Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
DLG
"di cui sopra:" ???
temo che tu abbia sbagliato discussione, questa è quella generica navigatori.
o inserisci a quale navigatore ti riferisci oppure la vedo difficile!
:)
Hai ragione, ho copiato il messaggio da altro topic con errore: parlavo del Sygic.
-
Quote:
Originariamente inviato da
chefare
La mappa della Grecia c'è e si può scaricare, non so se abbia un dettaglio decente ma c'è.
"Parte dell'area non verrà salvata" significa che all'interno dell'area che hai selezionato per alcune zone non ci saranno le strade.
Con il navigatore Google NON PUOI NAVIGARE OFFLINE a prescindere, sia che salvi la mappa sia che non la salvi. Il salvataggio di aree di mappa serve solo per un uso tipo stradario, almeno per come è concepito attualmente, magari in futuro decideranno di abilitare anche la navigazione.
Allo stato se usi il navigatore Google ti serve una connessione almeno inizialmente, quando viene calcolato il percorso. Se in seguito dovessi perdere la connessione, durante il tragitto, continua a funzionare ugualmente se all'inizio aveva scaricato dati a sufficienza.
Per fare la prova offline abilita la modalità aereo sul telefono (ovviamente PRIMA di calcolare il percorso) così verifichi
E anche tu hai la tua bella ragione, senza star a disabilitare qua e là tra i menù!
Ah e quindi le mappe offline servono come solo stradario e basta...io pensavo anche come navigatore o per lo meno calcolo percorso.
Infatti se metto modalità aereo + gps attivo e tento di fare un percorso usando due punti che imposto dalla mappa offline rimane fisso su "Elaborazione percorso" senza darmi risultati.
Quindi anche l'opzione di usare Google Maps offline naufraga...
Rimane quindi solo Sygic con mappa grecia alla fine. Sperem...
-
Quote:
Originariamente inviato da
bobbytherock
Navigatore Sygic
Salve a tutti, ho cercato nel forum ma non mi pare di aver trovato risposta.
Desideravo sapere, se a qualcuno è capitato col navigatore di cui sopra: io inserisco un indirizzo per navigare, mi fa digitare il civico della via di destinazione ma nn me lo prende.
A qualcuno è capitata una cosa simile??
E poi: credo di aver scaricato una versione trial: ma poi scade? C'è una versione definitiva?
Nelle impostazioni di Sygic (in "regionale") prova a cambiare il tipo di tastiera: di default c'è il segno di spunta su "utilizza tastiera nativa" (vale a dire, quella predefinita del telefono), se lo togli utilizzerà la sua tastiera che funziona meglio.
La versione trial dura 14 giorni, ti avverte dei giorni rimasti quando lo avvii.
La versione completa (senza scadenza) è a pagamento, naturalmente
-
Quote:
Originariamente inviato da
chefare
Nelle impostazioni di Sygic (in "regionale") prova a cambiare il tipo di tastiera: di default c'è il segno di spunta su "utilizza tastiera nativa" (vale a dire, quella predefinita del telefono), se lo togli utilizzerà la sua tastiera che funziona meglio.
La versione trial dura 14 giorni, ti avverte dei giorni rimasti quando lo avvii.
La versione completa (senza scadenza) è a pagamento, naturalmente
Sei un genio! rotfl
L'unica cosa che non vedo sono i giorni di trial, lo avvio e non mi dice nulla e nonostante io possa inserire il codice di attivazione, non mi da limiti di utilizzo, almeno così pare...
Approfitto anche del fatto che sembri capire il funzionamento di questo navigatore, io ho impostato la destinazione "casa", ma è un indirizzo sbagliato.... e nn riesco a modificarlo... Sai mica come fare?
-
Ciao Ragazzi vorrei un consiglio per un navigatore, completo con connessione 3g e se non è possibile anche da usare offline.
Voi che ne avete provati tanti sapreste darmi un consiglio in base alle ultime uscite?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
fulvio87
Ciao Ragazzi vorrei un consiglio per un navigatore, completo con connessione 3g e se non è possibile anche da usare offline.
Voi che ne avete provati tanti sapreste darmi un consiglio in base alle ultime uscite?
Grazie
Guarda, io mi sto trovando benissimo con il Sygic, di cui sto parlando. Devi avere abbastanza memoria libera perchè fa scaricare tutta la mappa del paese che vuoi, l'Italia è circa 1 gb ma una volta scaricata vai solo col gps. Il programma in teoria è trial ma per adesso me lo fa usare full senza codice. Puoi provarlo, lo trovi ovunque.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fulvio87
Ciao Ragazzi vorrei un consiglio per un navigatore, completo con connessione 3g e se non è possibile anche da usare offline.
...
che strano di solito si preferisce il contrario, navigare offline senza la connessione dati 3G (hai una flat?)
in 3G che io sappia ci sono:
- Waze e Google Maps
-
Quote:
Originariamente inviato da
DLG
che strano di solito si preferisce il contrario, navigare offline senza la connessione dati 3G (hai una flat?)
in 3G che io sappia ci sono:
- Waze e Google Maps
Solo perché le mappe sono più aggiornate . Si comunque ho una sim aziendale della 3 con Internet 2gb al mese .
-
Quote:
Originariamente inviato da
bobbytherock
Guarda, io mi sto trovando benissimo con il Sygic, di cui sto parlando. Devi avere abbastanza memoria libera perchè fa scaricare tutta la mappa del paese che vuoi, l'Italia è circa 1 gb ma una volta scaricata vai solo col gps. Il programma in teoria è trial ma per adesso me lo fa usare full senza codice. Puoi provarlo, lo trovi ovunque.
Si lo conosco , l'ho usato per un periodo di tempo.
Ho visto che ha tutto quello che mi serve.
Vedo che ha anche una buona reputazione.
Grazie ancora
-
Quote:
Originariamente inviato da
fulvio87
Solo perché le mappe sono più aggiornate . Si comunque ho una sim aziendale della 3 con Internet 2gb al mese .
non credo che sia una regola o forse il caso che ti sto per dire è un'eccezione che confermerebbe la tua di ipotesi.
l'estate scorsa ero in giro per il veneto e la sera in albergo consultavo Google Maps dal computer per cercare gli indirizzi e organizzarmi i giri del giorno dopo e mi cadde l'occhio sulla data delle mappe: 2009. me lo ricordo perchè sino ad allora credevo, ingenuamente, che fossero aggiornate con frequenza dal satellite e non mi aspettavo di certo che fossero di due anni prima.
:)