Salve, qualcuno mi sa dire che sygic si può mettere nella scheda sd esterna ?
Il 13.1.0 ed il 13.1.1 non vanno e neanche il 14.0.0 girano solo sulla memoria interna, il mio s4 è nuovo devo mica cambiare qualche impostazione?
Grazie mille.
Visualizzazione stampabile
Salve, qualcuno mi sa dire che sygic si può mettere nella scheda sd esterna ?
Il 13.1.0 ed il 13.1.1 non vanno e neanche il 14.0.0 girano solo sulla memoria interna, il mio s4 è nuovo devo mica cambiare qualche impostazione?
Grazie mille.
Certo, sul mio L9 l'avevo sulla sd, non mi ricordo più come ho fatto ma c'è una procedura semplice, consulta il sito della Sygic e troverai il modo. Attualmente avendo un Lg G con memoria interna da 32 Gb interna il problema non esiste.
Vorrei un consiglio dai più esperti, non posso leggere 265 pagine quindi chiedo direttamente..io come navigatore uso un app che si chiama appunto "navigatore" con l'icona blu a forma di freccia che se non sbaglio dovrebbe essere proprio quello di google maps confermate? non mi trovo benissimo perchè capita che sbaglia, voi la reputate affidabile?....qual'è la migliore app affidabile con mappe sempre aggiornate correttamente e con un margine di errore quasi nullo? spero esista..e che mi permetta di scegliere tutto ciò che vorrei che mi venisse segnalato tipo autovelox ecc come se fosse un vero tom tom....è preferibile usare una navigazione offline o è meglio online? se è uguale forse è preferibile quella offline visto che si risparmia batteria..solo che online si è sempre certi che si utilizza una mappa aggiornata..non so..ditemi voi..Grazie mille a chi mi risponderà ;)
Ciao,
Il navigatore che usi dovrebbe essere quello stock, quindi made in Google, a meno che il vendor del tuo cellulare non abbia fatto un'applicazione proprietaria.
per il resto, provo a farti in poche righe il riassunto di 265 pagine :)
- Il "margine di errore quasi nullo" è impossibile per la natura stessa del segnale GPS... per bene che ti vada "sbagli" di qualche metro...
Se invece ti riferisci alle capacità di routing (ovvero di calcolare i percorsi), vale ciò che ripeto spesso, il navigatore "perfetto" non esiste, anche i migliori hanno i loro piccoli e grandi problemi!
- IMHO, la navigazione offline è preferibile, non tanto per il consumo di batteria e/o di dati (variabili che possono avere il loro peso, comunque), quanto per un semplice motivo di praticità: se usi un'app online e ti trovi in un luogo dove non c'è copertura (ed in Italia posti del genere non mancano, anzi), non potrai nemmeno ricercare sulla mappa la tua destinazione. Se invece i dati e le funzioni di calcolo sono memorizzati localmente sul tuo dispositivo, il problema non si pone.
- Tra i Free con capacità di funzionare offline, il navigatore con le mappe più aggiornate in assoluto è OsmAnd: per l'Italia è disponibile un rilascio ogni 10 giorni circa (l'ultimo è arrivato giusto ieri sera), a fronte di aggiornamenti ogni 3 o 6 mesi da parte di tutti gli altri prodotti.
Ti avverto subito: non è tutto Rose & Fiori, ma se riesci a padroneggiarlo un pochino vedrai che non è poi così male (la mia Guida, di cui trovi il link nella mia firma, forse potrà aiutarti).
Un altro ottimo free offline è Be On Road, che ti permette di scegliere tra una licenza free (con mappe OpenStreetMap) ed una a pagamento (con mappe Tomtom).
Tra i commerciali, invece, sono da segnalare Tomtom, Sygic e Copilot. In più (dicono) anche GPS Navi & Maps (che, se non ricordo male, in versione free funziona solo online mentre quella a pagamento consente di salvare localmente le mappe)
- Per quanto riguarda i PDI, tutti li supportano... più o meno. Il problema è che in Android devi scordarti di poter scegliere le categorie di PDI da visualizzare ed eventualmente importare le tue... la cosa funziona solo con Tomtom (ed anche lui, se non erro, ha qualche problema proprio con l'importazione di categorie personalizzate, in Android, forse qualche utente che lo usa potrà darci qualche ragguaglio).
In generale il principio è: se il PDI è memorizzato nel database della mappa, lo puoi visualizzare, altrimenti te lo puoi salvare come preferito e scegliere di visualizzare i preferiti.
- Autovelox: Vale quanto detto per i PDI, quindi l'annuncio dei velox da navigatore è piuttosto limitato (in pratica trovi solo i fissi, e nemmeno categorizzati). Molti utenti sono soliti tenere in background un'app aggiuntiva specifica, come ad esempio CamSam, Autovelox! oppure SpeedTrap (in ogni caso ti basta digitare "Autovelox" sullo Store e ne troverai un buon numero). Di solito queste app richiedono una connessione attiva (soprattutto se vuoi le segnalazioni sulle postazioni mobili), ma il più delle volte ti basta fare un refresh all'inizio del viaggio e poi sei a posto.
Non so se sono riuscito nel mio riassunto... forse è meglio se qualche pagina te la leggi comunque... non dico tutte e 265... ma almeno le ultime 10-15 sì ;)
Ciao,
MAx
Ieri guardando un pò di video sul tubo sul navigatore che uso, copilot free, mi sono imbattuto in video che spiegano come scaricare la versione full in modo gratuito.
Premesso che sappiamo che non è legale, ma volevo sapere se voi sicuramente più smanettoni di me l'avete provato e se ci sono conseguenze ecc.
Grazie
Sul discorso online/offline aggiungerei che non solo la destinazione, ma in assenza di copertura anche il ricalcolo del percorso può essere impossibile, come ho sperimentato sabato con Waze, dato che per farlo detto navigatore deve contattare sempre il server per elaborare il percorso migliore in base alle segnalazioni degli utenti Waze.
E non solo in Italia!
Qualche tempo fa, durante un viaggio in treno, ho avuto modo di scambiare 2 chiacchiere con un tizio residente nientemeno che nei "civilizzatissimi" Stati Uniti d'America:anche lui si lamentava della copertura degli operatori locali, in pratica là sono servite solo le aree urbane fino al limite , fisiologico, della portata massima dei trasmettitori (max 35 Km, col GSM, che diventano un centinaio con un particolare accorgimento), mentre tutto il resto... nulla.
Forse siamo messi ancora meglio noi, spesso basta scendere dall'auto e cercare una posizione un po' elevata per riuscire a catturare quello "sputo di segnale" (mi si passi il termine tecnico :P ) che basta giusto per mandare un SMS...
Ma se sei perso nelle praterie del Midwest, sulle selvagge Montagne Rocciose o nell'infuocato deserto del Nevada ed hai bisogno di trovare la strada per il distributore più vicino, dubito ci si possa riuscire con Waze e con gli altri navigatori online... :)
Max
Un'osservazione su OsmAnd: noto che non c'è una mappa generale della Germania, solo quelle dei vari länder, quindi è necessario conoscere il länd in cui si trova una destinazione per trovarla, è corretto?
Temo di sì... Le mappe della Germania non le ho mai viste ma devono essere abbastanza dettagliate, perchè un singolo länd pesa quasi quanto l'intera mappa d'Italia.
Dev'essere per questo che non è stata creata una mappa generica... ma se provi a chiedere sul forum di supporto forse sanno darti spiegazioni migliori. :)
Max
Ragazzi, mi confermate che, ad oggi, il miglior navi offline è OsmAnd? Cerco un navi chiaro e fluido, se avete altri suggerimenti ditemi :)
OSMAND il miglior navigatore offline?! :) chi ha detto questa cosa? beh per essere più obiettivi la qualità di OSMAND come quella di tutti gli altri che si basano sulle mappe OpenStreet dipende esclusivamente da quante persone di buona volontà hanno lavorato alla mappatura della zona dove dovrai far uso del programma: in alcune zone della mia regione la situazione era pietosa prima che ci mettessi mano mentre ora nei miei test, dove ho mappato io OSMAND è il navigatore che si comporta meglio... :)
Dipende da quanto vuoi spenderci e se te si serve per lavoro oppure no. Per lavoro io andrei sul sicuro con quelli che non utilizzano le mappe gratis OS ma più affidabili mappe commerciali. I migliori a mio parere sono il buon vecchio TOMTOM, SYGIC e Copilot... :)
Ha scritto offline...
Il miglior navigatore offline per me è quello che uso io, dopo aver provato tutti o quasi, il copilot free ha vinto, gli altri sono più difficili o pesanti.
Sono incompleti. Almeno a mio parere....,altrimenti chi li comprerebbe.
Ciao a tutti!
Sono molto indeciso, in quanto per lavoro mi serve un buon navigatore che userò abbastanza intensamente.
Fino ad ora le rare volte in cui mi serviva un navigatore usavo google maps sullo smartphone, ma ora so che lo sfrutterò quotidianamente.
A questo punto mi stavo chiedendo se valeva la pena comprare un navigatore stand alone (tomtom/garmin) o se poteva andare bene comunque utilizzare google maps o sync magari su un tablet (che avevo intenzione di prendere comunque).
Voi che dite? Ha ancora senso preferire un navigatore stand alone oppure no?
Con gmaps sul mio s3 mi sono sempre trovato abbastanza bene, a parte il fatto che il telefono si surriscalda molto...anche con i tablet si ha questo surriscaldamento?
A lungo andare può creare problemi?
Come navigatore ero orientato sul tomtom go 6000.
Con un utilizzo quotidiano pensate sia preferibile oppure non ci sono reali vantaggi?
Grazie!
Avevo il tuo stesso dilemma, io con TomTom per Android, abbinato a SpeedTrapPro non sento la mancanza del TomTom stand-alone. Anche perché gli ultimi modelli hanno in pratica medesimo sw di calcolo e ricalcolo itinerario. Se aggiungi il fatto che non devi avere altro caricatore da accendisigari, altro supporto da auto, e che te lo metti in tasca quando arrivi a destinazione, e non in balia dei ladri.
Mi sono appena imbattuto in questa pagina:
OpenStreetMap (OSM) | World Map | Scout Navigaton
Qualcuno lo conosce già? Io credo che proverò a dargli un'occhiata nei prossimi giorni :)
Max
Ma in offline i satelliti vengono agganciati molto lentamente? Per esempio se mi trovassi in una giornata con cielo coperto e nessuna copertura internet, è più affidabile un navigatore esterno o alla fine le antenne GPS montate su un tablet sono comunque buone?
Grazie mille
Ci sono pro e contro in ogni soluzione.
Innanzitutto la sensibilità del ricevitore di un cellulare è ormai paragonabile a quella di un PND (il classico dispositivo dedicato).
La velocità di aggancio è la medesima in modalità offline, ovvero senza l'uso della rete dati, è la medesima perchè non dipende dal ricevitore ma dalla velocità di trasmissione dei dati da parte dei satelliti (che, paragonata a quelle cui siamo avvezzi ai giorni nostri, è moooolto lenta).
Il vantaggio di un'app "offline" su un dispositivo dotato di sistema AGPS (Assisted GPS) è che grazie alla rete dati è possibile caricare in pochi secondi i medesimi dati che il satellite invia periodicamente a distanza di circa 5 minuti, quindi puoi usare la connessione per scaricare una manciata di dati (rete e roaming permettendo) e poi fare tutto il resto localmente, dal momento che i database ed i software di calcolo sono già presenti.
Un'app online è sicuramente più leggera dal punto di vista dello spazio occupato, ma richiede la disponibilità della rete anche per ricercare la destinazione e calcolare l'itinerario, perchè non ha queste funzioni incorporate e si deve appoggiare ad un server remoto.
Per quanto riguarda il dilemma tra all-in-one o "dedicato": tutto in un solo dispositivo è comodo e compatto... ma è tutto in uno e può avere i suoi aspetti negativi.
Si esaurisce prima la batteria, ad esempio, perchè è in comune tra tutti gli utilizzatori hardware e software (quindi sei obbligato a tenerlo sempre in carica), poi ricevere una telefonata mentre si sta cercando di visualizzare le prossime svolte sul medesimo dispositivo potrebbe non essere il massimo della praticità...
Un dispositivo che fa solo quella funzione, per contro, la fa sicuramente bene ma è peso in più da portarsi appresso: il "coso", più tutta la serie di cavetti, adattatori, supporti ed altri ammennicoli assortiti... E meno male che con i caricabatterie USB alcuni "pezzi" sono universali.
Insomma, secondo me, se lo usi sempre, forse è meglio un PND o un tablet dedicato, se invece ne fai un uso saltuario, anche un cellulare all-in-one può funzionare egregiamente.
Ciao,
Max
Notizia in anteprima per chi è interessato a TOMTOM: da qualche ora è gratis (solo per chi lo utilizza per basse percorrenze)!
Basta scaricarlo da qui ed avrete subito 250Km gratis di servizi full (traffic compreso!) valevoli per il primo mese e scaduto questo per i mesi successivi 75km al mese free.
https://play.google.com/store/apps/d...m.gplay.navapp
Per chi ha bisogno di più km dovrà pagare un abbonamento mensile (3,99 euro), annuale (19,99) o triennale (44,99).
E non solo:
"
* In addition to the 75 free kilometres that you receive every month, you will be given a one-time bonus of 175 kilometres when you first use the app. All unused bonus kilometres at the end of the month will be transferred over to the next month.
** You can download 4 or more full updates every year for the life of your app.
"
Aggiornamenti trimestrali, Km di servizio Traffic cumulabili... Se non fosse incompatibile col mio device (ho ancora Android 2.3.6 e richiede almeno la 4.0.3) mi verrebbe quasi voglia di provarlo!
Mossa commercialmete aggressiva, direi...
MAx
Già... e spero che la reazione dei competitors sia interessante per noi utenti, mi farebbe piacere vedere Sygic, Copilot e altri sotto i 10€ almeno in versione Italia :)
L'ho appena scaricata, e nel test ho scoperto che permette di scaricare qualsiasi mappa e non solo quella italiana! in basso mi dice che mi restano 250Km però non ho capito se erode prima il bonus di 175km o i 75Km mensili... nel secondo caso se consumo meno di 75km il mese prossimo dovrei ritrovarmi di nuovo con 250Km se ho inteso bene il meccanismo... chi scopre per bene come funziona la questione dei km bonus trasferiti il mese successivo faccia sapere...
La mia intenzione è usare Osmand come navigatore base e tomtom nelle zone poco o mal coperte da open street map... in questo modo dovrei starci sempre nei 75km :)
Io ho appena scaricato TomTom, all'avvio mi dice che è impossibile connettersi e non va avanti. Una partenza bruciante direi...
Hai già provato a reinstallare come dicevo sopra? Se il problema rimane, è verosimilmente un bug, meglio segnalarlo allo sviluppo.
MAx