Scusa, ma che dici? Non per correggerti ma se ogni possessore di GPS dovesse modificare la macchina per dare al GPS un odometro suo personale i navigatori non avrebbero avuto nemmeno un decimo dell'attuale diffusione. Quello che viene usato, molto probabilmente è l'accelerometro (si, anche nei navigatori che non sono cellulari. Gli accelerometri in questione sono grandi come chicchi di riso e costano relativamente poco), che altro non è che un minuscolo e relativamente preciso sistema simil-giroscopico (la precisione assoluta non è necessaria nella navigazione stradale). Il navigatore, attraverso l'accelerometro, "sente" accelerazioni, frenate e sterzate e calcola deviazioni e cambiamenti di velocità partendo dai parametri precisi di velocità e direzione che aveva ricevuto dai satelliti prima che il loro segnale se ne andasse e interpolando se possibile informazioni dalla bussola di bordo (che però all'interno di un tunnel potrebbe smettere di funzionare affidabilmente). Un sistema meno preciso di quando si riceve il segnale dei satelliti che però può bastare per il breve periodo di blackout nei tunnel.