Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Trova la nuova cartella e copiagli il contenuto della vecchia... oppure magari basta rinominare la nuova con lo stesso nome della vecchia...(ma qui vacci piano a cancellare che poi magari perdi anche quella vecchia..)
Oppure visto che non è quella che ti aspettavi, disinstallala e rimetti la precedente del market... :D
Soluzione migliore...
Già sistemato il percorso.
Rimane il mistero della 1.5.
Nel forum di OsmAnd poi parlano addirittura di una 1.5.1 (che non mi sembra sia in beta/nightly build),
Ma ho visto che qualcuno segnala anche problemi di allineamento fra release di OsmAnd su Amazon e Google Play...
Topoldo
-
Confermo quanto scritto da iskander66: le mappe TomTom sono aggiornatissime. Qui da me in provincia di Torino nell'ultimo anno sono state costruite parecchie strade, diramazioni, rotatorie e posso assicurarti che ci sono tutte. E parlo di zone di campagna, per i centri urbani oltre 20000 abitanti il livello di servizio di TomTom prevede che gli aggiornamenti vengano riportati addirittura entro 3 mesi. Unica pecca del sistema di aggiornamento mappe di TomTom é che non é previsto l'upgrade differenziale o incrementale, ma le mappe vengono sempre sostituite per intero (a cadenza trimestrale). Sulla mappa Europa siamo a 3,7 giga.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kibasscies
Confermo quanto scritto da iskander66: le mappe TomTom sono aggiornatissime. Qui da me in provincia di Torino nell'ultimo anno sono state costruite parecchie strade, diramazioni, rotatorie e posso assicurarti che ci sono tutte. E parlo di zone di campagna, per i centri urbani oltre 20000 abitanti il livello di servizio di TomTom prevede che gli aggiornamenti vengano riportati addirittura entro 3 mesi. Unica pecca del sistema di aggiornamento mappe di TomTom é che non é previsto l'upgrade differenziale o incrementale, ma le mappe vengono sempre sostituite per intero (a cadenza trimestrale). Sulla mappa Europa siamo a 3,7 giga.
Mazza che ⚽⚽⚽
Tutte le volte 4gb..
Ma non le dividono? Stati e regioni? Come osmand...
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Mazza che ⚽⚽⚽
Tutte le volte 4gb..
Ma non le dividono? Stati e regioni? Come osmand...
No, confermo quanto detto da Kibasscies e meno male che ho l'ADSL WiFi in casa. Però c'è da dire che non ci vuole molto: 2 orette ed è tutto fatto. Aggiungo che per Android gli aggiornamenti sono a vita (del dispositivo credo...) e questo compensa la spesa iniziale di una quarantina di euro.
-
Riguardo ad osmand. Nel vedere gli aggiornamenti delle mappe, il colore blu, cosa significa???
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
No, confermo quanto detto da Kibasscies e meno male che ho l'ADSL WiFi in casa. Però c'è da dire che non ci vuole molto: 2 orette ed è tutto fatto. Aggiungo che per Android gli aggiornamenti sono a vita (del dispositivo credo...) e questo compensa la spesa iniziale di una quarantina di euro.
Dipende sempre da quanto vive uno dopo l'acquisto:D
Ha ha ha...
Lunga vita ai navigatori e ai naviganti!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Riguardo ad osmand. Nel vedere gli aggiornamenti delle mappe, il colore blu, cosa significa???
Che è aggiornata mi sembra..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Che è aggiornata mi sembra..
Yes, confermo... :)
A proposito, per OsmAnd gli aggiornamenti vengono rilasciati ogni 10 giorni circa. Questo per l'italia, almeno, per altre Nazioni dipende da quanto sono attivi i mappatori e da quant'è grande il paese medesimo: diciamo che un aggiornamento bisettimanale per San Marino sarebbe un po' uno spreco... :)
Max
-
Quindi da come ho capito , mi sembra di aver fatto la ca@@ata a prendere Sygic ... ma era meglio tom tom , a livello di aggiornamenti mappe .... mi sa' che a sto punto ho buttato 19€....:(
-
Ragazzi mi consogliate il miglior navigatore offline per galaxy s4, grazie 1000 in anticipo :)