Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
roma69
Waze come lo giudicate? So che "lavora" online ma x il momento,oltre a G.Maps è l'unico che ho provato.
Per quanto ne so non è male, a parte il fatto di essere solo online... Tra l'altro pare che recentemente Google stessa abbia provato ad acquisirlo, probabilmente per eliminare un concorrente scomodo e mettere le mani sul database dell'utenza, più che per implementare le tecnologie di questo navigatore "social"...
Però se cerchi un prodotto free e completamente offline, le scelte disponibili (poche in realtà) sono altre...
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Per quanto ne so non è male, a parte il fatto di essere solo online... Tra l'altro pare che recentemente Google stessa abbia provato ad acquisirlo, probabilmente per eliminare un concorrente scomodo e mettere le mani sul database dell'utenza, più che per implementare le tecnologie di questo navigatore "social"...
Però se cerchi un prodotto free e completamente offline, le scelte disponibili (poche in realtà) sono altre...
Max
Grazie Max,da quello che ne so io Google ha già acquisito Waze. Se hai suggerimenti su altri navigatori free e offline ti ascolto:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
roma69
Grazie Max,da quello che ne so io Google ha già acquisito Waze. Se hai suggerimenti su altri navigatori free e offline ti ascolto:)
Beh al momento quelli validi -IMHO- si riducono a 2: NavFree e OsmAnd (che però è pienamente fruibile solo nella versione "a donazione"), ognuno coi suoi pregi e difetti... come puoi leggere anche nelle pagine precedenti.
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Che opzioni di navigazione hai selezionato in menu Impostazioni/Navigazione? Percorso più veloce o percorso più corto?
Quando poi calcoli un percorso, c'è un'ilteriore opzione che puoi scegliere: Calcola un percorso preciso, eventualmente non ottimale sulle lunghe distanze (vado a memoria, potrebbe non essere esattamente così). Per caso l'opzione era abilitata?
Ho smanettato un po' con le opzioni e alla fine anche OsmAnd sono riuscito ad ottenere lo stesso percorso di NavFree. Non ottimale secondo i miei canoni, ma almeno non così disastroso come quello che mi aveva proposto con i parametri che avevo settato inizialmente. Con entrambi i navigatori cmq non sono riuscito a ottenere il percorso che mi ha dato GoogleMaps (e che IMHO era il migliore).
DecisamenteNavFree mi sembra più "friendly" di OsmAnd, anche se anche in questo cso vi sono delle cose strane. Per esempio anche in questo programma, come in OsmAnd non risulta intuitivo preparare "a tavolino" un percors da A a B essendo situati in un posto C (diverso da A e B).
D'altra parte NavFree non ha tutte le features di OsmAnd (per es. le mappe per le escursioni a piedi).
Ha anche l'elemento disturbante della pubblicità (nella versione gratuita), anche se la versione a pagamento costa meno di OsmAnd.
In compenso con NavFree bisogna pagare anche quasi tutti i i plugins a differenza di OsmAnd in cui i plugins quasi tutti integrati nel programma base e come tali gratuiti o compresi nel prezzo del programma principale, essendovene solo un paio a pagamento, da scaricare a parte.
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Per quanto riguarda i civici, so che OsmAnd offline usa i dati della OpenStreetMap "pura", NavFree non so, magari gli sviluppatori hanno fatto qualche integrazione loro, oppure usano la connessione per migliorare i risultati della ricerca... ma a quel punto non si potrebbe più parlare di navigatore offline.
No, la ricerca dei numeri civici l'ho fatta offline, per cui NavFree evidentemente usa un suo database che sovrappone a quello standard di OsmAnd-OpenStreetMaps. Per conferma (non ora perché non lo posso fare) nei prossimi giorni posso provare a simulare una navigazione verso la casa di mia suocera e verso la casa di mia cognata che sono in campagna, per verificare se vi sono differenze di comportamento tra questi due navigatori nella ricerca con i numeri civici.
Topoldo
-
Mah, io la vedo così... se il navigatore serve occasionalmente va bene tutto e se si ha una connessione dati Maps di Google va più che bene. Tra l'altro non credo proprio che Google abbia acquisito Waze per metterla in un cantuccio... non è politica da Google: penso invece che la integrerà nella sua galassia di servizi, da Plus a Maps passando per tutto il resto. Se si vuole un navigatore serio offline, per me l'unica scelta (o quasi) è TomTom. Con una quarantina di euro si ha la mappa europea completa con aggiornamenti a vita. Giusto avantieri mi ha aggiornato 3,6 giga di mappe.
So long
-
due parole su sygic.
installato ultimo aggiornamento. ieri da como a monza non mi ha agganciato il segnale del gps, mentre il prpgramma gps status ne segnalava almeno una decina. cosa puó essere???
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
due parole su sygic.
installato ultimo aggiornamento. ieri da como a monza non mi ha agganciato il segnale del gps, mentre il prpgramma gps status ne segnalava almeno una decina. cosa puó essere???
Ammazza:bd: e da Como a Monza non sono 5 minuti:o Mai provato waze?
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Mah, io la vedo così... se il navigatore serve occasionalmente va bene tutto e se si ha una connessione dati Maps di Google va più che bene. Tra l'altro non credo proprio che Google abbia acquisito Waze per metterla in un cantuccio... non è politica da Google: penso invece che la integrerà nella sua galassia di servizi, da Plus a Maps passando per tutto il resto. Se si vuole un navigatore serio offline, per me l'unica scelta (o quasi) è TomTom. Con una quarantina di euro si ha la mappa europea completa con aggiornamenti a vita. Giusto avantieri mi ha aggiornato 3,6 giga di mappe.
So long
... ciao a tutti!
è da un po' che seguo questo thread perché mi serve un navigatore... ho provato quelli open ma in effetti forse non sono adatti uno uso 'serio'.
Ho provato la copilot (versione 15gg di prova) e mi sembra buono...
ora mi servirebbe un consiglio per l'acquisto definitivo:
- tomtom: mi sembra il più consigliato
- navigon: harming, vero?
- copilot:?
quale prendereste voi (mappe europa)
grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da roma69
Quote:
Originariamente inviato da mauro56
due parole su sygic.
installato ultimo aggiornamento. ieri da como a monza non mi ha agganciato il segnale del gps, mentre il prpgramma gps status ne segnalava almeno una decina. cosa puó essere???
Ammazza:bd: e da Como a Monza non sono 5 minuti:o Mai provato waze?
waze é solo online, sygic no.
Inviato dal mio GT-S5830 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
gattopardo
... ciao a tutti!
è da un po' che seguo questo thread perché mi serve un navigatore... ho provato quelli open ma in effetti forse non sono adatti uno uso 'serio'.
Ho provato la copilot (versione 15gg di prova) e mi sembra buono...
ora mi servirebbe un consiglio per l'acquisto definitivo:
- tomtom: mi sembra il più consigliato
- navigon: harming, vero?
- copilot:?
quale prendereste voi (mappe europa)
grazie!
Secondo me Tomtom è lo standard, il programma di riferimento. Peccato che sia decisamente commerciale.
Tra i concorrenti, so che Copilot è da molto tempo rivale di Tomtom, non l'ho mai provato ma ne ho sempre sentito parlare bene.
Sygic l'ho provato circa un anno fa, non era male ma poi occorreva pagare, una volta scaduto il tempo di prova (una decina di giorni) mentre io cercavo un programma free.
Alla fine dipende da cosa ti serve fare, e dalla frequenza con cui ti aspetti che vengano aggiornate le mappe (tomtom 2 volte l'anno, a pagamento, gli altri non saprei...)
Ciao,
Max