here gratis
camsam e radardroid sono gratis ma hanno la versione a pagamento più completa.
in prima pagina trovi tutte queste informazioni
P.S.
cerca di non fare post consecutivi
Visualizzazione stampabile
@Anna, ho appena installato Radardroid, a seguito della tua preziosa indicazione. Sempre prossimamente lo proverò, ma subito vi comunico, come scritto in uno dei commenti, e lo confermo, in quanto esce un avviso, che NON FUNZIONA in background.
@fantasma, se userai Here e camsam, che sono le MIGLIORI, per favore puoi provare prima camsam e poi installi here? Ti spiego il perchè, perchè queste 2 app per me sono la scelta migliore, putroppo, non so se un caso oppure no, dopo che ho installato here il volume di camsam versione free si è abbassato notevolmente, cosa che interessa anche te da quanto ho letto. camsam è l'unico che funziona in background e capisce il senso di marcia a differenza di alcuni dei principali concorrenti, quindi il più utile se si utilizza un navigatore come here, anche esso il migliore gratuito.
Cmq. sia fammi sapere il volume di camsam in combinata con Here come è. Grazie mille!!
Ciaooo
Ciao ragazzi.... Da buon smanettone, formatto il mio LG g2 ogni volta che vado a flashare una nuova build. Oggi, alla riattivazione di TOMTOM mi esce il messaggio che ho raggiunto il limite massimo di device per questa licenza...
Ho già scritto una mail al servizio clienti, ma volevo chiedere se qualcuno di Voi sa come risolvere...
Ho controllato sulle impostazioni del mio account ma non mi sembra di trovare un rimuovi device...
Tu hai detto che radardroid (pro?) ha la funzione per attivarsi da sola quando sei alla guida e disattivarsi quando non lo sei o ho capito male? Visto che volevo fare la stessa cosa con Tasker, volevo sapere se questa funzionalità ti consuma molta batteria oppure no. Grazie.
Se il progrqmma si registra su un server remoto, temo non ci sia nulla che tu possa fare, tocca x forza aspettare una risposta dall'assistenza al cliente... sperando che siano magnanimi e non accampino scuse varie.
Questo è uno deicmotivi per cui non amoc i programmi "a licenza limitata"...
Max
Ciao, tutto sommato l'idea di usare due app contemporaneamente non mi entusiasma, preferisco se possibile che ci sia tutto sulla app navigatore. Non è che deve essere per forza gratis, se vale la pena la posso anche pagare. Oggi ho provato la versione prova di Route 66, ma non ho capito se ho sbagliato qualcosa io, perché mi sembra imbarazzante... intanto la prova era online, non son stato li a scaricare le mappe solo per provarlo. Comunque, una sequela di limitazioni, che non ho capito se è perché ero online o se è perché è nel periodo di prova. Ad ogni modo, per farla breve:
-niente guida vocale, solo quando si superano i limiti c'è l'avviso vocale, mentre viaggi se no è muto
-non da alcuna indicazione grafica della distanza della prossima svolta
-non da alcuna indicazione grafica del percorso che devi seguire: mostra tutte le strade colorate uguali, non mostra evidenziato in qualche modo il tuo percorso. Esempio se arrivi a una rotonda non ti fa vedere il percorso evidenziato con l'uscita che devi prendere, mostra tutte le strade dello stesso colore, per cui senza guida vocale è inutilizzabile, sembra quasi che si limiti a rilevare la tua posizione senza dirti prima dove devi andare.
-ogni trenta secondi il display si spegne, come se non stessi usando il telefono. Col navigatore gratuito di Maps non succede, quando lo attivi da lì in poi il display rimane acceso, come deve essere.
-nessuna segnalazione acustica degli autovelox, li mostra solo in grafica.
Ora vorrei provare TomTom, che però va solo offline. Domanda, c'è modo (immagino di si) di scaricarsi le mappe usando il PC di casa (dove ho un contratto flat) e poi trasferirle sul telefono, invece che scaricarle direttamente sul telefono consumando una cifra di traffico dati? Qual'è la procedura?
Grazie per eventuali dritte su Route 66 e sulle mappe di TomTom.
Per Route 66 non saprei, non l'ho mai provato.
Per Tomtom, credo che la soluzione più praticabile sia procurarsi un Access Point, collegarlo al tuo router ADSL e scaricare le mappe del navigatore via WiFi (se hai problemi con la configurazione chiedi pure, una mano te la si dà volentieri ;) )
Se non sbaglio, comunque, sono le stesse app ad avvisarti che il download è pesante, per cui è consigliabile non utilizzare la rete 3g x via dei costi.
Max
Già, via wifi, che pirla che sono, mi sa che a quest'ora con una settimana di lavoro sulle spalle meglio andare a nanna invece che scrivere post;)
Comunque guardavo adesso il sito di Route 66 e la grafica sembra completamente diversa da quella che vedo io nel telefono. Lì per esempio l'indicazione della prossima svolta c'è e viene anche evidenziato il percorso... bah... la notte porterà consiglio.
Tutti questi programmi autovelox sono affidabili oppure ti fanno lo scherzetto?
Nessun programma del genere è affidabile al 100%, in particolare per quelli mobili. Il loro uso non giustifica un comportamento alla guida "disinvolto". Bisogna comunque rispettare i limiti e guidare con prodenza. Mi fa ridere chi le usa, poi prende una multa e se la prende con l'app. Questi sono strumenti che aiutano ad esempio ad evitare una multa se stai andando a 60 su un tratto a 50 o cose di questo tipo, ma riperto che nulla giustifica una guida da f1.
"Gentile Associazione dei Lupi Cattivi,
dovrei andare a trovare la mia nonna e non vorrei che la mia preziosa cesta piena di cose buone possa rovinarsi o andare perduta.
Potreste per cotesia comunicarmi la posizione di tutti i vostri appostamenti, così che io possa evitarli e, se del caso, farvi una bella pernacchia?
Certa di un vostro riscontro, Vi porgo distinti saluti.
In fede,
Cappuccetto Rosso.
"
;)
Max
Per chi vuole una sola app con navigatore e autovelox, credo che TomTom sia il migliore.
Qualcuno con versione free di Camsam mi può dire come è il volume? In combinata usa anche here?
Mi scuso se ripeto la domanda, ma vorrei risolvere questo enigma??
Grazieee
Quoto totalmente. E' esattamente lo scopo per cui mi serve, in genere viaggio a codice, ma mi è successo di prendere una multa per eccesso di velocità 15 anni fa, poi più niente fino agli ultimi sei mesi dove ne ho prese tre, sempre per velocità superiori di 10km al limite. Mi serve più che altro la segnalazione dei limiti, poi gli autovelox prendo quello che passa il convento, meglio che niente.
Se ti basta anche la sola segnalazione dei limiti, allora puoi usare anche Here che i limiti te li fa vedere. Io ho due app (una velox e una navigatore) proprio perché mi capita di fare strade che più o meno conosco, quindi non mi serve un navigatore, ma voglio avere sempre un avviso se sto superando anche di poco il limite di velocità in quel tratto dove c'è un velox.
Comunicazione di servizio.. [emoji1]
Nuovo aggiornamento mappa tomtom.
Ho letto che hanno aggiornato le mappe here. È vero?
Ciao. Ho provato il TomTom. A parte che non riesco a sentire la guida vocale, ma non so se dipende dal mio telefono, in ogni caso per avere segnalazioni i traffico e autovelox devo tenere attivata anche la connessione dati? Stamattina nel tragitto solito casa e lavoro, con connessione dati non attiva, non mi ha segnalato un paio di code, ne i tre autovelox fissi che ci sono sul tragitto. Grazie. Ciao
Mi pare giusto.. Se vuoi i velox mobili e il traffico.. Senza dati non puo' conoscerli l'applicazione.. Al massimo potrebbe con i velox fissi non avere connessione, ma per il resto, qualunque App se vuoi i velox mobili e il traffico reale devi essere connesso..
Ragazzi.... feedback super positivo per il supporto TOMTOM. Contattati per il problema licenza (reinstallo spesso rom sul mio device). Risolto in due giorni. Grandi!!!
Salve a tutti , come promesso vi riporto i miei test e le mie impressioni sulle app che qui ci interessano! Premetto che Anna è il Top!
Here: confermo che è ottimo per dare indicazioni su un percorso che abbiamo precedentemente studiato e confermato, invece per il ricalcolo è un disastro, se non stai attento ti fa andare per strade sterrate, quindi in caso di deviazioni NON affidatevi a Here. Consumo di batteria medio.
Traffic Autovelox - Glob: Disinstallato dopo 5 minuti, difficile da usare qualora avesse funzionato.
Autovelox: disinstallato, non finziona in background, rendendo inutilizabile di fatto il telefono o l'app.
Camsam: lo mantengo, ma essendo diventato muto, non mi serve quasi a niente.
Copilot: un tempo il migliore per me, ma l'ho disinstallato, si avete letto bene, perchè mi dava difficoltà negli aggiornamenti.
Go Tom (TomTom) Free: volevo usarlo, ma mi diceva che avevo finito i km di prova, che strano, non l'avevo mai usato prima. cmq. lo mantengo per avere indicazioni stradali senza navigazione, in quanto conoscequalche strada in più a Here.
Radar-Dorid free: Dulcis in fundo, il TOP del TOP !! Il MIGLIORE !! Non esagero e vi dico il perchè.
Si sente e vede benissimo, ha diverse impostazioni, quelle di default sono già ottime, conosce non solo le postazioni autovelox, ma anche il tipo di autovelox, certo qualche volta sbaglia il modello, ma capirai, e anche se non riconosce il senso di marcia, non mi importa, in quanto mostra anche un mappa (anche offline senza dettagli) dove indica tutti i velox del raggio di azione impostato. Non è finita qui, il tutto in backgroud, con schermo spento e si accende quando occorre per avvisarci, così la batteria ringrazia, infatti in 3 ore di viaggio mi ha consumato un 15% circa di batteria.
Attenzione che in automatico esclude gli altri autovelox, volevo provarlo insieme a Camsam, ma ho notato che lo ha azzittito. Che dire vuole l'esclusiva, del resto se la merita !!
Insomma, ora io viaggio con Radar-Droid (free) sempre attivo e in caso di necessità Here !!
Salutiii
Sera a tutti. Sporadicamente utilizzo il navigatore e quando lo faccio, uso da tempo "Navfree". Fino a qualche giorno fà tutto ok, ma da quando è stato rilasciato l'ultimo aggiornamento, l'applicazione và spesso in blocco, oppure è lentissima! Qualcun altro che ha riscontrato lo stesso problema?
Grazie.
franco94, certo si possono personalizzare, c'è un apposita banca dati con le tue segnalazioni, cioè quando viaggi e sai che è un punto pericoloso puoi segnalarlo tra i tuoi punti pericolosi, poi puoi attivare/disattivare gli avvisi relativi ai soli fissi, ai soli mobili e tanto altro ancora, insomma è molto personalizzabile, l'ho già accennato velocemenete sopra dicendo che ha diverse impostazioni, ma non ho specificato per non dilungarmi troppo. Ripeto, è il migliore, ovvio consiglio, raccomando la prima volta di provare personalmente che conosca tutti i velox della zona interessata, io sono andato tranquillo perchè oramai li conosco, ma ovviamente un aiuto che te li ricordi in caso di distrazione è meglio. jejejeje
Per qualsiasi altra info su radar-droid chiedete pure.
Ho disinstallato NavFree più di un anno fa causa insoddisfazione. Ogni tanto si piantava, poi hanno rilasciato un aggiornamento di app+mappa che ha ingolfato totalmente i server per più di una settimana...
Allora sono passato da Osmand + NavFree a Osmand + Beonroad... Anzi, ora che ho fatto upgrade di sistema operativo uso solo Osmand... :)
Siccome ci sono più app con lo stesso nome, quella di cui scrivi tu è questa?
https://play.google.com/store/apps/d...adardroid.lite
Secondo me, se fai un post che parla solo di RadarDroid, @Anna lo può mettere in rilievo sulla prima pagina come recensione dell'utente. Sarebbe utile a molti! ;)
Ciao!
MAx
Radardroid Lite
App free per indicazione Autovelox
App semplice ed intuitiva, avvisi sonori e visivi forti e chiari.
Funziona anche offline mostrando l'area in cui ci muoviamo e gli autovelox nel raggio di azione impostato.
Funziona in backgroud totale, nel senso che si spegne anche il display del device e continua a funzionare nonostante lo skill-app di clean-master.
Siccome non si aggiorna quotidianamente è evidente che gli avvisi degli autovelox mobili non sono aggiornati e quindi nelle impostazioni di default sono disattivati, altrimenti suona in continuazione, ma a compensazione, o meglio come importante caratteristica si possono salvare le proprie posizioni ritenute pericolose in un database separato da quello del'app.
Buon viaggiohttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05...9300f5badd.jpg
Tomtom ora si installa automaticamente sulla sd esterna... [emoji6]
Allegato 138737
Ciao a tutti,
Vi è mai capitato di voler "dare una controllatina" alla posizione durante un viaggio in treno? Avrete sicuramente notato che molti navigatori tendono a "fixare" la posizione sulle strade più vicine, col risultato di un indicatore di posizione che salta qui e là nei dintorni.
Ho appena scoperto che in Osmand è prevista una modalità specifica! :)
Da schermata della mappa, premere menu -> configura mappa e selezionare Modalità Treno. Non solo la freccia blu seguirà il percorso dei binari, ma la ferrovia stessa sarà evidenziata in un modo particolare, che permetterà di distinguerla al volo dalla rete stradale! :)
Allegato 138762
Ciao e... Buon viaggio.
Max
Non ho piú un PC.. [emoji2] Non ho internet a casa.. [emoji41] Non sono capace..[emoji36] Non posso fare mica tutto io..[emoji16]
Già lo dissi... Osmand (visto che credo non siamo in pochi ad aver contribuito alla causa.. , dovrebbe sviluppare un app SE MPLI CE con la quale poter mappare con facilità e previa registrazione.. [emoji41] Ma che ci vuole.....!? E conviene pure a Loro.. [emoji53]