CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: con ben Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: 9mm con ben 5 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 23 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 123 di 329 primaprima ... 2373113121122123124125133173223 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 1,221 a 1,230 su 3282
Discussione:

[UFFICIALE] Navigatori

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1221
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Enrico89 Visualizza il messaggio
    Grazie, visto che mi sembri esperto, mi potresti indicare una app che sposta da memoria interna a SD. Ho già il root e installata una Rom froyo (per vari motivi lunghi da spiegare devo tenere questa). Avevo provato app2sd, ma non mi era sembrata molto efficacie
    Ho sentito parlare di Link2SD, ma non ho mai provato ad usarla perchè allora non avevo il root.
    Non so però, con quali release di android sia compatibile... sorry!

    Max

    Inviato dal mio GT-I9070.
    Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  2.  
  3. #1222
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da allaboutme Visualizza il messaggio
    ma come mai il calcolo del percorso su maps non è possibile offline?

    non ho capito bene la storia dell'escamotage, però sarebbe bello se fosse integrata in qualsiasi navigatore e fosse aggiornata automaticamente ogni volta che sotto rete/wifi

    ho trovato il plug-in dovrebbe essere gps status & toolbox (tasto menu sulla schermata della mappa-visualizza lo stao del gps)

    ma poi l agps non era gratis? a me pare che sul nokia funzioni tutto senza collegarsi

    comunque ho controllato e compaiono 3 link per la mapap italia e poi ci sono anche i link alle regioni, ma i 3 download per l'italia comprendo tutto o sono parti con solo le principali?

    (a dire il vero ho capito metà di quello che hai scritto )
    Perche Maps è un servizio di Google, e Google vive di connessione ad internet...

    L'escamotage lo usavano per accelerare l'aggancio sui navigatori che nom avevano connettività di nessun tipo.

    Provo a spiegare in breve: di default, ogni satellite del sistema gps trasmette un segnale radio che contiene:
    - Alcuni byte di sincronismo, ovvero una sequenza sempre uguale che viene ripetuta ogni pochi secondi
    - Il cosiddetto "Almanacco", ovvero una serie di dati circa la rotta del satellite stesso, gli orari previsti per il passaggio su determinati punti di riferimento, ecc. La trasmissione di questi dati si ripete ogni 5 minuti circa (ricordiamoci che quando è nato il sistema i megabit al secondo non se li sognavano nemmeno nei film di fantascienza!)

    Quest'operazione avviene tuttora, nel caso che sul nostro ipertecnologico cellulare la connessione dati sia disabilitata o ci si trovi in una zona senza copertura; per velocizzarla, Tomtom (ma probabilmente lo facevano anche altri, e magari lo fa anche la stessa Nokia sui moderni terminali, senza dirlo ) preparava una tabella con tutte le informazioni (le stesse, pre-calcolate, trasmesse dai satelliti), valide anche per alcuni giorni a venire: una specie di cache, insomma...

    Appena acceso il navigatore, gli bastava sincronizzarsi col segnale di un satellite (che contiene anche l'ID del medesimo) e recuperare le altre info dalla tabella sulla SD.
    In pratica si riusciva ad acquisire tutto il necessario da un satellite in circa 10 secondi, direttamente dal canale di sincronismo e senza bisogno di scaricare niente altro; Considerato che occorre individuare almeno 3 satelliti per poter calcolare la posizione del ricevitore, ecco spiegato il perchè dell'aggancio in "circa" 30 secondi.

    La cosa funzionava bene se connettevi spesso il dispositivo al PC, ogni volta che la suite di gestione si apriva scaricava automaticamente l'aggiornamento del database a via; se però non avevi modo di collegarlo per più di una settimana, una volta esauriti i dati validi toccava aspettare per interi minuti...

    Oggi, come dicevo, i terminali sono ancora programmati per fare così, ma se è disponibile una connessione ad internet il gioco è presto fatto: si scarica qualche kilobyte direttamente dal server online e si calcola la posizione attuale ancor prima che nel modo tradizionale sia stata completata la fase di sincronizzazione col primo satellite.


    Spero di non averti confuso ulteriormente le idee!
    Max


    PS. La mappa che scarichi è la OpenStreetMap, praticamente completa, che copre tutta la penisola e compilata in formato proprietario Osmand (.obf). Ti posso assicurare che dietro c'è un notevole lavoro di preparazione e tanta potenza di calcolo da parte di chi la compila!

    Inviato dal mio GT-I9070.
    Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
    Ultima modifica di Max1234ita; 22-05-13 alle 20:09
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  4. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato Max1234ita per il post:

    allaboutme (22-05-13),iskander66 (23-05-13)

  5. #1223
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da eddykoodoo Visualizza il messaggio
    Hai proprio ragione Mapfactor è una porcheria immane ho provato a fargli fare 2 percorsi semplicissimi e che conosco benissimo e non si capisce il perchè mi faceva prendere delle rotte assurde illogiche pure con tutte le tipologie di strade abilitate...
    Roba del tipo che bastava andare dritto ed era più breve oltre che più scorrevole...
    Sembra quasi che siano fatti così male apposta per indurti a comprare quelli a pagamento...
    Peccato perchè l'interfaccia prometteva molto bene...

    A questo punto mi sa che dovrò comprarne uno serio a pagamento che consigliate?
    Mi sa che tutti quelli basati su openmapfree alla fine son mezze schifezze...



    X mapfactor: ecco, appunto, mi pareva di ricordare...

    X i navigatori a pagamento: dipende solo da quanto vuoi spendere: Tomtom, Sygic, Copilot, sono tutti molto validi...

    Inviato dal mio GT-I9070.
    Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  6. #1224
    Baby Droid L'avatar di Enrico89


    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    33

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Max1234ita Visualizza il messaggio
    Ho sentito parlare di Link2SD, ma non ho mai provato ad usarla perchè allora non avevo il root.
    Non so però, con quali release di android sia compatibile... sorry!

    Max

    Inviato dal mio GT-I9070.
    Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
    Grazie lo stesso. Comunque ho trovato DroidSail App2SD che funziona benissimo (solo root). Avevo 30 MB liberi e spostando google maps, navit e app simili ora ho 57 MB liberi :-D

  7. #1225
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    2,612

    Ringraziamenti
    37
    Ringraziato 408 volte in 370 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Max1234ita Visualizza il messaggio
    X i navigatori a pagamento: dipende solo da quanto vuoi spendere: Tomtom, Sygic, Copilot, sono tutti molto validi...
    Onestamente TomTom per Android non mi piace granché... per non parlare del fatto che non avvisa prima dei POI personalizzati...

    Inviato dal mio LG-P920 con Tapatalk 2

  8. #1226
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da lollapalooza Visualizza il messaggio
    Per quanto riguarda Nokia, se mi ricordo bene, usa 3 diversi metodi per la localizzazione: GPS, A-GPS e un altro basato su rete.

    L'unico che non prevede scambio dati è il GPS semplice; l'A-GPS invece scambia dati con la cella a cui è agganciato il cellulare (infatti il cellulare tipicamente è abbastanza vicino alla cella, e quindi vedranno più o meno gli stessi satelliti), e quindi questa connessione è tariffata secondo il tuo piano telefonico.
    Se non erro, nell' Assisted Gps (A-GPS) la connessione ad internet viene sfruttata per scaricare le effemeridi, molto più velocemente che dal canale standard (il satellite). I punti successivi sono poi calcolati secondo l'algoritmo standard del GPS.

    Nel fixing via rete, invece, le stazioni radio-base (i siti in cui si trovano le antenne) sono geo-referenziate e l'informazione viene trasmessa assieme agli altri dati durante la comunicazione.
    Tra le funzioni dei terminali c'è anche la determinazione della distanza dalla cella (serve per poter regolare la potenza del segnale trasmesso in uplink): se sono disponibili almeno 3 celle nella zona in cui ci si trova, è possibile triangolarne le posizioni e stabilire la propria con buona approssimazione (l'operazione viene fatta in centrale, poi trasmessa al terminale via rete dati).

    Questo sistema è abbastanza efficace nelle aree urbane, dove è possibile ricevere un buon numero di celle diverse (più ce ne sono, più è precisa la localizzazione), invece nelle zone rurali, dove i siti sono pochi e piuttosto lontani tra loro, non è raro vedere dei fix della posizione con margini di approssimazione dell'ordine di diverse centinaia di metri...


    Max

    Inviato dal mio GT-I9070.
    Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
    Ultima modifica di Max1234ita; 22-05-13 alle 21:43
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  9. #1227
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    2,612

    Ringraziamenti
    37
    Ringraziato 408 volte in 370 Posts
    Predefinito

    Io mi ricordavo quello che avevo detto prima, e per chiarirmi le idee sono andato a controllare su Wikipedia.

    Pare che entrambi i metodi (quello descritto da me e quello descritto da te) vengono chiamati A-GPS.

    Per quanto riguarda la localizzazione tramite le BTS, è verissimo che vedendo le 3 celle vicine al cellulare è possibile triangolarne la posizione, ma credo che questa sia un'informazione che è a disposizione del provider, e non del terminale... non sono sicuro che il "protocollo" GSM preveda, tra gli altri dati, la trasmissione della posizione (intesa come lat e long) delle celle a cui il cellulare è agganciato.

    EDIT: ho riletto il tuo messaggio ed ho visto che confermi quello che io ipotizzato: è la rete GSM che calcola la posizione e poi la passa al terminale ... ma questa è trasmissione dati, e quindi tariffata.

    Inviato dal mio LG-P920 con Tapatalk 2
    Ultima modifica di lollapalooza; 22-05-13 alle 21:49

  10. #1228
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da lollapalooza Visualizza il messaggio
    Io mi ricordavo quello che avevo detto prima, e per chiarirmi le idee sono andato a controllare su Wikipedia.

    Pare che entrambi i metodi (quello descritto da me e quello descritto da te) vengono chiamati A-GPS.


    Inviato dal mio LG-P920 con Tapatalk 2
    Grande Wikipedia... se non ci fosse bisognerebbe inventarla...

    Inviato dal mio GT-I9070.
    Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  11. #1229
    Senior Droid


    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    373
    Smartphone
    Xiaomi MI 9 T Pro

    Ringraziamenti
    180
    Ringraziato 30 volte in 28 Posts
    Predefinito

    Salve a tutti.
    Ho installato OsmAnd+ v 1.3.1 beta sul mio SGS3.
    Ho scaricato la mappa dell'Europa, ma non so come fare per visualizzare una qualunque località e per impostare un percorso tra due località.
    Qualcuno, di buon cuore, può aiutarmi?
    Grazie

    nigol

  12. #1230
    Senior Droid


    Registrato dal
    Sep 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    310
    Smartphone
    Samsung GT I9003

    Ringraziamenti
    175
    Ringraziato 5 volte in 5 Posts
    Predefinito

    Qualcuno sa aiutarmi??

Pagina 123 di 329 primaprima ... 2373113121122123124125133173223 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy