Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Ho un'altra questione.
[skip]
...
Quote:
Ricercando le mappe da scaricare ho visto comparire un'ulteriore mappa che non so a che cosa serva, ma che, comunque, ho provveduto a scaricare, cioé "Italy address". Quando ho installato la prima volta OsmAnd (circa 2 mesi fa) non ricordo di avere visto nell'elenco tale mappa. Avete idea riguardo a che cosa possa servire?
Mi rispondo da solo.
Traduco ad uso delle persone con scarsa dimestichezza con l'inglese e per favorire Max1234 (qualora volesse farne un estratto da aggiungere alla sua guida), i 2 post più importanti (IMHO) del seguente thread, postato nel forum ufficiale di OsmAnd:
https://groups.google.com/forum/#!to...nd/C-Aojwp5F8U
*****
Poiché paesi grandi come Germania, Francia, Italia, Canada, Russia e Isole Britanniche sono suddivisi in mappe regionali, a volte risulta difficile trovare un indirizzo se non si sa esattamente a quale regione appartiene la combinazione città/indirizzo.
Per tale motivo, per i summenzionati paesi, sono state create delle "address maps".
Queste mappe non sono mappe di navigazione, ma solo di ricerca degli indirizzi. Ciò significa che per la navigazione sono tuttora necessarie le normali "mappe regionali".
Gli autori avevano già fatto alcuni tentativi in precedenza. Essi erano apparsi/scomparsi nelle scorse settimane con nomi leggermente diversi. D'ora in poi queste mappe verranno create e aggiornate regolarmente con tali nomi.
Si trovano nell'ambito delle mappe scaricabili di OsmAnd e sono denominate secondo questa modalità:
"<country> addresses_nationwide <continent>"; per esempio: "Germany address-nationwide europe".
Le "address maps" non sono una categoria separata, ma sono parte delle "normali mappe".
Le address maps delle Isole Britanniche e dell'Italia si trovano nella subdirecory "Europe"; quelle della Germania e della Francia nelle rispettive sottodirectory "France" e "Germany" ecc...
In sostanza come funzionano?
- In: Ricerca -> Indirizzo (icona della "casa") selezionare, per esempio, la mappa "Germany addresses-nationwide europe" (o una delle altre mappe di indirizzi).
- Cercare la città/indirizzo (o il codice postale).
- Dopo aver trovato l'indirizzo, usare "Mostra sulla mappa" or "Impostare come destinazione".
- OsmAnd automaticamente userà la mappa della regione che contiene tale indirizzo (e non la mappa degli indirizzi!) per mostrare o per iniziare a navigare verso tale indirizzo.
In questo modo è ora possibile cercare un indirizzo in tutta la Germania, Francia, Italia, Canada, Russia e Isole Britanniche.
Cose da tenere a mente:
- Poiché i dati degli indirizzi della "address map" sono quantitativamente molto maggiori rispetto ai dati degli indirizzi presenti nelle mappe regionali, i tempi della ricerca possono risultare piuttosto lunghi. Ciò dipende anche dal fatto che gli indirizzi consentono delle ricerche per approssimazione ("fuzzy").
Victor infatti ha aggiunto tale funzionalità un po' di tempo fa per espandere automaticamente la ricerca di una strada alle vicinanze di una città, qualora la combinazione città-indirizzo non desse risultati a seguito di una ricerca.
- Se si cerca una combinazione città/indirizzo in una di queste "address maps" e poi si usa l'opzione "Mostra sulla mappa", il "cursore" si posizionerà sulle coordinate geografiche esatte che definiscono tale luogo sulla mappa. Se però non si ha a disposizone la mappa della regione in questione, compare uno sfondo grigio con la scritta "Nessun mappa vettoriale offline disponibile per questo indirizzo. Bisogna scaricare ...(ecc.)". E' cioé necessario disporre della mappa regionale in questione per mostrare o per navigare verso l'indirizzo trovato.
********
Vorrei aggiungere un suggerimento per le persone che cercano indirizzi in paesi dotati di mappe regionali.
Dopo aver trovato l'indirizzo ci si può chiedere quale mappa regionale bisogna scaricare per mostrare tale l'indirizzo ed è pertanto necessario conoscere il nome della regione. Fortunatamente tale nome può essere trovato usando la ricerca online di tale indirizzo, il che si può fare tramite l'icona del pulsante più in basso a destra nel modulo di ricerca degli indirizzi online. Vorrei però chiedere che al pulsante venisse associata un'altra icona, perché quella attuale non ha un significato chiaro (cfr. immagini nel thread originale [NdR])
Inoltre è utile sapere che, nel caso vi fossero più risposte che corrispondono ai criteri della ricerca, esse vengono visualizzate tutte (per es. il villaggio di Mittelberg, che ha molte occorrenze in Germania e ne ha una anche in Austria).
Penso che questa possa essere una tipica FAQ, per cui sarebbe opportuno se venisse inclusa nella documentazione Wiki di Osmand.
--
Sperando di esservi stato utile,
Topoldo
-
Eravate preoccupati per Waze, dopo l'acquisizione da parte di Google?
Andate a dare un'occhiata a Google Map Maker... è una figata...:p
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Eravate preoccupati per Waze, dopo l'acquisizione da parte di Google?
Andate a dare un'occhiata a Google Map Maker... è una figata...:p
Visto carino!! ;)
Ma sarà implementato a maps o bisognerà entrare in internet da google per modificare... ? :confused:
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Eravate preoccupati per Waze, dopo l'acquisizione da parte di Google?
Andate a dare un'occhiata a Google Map Maker... è una figata...:p
Grazie della segnalazione. La cosa ha, a mio avviso, forti potenzialità.
-
Io ho provato ad utilizzarlo ma si sono dei bug.
Ho provato a segnalare una ciclabile ma siccome si interseca con una strada normale non me la prende.
Poi un altra segnalazione è stata approvata in neanche 16 ore. Vanno sulla fiducia oppure hanno dipendenti in tutto il mondo che corrono come pazzi per fare le verifiche? Altrimenti credo che ci saranno parecchie bufale segnalate in breve tempo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Visto carino!! ;)
Ma sarà implementato a maps o bisognerà entrare in internet da google per modificare... ? :confused:
Di solito i servizi di creazione della mappa sono separati rispetto a quelli che la utilizzano.
Imho, l'idea non è sbagliata, i mappatori sono molti meno dei semplici utilizzatori.
Quanto all'andare sulla fiducia x le modifiche, è praticamente la norma, anche se esiste un organismo di controllo, nessuno sa com'è fatta una strada meglio di chi la percorre tutti i giorni.
L'idea di fondo è che il controllo diretto sulla veridicità delle segnalazioni lo fa la community stessa. Ad esempio: entra Tizio e segnala che in via Verdi c'è senso unico, qualche tempo dopo passa Caio e si accorge che non solo il senso unico non esiste, ma addirittura che via Verdi, in realtà, si chiama Viale del Verde... pochi click e sistema tutto.
A lungo termine le bufale scompaiono e rimangono solo le informazioni pulite.
Secondo me la quantità di errori non è preoccupante, già le GugolMappe brulicano di strafalcioni: in generale si tratta dei tipici errori commessi da chi tenta di leggere i nomi delle vie dal sedile del passeggero mentre il conducente guida come un forsennato "perchè bisogna finire la zona entro oggi (eh sì, ho anche fatto questo, in passato, sia come autista che come passeggero, e queste cose le ho vissute di persona :) ) . Sono convinto che un massiccio intervento dell'utenza sulle mappe non potrà che migliorare le cose.
Anche secondo me questo progetto ha un notevole potenziale, la sola cosa che non condivido è la filosofia Google, che costringe ad essere connessi alla rete... il che non è sempre possibile.
Personalmente, io preferisco un altro software (vedi firma ;) ), ha anche lui i suoi problemi ma se non altro ha le sue brave mappe e ricerche offline... e se proprio si vuole, può anche mettersi online! :)
Ciao, alla prossima.
Max
-
Sarà ma sul sharing ho i miei dubbi. Ci sono pochissime persone che ne fanno uso. Ad esempio nella mia città non ho mai visto alcun wazer in transito. Ero come la particella di acqua.
E sì che non abito in un paese!
-
Quote:
Originariamente inviato da
sarto
Sarà ma sul sharing ho i miei dubbi. Ci sono pochissime persone che ne fanno uso. Ad esempio nella mia città non ho mai visto alcun wazer in transito. Ero come la particella di acqua.
E sì che non abito in un paese!
Bisogna mettere in campo la difficoltà di certe operazioni non alla portata di tutti..
Sempre con istruzioni in inglese..
A me piacerebbe modificare percorsi sbagliati o correggere notizie errate... ma alla fine ho paura di fare piû danni che profitto..
E tutto perchè nei navigatori non ci sono strumenti semplici che permettono di fare queste cose..
Il giorno che qualcuno farà un navigatore con questi strumenti, vedrai che mappe complete...
Io ho a che fare con un paio di sviluppatori al quale do consigli per sistemare apps incasinate o carenti e a volte mi stupisco di come non ci abbiano pensato loro a fare quelle modifiche (che anche loro reputano buone...)
I programmatori ragionano piú da programmatori che non da utenti con media capacità.... quando fanno le applicazioni.. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Bisogna mettere in campo la difficoltà di certe operazioni non alla portata di tutti..
Sempre con istruzioni in inglese..
A me piacerebbe modificare percorsi sbagliati o correggere notizie errate... ma alla fine ho paura di fare piû danni che profitto..
E tutto perchè nei navigatori non ci sono strumenti semplici che permettono di fare queste cose..
Il giorno che qualcuno farà un navigatore con questi strumenti, vedrai che mappe complete...
Io ho a che fare con un paio di sviluppatori al quale do consigli per sistemare apps incasinate o carenti e a volte mi stupisco di come non ci abbiano pensato loro a fare quelle modifiche (che anche loro reputano buone...)
I programmatori ragionano piú da programmatori che non da utenti con media capacità.... quando fanno le applicazioni.. :)
I programmatori creano le loro app pensando ad un certo tipo di utilizzo. Poi è normale che "dal campo" arrivino degli input per avere modifiche o migliorie. Questo è fondamentale, perchè solo così si potrà avere un programma che serve davvero a qualcosa... Guai se non ascoltassero la voce degli utenti! :)
Una cartografia non può essere "semplice" al punto che anche un bambino di 5 anni potrebbe farla: i parametri che la definiscono sono troppi...
Non che sia difficile padroneggiare almeno quelli più usati, ma bisogna considerare come normale il fatto che all'inizio la "curva d'apprendimento" sia un po' ripida... Forza & Coraggio, per usare una metafora "ciclistica", non puoi pretendere di fare una cronoscalata alla prima uscita dopo 3 anni di fermo...:)
Max
Ps. Per Gion. Se cercavi un modo per inserire dei PDI sulla Openstreetmap da cellulare, ne ho trovato uno niente male. Si chiama... OsmAnd! :) Indovina cosa fa? Inserisci i dati come se fossero dei tag della mappa... e lui li spara dritti dritti sul server usando le tue credenziali OSM.
Appena ho un momento di tranquillità -chi ha detto che in ferie si riposa? :) - provo a postare 2 righe sul thread del miglioramento mappe ;) .
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
I programmatori creano le loro app pensando ad un certo tipo di utilizzo. Poi è normale che "dal campo" arrivino degli input per avere modifiche o migliorie. Questo è fondamentale, perchè solo così si potrà avere un programma che serve davvero a qualcosa... Guai se non ascoltassero la voce degli utenti! :)
Una cartografia non può essere "semplice" al punto che anche un bambino di 5 anni potrebbe farla: i parametri che la definiscono sono troppi...
Non che sia difficile padroneggiare almeno quelli più usati, ma bisogna considerare come normale il fatto che all'inizio la "curva d'apprendimento" sia un po' ripida... Forza & Coraggio, per usare una metafora "ciclistica", non puoi pretendere di fare una cronoscalata alla prima uscita dopo 3 anni di fermo...:)
Max
Ps. Per Gion. Se cercavi un modo per inserire dei PDI sulla Openstreetmap da cellulare, ne ho trovato uno niente male. Si chiama... OsmAnd! :) Indovina cosa fa? Inserisci i dati come se fossero dei tag della mappa... e lui li spara dritti dritti sul server usando le tue credenziali OSM.
Appena ho un momento di tranquillità -chi ha detto che in ferie si riposa? :) - provo a postare 2 righe sul thread del miglioramento mappe ;) .
Max
Oltretutto l'ho già scaricato.. :thumbup: