Visualizzazione stampabile
-
Mi è capitata tra le mani una copia di PC Profesionale n.281 (Agosto 2014): in un articolo viene fatto un confronto tra navigatori più utilizzati sui cellulari.
Si tratta per la maggior parte di app proprietarie (Google, Apple, Nokia, Waze) e commerciali, tra tutti spiccano i "soliti" Sygic, Tomtom, Navigon, Copilot ecc.
Come unico rappresentante della categoria Free è stato scelto NavFree, "basato sulla cartografia collaborativa OpenStreetMap"... e questo è tutto ciò che viene detto a proposito di OSM o_O
Ad onor del vero, l'articolo valuta le varie app, oltre ad alcuni PND, in modo abbastanza equo ed approfondito: per chi fosse interessato, qui c'è un estratto dell'articolo.
Per leggerlo tutto occorre essere abbonati (oppure avere acquistato la rivista); in ogni caso la parte non visibile contiene la comparazione dettagliata delle varie soluzioni prese in esame, le cui conclusioni non si discostano molto da quanto è possibile leggere anche sulle pagine di questo forum... Dunque ciò che diciamo qui tra il serio ed il faceto non è poi tanto campato per aria! :p
Personalmente concordo col parere espresso da un utente nei commenti: sarebbe stato meglio scegliere OsmAnd al al posto di NavFree! :)
Ciao e buona lettura,
MAx
EDIT:
Altra cosa. Ho appena finito di aggiornare la mappa di OsmAnd alla versione rilasciata lo scorso 1 settembre... il file .obf installato pesa più di 1.2 Gigabyte!
Ce la faremo ad arrivare ad 1 Giga e mezzo prima della fine dell'anno? :)
Max
-
Fra 1 settimana parto per la California.
Ho un Nexus 7 2013, in cui vorrei installare un navigatore offline sia per fare il tour in macchina, ma anche da poter utilizzare a Los Angeles e San Francisco a piedi.
Qual'è il migliore navigatore con mappe offline per l'America?
Grazie
-
Se sia il migliore non lo so, io uso mapfactor e mi trovo bene. Provalo poi decidi
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
xxdavide84xx
Fra 1 settimana parto per la California.
Ho un Nexus 7 2013, in cui vorrei installare un navigatore offline sia per fare il tour in macchina, ma anche da poter utilizzare a Los Angeles e San Francisco a piedi.
Qual'è il migliore navigatore con mappe offline per l'America?
Grazie
Come diciamo spesso in queste pagine, il navigatore perfetto non esiste:dipende da cosa ci vuoi fare.
Mapfactor l'ho provato molto tempo fa, allora non mi era piaciuto ma non escludo che in seguito sia migliorato.
Solitamente io consiglio Osmand a chi cerca lq massima flessibilità, anche se per certi aspetti è un'app un po' difficile da usare, almeno all'inizio; se invece non vuoi perderti a smanettare con le varie opzioni, puoi anche provare Be-On-Road, che ha un'interfaccia utente decisamente più tradizionale.
Raccomando, soprattutto, di evitare pratiche del tipo "installa e parti": quale che sia la tua scelta, meglio familiarizzare con le funzioni di un programma. Se poi non ti piace, ci penserai al ritorno... ;)
Ciao e buona vacanza!
Max
-
Ciao a tutti ragazzi
ho provato ad installare osamand, e mettere anche i miei luoghi preferiti grazie alla guida datami da optimus.
Il problema che rimane è che anche se accendo il gps del cellulare, il programma non si collega a nessun satellite: l'iconetta dei satelliti si aggiorna per esempio 0/2 - 0/4 fino a 0/7, però non si collega nessun satellite.
Come posso fare?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
Ciao a tutti ragazzi
ho provato ad installare osamand, e mettere anche i miei luoghi preferiti grazie alla guida datami da optimus.
Il problema che rimane è che anche se accendo il gps del cellulare, il programma non si collega a nessun satellite: l'iconetta dei satelliti si aggiorna per esempio 0/2 - 0/4 fino a 0/7, però non si collega nessun satellite.
Come posso fare?
Che cell hai?
-
ciao ho un Bedove HY5001
EDIT: ho capito il problema...ho trovato una vecchia discussione: bisogna aiutare la connessione ai satelliti per la prima volta, tramite il wifi, poi fare la prova senza il wifi. Questo ha risolto il problema
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
Ciao a tutti ragazzi
ho provato ad installare osamand, e mettere anche i miei luoghi preferiti grazie alla guida datami da optimus.
Il problema che rimane è che anche se accendo il gps del cellulare, il programma non si collega a nessun satellite: l'iconetta dei satelliti si aggiorna per esempio 0/2 - 0/4 fino a 0/7, però non si collega nessun satellite.
Come posso fare?
Prova ad installare Gps Status & Toolbox. Da lì puoi forzare l'aggiornamento dati via AGPS quando ti serve.
-
Salve sto cercando un buon navigatore offline e magari gratuito. Ho letto un po' di pagine e vedo molto spesso citato Osmand...come mai non lo si trova molto nominato nel web? Inoltre ho letto molto bene di Sygic, ma ho visto che c'è una versione a pagamento e una no;
Quali sono le principali differenze?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tony3500
Salve sto cercando un buon navigatore offline e magari gratuito. Ho letto un po' di pagine e vedo molto spesso citato Osmand...come mai non lo si trova molto nominato nel web? Inoltre ho letto molto bene di Sygic, ma ho visto che c'è una versione a pagamento e una no;
Quali sono le principali differenze?
sygic è a pagamento..
i primi 7 giorni sono di test gratuito, per questo nello store lo vedi gratis..