Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Tranquillo io ho ancora la 15.4 ed ho un Note 4! Quindi un cellulare recentissimo! Mia moglie attualmente ha la 15.8 (Galaxy S5) ma non ti perdi nulla...hanno giusto modificato il menù...sul routing stessi errori di sempre. Più che altro è fa brividi questo continuo rilascio di release come se cercassero di correggere bug dopo nemmeno 2 giorni di rilascio della nuova versione!
Spero che correggano gli algoritmi di routing, gli errori son evidenti (almeno qui in Sardegna) poi s ne potrà riparlare...nel frattempo ho acquistato Route66 meno "fuochi d'artificio grafici" ma un "cecchino" nel routing...al pari di TomTOm...peccato sempre per le mappe obsolete ma mi han scritto che stanno lavorando ad un rilascio delle nuove ma non mi han detto nemmeno approsivamente quando. ;)
Quote:
Originariamente inviato da
drumex
Ok... Io ho scaricato italia. Mi dice che ho ancora 3giorni rimanenti. Se confermo europa a 19.90 poi posso tenere solo la mappa italia giusto?
Certo che si... [emoji6]
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Tranquillo io ho ancora la 15.4 ed ho un Note 4! Quindi un cellulare recentissimo! Mia moglie attualmente ha la 15.8 (Galaxy S5) ma non ti perdi nulla...hanno giusto modificato il menù...sul routing stessi errori di sempre. Più che altro è fa brividi questo continuo rilascio di release come se cercassero di correggere bug dopo nemmeno 2 giorni di rilascio della nuova versione!
Spero che correggano gli algoritmi di routing, gli errori son evidenti (almeno qui in Sardegna) poi s ne potrà riparlare...nel frattempo ho acquistato Route66 meno "fuochi d'artificio grafici" ma un "cecchino" nel routing...al pari di TomTOm...peccato sempre per le mappe obsolete ma mi han scritto che stanno lavorando ad un rilascio delle nuove ma non mi han detto nemmeno approsivamente quando. ;)
In effetti temevo che fosse cambiato poco.. e ora Tu lo confermi... Sygic negli anni, sopratutto dopo l'abbandono del vecchio e favoloso navigatore 14.3.0 ci ha abituati solo a cavolate su cavolate.. Con il nuovo orrendo sygic 15.1. ....., si sono perse grandi opzioni.. , routing.. e credibilità.. 
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Certo che si... [emoji6]
In effetti temevo che fosse cambiato poco.. e ora Tu lo confermi... Sygic negli anni, sopratutto dopo l'abbandono del vecchio e favoloso navigatore 14.3.0 ci ha abituati solo a cavolate su cavolate.. Con il nuovo orrendo sygic 15.1. ....., si sono perse grandi opzioni.. , routing.. e credibilità.. 
Provato anche il 15.9...miglioramento solo nell'inserimento degli indirizzi. Routing ancora non pervenuto! Pessimo, vi assicuro PESSIMO! Poi è inutile che ne "azzecchi" qualcuna su strade "facili" (della serie "hai solo quelle alternative e quindi te la cavi bene come gli altri navigatori"). Io però uso il mio percorso "di test" perchè per lavoro devo andare spesso in destinazioni diverse e se già fallisce il mio percorso di test scusate ma non ho fiducia che non possa sbagliare anche in altri contesti.
Tuttora se volete ridere mettete come percorso Cagliari-Lanusei "percoso veloce" e poi "percorso corto". Il percorso più corto risulta ancora essere anche il più veloce.
Se volete vedere qual'è il percorso veloce corretto usate un QUALSIASI altro navigatore e vi renderete conto della differenza ABISSALE!
Poi a me di parlare male di Sygic (attuale) non me ne entra nulla, ma vorrei che altri buttassero i loro soldi come ho fatto io. Per ora SCONSIGLIO vivamente l'acquisto. Comprate qualsiasi altro navigatore ma non Sygic.
Ribadisco non basatevi sui "vostri percorsi" che magari azzecca...il navigatore vi serve quando NON CONOSCETE come arrivare a destinazione...ergo, vorrei vedere i poveri turisti in Sardegna facendosi quel bellissimo giro tutto curve che lui propone e di ben 3 ore! ;)
-
Grande grande (e non aggiungo altro..) sygic!!
PS.. Certo che un umile e ignorante operaio tenti di insegnare a professori e tecnici, come ci si ringrazia in un treadh, é il colmo.. [emoji4] Dovrebbero essere loro a insegnarlo a me.. se la cultura non é un opinione.. [emoji16] Comunque la speranza é l'ultima a morire.. [emoji3]
Ps guardatevi che armonia di colori il nuovo tomtom .. sono fornati ai vecchi colori del 1.2 OTTIMO! insieme alla riduzione della barra laterale erano miei consigli.. [emoji39] Bravi Ragazzi !!! [emoji122] Loro migliorano il migliorabile .. altri non ascoltano, anzi non leggono i suggerimenti e i pessimi risultati si vedono[emoji36] http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...00a39a95e0.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Grande grande (e non aggiungo altro..) sygic!!
PS.. Certo che un umile e ignorante operaio tenti di insegnare a professori e tecnici, come ci si ringrazia in un treadh, é il colmo.. [emoji4] Dovrebbero essere loro a insegnarlo a me.. se la cultura non é un opinione.. [emoji16] Comunque la speranza é l'ultima a morire.. [emoji3]
Ps guardatevi che armonia di colori il nuovo tomtom .. sono fornati ai vecchi colori del 1.2 OTTIMO! insieme alla riduzione della barra laterale erano miei consigli.. [emoji39] Bravi Ragazzi !!! [emoji122] Loro migliorano il migliorabile .. altri non ascoltano, anzi non leggono i suggerimenti e i pessimi risultati si vedono[emoji36]
Infatti ho acquistato Route66 solo perchè TomTom ancora "acerbo" sotto certi punti di vista...ma come ho detto anche io hanno ampi margini di miglioramento. D'altronde nel mercato mobile Android sono entrati molto in ritardo.
A me sinceramente la barra laterale da un po fastidio (soprattutto perchè uso il navigatore in verticale e non in landscape). Non ne vedo l'utilità. Le stesse informazioni potrebbero metterle (su richiesta dell'utente da menù su cosa mostrare o meno) in altre parti.
Far ricomparire i POI sulla mappa quello si sarebbe stato un plus non da poco (TUTTI i POI non solo parcheggi e Stazioni di servizio).
Spero inoltre non "esagerino" con la grafica come ha fatto Sygic, che di fatto è così pesante da far girare che se lo provate in un paesino dove talvolta le strade si susseguono nell'arco di poche decine di metri si perde è impazzisce dopo qualche minuto (con relativi attimi di terrore per chi naviga). Es. me un giorno (con Sygic) che mi son letteralmente dovuto fermare (epppure andavo a 30 km/h proprio per evitare che si "perdesse") e preso dallo sconforto ho urlato al caro Sygic "allora...dove ca@@o devo andare?" :lol: :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Infatti ho acquistato Route66 solo perchè TomTom ancora "acerbo" sotto certi punti di vista...ma come ho detto anche io hanno ampi margini di miglioramento. D'altronde nel mercato mobile Android sono entrati molto in ritardo.
A me sinceramente la barra laterale da un po fastidio (soprattutto perchè uso il navigatore in verticale e non in landscape). Non ne vedo l'utilità. Le stesse informazioni potrebbero metterle (su richiesta dell'utente da menù su cosa mostrare o meno) in altre parti.
Far ricomparire i POI sulla mappa quello si sarebbe stato un plus non da poco (TUTTI i POI non solo parcheggi e Stazioni di servizio).
Spero inoltre non "esagerino" con la grafica come ha fatto Sygic, che di fatto è così pesante da far girare che se lo provate in un paesino dove talvolta le strade si susseguono nell'arco di poche decine di metri si perde è impazzisce dopo qualche minuto (con relativi attimi di terrore per chi naviga). Es. me un giorno (con Sygic) che mi son letteralmente dovuto fermare (epppure andavo a 30 km/h proprio per evitare che si "perdesse") e preso dallo sconforto ho urlato al caro Sygic "allora...dove ca@@o devo andare?" [emoji38] [emoji38] [emoji38]
Con sygic problemi di rallentamenti o impuntamenti non ne ho mai avuti tanti.., forse qualcuno un paio di anni fa.. Come non ho mai visto il Tom Tom perdere la posizione e.. Credo che attualmente questi problemi dipendano più dal telefono e da cosa sta girando in quel preciso momento che dal programma in se.. Infatti quelle poche volte che ho visto un navigatore perdere la posizione, poi aprendone un altro, faceva la stessa cosa.. Probabilmente tra gestione del segnale GPS e il programma stesso di navigazione, le risorse richieste sono molte.., dovresti in quel caso, provare a riavviare il cellulare e vedere se lo fa di nuovo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Con sygic problemi di rallentamenti o impuntamenti non ne ho mai avuti tanti.., forse qualcuno un paio di anni fa.. Come non ho mai visto il Tom Tom perdere la posizione e.. Credo che attualmente questi problemi dipendano più dal telefono e da cosa sta girando in quel preciso momento che dal programma in se.. Infatti quelle poche volte che ho visto un navigatore perdere la posizione, poi aprendone un altro, faceva la stessa cosa.. Probabilmente tra gestione del segnale GPS e il programma stesso di navigazione, le risorse richieste sono molte.., dovresti in quel caso, provare a riavviare il cellulare e vedere se lo fa di nuovo..
Ho provato tutti i navigatori in questi ultimi 2 mesi, per arrivare appunto alla mia personale classifica (anche perchè appunto stavo per partire in viaggio e volevo qualcosa di affidabile). Per rispondere a quanto chiedi, i test li ho sempre fatti "killando" tutte le applicazioni i background. TomTom non è che "perda" la posizione, è che talvolta, a me è successo solo 2 volte non penso faccia statistica, però in una in un incrocio tipo "quadrifoglio" per intenderci ero il primo al semaforo (quindi molto vicino alle intersezioni e corsie di accelerazione) ed il cursore ha iniziato a spostarsi tra la posizione esatta e la corsia di accelerazione, per poi ruotare tutto di 180 gradi come stessi andando in direzione opposta. Nell'altro caso si trattava di un ponte che scavalca una rotonda e come già detto il cursore risultava nella strada che era "sotto" di me.
Gli stessi percorsi son stati testati con tutti i navigatori logicamente...solo TomTom mi ha dato questo problema (perlomeno parlo della versione 1.7).
Route66 per inciso l'ho anche "stressato" lasciando l'impossibile aperto in background e non ha mai sbagliato. Se proprio gli voglio trovare il pelo nell'uovo forse rimane anche TROPPO ancorato. Talvolta anche sbagliando volutamente il percorso il ricalcolo è si abbastanza immediato, ma si nota come la freccia continui "incollata" al vecchio percorso (finchè non ricalcola), come se avesse una specie di ancoraggio solido.
Sul telefono l'ho detto e ribadito, è nuovo, essendo un Note 4, firmware originale (non ha nemmeno il root) e parliamo di 3 Gb di RAM quindi non bruscolini anche avessi altre app in background. In più uso sempre GPS fix. Poi certo è anche vero che certi telefono (intendo anche stesso modello) magari hanno qualche difettuccio ed altri no. Però se il problema fosse il GPS dovrebbe darmi questi problemi con tutti i navigatori o anche con Maps ad esempio o no? ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Ho provato tutti i navigatori in questi ultimi 2 mesi, per arrivare appunto alla mia personale classifica (anche perchè appunto stavo per partire in viaggio e volevo qualcosa di affidabile). Per rispondere a quanto chiedi, i test li ho sempre fatti "killando" tutte le applicazioni i background. TomTom non è che "perda" la posizione, è che talvolta, a me è successo solo 2 volte non penso faccia statistica, però in una in un incrocio tipo "quadrifoglio" per intenderci ero il primo al semaforo (quindi molto vicino alle intersezioni e corsie di accelerazione) ed il cursore ha iniziato a spostarsi tra la posizione esatta e la corsia di accelerazione, per poi ruotare tutto di 180 gradi come stessi andando in direzione opposta. Nell'altro caso si trattava di un ponte che scavalca una rotonda e come già detto il cursore risultava nella strada che era "sotto" di me.
Gli stessi percorsi son stati testati con tutti i navigatori logicamente...solo TomTom mi ha dato questo problema (perlomeno parlo della versione 1.7).
Route66 per inciso l'ho anche "stressato" lasciando l'impossibile aperto in background e non ha mai sbagliato. Se proprio gli voglio trovare il pelo nell'uovo forse rimane anche TROPPO ancorato. Talvolta anche sbagliando volutamente il percorso il ricalcolo è si abbastanza immediato, ma si nota come la freccia continui "incollata" al vecchio percorso (finchè non ricalcola), come se avesse una specie di ancoraggio solido.
Sul telefono l'ho detto e ribadito, è nuovo, essendo un Note 4, firmware originale (non ha nemmeno il root) e parliamo di 3 Gb di RAM quindi non bruscolini anche avessi altre app in background. In più uso sempre GPS fix. Poi certo è anche vero che certi telefono (intendo anche stesso modello) magari hanno qualche difettuccio ed altri no. Però se il problema fosse il GPS dovrebbe darmi questi problemi con tutti i navigatori o anche con Maps ad esempio o no? ;)
Effettivamente se questa è la tua procedura e il telefono un note4.. non dovrebbe darti quei problemi.. Stà di fatto che io avendo un note2 con root (una fantastica speedwizz 4.1.2) sygic non mi da problemi di sorta, a parte i percorsi tarocchi.. come non me ne da il tomtom.. a parte le mancate aperture del programma.. ; per questo pensavo più ad un problemino del cellulare che del programma in se... Interessante la cosa... [emoji3] avevo già notato dalle recensioni nel market, che tanta gente lamentava problemi che io peròo non riscontravo.. anche per questo pensavo al cellulare piú che al programma.. Attendiamo lumi dai posteri.. [emoji6]
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Effettivamente se questa è la tua procedura e il telefono un note4.. non dovrebbe darti quei problemi.. Stà di fatto che io avendo un note2 con root (una fantastica speedwizz 4.1.2) sygic non mi da problemi di sorta, a parte i percorsi tarocchi.. come non me ne da il tomtom.. a parte le mancate aperture del programma.. ; per questo pensavo più ad un problemino del cellulare che del programma in se... Interessante la cosa... [emoji3] avevo già notato dalle recensioni nel market, che tanta gente lamentava problemi che io peròo non riscontravo.. anche per questo pensavo al cellulare piú che al programma.. Attendiamo lumi dai posteri.. [emoji6]
Ecco un esempio di quello che intendo. Son riuscito a fare uno screenshot. Qui non ero nemmeno ad un incrocio o in una sopraelevata. Ero in un banale rettilineo in coda, FERMO. La freccia ha iniziato a girovagare per i fatti suoi:
Allegato 155796
In pratica a differenza di altri navigatori TomTom da l'impressione di essere agganciato più al segnale GPS che non al "percorso". Mi spiego meglio. Gli altri navigatori se si rendono conto che sei fermo è come se "ancorassero" la freccia al percorso tracciato.
Tomtom invece sembra lasci "libera" la freccia di seguire le fluttuazione del GPS. Quindi quando lo fa in genere si riallinea solo nel momento in cui riparto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Ecco un esempio di quello che intendo. Son riuscito a fare uno screenshot. Qui non ero nemmeno ad un incrocio o in una sopraelevata. Ero in un banale rettilineo in coda, FERMO. La freccia ha iniziato a girovagare per i fatti suoi:
Allegato 155796
In pratica a differenza di altri navigatori TomTom da l'impressione di essere agganciato più al segnale GPS che non al "percorso". Mi spiego meglio. Gli altri navigatori se si rendono conto che sei fermo è come se "ancorassero" la freccia al percorso tracciato.
Tomtom invece sembra lasci "libera" la freccia di seguire le fluttuazione del GPS. Quindi quando lo fa in genere si riallinea solo nel momento in cui riparto.
Ora mi viene in mente..... [emoji5]
Super Max aveva spiegato come mai capita ciò.. Praticamente essendo un brevetto militare il gps, quando lo hanno rilasciato, lo hanno fatto con un margine di errore (naturalmente la cosa é voluta!) di parecchi metri, che le case produttrici di navigatori correggono con algoritmi.. Si vede che qualcuno ogni tanto fa qualche casino e si vede la freccia ballerina..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Ora mi viene in mente..... [emoji5]
Super Max aveva spiegato come mai capita ciò.. Praticamente essendo un brevetto militare il gps, quando lo hanno rilasciato, lo hanno fatto con un margine di errore (naturalmente la cosa é voluta!) di parecchi metri, che le case produttrici di navigatori correggono con algoritmi.. Si vede che qualcuno ogni tanto fa qualche casino e si vede la freccia ballerina..
Si Super Max ha ragione, il GPS è un brevetto militare e tutt'ora esiste uno scarto rispetto all'uso civile (il GPS militare è preciso al metro). Chi però sviluppa i navigatori questo lo sa. Ribadisco basterebbe "ancorare" la freccia sui "binari" del percorso preimpostato. Infatti questo cosa mi è successa solo con TomTom. In passato accadeva anche con altri navigatori, soprattutto agli inizi,...tuttavia ora più o meno tutti non hanno questo problema (fermo restando il famoso scarto per usi civili). Tecnicamente non so come abbiano risolto.
Quello che hai visto nello screenshot peraltro era la parte finale del "viaggetto" fuori pista della freccia mentre ero fermo. In realtà si era spostata "in volo" ben oltre :lol:
-
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Si Super Max ha ragione, il GPS è un brevetto militare e tutt'ora esiste uno scarto rispetto all'uso civile (il GPS militare è preciso al metro). Chi però sviluppa i navigatori questo lo sa. Ribadisco basterebbe "ancorare" la freccia sui "binari" del percorso preimpostato. Infatti questo cosa mi è successa solo con TomTom. In passato accadeva anche con altri navigatori, soprattutto agli inizi,...tuttavia ora più o meno tutti non hanno questo problema (fermo restando il famoso scarto per usi civili). Tecnicamente non so come abbiano risolto.
Quello che hai visto nello screenshot peraltro era la parte finale del "viaggetto" fuori pista della freccia mentre ero fermo. In realtà si era spostata "in volo" ben oltre [emoji38]
Forte del "Super" Titolo (immeritatamente) appioppatomi da "qualcuno" [emoji14] , approfitto dire la mia.
La fluttuazione del punto é cosa normale, almeno nelle applicazioni civili, ed i sistemi di approssimazione per limitarla non mancano (ad esempio le varie funzioni tipo"lock on highways").
In questo caso si direbbe proprio che non ne venga utilizzata alcuna.
Di solito questo comportamento é selezionabile dall'utente in base alle sue esigenze: se nei menu non c'è traccia di un'opzione del genere, credo che valga la pena segnalare la cosa agli sviluppatori.
Certo che fa sempre una certa impressione vedere un programma che era considerato lo standard nel settore regredire allo stadio di Beta Version piena di bug...
Max
-
Ne aggiungo un altra.. alla critica di Max.. Mi era capitato con una delle prime versioni del tom tom che si spegnesse il cellulare con il tom tom aperto.. poi dopo il cambio batteria non si era piú riaperto , avevo dovuto reinstallare tutto.. poi scoprii che cancellando un file nella cartella sd/android/data/ del tomtom che pesava 0 kb , funzionava nuovamente. . Bene.. alla 1.8 oggi in mezzo a torino mi si è spento il cell e non si piú aperto il tom tom, nemmeno cancellando il file , una volta a casa.. I pronlemi di apertura dell'applicazione che mi ha dato il tom tom , non me li ha mai dati nessun altro navigatore. Anche questo è grave.. Reinstallare tutto ? Basta mi arrendo.. oltretutto mi hanno detto che mi ha fatto fare un giro stupido per le strade di Torino all'andata.. e non mi ha mai segnalato una telecamera o un velox.. , il traffico si.. Mi piaceva l! Grafica tridimensionale dei palazzi, oltretutto precisa.. , ma pessimo percorso... Però mi pare proprio (ero già in viaggio e mi devo fidare delle indicazioni della Moglie) che i km proposti da sygic e rout66 fossero circa uguali.. e a vedere le sagome dei percorsi, sembrava così. Che barba sto navigatore, sul mio terminale..
-
Segnalo a chi fosse interessato che Copilot Premium Italia è in offerta fino a lunedi prossimo a circa metà prezzo (11.99EUR) e per questo essendo sceso sotto il limite imposto da google di 12.50€ è acquistabile anche con il credito telefonico (Wind e TIM).
https://play.google.com/store/apps/d...iumeumaj&hl=it
L'ho preso ed appena posso smanettarci per bene vi faccio una piccola recensione :)
-
Quanti hanno approfittato dell'offertona Sygic con -70%? Io non gli do più soldi nemmeno dietro ricatto. Si vede che non riescono più a vendere e fanno politiche di questo tipo.
@Max1234ita Ho visto che OsmAnd sta inserendo il supporto a Tasker, veramente una gran cosa che potrebbe spostare gli "equilibri" tra i vari navigatori, vista la community che Tasker si porta dietro. Sarebbe veramente una gran cosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
@
Max1234ita Ho visto che OsmAnd sta inserendo il supporto a Tasker, veramente una gran cosa che potrebbe spostare gli "equilibri" tra i vari navigatori, vista la community che Tasker si porta dietro. Sarebbe veramente una gran cosa.
Speriamo solo che non ne risulti un'app più incasinata di quello che è già! :)
Di certo, ho idea che OsmAnd diventerà presto il navigatore preferito da molti smanettoni, ma tra l'interfaccia utente che è quello che è (un po' migliorata rispetto al passato, ma non ancora del tutto user-friendly in certi punti, e la molteplicità degli script per Tasker si rischia un "frazionamento" che potrebbe anche allontanare gli utenti meno smaliziati.
Vedremo come si evolveranno le cose in futuro.
Ciao e grazie x la info! :)
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
Quanti hanno approfittato dell'offertona Sygic con -70%? Io non gli do più soldi nemmeno dietro ricatto. Si vede che non riescono più a vendere e fanno politiche di questo tipo.
Presente! Come scrivevo in precedenza, considerando la tempesta di aggiornamenti, imho la svendita è dovuta al fatto che stanno rilasciando beta version come se piovesse :laughing:
Comunque ritengo di aver trovato un buon compromesso abbinandoci le mappe Navteq, a condizione di disattivare gli aggiornamenti automatici ed impedendo a Sygic qualsivoglia connessione ad internet.
Lo so che non è logico, ma almeno rientro della spesa perchè posso usarlo come si deve e comunque ormai ho fatto l'abitudine al modding.
@ opt1imus, grazie della info.
x Max: sai mica come mai l'ultima mappa Italia OSM pesa meno della metà?
X TUTTI: non so se se ne sia parlato (nel caso chiedo venia), ma pare che a Settembre gli sviluppatori di Route 66 abbiano creato un filone free dell' applicazione funzionante con le Openstreetmaps. Si chiama Magic Earth, QUI trovate il sito ufficiale e QUI l'applicazione, che è totalmente free.
L'ho installata ieri, l'ho trovata un pò tortuosa nello scaricamento e/o selezione delle mappe ed è difficoltosa la programmazione del routing a gps disattivato.
Non conosco Route 66, ma la grafica in certi punti è identica a Copilot O__O
P.S.: se si installa al di fuori del Play Store, all'avvio dà un messaggio che bisogna attivare il servizio altrimenti l'applicazione non funzionerà, ma non è vero.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kazzenger
x Max: sai mica come mai l'ultima mappa Italia OSM pesa meno della metà?
Credo si tratti di una mappa solo-strade: domenica ho provato ad installarla ma non vedevo alcun indirizzo. Per fortuna non avevo ancora cancellato la precedente ed ho potuto ripristinarla al volo.
Probabilmente Luca sta facendo qualche test per vedere se si riesce a contenere un po' le dimensioni, oppure qualcosa è andato storto in fase di compilazione...
IMHO, è meglio evitare di installare questa mappa, almeno quella con data 21/11/2015; per le prossime vediamo che succede.
Alla peggio la si può sempre integrare col mio Address File.
Alla peggissimo (:p) posso sempre provare a generarla io, ormai il PC l'ho espanso e potrebbe anche farcela... altrimenti avrò un buon motivo per portare la RAM al massimo, ovvero 24 Giga! :)
Vediamo che succede, appunto.
Ciao,
Max
-
Ho scaricato Magic Earth... essendo basata su Mappe OSM ha gli stessi pregi/difetti degli altri Navigatori basati su OSM; non ho avuto particolare problemi nello scaricare la Mappa Italia ed anche la ricerca di una Destinazione mi è sembrata piuttosto efficiente.
Per il Routing... ogni Navigatore fa storia a se :)
Sygic offre Be-On-Road free con Mappe OSM
Route66 offre Magic Earth free con Mappe OSM
Potrebbe essere una "politica commerciale" per avvicinare nuovi Clienti al loro prodotto sperando in un futuro passaggio alla App a Pagamento... oppure è un "test" in previsione dell'inserimento di Mappe OSM anche nel Prodotto di punta a pagamento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Ho scaricato Magic Earth... essendo basata su Mappe OSM ha gli stessi pregi/difetti degli altri Navigatori basati su OSM; non ho avuto particolare problemi nello scaricare la Mappa Italia ed anche la ricerca di una Destinazione mi è sembrata piuttosto efficiente.
Per il Routing... ogni Navigatore fa storia a se :)
Sygic offre Be-On-Road free con Mappe OSM
Route66 offre Magic Earth free con Mappe OSM
Potrebbe essere una "politica commerciale" per avvicinare nuovi Clienti al loro prodotto sperando in un futuro passaggio alla App a Pagamento... oppure è un "test" in previsione dell'inserimento di Mappe OSM anche nel Prodotto di punta a pagamento.
L'utopia sarebbe se adottassero le mappe osm per il prodotto di punta E creassero dei team di mappatori (pagati) per migliorare la copertura là dove manca...
Sarebbe un ottimo sistema per assicurarsi la qualità del lavoro e sostenere il progetto opensource...
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Ho scaricato Magic Earth... essendo basata su Mappe OSM ha gli stessi pregi/difetti degli altri Navigatori basati su OSM; non ho avuto particolare problemi nello scaricare la Mappa Italia ed anche la ricerca di una Destinazione mi è sembrata piuttosto efficiente.
Per il Routing... ogni Navigatore fa storia a se :)
Sygic offre Be-On-Road free con Mappe OSM
Route66 offre Magic Earth free con Mappe OSM
Potrebbe essere una "politica commerciale" per avvicinare nuovi Clienti al loro prodotto sperando in un futuro passaggio alla App a Pagamento... oppure è un "test" in previsione dell'inserimento di Mappe OSM anche nel Prodotto di punta a pagamento.
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
L'utopia sarebbe se adottassero le mappe osm per il prodotto di punta E creassero dei team di mappatori (pagati) per migliorare la copertura là dove manca...
Sarebbe un ottimo sistema per assicurarsi la qualità del lavoro e sostenere il progetto opensource...
Max
In effetti già Mapfactor è free con le mappe Osm, ma volendo offre l'acquisto delle mappe Tomtom in app.
Non disdegnerei un Route 66 con la possibilità di scegliere le mappe da usare, anche con un piccolo contributo per la versione Osm.
Comunque da un primo test il routing mi sembra corretto. Poi vi scrivo cosa non mi convince (d'altronde è appena uscito e sarà da perfezionare).
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Credo si tratti di una mappa solo-strade: domenica ho provato ad installarla ma non vedevo alcun indirizzo. Per fortuna non avevo ancora cancellato la precedente ed ho potuto ripristinarla al volo.
Probabilmente Luca sta facendo qualche test per vedere se si riesce a contenere un po' le dimensioni, oppure qualcosa è andato storto in fase di compilazione...
IMHO, è meglio evitare di installare questa mappa, almeno quella con data 21/11/2015; per le prossime vediamo che succede.
Alla peggio la si può sempre integrare col mio Address File.
Alla peggissimo (:p) posso sempre provare a generarla io, ormai il PC l'ho espanso e potrebbe anche farcela... altrimenti avrò un buon motivo per portare la RAM al massimo, ovvero 24 Giga! :)
Vediamo che succede, appunto.
Ciao,
Max
Allora le cancello.
Se le ricompili firmale come "made by Supermax" :D
Se capisco come si fa vi pubblico gli ultimi test effettuati con Sygic...
-
Percorso Torino Vs. Chieri Piazza Dante, selezionando la modalità BREVE. Il primo è con mappe NT, il secondo con tomtom
http://i66.tinypic.com/6i8bx0.png http://i64.tinypic.com/2mwcvmg.png
Percorso Torino Vs. Chieri Piazza Dante, selezionando la modalità VELOCE. Il primo è con mappe NT, il secondo con tomtom
http://i68.tinypic.com/20u253a.png http://i64.tinypic.com/25i9and.png
-
Percorso Cagliari via Roma Vs. Lanusei via Roma/via Mameli, selezionando la modalità BREVE. Il primo è con mappe NT, il secondo con tomtom
http://i64.tinypic.com/2a7sac6.png http://i63.tinypic.com/mjxobp.png
Percorso Cagliari via Roma Vs. Lanusei via Roma/via Mameli, selezionando la modalità VELOCE. Il primo è con mappe NT, il secondo con tomtom
http://i65.tinypic.com/2nv48qd.png http://i65.tinypic.com/r0oyf8.png
-
Scusate ma ho faticato a capire come fare e speravo che le immagini venissero più piccole.
Il primo percorso veloce Torino/Chieri calcolato con mappe NT è superiore solo di 1 km rispetto a tomtom, ma è molto più comodo.
Il secondo percorso veloce/NT Cagliari/Lanusei è quello calcolato da tutti gli altri navigatori, ad eccezione della durata che in alcuni casi risulterebbe di circa 2 ore.
E' impressionante la differenza di percorso a seconda delle mappe usate. Ed i percorsi "brevi" spesso risultano molto creativi O__O
La mia conclusione è che con mappe Navteq + Sygic i percorsi siano più sensati, al di là del chilometraggio presunto.
In questi frangenti Osmand e Magic Hearth sono stati impeccabili.
Copilot mi è piaciuto perchè quasi sempre offre almeno 3 alternative valide.
-
Sul percorso Cagliari Lanusei il TomTom GO mi da questi risultati:
Breve --> Uguale al Sygic Breve con Mappe TomTom
Veloce --> Da Cagliari va verso Torre delle Stelle poi prende la SS125var che sale lungo la "costa" a est e mi da 142Km in 1 ora e 55 minuti.
A me, che non conosco assolutamente la zona, il percorso Veloce non sembra male mentre quello Breve "a occhio" sembrerebbe piuttosto tortuoso. @Kazzenger tu cosa mi dici?
-
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...af098517da.jpg
Finalmente la 15.9 é giunta anche per il note 2.. Ma le idee torbide sui percorsi, le ha sempre... [emoji122] ho messo in violetto stretto il percorso giusto, che comunque non propone nessuno.. L'unico che ci va vicino é Maps.. Poi rout66 ma mi fa tenere la strada principale invece di farmi prendere la superstrada, anche tomtom.. Sygic mi da le soluzioni peggiori in assoluto.. LA TRADIZIONE È SALVA!!! [emoji1] [emoji1] [emoji1]
-
Quote:
Originariamente inviato da Kazzenger
E' impressionante la differenza di percorso a seconda delle mappe usate. Ed i percorsi "brevi" spesso risultano molto creativi O__O
Di solito il percorso "più breve"é quello che in teoria faresti se andassi a piedi o in bici, quindi quello per cui si fa meno strada. Fantasioso o no... Dovrebbe essere il più corto.
Non necessariamente é anche il più veloce e, credo, dipende molto dal livello di dettaglio delle mappe; se ci fossero segnate, probabilmente il navigatore ti direbbe di usare anche le capraie, perché così risparmi 1 Km...
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Di solito il percorso "più breve"é quello che in teoria faresti se andassi a piedi o in bici, quindi quello per cui si fa meno strada. Fantasioso o no... Dovrebbe essere il più corto.
Non necessariamente é anche il più veloce e, credo, dipende molto dal livello di dettaglio delle mappe; se ci fossero segnate, probabilmente il navigatore ti direbbe di usare anche le capraie, perché così risparmi 1 Km...
Max
Sicuramente avrai ragione, però nel caso di Sygic tomtom e route66 che usando le stesse mappe hanno circa tutti lo stesso numero di strade nel database, i percorsi sono sempre diversi.., sopratutto se si va da un paesino all'altro o in mezzo alle grandi città.., e sygic in quei casi si dimostra sempre il più approssimativo... [emoji53]
-
@HyperAbarth il percorso è quello, speculare a quello calcolato da altri navigatori, ma con Sygic e mappe Nt risulta una durata di 3 ore anzichè 2. Almeno è corretto.
@gion65, nello specifico puoi dirci partenza ed arrivo del tuo percorso di test?
@Max1234ita, ho sbagliato ad indicare il percorso fantasioso, mi riferivo a quello già segnalato anche da Kripto, il veloce con mappe tomtom verso Lanusei. E' fuori da qualsiasi logica.
Scusate ma a furia di fare screenshot dopo un pò mi si sono incrociati gli occhi :noword2:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kazzenger
@
HyperAbarth il percorso è quello, speculare a quello calcolato da altri navigatori, ma con Sygic e mappe Nt risulta una durata di 3 ore anzichè 2. Almeno è corretto.
@
gion65, nello specifico puoi dirci partenza ed arrivo del tuo percorso di test?
@
Max1234ita, ho sbagliato ad indicare il percorso fantasioso, mi riferivo a quello già segnalato anche da Kripto, il veloce con mappe tomtom verso Lanusei. E' fuori da qualsiasi logica.
Scusate ma a furia di fare screenshot dopo un pò mi si sono incrociati gli occhi :noword2:
I percorsi del Sygic sono entrambi sbagliati con entrambe le mappe :unamused: non perchè io conosco la strada. Provate con Google Maps e avrete il percorso VELOE corretto. A parte che il percorso più BREVE che da Sygic in teoria è anche il più VELOCE ( basta guardare il tempo necessario!) però il BREVE è "quasi giusto" (se fosse il più VELOCE scusate i giochi di parole). Unico errore è che ad un certo punto ti fa uscire sulla vcchia SS125 (passando da Burcei, strada nota come "Campuomu" nota ai sardi del sud ed ai motociclisti :D ) mentre dovrebbe continuare sulla NUOVA SS125 e poi sulla NUOVA SS554) . Detto ciò l'unico che mi da il tragitto corretto oltre Google Maps rimane Route66 ma anche TomTom Go entrambi con mappe TeleAtlas)
Ecco per capirci quale è il percorso corretto (da Google Maps):
https://goo.gl/maps/oMG5XKf5m9q
Sygic è veramente diventato una chiavica. NOTA BENE: nelle precedenti versioni (Sygic "vecchio") il routing era corretto! La nuova SS 125 e la nuova SS554 esistono da più di 5 anni!). Me ne frego dei palazzi in 3D se poi dai percorsi assurdi. Questo poi è il MIO percorso di test, non oso immaginare quanti altri errori di routing in Sardegna o altre regioni ci possano essere.
Qui non si tratta di "alternative" comunque fattibili, ma percorsi completamente sballati! :emo_im_frustate:
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Sul percorso Cagliari Lanusei il TomTom GO mi da questi risultati:
Breve --> Uguale al Sygic Breve con Mappe TomTom
Veloce --> Da Cagliari va verso Torre delle Stelle poi prende la SS125var che sale lungo la "costa" a est e mi da 142Km in 1 ora e 55 minuti.
A me, che non conosco assolutamente la zona, il percorso Veloce non sembra male mentre quello Breve "a occhio" sembrerebbe piuttosto tortuoso. @
Kazzenger tu cosa mi dici?
Ti rispondo io: TomTom e Sygic danno correttamente il percorso più breve. SOLO TomTom però da correttamente il percorso più veloce tra i due. Sygic sbarella alla grande. In realtà è corretto TomTOm che va "verso Torre delle Stelle" ma prendendo appunto la nuova SS125 ;) QUesta soluzione di TomTom (ma anche di Route66 o di Maps è quella CORRETTA anche per gli autoctoni).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kazzenger
@
HyperAbarth il percorso è quello, speculare a quello calcolato da altri navigatori, ma con Sygic e mappe Nt risulta una durata di 3 ore anzichè 2. Almeno è corretto.
@
gion65, nello specifico puoi dirci partenza ed arrivo del tuo percorso di test?
@
Max1234ita, ho sbagliato ad indicare il percorso fantasioso, mi riferivo a quello già segnalato anche da Kripto, il veloce con mappe tomtom verso Lanusei. E' fuori da qualsiasi logica.
Scusate ma a furia di fare screenshot dopo un pò mi si sono incrociati gli occhi :noword2:
Da Valle san nicolao.. A candelo..
Lo azzecca quasi tutto solo il rout66 e tomtom ma poi a Valdengo prendono la provinciale via Milano e solo dopo un paio di km, vanno a prendere la superstrada..
La via giusta passa per piatto(modifica che ho segnato in pennarello fucxia) arriva a Valdengo passa i binari e prende la superstrada per candelo... La piú corta e veloce, la seconda alternativa é valle s n, quaregna e li si prende la superstrada.. Piú lunga.. sempre veloce.. Anche quella la propongono quasi giusta tomtom e route66.. Mentre sygic propone un altra strada, tutta sua.. [emoji1] Maps mi pare proponesse la più corretta.. Osmand purtroppo non l'ho in questo momento.. ma sarei curioso di sapere... [emoji6]
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Da Valle san nicolao.. A candelo..
Lo azzecca quasi tutto solo il rout66 e tomtom ma poi a Valdengo prendono la provinciale via Milano e solo dopo un paio di km, vanno a prendere la superstrada..
La via giusta passa per piatto(modifica che ho segnato in pennarello fucxia) arriva a Valdengo passa i binari e prende la superstrada per candelo... La piú corta e veloce, la seconda alternativa é valle s n, quaregna e li si prende la superstrada.. Piú lunga.. sempre veloce.. Anche quella la propongono quasi giusta tomtom e route66.. Mentre sygic propone un altra strada, tutta sua.. [emoji1] Maps mi pare proponesse la più corretta.. Osmand purtroppo non l'ho in questo momento.. ma sarei curioso di sapere... [emoji6]
Dammi la posizione o l'indirizzo dei punti di partenza ed attivo e ci provo ;)
EDIT: scusa, ho visto solo ora che li avevi già messi... Provo e ti dico.
-
Sembrerebbe , dai vari test fatti, che solo Route66 abbia percorsi attendibili...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Dammi la posizione o l'indirizzo dei punti di partenza ed attivo e ci provo ;)
EDIT: scusa, ho visto solo ora che li avevi già messi... Provo e ti dico.
Ecco qui:
OsmAnd in modalità "Auto" (che corrisponde a "percorso più veloce" degli altri navigatori)
http://i63.tinypic.com/2hxugyv.png
Mi sembra abbastanza allineato con gli altri, in particolare i "commerciali".
OsmAnd in modalità "Pedone" (percorso più breve):
http://i66.tinypic.com/22jcyw.jpg
Anche in questo caso mi sembra corretto. Solo il tempo stimato mi pare decisamente ottimistico: 1 ora e mezza per fare 18 Km a piedi... forse potrebbe riuscirci uno jogger con un buon allenamento! :)
Se non ricordo male, comunque, il tempo di percorrenza viene automaticamente ricalcolato anche in funzione della velocità media, non escludo quindi che si avvicini a valori più realistici durante il viaggio.
Ho provato sia con OsmAnd Free v.2.1.1, sia con Osmand~ v. 2.3.
La mappa utilizzata è quella Altenativa d'Italia aggiornata all'8 novembre.
A proposito: oggi è uscita la nuova versione della mappa Alternativa, e pare OK. l'ho installata e funziona.
Nel pomeriggio ho inoltre generato una nuova versione dell'Address File, che ho caricato sulla solita cartella condivisa: https://drive.google.com/folderview?...p=sharing#list
Ciao,
MAx
-
Grazie Max!!! Abbiamo appurato anche se serve a poco( per gli altri)che route66 ha il routing migliore e la grafica peggiore.. [emoji1] Comunque la grafica di Sygic sta migliorando! Inizialmente era poco contrastata e gli ho scritto almeno 10 email, l'hanno poi corretta.. (probabilmente non sono l'unico che ha scritto..[emoji6] ) poi altre 10 o più email per la doppia informazione che anche quella era presente nel 14.3.. e l'hanno messa.. Ora gli rompo le scatole per la barra laterale (disattivabile) magari con altitudine, orario, ostacoli sul percorso.. , e la bellissima media oraria con il tachimetro.. [emoji7] Se per Natale ci mettessero sotto l'albero queste cosette e un routing a posto... gli ricomprerei il navigatore!!! [emoji3] e magari anche i colori delle mappe di nuovo verde scuri che consuma meno batteria.. [emoji320] [emoji320] [emoji320] [emoji320] [emoji320] [emoji320] [emoji320] [emoji320] [emoji320] [emoji320] [emoji320]
-
Quote:
Originariamente inviato da
drumex
Sembrerebbe , dai vari test fatti, che solo Route66 abbia percorsi attendibili...
Route66 snobbato da tanti ha un motore di routing eccellente. Poi per carità non pretendo che un navigatore "conosca" anche quelle "scorciatoie" che solo l'abitudine e la percorrenza "umana" ci insegnano. Però diciamo che Route66 (ma anche TomTOm Go) o azzeccano al 100% il percorso più veloce o al limite (ma parliamo di strade all'interno dei paesi) ci vanno molto vicini.
Sygic purtroppo non è che sbaglia percorsi "urbani", sbaglia in strade di primaria importanza (superstrade, etc...) con risultati assurdi.
Unica pecca di Route66 è che aggiorna le mappe da quanto ho capito al max 2 volte l'anno per il resto l'ho testato 1 settimana intera in Germania (ma anche qui in precedenza) e l'ho acquistato!
Era in ballottaggio con TomTom ma ancora ci son alcune cose del TomTom che non mi convincono (ma anche TomTom ha un routing ineccepibile come Route66)
-
Ragazzi, è dal 20 Novembre che Sygic non aggiorna, comincio a preoccuparmi :D
Questi percorsi non mi sembrano male:
Valle San Nicolao vs. Candelo, il primo con Magic Earth ed il secondo con Sygic e mappe NT:
http://i68.tinypic.com/jactgj.png http://i68.tinypic.com/2wovnlt.png
Questo è Cagliari Vs. Lanusei con Magic Earth, giusto per restare in tema con Route 66:
http://i66.tinypic.com/24c8heb.png
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kazzenger
Cagliari-Lanusei non l'ho provato, ma l'altro é il medesimo proposto da OsmAnd ^^
Per gli aggiornamenti di Sygic non preoccuparti staranno preparando qualche nel bug natalizio, da trovare sotto l'albero tutto infiocchettato d'oro e d'argento... giusto giusto x andare in gita fuori porta il 26 [emoji14] [emoji14] [emoji14]
Max
-
Magic heart.. il percorso é corretto..! Bene! Ora altro quesito.. Anzi ben 2 quesiti.. [emoji6] o test.. [emoji53] Abbiamo scoperto che route66 ha il routing migliore, meglio anche del tomtom.., poi ci mettiamo anche Magic hearth come routing! Ma nelle città grandi, come si comportano i vari navigatori?? Ad esempio tomtom arrivato a Torino (cossato/Torino Corso Matteotti 38) mi ha fatto uscire all'ochan e poi mi ha fatto fare un mare di stradine quando poi mi hanno detto che il percorso migliore era un altro.. , e in qualche occasione mi ha dato l'indicazione un pò in ritardo.. Sygic invece in mezzo a Biella (che non é Torino.. ) per portarmi in via Torino, da via Carso volevo farmi tornare indietro a tutti i costi... ed era sbagliatissimo!!! Sarei curioso di un parere sia su route66 che su osmand, nelle città grandi.. e credo sia interessante anche quello su Magic heart.. Ma mi raccomando un buon parere... [emoji6]
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kazzenger
Ragazzi, è dal 20 Novembre che Sygic non aggiorna, comincio a preoccuparmi :D
Questo è Cagliari Vs. Lanusei con Magic Earth, giusto per restare in tema con Route 66:
http://i66.tinypic.com/24c8heb.png
Ma quello proposto da Magic Hearth in blu (Cagliari-Lanusei) cosa è? Il percorso più Veloce o il più breve? Se è il più breve è corretto. Il più veloce è assolutamente corretto lo stesso (quello da 2:02 h). Bravo Magic Heart!
Per Sygic ribadisco non è che sbagli sempre per carità...ma se prima non sbagliava ed ora si, scusa ma ti tengo nel cassetto finchè non correggi. Nel frattempo uso altro perchè non mi fido. Vi rendete conto (si vede bene dai percorsi di Magic Hearth) che Sygic propone come più "veloce" il percorso più lungo (154 km) e di durata maggiore (2:11 h) nonchè la strada peggiore da guidare! Magic Hearth (ed altri) lo propongono come TERZA alternativa. E' ovvio che c'è qualcosa che non va.