CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: con ben Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 7 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 43 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 200 di 329 primaprima ... 100150190198199200201202210250300 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 1,991 a 2,000 su 3282
Discussione:

[UFFICIALE] Navigatori

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1991
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Apr 2012
    Località
    At The Top Of A Spire In The Plains of Mordor
    Messaggi
    3,763
    Smartphone
    Huawei P9 - Huawei Y5 II

    Ringraziamenti
    106
    Ringraziato 648 volte in 584 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Max1234ita Visualizza il messaggio
    Però è costoso, e richiede una modifica meccanica al mezzo (il disco odometrico dev'essere solidale ad una delle ruote), il che lo rende poco "portabile".
    Scusa, ma che dici? Non per correggerti ma se ogni possessore di GPS dovesse modificare la macchina per dare al GPS un odometro suo personale i navigatori non avrebbero avuto nemmeno un decimo dell'attuale diffusione. Quello che viene usato, molto probabilmente è l'accelerometro (si, anche nei navigatori che non sono cellulari. Gli accelerometri in questione sono grandi come chicchi di riso e costano relativamente poco), che altro non è che un minuscolo e relativamente preciso sistema simil-giroscopico (la precisione assoluta non è necessaria nella navigazione stradale). Il navigatore, attraverso l'accelerometro, "sente" accelerazioni, frenate e sterzate e calcola deviazioni e cambiamenti di velocità partendo dai parametri precisi di velocità e direzione che aveva ricevuto dai satelliti prima che il loro segnale se ne andasse e interpolando se possibile informazioni dalla bussola di bordo (che però all'interno di un tunnel potrebbe smettere di funzionare affidabilmente). Un sistema meno preciso di quando si riceve il segnale dei satelliti che però può bastare per il breve periodo di blackout nei tunnel.
    Ultima modifica di Arrowbreaker; 04-11-13 alle 05:09
    Pronto? Si? Si. Si... si... si... T'HO DETTO DI SI, CE L'HO QUI LA BRIESH!
    (cit: Andrea Brambilla, in arte Zuzzurro. 1946-2013. Riposi in pace)


    Those who would trade freedom in order to get safety deserve neither.
    - B. Franklin

  2.  
  3. #1992
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Arrowbreaker Visualizza il messaggio
    Scusa, ma che dici? Non per correggerti ma se ogni possessore di GPS dovesse modificare la macchina per dare al GPS un odometro suo personale i navigatori non avrebbero avuto nemmeno un decimo dell'attuale diffusione.
    Infatti, questo non è un sistema usato comunemente dagli "utenti di strada", serve specificamente per rilevamenti di precisione all'interno dei tunnel. Non credo ci sia nemmeno un'app per dispositivi mobili in grado di utilizzarlo.

    Per inciso, ogni automezzo ha già un odometro, quello collegato al contachilometri, che però è abbastanza difficile da interfacciare in quanto la logica del segnale odometrico potrebbe essere differente a seconda del costruttore.


    Quello che viene usato, molto probabilmente è l'accelerometro (si, anche nei navigatori che non sono cellulari. Gli accelerometri in questione sono grandi come chicchi di riso e costano relativamente poco), che altro non è che un minuscolo e relativamente preciso sistema simil-giroscopico (la precisione assoluta non è necessaria nella navigazione stradale).
    La precisione "assoluta" non esiste, dipende sempre da cosa devi fare... Per la navigazione stradale ti bastano forse i 10 metri, in altri campi è richiesto il metro, se non addirittura frazioni...

    Il navigatore, attraverso l'accelerometro, "sente" accelerazioni, frenate e sterzate e calcola deviazioni e cambiamenti di velocità partendo dai parametri precisi di velocità e direzione che aveva ricevuto dai satelliti prima che il loro segnale se ne andasse
    Questo è un altro metodo per ricavare la distanza in modo indiretto. Però dipende molto dalla sensibilità dello strumento, troppo sensibile e verrà inhannato dal "rumore" (vibrazioni, scossoni ecc.), troppo poco e non si accorgerà di accelerazioni e decelerazioni troppo "lente"... e questo se il sistema di misurazione è incorporato nel mezzo.
    Non parliamo poi dei dispositivi mobili, sottoposti continuamente ad accelerazioni solo per il fatto che chi li tiene in mano/in tasca non è mai completamente fermo solo per il fatto di essere in vita...


    e interpolando se possibile informazioni dalla bussola di bordo (che però all'interno di un tunnel potrebbe smettere di funzionare affidabilmente).
    Una bussola magnetica smette SICURAMENTE di funzionare in ambiente sotterraneo, in quanto disturbata dalla presenza di una grande massa (la montagna tutta intorno).
    Una normale bussola magnetica (di quelle in vendita a poco prezzo nei negozi), probabilmente smette di funzionare non appena saliti sull'auto. Ne ho viste diverse che puntavano fisse... il vano motore! (Per riprova, basta abilitare la bussola interna del proprio cellulare con una delle tante app free disponibili e provare ad avvicinare il dispositivo alla carrozzeria)

    Per questo parlavo di bussola giroscopica.
    Per una legge fisica il giroscopio tende a mantenere invariato il proprio piano di rotazione. All'inizializzazione, il sistema memorizza i valori dei 3 sensori x-y-z, dopodichè registra tutte le variazioni successive. Non serve a calcolare distanze ma direzioni (infirmazione che combinata con la misura della distanza lineare permette di mappare con precisione un punto).



    Un sistema meno preciso di quando si riceve il segnale dei satelliti che però può bastare per il breve periodo di blackout nei tunnel.
    Concordo ma, IMHO, se hai bisogno di precisione e ti serve conoscere una distanza, la soluzione più affidabile è misurarla direttamente, senza interpolazioni. L'odometro fa proprio questo ma ben difficilmente verrà supportato nei comuni dispositivi portatili.

    Per quanto riguarda l'interpolazione, ho visto diversi navigatori commerciali (uno a caso: inizia per "tom" e finisce per "tom") fare anche di peggio: entri in galleria, poniamo a 110 Km/h, e quando il segnale GPS manca, lui continua a muovere il segnalino alla medesima velocità; Se per caso la velocità del mezzo cambia (situazione tipica: rallentamento o coda), la freccina continua ad avanzare fino alla fine del tunnel, dopodiché si aggira sperduta nei paraggi... fino a quando non compare il messaggio "segnale gps assente".

    Anche il concetto di "breve" ha un valore relativo: ora mi occupo di altro, ma fino a qualche anno fa una "breve permanenza in un tunnel" poteva durare anche 2-4 ore... sempre meno di un'intera giornata lavorativa! :P



    Ciao,
    Max
    Ultima modifica di Max1234ita; 04-11-13 alle 10:15
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  4. Il seguente Utente ha ringraziato Max1234ita per il post:

    gion65 (06-11-13)

  5. #1993
    Androidiano VIP L'avatar di gion65


    Registrato dal
    Jan 2013
    Località
    B iella
    Messaggi
    2,604
    Smartphone
    S lll & note2 & p3100

    Ringraziamenti
    1,312
    Ringraziato 783 volte in 658 Posts
    Predefinito

    Ho provato navigator free..

    Pro..
    Non è male come grafica.. ha parecchie personalizzazioni e abbastanza utili.. dimensioni caratteri.. autovelox.. colori mappa.. e parecchi altri..
    Abbastanza intuitiva la procedura di navigazione.. è un navigatore leggero.. 300 mb. con mappa Italia..
    Contro..
    Calcolo del percorso lento.. ricalcolo lentissimo.. e si è pure inchiodato.. ho dovuto terminare l'app dal sistema, perchè non faceva piú nulla.. ma è successo una volta..
    Nessun numero civico trovato.. mancano addirittura vie vecchie di decenni.. e mi voleva far passare da una strada improbabile e che allungava il percorso assurdamente..
    Insomma non lo userei come navigatore principale...
    Se hai bisogno di non sbagliare, meglio: maps google, Tom Tom, sygic, copilot,navigon.. in quest'ordine..
    Molti problemi cartografici (utilizzano mappe simili..) sono simili a quelli di osmand , ma è decisamente piú semplice da utilizzare.. e ha una grafica piú piacevole e chiara..
    Ma osmand è piú professionale.. almeno a me da questa impressione.
    Naturalmente è completamente gratuito e con la possibilità di acquistare mappe commerciali Tom Tom.. ma a quasi 15 euro (cifra con cui ho acquistato sygic italia, che è decisamente un gran bel navigatore, migliorato da paura negli ultimi anni).
    Spero di essere stato esaustivo..
    Ps..
    Bisogna mettere in conto che l'ho usato in una zona, trascurata da molti navigatori.. e dove solo Tom Tom e google maps , fino ad ora non hanno fatto nessun errore.. pochi sygic, navigon e copilot. Parecchi osmand, be on Road e ora navigator..
    Ciao!
    Ultima modifica di gion65; 05-11-13 alle 14:49
    Androidiani.com.. non solo un forum.. ma anche un posto di Ottima Gente!!!

  6. #1994
    Androidiano


    Registrato dal
    Sep 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    217
    Smartphone
    Huawei G7

    Ringraziamenti
    22
    Ringraziato 70 volte in 63 Posts
    Predefinito

    Sygic mi sta veramente deludendo.... sabato ho dovuto usare maps per arrivare a destinazione. L'aggiornamento installato qualche giorno prima (versione 13.2.2) è malamente bacato. A quando pare in questa versione se l'opzione "Posizionamento Avanzato" è attiva su alcuni telefoni il navigatore rimane indietro di centinaia di metri rendendo l'utilizzo impossibile. Ovviamente il mio Samsung è tra quei device e ovviamente io avevo l'opzione attiva... cosi' dopo aver invocato tutti i santi del paradiso mi sono dovuto fermare e usare maps. Cercando su internet ho scoperto la causa e disattivato la malefica opzione, questa l'ho provato e giustamente per compensare sembra che la posizione vada leggermente avanti.... quando sono fermo all'inizio di una rotonda vedo il puntatore sul navigatore che già sta uscendo
    Ma mi chiedo come cavolo li scrivono questi software ??
    Senza contare poi che sono anche incappato nei percorsi assurdi che propone Sygic, ecco un esempio. Per andare da Orbassano a Piovà Massaia Sygic mi vuol fare andare fino ad Asti, 30Km in piu' e ovviamente pedaggio autostradale maggiore. E le alternative proposte sono anche peggio. Ovviamente sia maps che Copilot propongono il percorso che a naso avrei scelto guardando la cartina. Osmand propone una leggera variante.

    Sygic:



    Maps:


    Copilot:


    Osmand:


    Sto valutando se passare a Copilot. Come calcolo del percorso mi è sembrato molto buono anche perchè propone delle alternative ugualmente valide in particolare in questo percorso. Peccato che come mappe sia molto peggio di Sygic, nella mia zona mancano alcune strade e rotonde. Anche come grafica e come completezza delle informazioni visualizzate è inferiore a Sygic.
    Ultima modifica di Gianpaolo64; 05-11-13 alle 22:39

  7. #1995
    Androidiano


    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    66

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Io dopo un lungo utilizzo di Navigon, ho deciso di investire su CoPilot... Navigon negli ultimi mesi, con i vari aggiornamenti faceva fare dei percorsi a dir poco raccapriccianti. CoPilot l'ho acquistato da poco ma a primo impatto sembra funzionare bene.

  8. #1996
    Androidiano VIP L'avatar di gion65


    Registrato dal
    Jan 2013
    Località
    B iella
    Messaggi
    2,604
    Smartphone
    S lll & note2 & p3100

    Ringraziamenti
    1,312
    Ringraziato 783 volte in 658 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Gianpaolo64 Visualizza il messaggio
    Sygic mi sta veramente deludendo.... sabato ho dovuto usare maps per arrivare a destinazione. L'aggiornamento installato qualche giorno prima (versione 13.2.2) è malamente bacato. A quando pare in questa versione se l'opzione "Posizionamento Avanzato" è attiva su alcuni telefoni il navigatore rimane indietro di centinaia di metri rendendo l'utilizzo impossibile. Ovviamente il mio Samsung è tra quei device e ovviamente io avevo l'opzione attiva... cosi' dopo aver invocato tutti i santi del paradiso mi sono dovuto fermare e usare maps. Cercando su internet ho scoperto la causa e disattivato la malefica opzione, questa l'ho provato e giustamente per compensare sembra che la posizione vada leggermente avanti.... quando sono fermo all'inizio di una rotonda vedo il puntatore sul navigatore che già sta uscendo
    Ma mi chiedo come cavolo li scrivono questi software ??
    Senza contare poi che sono anche incappato nei percorsi assurdi che propone Sygic, ecco un esempio. Per andare da Orbassano a Piovà Massaia Sygic mi vuol fare andare fino ad Asti, 30Km in piu' e ovviamente pedaggio autostradale maggiore. E le alternative proposte sono anche peggio. Ovviamente sia maps che Copilot propongono il percorso che a naso avrei scelto guardando la cartina. Osmand propone una leggera variante.

    Sygic:



    Maps:


    Copilot:


    Osmand:


    Sto valutando se passare a Copilot. Come calcolo del percorso mi è sembrato molto buono anche perchè propone delle alternative ugualmente valide in particolare in questo percorso. Peccato che come mappe sia molto peggio di Sygic, nella mia zona mancano alcune strade e rotonde. Anche come grafica e come completezza delle informazioni visualizzate è inferiore a Sygic.
    Anche a me sygic una volta mi ha proposto un percorso improbabile.. con addirittura un senso unico in contromano...
    Ma la volta successiva (dopo l'aggiornamento..) non me lo ha piú fatto.. per il tuo problema dovresti provare ad impostare il percorso piú corto.. anzichè veloce, cosicchè non ti faccia prendere l'autostrada.. oppure escludendo le strade a pedaggio.. devi provare.. non ricordo bene le possibilità di percorso.. ma mi pare ne dia comunque tre.. eco,veloce,corto..
    Io anche se non mi piace per niente graficamente.. trovo tra i vari off line che il piú valido è sempre Tom Tom(brutto e buono.. )
    sygic è bellissimo, mappe piuttosto recenti, 3D vero, navigazione a piedi bellissima, pannello laterale strepitosamente bello quanto ingombrante e piuttosto inutile.. !! e fino ad ora ( dopo l'aggiornamento) si è comportato bene.. ma non l'ho usato per grandi percorsi.. va comunque impostato bene, per il proprio device, sopratutto su certe funzioni tipo la tua citata.. anche io all'inizio avevo messo funzioni che sembravano migliorare la navigazione, ma faceva quello che descrivi tu ed ho dovuto toglierle..
    Copilot è velocissimo nel calcolo e ricalcolo del percorso, preciso nelle indicazioni.. ed ha anche il parcheggio.. ma le mappe sono vecchiotte.. speriamo in un aggiornamento mappe e in un ampliamento della grafica nel pannello.. poi se la giocherà con tutti e se non corrono ai ripari , la vince..
    Androidiani.com.. non solo un forum.. ma anche un posto di Ottima Gente!!!

  9. #1997
    Androidiano L'avatar di Torakiki


    Registrato dal
    Nov 2010
    Località
    MB
    Messaggi
    106
    Smartphone
    SG2

    Ringraziamenti
    26
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Sarebbe utile aggiornare il post 2, se possibile, aggiornando la qualità dei navigatori attuale.
    Secondo voi qual'è ad oggi il navigatore con le mappe più aggiornate e calcolo più logico?
    Co-pilot non mi sembra proprio aggiornato, io ho acquistato Sygic che ogni tanto mi si impalla ed ho provato Navigon che non mi sembra male.
    Tra i gratuiti uso Waze che, teoricamente dovrebbe essere più aggiornato in quanto tutti possono contribuire all'istante; mi sembra però un pò carente nel calcolo dei percorsi e, a volte, con il mio Sg2 che non mi dà problemi a livello di connessione, ci mette parecchio tempo nel ricalcolo dei percorsi ed a volte si blocca.

  10. #1998
    Androidiano VIP L'avatar di gion65


    Registrato dal
    Jan 2013
    Località
    B iella
    Messaggi
    2,604
    Smartphone
    S lll & note2 & p3100

    Ringraziamenti
    1,312
    Ringraziato 783 volte in 658 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Torakiki Visualizza il messaggio
    Sarebbe utile aggiornare il post 2, se possibile, aggiornando la qualità dei navigatori attuale.
    Secondo voi qual'è ad oggi il navigatore con le mappe più aggiornate e calcolo più logico?
    Co-pilot non mi sembra proprio aggiornato, io ho acquistato Sygic che ogni tanto mi si impalla ed ho provato Navigon che non mi sembra male.
    Tra i gratuiti uso Waze che, teoricamente dovrebbe essere più aggiornato in quanto tutti possono contribuire all'istante; mi sembra però un pò carente nel calcolo dei percorsi e, a volte, con il mio Sg2 che non mi dà problemi a livello di connessione, ci mette parecchio tempo nel ricalcolo dei percorsi ed a volte si blocca.
    L'ho giá detto..
    A malincuore ... Tom Tom .. è il migliore in tutto (civici,mappe,percorsi,indicazioni,stabilità ecc ecc ) a parte la grafica.. che è orribile!!
    Unica cosa carina le automobiline da scegliere (ce ne sono un vagone..)
    Poi sygic, copilot e navigon..
    A pagamento..

    Free uso solo navigatori off line..
    E osmand è probabilmente il migliore..
    On line conosco maps.. precisissimo, bella la navigazione con mappe satellitari.. ma devi avere la connessione ed è un handicap non da poco con le sim qui tra i monti ..
    Waze stesso discorso on line.. l'ho provato anni fa e non mi era piaciuto.. ora sarà migliorato.. spero..
    Androidiani.com.. non solo un forum.. ma anche un posto di Ottima Gente!!!

  11. #1999
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Gianpaolo64 Visualizza il messaggio
    Sygic mi sta veramente deludendo.... sabato ho dovuto usare maps per arrivare a destinazione. L'aggiornamento installato qualche giorno prima (versione 13.2.2) è malamente bacato. A quando pare in questa versione se l'opzione "Posizionamento Avanzato" è attiva su alcuni telefoni il navigatore rimane indietro di centinaia di metri rendendo l'utilizzo impossibile. Ovviamente il mio Samsung è tra quei device e ovviamente io avevo l'opzione attiva... cosi' dopo aver invocato tutti i santi del paradiso mi sono dovuto fermare e usare maps. Cercando su internet ho scoperto la causa e disattivato la malefica opzione, questa l'ho provato e giustamente per compensare sembra che la posizione vada leggermente avanti.... quando sono fermo all'inizio di una rotonda vedo il puntatore sul navigatore che già sta uscendo
    Ma mi chiedo come cavolo li scrivono questi software ??
    Senza contare poi che sono anche incappato nei percorsi assurdi che propone Sygic, ecco un esempio. Per andare da Orbassano a Piovà Massaia Sygic mi vuol fare andare fino ad Asti, 30Km in piu' e ovviamente pedaggio autostradale maggiore. E le alternative proposte sono anche peggio. Ovviamente sia maps che Copilot propongono il percorso che a naso avrei scelto guardando la cartina. Osmand propone una leggera variante.
    [Tolgo i link alle immagini, se no facciamo un inutile patchwork... MAx]

    Sto valutando se passare a Copilot. Come calcolo del percorso mi è sembrato molto buono anche perchè propone delle alternative ugualmente valide in particolare in questo percorso. Peccato che come mappe sia molto peggio di Sygic, nella mia zona mancano alcune strade e rotonde. Anche come grafica e come completezza delle informazioni visualizzate è inferiore a Sygic.


    Eh sì... anche i più quotati hano i loro piccoli problemi.

    Per quanto riguarda il percorso migliore: il risultato dipende molto dall'algoritmo usato, evidentemente Sygic funziona meglio su viaggi lunghi che prevedano una buona parte di percorrenza autostradale. Attivare l'opzione "percorso più breve" non è esente problemi: potresti avere suggerimenti improbabili come imboccare una mulattiera o fare giri assurdi in un intrico di vicoli, solo perchè così percorreresti 100 metri in meno.

    Sul posizionamento del puntatore: è normale vederlo leggermente avanti (non centinaia di metri, però!), il navigatore tenta di indicare le manovre con un anticipo sufficiente perchè il guidatore possa ricevere il suggerimento, comprenderlo e metterlo in pratica.

    Nel sistema GPS, la posizione viene calcolata ogni secondo, tutto quello che vedi sul display si basa su quest'informazione (Sygic aggiorna la schermata anche più velocemente, ricordo, ma mi permetto di pensare che si tratti di una qualche interpolazione fatta dal programma).

    Probabilmente i programmatori preferiscono posizionare sempre il segnalino sull'itinerario già calcolato, forse perchè sono richiesti meno calcoli in tempo reale (vado "a naso": ho qualche esperienza di programazione ma non mi sono mai cimentato con un navigatore! ), motivo per cui, in praticamente tutti gli applicativi che ho potuto vedere finora, il segnalino avanza per un po' lungo la strada impostata (anche se in realtà sto andando da tutt'altra parte), poi "si accorge" che lo scostamento tra posizione reale e quella prevista è diventato piuttosto marcato, e quindi parte il ricalcolo del percorso.

    L'unico a fare eccezione, credo, potrebbe essere OsmAnd: ricordo che in una release di qualche tempo fa (forse anche precedente alla 1.0) aveva un simpatico bug: se calcolavi un percorso ed invece di svoltare tiravi dritto, il segnalino seguiva la posizione reale... assieme al vettore viola del percorso calcolato, che così si trovava a "svolazzare" di sbieco attraverso gli isolati della città.
    Credo che ormai lo abbiano sistemato, ma non ho fatto più caso se l'aggiornamento sia "preventivo" o in base al punto appena calcolato. Magari qualcuno ha modo di confermare?


    Ciao,
    Max
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  12. #2000
    Androidiano


    Registrato dal
    Sep 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    217
    Smartphone
    Huawei G7

    Ringraziamenti
    22
    Ringraziato 70 volte in 63 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da gion65 Visualizza il messaggio
    Anche a me sygic una volta mi ha proposto un percorso improbabile.. con addirittura un senso unico in contromano...
    Ma la volta successiva (dopo l'aggiornamento..) non me lo ha piú fatto.. per il tuo problema dovresti provare ad impostare il percorso piú corto.. anzichè veloce, cosicchè non ti faccia prendere l'autostrada.. oppure escludendo le strade a pedaggio.. devi provare.. non ricordo bene le possibilità di percorso.. ma mi pare ne dia comunque tre.. eco,veloce,corto..
    Avevo già provato a giocare con le varie opzioni ma su quel percorso in particolare non c'è verso di fargli scegliere un percorso decente. Se si imposta il percorso piu' corto mi fa attraversare la città e passare sulla collina, breve ma richiede un mucchio di tempo. Non è nemmeno che preferisca le autostrade, in un altro percorso per andare a Moncalieri sempre con impostazione di percorso "veloce" invece di farmi prendere la tangenziale mi ha fatto passare per la statale, piu' corta ma tra semafori e traffico ci vuole piu' tempo. Ho scritto al supporto tecnico per segnalare la cosa ma non mi hanno ancora risposto.

    Quote Originariamente inviato da gion65 Visualizza il messaggio
    Io anche se non mi piace per niente graficamente.. trovo tra i vari off line che il piú valido è sempre Tom Tom(brutto e buono.. )
    sygic è bellissimo, mappe piuttosto recenti, 3D vero, navigazione a piedi bellissima, pannello laterale strepitosamente bello quanto ingombrante e piuttosto inutile.. !! e fino ad ora ( dopo l'aggiornamento) si è comportato bene.. ma non l'ho usato per grandi percorsi.. va comunque impostato bene, per il proprio device, sopratutto su certe funzioni tipo la tua citata.. anche io all'inizio avevo messo funzioni che sembravano migliorare la navigazione, ma faceva quello che descrivi tu ed ho dovuto toglierle..
    Copilot è velocissimo nel calcolo e ricalcolo del percorso, preciso nelle indicazioni.. ed ha anche il parcheggio.. ma le mappe sono vecchiotte.. speriamo in un aggiornamento mappe e in un ampliamento della grafica nel pannello.. poi se la giocherà con tutti e se non corrono ai ripari , la vince..
    TomTom non l'ho provato, molti anni fa l'ho usato per un po' su un palmare windows ma già all'epoca era molto scarno, sono andato sul play store e quando i visto la valanga di commenti negativi ho lasciato perdere e ho scaricato la trial di Copilot. Non fosse per le mappe e per il pannelo durante la navigazione sarebbe davvero ottimo.

Pagina 200 di 329 primaprima ... 100150190198199200201202210250300 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy