azione Goto creata in precedenza e nel campo Number metti 8 al posto di 1
18) Salva tutto.
19) Torna al profilo, clicca sulla freccetta verde alla destra del nome del profilo fino a che esce Add Exit Task
20) Clicca su Add Exit Task e crea un nuovo task con l'azione ---> Net ----> Mobile Data e Set su Off
21 Salva.
Fatto. Ora ogni volta che apri una delle app che hai scelto ti connetterai alla rete mobile (se non sei già connesso a Wifi o mobile) e quando chiuderai l'app ti disconnetterai dalla rete mobile.
Spero che cosìvada bene. Fammi sapere.
Grazie Odysseos
il tuo esempio mi ha fatto capire qualcosa di più.
Solo una domanda.
Tra l'apertura dell' Applicazione (ad esempio il browser) e l'attivazione dei dati passa un lasso di tempo durante il quale, ovviamente, il browser ti da errore.
Esiste un modo per gestire questo ritardo ?
Grazie.
Certo. Basta inserire una azione Wait tra i due eventi. Per esempio metti Wait a 3 secondi. Questo comporta che prima di avviare l'azione successiva il programma aspetta 3 secondi. Non so se sono stato abbastanza chiaro :(
Altrimenti chiedi pure.
Se non ho capito male la successione degli eventi è : 1) connessione alla rete dati 2) apertura del browser. Naturalmente se I due eventi avvengono uno dopo l'altro, il browser darà errore di connessione fino a quando non si è stabilita la connessione. Ma se io dopo l'evento 1 ( attivazione della connessione) inserisco una istruzione WAIT impostata a un certo numero di secondi, il browser si aprirà solo dopo che sono trascorsi i secondi indicati, per cui la connessione a quel punto sarà già stabilità e non avrò il messaggio di errore.
Si, hai ragione, sarebbe ancora meglio mettere una wait di 1 secondo dentro un while in modo da reiterare la wait se non si è ancora connesso.
Non si impiega sempre lo stesso tempo a connettersi.
Si può aggiungere anche uno stop nel caso in cui non si riesce a connettersi dopo 20/30 tentativi (secondi)
Ancora meglio forse, al posto di WAIT utilizzare WAIT UNTIL
Infatti... :D
Sto vedendo molti task carini, dovremmo trovare il modo per ordinarli tutti in modo da renderli accessibili a tutti, nella conversazione si disperdono.
Lo so è un c@sino :confused: ci sono 230 pagine che diventa impossibile seguire organicamente
Forse sarebbe il caso di creare all'interno della discussione delle sub- discussioni per argomento
Che ne dici?
E come facciamo? Ci vorrebbe anche qualcuno che si prende la briga di riprendere tutti i task e ordinarli.