Io sto usando Here che trovo discreto (considerando che è gratis). Per i velox uso speed trap, ottima anche camsam, sul market comunque ce ne sono diverse. In alternativa direi Osmand, anche se bisogna prenderci un attimo la mano.
Visualizzazione stampabile
Come dice Zio Franco, here è buono..
camsam per i velox , pure..
se poi hai problema con il GPS installa anche Status gps (mi pare si chiami cosí..) con queste tre cosette, vai ovunque e bene...!![emoji6]
Come dice Zio Franco, here è buono..
camsam per i velox , pure..
se poi hai problema con il GPS installa anche GPS tool box (mi pare si chiami cosí.. comunque anche nei post precedenti è citato..)
Grazie a tutti ragazzi! Al momento ho installato Waze, Navfree e Here, ora installo anche il resto dei vostri suggerimenti!
Ultima domanda...a livello di PDI il migliore?
ciao, come faccio a togliere questo cerchio su osmand???
http://s18.postimg.org/uwfcdf13p/Scr...2_22_23_49.jpg
dovrebbe togliersi da solo quando becca il segnale.. vado a memoria.. ,eventualmente se non è cosí ,GrandeMax ci illuminerà..[emoji6]
Bello osmand.. ricco.. spero che presto anche le mappe siano omogenee.. allora sarà un ottimo navigatore e quando daranno retta agli utenti magari facendo un opzione come la touchwiz sammy (semplice\normale) avranno un mercato davvero piú grande. (La mia Donna non riesce ad impostarlo.. gli altri si..)
Mamma mia che brutto fixing... :)
Peobabilmente ricevi poco il segnale GPS ed in zona hai una sola cella del tuo operatore.
Nelle impostazioni del cell, menu Posizione, prova a disabilitare "usa le reti senza fili". Dovrebbe migliorarti un po' la precisione, anche se il rischio è di faticare un po'di più nell'aggancio. Alla peggio, prova ad installare GPS Status & Toolbox, come già detto anche ad altri (nonché nella Guida :) ): dovrebbe aiutare un po'.
Max
Non è detto, anzi, il più delle volte... no!
Spiegazione semplice:
1) L'approssimazione della posizione è più fine col GPS
2) Così come per il GPS servono almeno 3 satelliti, per la localizzazione su rete radiomobile servono almeno 3 celle (o meglio 3 siti, perchè spesso dallo stesso punto sul territorio si originano più celle). Se sei in zona rurale, spesso è già un lusso averne una!
3) Non so con precisione se la localizzazione tramite reti senza fili utilizzi anche la posizione nota di certe reti wi-fi: di certo, in aree di campagna ce ne sono pochine anche di quelle...
Spiegazione "tecnica":
- Il terminale radiomobile (cellulare, tablet, chiavetta-modem o router che sia), di per sè non è in grado di autolocalizzarsi sul territorio: può solo calcolare, "più o meno" quanto dista dalla Stazione Radio Base (ovvero il punto in cui si trova il sistema trasmittente dell'Operatore).
Per fare questo si usa:
- Timing Advance (nelle reti 2G): è un indice numerico che permette al terminale di mantenere la sincronizzazione col segnale di rete. L'idea di base è che il segnale radio, pur viaggiando alla velocità della luce, impieghi un certo tempo per coprire la distanza che intercorre tra punto di trasmissione e ricezione.
Senza farla troppo lunga, tramite l'indice di Timing Advance si può risalire alla distanza Terminale-Sito con un'approssimazione di circa 550 metri (!).
- Attenuazione di tratta (Reti 2G, 3G e 4G): Il segnale, trasmesso con una certa potenza, perde intensità strada facendo, e viene ricevuto con una potenza (molto) inferiore. Poiché l'attenuazione è più o meno costante, conoscendo entrambi i valori di potenza trasmessa e ricevuta, è possibile anche in questo caso risalire alla distanza.
Questo metodo permette un'approssimazione migliore, in teoria: in pratica dipende fortemente dal tipo di ostacoli incontrati (case, boschi e la carrozzeria dell'auto, ad esempio), senza contare il fatto che spesso il segnale subisce anche delle riflessioni lungo il percorso, il che allunga il cammino e falsa ulteriormente la misura.- Come detto anche nella "spiegazione semplice", avendo a disposizione contemporaneamente le distanze da più siti (e conoscendo la loro posizione geografica) è possibile mettere a sistema tutti i singoli calcoli e stimare la posizione in modo equivalente al sistema GPS: più celle ci sono e più precisa sarà la stima.
Questo ragionamento, però è valido soprattutto nelle aree urbane, in cui non è difficile ricevere contemporaneamente 3 o più celle; già in area suburbana, invece, si può risentire della carenza (numerica) di informazioni e non è difficile vedere posizionamenti fixati con un range di approssimazione di 150 metri, se non superiore (mentre il GPS si attesta attorno ai 10 metri).
- Quand'anche si utilizzassero le informazioni sulla posizione di reti Wi-Fi, bisogna ricordare che queste hanno un'estensione molto limitata: in città è facile riceverne qualcuna, in campagna invece è abbastanza raro.
Morale: il fixing con le "Reti senza Fili" funziona bene in città, fuori non serve ad una cippa! :)
Questo è quanto: spero che la spiegazione sia stata utile.. e soprattutto che non vi sia cresciuta la barba leggendomi! :p
MAx
Super max.... Grazie per il mini corso!
Figurati!
Anni & anni di studio (e soprattutto di "lavorarci dentro") saranno pur serviti a qualcosa!... :p
A proposito, ora che non mi occupo più di reti mobili... qualcuno sa dove si possono trovare un po' d'informazioni su LTE e reti 4G? Chissà mai che possano servire, un giorno o l'altro... :)
Il discorso è stato chiarissimo, merito tutto tuo! Mi pare di capire quindi che rapporto consumo efficienza è meglio usare solo il GPS (Io vivo in un paesino perciò). Mentre mi incuriosisce la parte della cella dove più prende più si ha una maggiore precisione e viceversa. Sai anche come si può vedere quante ne prendiamo?
Edit: io dovrei avere qualcosa da PC. Appena mi connetto ti linko quello che ho
occorre prima di tutto considerare che le misure di distanza effettuate dai satelliti sono sostanzialmente misure di tempo, quindi il tempo conta eccome...
ora moltiplicando tale tempo per c (la velocità della luce) si ottiene una distanza, triangolando le 3 distanze si ottiene la coordinata spaziale del ricevitore...
Ora il problema sta proprio nell'orologio di questo che ammette errori non ammissibili (considera che vanno moltiplicati per c, quindi un errore di 1 millisecondo diventa un errore di 300Km).
Sarebbe, in teoria, possibile effettuare una misura con solo 3 satelliti, ma occorrerebbe dotare anche tutti i ricevitori (anche quelli dei telefoni) di orologi atomici (ingombranti e costosissimi), si risolve in modo più semplice a questo problema introducendo la variabile Tempo nel sistema di equazioni, aggiungendo quindi anche un quarto satellite, sfruttando i dati di tutti e quattro viene continuamente effettuata una correzione sulla variabile tempo, che altrimenti genererebbe punti non intersecanti (sistema impossibile).
puoi scaricare gratuitamente il testo di topografia dei prof. Galetto-Spalla... è veramente chiarissimo, forse di tutti i libri di testo universitari che mi son capitati è quello scritto in maniera più semplice in assoluto.
quindi complimenti a questi signori che non solo hanno saputo scrivere un ottimo libro di testo, ma anche per averlo messo a disposizione e gratuitamente degli studenti delle università di tutta italia (il mio prof di topografia ce l'ha fatto scaricare, il mio prof di Geotecnica ha preteso che comprassimo il suo di testo per la bellezza di 50€ -.-)
bè in quel modo si farebbe riferimento alla superficie dell'ellissoide come quarta equazione... questo causerebbe un errore dell'ordine del valore dell'altitudine della posizione del ricevitore (il mio paese ad esempio è a ca 300m sul livello del mare quindi la precisione scenderebbe a 300m).
insomma non è "pratico", visto che è un sistema nato per scopi militari (puntamento di missili) occorreva avere precisioni dell'ordine di 10m altrimenti era inutile.
non era così incasinato qualche anno fa e sembra anche manchi qualche capitolo:
pagina iniziale
Rapporto consumo/efficienza: io preferisco usare solo gps, e entualmente "assistito" con l'aiuto di GPS S&T.
La localizzazione tramite rete la tengo disabilitata: è troppo fastidioso quando sono in movimento e la posizione si "fixa" sulle coordinate della cella 2G/3G di turno perchè è l'unica disponibile!
Dirò di più: se mi trovo in campagna disabilito anche il 3G, la batteria ne guadagna! :)
Poi se devo spostarmi in città, dove a volte il segnale GPS fa fatica ad arrivare (specialmente se ci sono dei palazzi alti), a volte l'abilito, ma dev'essere un'area bella grande, perchè già dove abito io (45000 abitanti) i siti del mio operatore sono ben 2 (due) ed a volte anche riceverne uno solo è un lusso! :)
Per il posizionamento: non è che "più segnale ricevi, maggiore è la precisione", piuttosro "più segnali (diversi) riesci a ricevere, più è preciso il calcolo".
Pensa ad un caso semplice, in cui le celle emettono la stessa potenza in ogni direzione (non è quasi mai così): se conosxi le coordinate del sito e sai di trovarti a circa 3 Km di distanza, puoi tracciare un cerchio immaginario attorno a quel punto, con raggio 3000 metri: di più non riesci a sapere.
Ma se ricevi un altro segnale, da posizione diversa, potrai tracciare un altro cerchio attorno al secondo punto, e la tua area di indeterminazione si ridurrà alla parte di territorio in cui questi due "cerchioidi" si sovrappongono.
Con più segnali xi origine diversa quest'area si ridurrà sempre più, fino a raggiungere un'estensione sufficientemente piccola da poter dire "mi trovo qui, e non 1 Km più ad Est".
Questo, penso, è il massimo che possono fare i nostri "poveri" terminali. L'operatore di rete, invece, può fare stime molto più precise, proprio grazie al fatto che conosce ogni dettqglio della sua rete.
Come dicevo prima, le celle non sono quasi mai circolari, ma settoriali (immagina la forma delle foglie di un trifoglio in un prato: ci si avvicina abbastanza), e le antenne sono direttive (ovvero il fascio è concentrato prevalentemente in una direzione): ne risulta che la copertura non è omogenea.
L'operatore, però, conosce i valori approssimativi del campo ricevuto in ogni punto del territorio, grazie a diverse fonti (simulazioni, dati di progetto, misure dal campo), e proprio grazie a queste particolarità i suoi server riesxono ad individuare intersezioni ancora più precise partendo dai report inviati dal nostro cellulare (periodicamente infatti vengono trasmesse informazioni sulla cella utilizzata e sulle "adiacenti" ricevute nello stesso momento.
Questo torna particolarmente utile nel caso delle cgiamate d'emergenza: nel momento in cui un utente chiama il 911 (so che questa feature era stata richiesta da un operatore negli USA, non so se sia usata anche qui da noi) inizia il tracciamento della chiamata, ed in pochi secondi sul monitor dell'addetto al centralino compare anche la tua geolocalizzazione... Che è un bell' aiuto per chi dovrà venire a recuperarti.
Per sapere quali celle ricevi? Dovrebbero esserci delle app sullo store, prova a cercare "3G signal monitor"...
Però la maggior parte necessita di root ed ha problemi con alcuni modelli Samsung.
Io personalmente uso OpenSignal, ogni tanto. È comodo, quando sei nei luoghi più "sperduti", sapere da che parte andare per poter fare una chiamata! :)
Max
PS. Se i moderatori non mi bannano stavolta per eccessiva lunghezza del post... Devono volermi proprio bene! :) :) :)
Penso di no, alla fine sono informazioni che tornano utile a ogni persona che viene in questo post. In fondo non tutti ci siamo informati o abbiamo studiato questa "materia" 😊
Dove sono TUTTE lo sanno solo gli operatori...tra Outdoor, indoor e celle ad ombrello (non è uno scherzo) è, come si dice mel milanese, un bel rebelòtt (traduzione: un casino!) :)
Dove sono tante, invece, lo trovi anche su OpenSignal.org.
Scaricati l'app dallo Store, dovresti poter visualizzare la mappa direttamente dal tuo telefono.
Poi, se decidi di contribuire, ti basta seguire le istruzioni... Ovviamente è gratis, a meno del costo di qualche byte da spedire in rete ogni tanto.
Tutte le info, le trovi dentro l'app Opensignal! :)
Ciao,
Max
Dovrebbe essere lei. Questo è il link, comunque: https://play.google.com/store/apps/d...se3.opensignal
Max
Ciao,
Ho provato l'applicazione ed è molto utile, grazie mille.
Solo una domandina. Avendo vodafone nel cellulare l'applicazione mi trova le antenne vodafone, c'è un modo per farle trovare anche le antenne di altri operatori come Tim e relativa potenza del segnale?
In questo modo posso capire cosa ba meglio a casa e regolarmi per la connessione internet con la chiavetta.
Ora uso Tim ma non sono più sicuro sia la migliore.
Grazie ciao
Danilo
Ciao Ragazzi!!! Qualcuno ha aggiornato il TomTom??? come và?? novità..?
EDIT:
Mi rispondo da solo... ancora piú veloce e fluida, mi pare che anche la grafica sia un pelo diversa.. solo che se esco dall`app ora si chiude
Si, infatti. Adesso si avvia più velocemente. Quello che ancora manca è una voce rapida di menu tipo "Vai a", che permetta in modo veloce (e senza eccessive ricerche) di andare verso Casa, un preferito o un punto della mappa
Se clicchi in basso a sinistra, esce il menú da cui puoi direttamente regolare il volume o segnalare un velox o andare nelle mie posizioni.. da li scegli.. base,preferiti,recenti,ecc [emoji6] pensavi a qualcosa si simile?
Ma l'ultima versione di Sygic funziona du Android Kitkat 4.4 ? Salva le mappe sulla SD esterna?
Ciao ragazzi, è un periodo che non posso seguire molto il forum, e vi chiedo direttamente se ci sono novità tra le app per autovelox, e se camsam ha aumentato il volume!!
Per le restanti app ???
Salutone e grazie!!
Camsam, nessun aggiornamento, Here ne ha avuto uno, se non erro, che ha lasciato l'utenza piuttosto soddisfatta.
Un aggiornamento anche per Be On Road, che io personalmente ho trovato così così; le nuove feature sono praticamente l'introduzione di moduli a pagamento anche nella versione free e qualche ritocco alla grafica. Diciamo che avrei preferito un update della mappa...
Max
Ciao Ragazzi.
Allora... ho provato a spostare tomtom su sd esterna (io ho ancora 4.1.2)usando gl2 to SD e non funzionava, allora ho cancellato i dati dalla memoria esterna e interna.. poi ho reinstallato e da solo mi ha messo le mappe sulla sd esterna.. (boh.. ??!) Però ora se tolgo la sd e la rimetto non funziona piú.. Per farlo aprire nuovamente devo entrare nella sd interna e cancellare la voce tomtom.gplay... (che ha kilobyte 0)dalla cartella "obb" e lasciare solo nella cartella sempre della sd interna che si chiama "Android" lo stesso file tomtom gplay.. che ha sempre kb 0.... (sembrano due file uguali) e cosí funziona di nuovo.. PAZZESCO!!! ci ho passato una giornata per provare di tutto e questo é il risultato... [emoji16] [emoji15] [emoji1]
Sapete qualcosa di piú Voi.. [emoji53]
Mi vien da pensare che l'app non sia progettata per andare su SD esterna... Quando la sposti sembrerebbe ok, ma poi se perde il link alla scheda di memoria , applica un qualche default che continua a puntare alla sd interna. E quando l'altra memoria "ritorna", ormai la frittata è fatta... Ipotizzo.
Max