Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Allora.. Be on road ha mappe aggiornate nelle grandi città e meno mappata nei piccoli centri, basandosi su osm mentre Here ha mappe di circa 10 annetti avendo le Teleatlas.. ma piú omogenea come mappatura..
Io ti posso dare solo la mia esperienza; Be on road è (era?) veloce nel ricalcolo; all'estero era molto ben mappato (impeccabile in francia già 2 anni fa) in Italia, la mappatura Osm è un po più in ritardo, non fosse altro perchè qui lo sport nazionale sembra sia cambiare i sensi unici (sono nato ad Alessandria, ma poco tempo fa per poco non prendevo una strada in senso vietato perchè l'avevano invertita senza praticamente avvertire). Ecco che tutti i navigatori impazziscono e fanno dei percorsi a volte assurdi. Ed ecco perchè sono più accondiscendente nei confronti degli errori. Here, per quello che l'ho provato, mi ha fatto dei percorsi assurdi. Una volta mi ha fatto deviare da una strada per girare in una sterrata che finiva davanti al cancello di una fattoria, con mia figlia che mi ha preso per il c..o per una settimana. Se hai una connessione internet che paghi poco, valuta Waze, è free, online, piuttosto preciso, anche se ai semafori rompe un po con la pubblicità. Comunque tra i due io preferisco Be on road. Graficamente è molto buono per un free. Graficamente è ottimo navmii, peccato che faccia degli errori pazzeschi.
-
Ciao a tutti, provo a rispondere "multiplo", spero di non incasinarmi... :)
Spesso si tende a dare la colpa al navigatore, quando in realtà l'errore è nelle mappe. Poi certo, il programma perfetto non esiste quindi ci può stare tutto...
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Sembra che con i Navigatori sia vero tutto ed il contrario di tutto :) :(
Per "testarli" mi sono concentrato su due "Percorsi tipo" pur sapendo che non può essere un test significativo.
1) Raggiungere una via in un Paese (circa 10.000 abitanti in provincia di BG)
So che nel 2012 una strada prima di quella impostata come destinazione è diventata un Senso Unico quindi per raggiungere la Destinazione si deve fare un altro percorso.
2) Da Jesolo Lido a Milano
Da qualche anno, se si fa il percorso MIlano-Jesolo, la segnaletica stradale consiglia l'uscita dall'autostrada a Venezia, bretella Marco Polo (verso l'aereoporto) e poi strade statali/provinciali fino a Jesolo.
Prima la soluzione consigliata era l'uscita dall'Autostrada a Quarto d'altino e poi strade statali/provinciali fino a Jesolo.
In effetti la nuova soluzione proposta è migliore della precedente quindi mi aspetterei che un Navigatore me la proponga come prima opzione.
Ho scaricato un pò di Navigatori Free e a Pagamento (sfruttando la possibilità di utilizzali free per qualche giorno)
1) Raggiungere una via in un Paese (circa 10.000 abitanti in provincia di BG)
MAPS: Riconosce il senso Unico
TOMTOM: Riconosce il senso Unico
SYGIC: Riconosce il senso Unico
COPILOT: NON Riconosce il senso Unico
OSMAND: Riconosce il senso Unico
Evidentemente tale senso unico è stato inserito nella mappa (tag oneway=yes). Salvo bachi, mi aspetto che venga riconosciuto da TUTTI i navigatori basati su OSM.
Quote:
HERE: NON Riconosce il senso Unico
2) Da Jesolo Lido a Milano
MAPS: Propone il percorso con la bretella San Marco
TOMTOM: Propone il percorso con la bretella San Marco
COPILOT: NON Propone il percorso con la bretella San Marco come prima alternativa ma tra le 3 alternative che propone la comprende
OSMAND: NON Propone il percorso con la bretella San Marco
Posso provare a dare un'occhiata. Se non ricordo male avevo già esaminato il punto mettendo dei tag FIXME... evidentemente nessuno li ha visti.
Se l'operazione riesce, da domenica prossima in serata OsmAnd dovrebbe accorgersi della modifica. :)
Mi confermi che la posizione è questa?
Quote:
HERE: NON Propone il percorso con la bretella San Marco
SYGIC merita un discorso particolare.
Sul vecchio Smartphone di mio padre con il "glorioso" :) Android Ginger Bread c'è installata una vecchia versione di SYGIC: Propone il percorso con la bretella San Marco!
Ieri ho scaricato dal Play Store SYGIC e... NON Propone il percorso con la bretella San Marco!
Mi viene quindi un dubbio:
Perchè la maggior parte dei Navigatori propone una strada che la "logica umana" ;) non utilizzerebbe?
Eppure tutti i Navigatori hanno come impostazione "Percorso più Veloce"...
... mi viene il dubbio che la strada proposta dalla maggior parte dei Navigatori sia effettivamente la migliore (però più lunga)...
Ero orientato all'acquisto del TOMTOM da affiancare a OSMAND scartando SYGIC (viste le recensioni negative da più parti relativamente alle Versioni 15.xxx) ma a questo punto non saprei...
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Stamattina ho scaricato Be-On-Road ... l'interfaccia mi sembrava mooolto simile a Sygic però è basato su Mappe OSM ... nel Menu Impostazioni - System - Information c'è la voce "Info su Sygic" ?!?!?!?
Cioè??? E' un Sygic con Mappe OSM? (quindi utilizza lo stesso Routing di Sygic?)
C'è una Versione "Premium"... cosa fà? Lo rende come Sygic? :) :)
Sygic è ora proprietaria di Be-OnRoad. Stando a quanto si legge in giro... speriamo solo che quest'ultimo non venga "sygicizzato" troppo, sarebbe un peccato perderlo :p
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Verificato anche ora, ancora nulla per me...però il roll out di certe applicazioni ho notato che non aviene in contemporanea in tutti i dispositivi anche se non capisco perchè. Mia moglie Samsung Galaxy S5 (preso in abbonamento con la 3) riceve spesso aggiornamenti anche 1 giorno prima di me (che ho sempre un abbonamento 3 ma il telefono è mio, pur sempre un Samsung Galaxy Note 4). Son più propenso a pensare che sia però più una questione di dispositivi che non di abbonamenti, o brand no brand come accade per il sistema operativo ;)
NavFree docet: un paio di anni fa venne rilasciato un update, navigatore più mappe, per tutti gli utenti contemporaneamente.
Risultato: server presi d'assalto per aggiornare le mappe, download lentissimi che s'interrompevano dopo ORE di attesa... migliaia di utenti inc@##ati come iene perchè nel frattempo l'app era inutilizzabile.
In generale, però, è Google stessa a "scaglionare" il rilascio delle app, principalmente per questo motivo. L'idea è, appunto, mantenere un carico omogeneo sui server senza sovraccaricarli.
Il criterio potrebbe essere qualunque, anche andare in ordine alfabetico potrebbe funzionare, salvo il fatto che ZTE potrebbe avere qualche rimostranza per il fatto che i suoi dispositivi verrebbero aggiornati sempre per ultimi mentre gli Acer ed Alcatel sarebbero più favoriti...
A questo punto, quindi, si applica il Fattore Marketing: per primi (IN GENERALE) vengono i contratti specifici fatti coi singoli operatori (eh sì, gli operatori si scannano tra loro anche per essere i primi ad avere gli aggiornametni), poi i terminali "no-brand" rilasciati più recentemente, quindi tutti gli altri: é un modo come un altro per discriminare chi ha "il vecchio" e convicerlo a passare al "nuovo".
MAx
-
Grazie ragazzi...
Waze lo uso spesso ultimamente. Ho acquistato tom tom, sygic e copilot, ma volevo una vostra opinione sui free perché spesso gli amici o i colleghi mi chiedono un consiglio sui free con mappe in locale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
drumex
Grazie ragazzi...
Waze lo uso spesso ultimamente. Ho acquistato tom tom, sygic e copilot, ma volevo una vostra opinione sui free perché spesso gli amici o i colleghi mi chiedono un consiglio sui free con mappe in locale.
Ok per quello che ho provato e per le zone che ho fatto sui free ti do la mia classifica personale:
1 Be On road (mi riferisco a 1 anno fa e più)
2 OsmAnd (lo metterei al primo posto se non fossi troppo abituato ad interfacce 3D) (un anno fa)
3 Here (Adesso)
4 Mapfactor (un anno fa)
5 Navmii (un mese fa)
Questo per gli Off
Per gli On:
1 Waze (Adesso)
2 Maps (due mesi fa)
3 Here (curiose le indicazioni che da sul traffico, che in molti casi non hanno senso) (Adesso)
Sono valutazioni personali e riferentesi a determinate versioni
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Allora.. Be on road ha mappe aggiornate nelle grandi città e meno mappata nei piccoli centri, basandosi su osm mentre Here ha mappe di circa 10 annetti avendo le Teleatlas.. ma piú omogenea come mappatura..
Here ha mappe vecchissime come giustamente dici ma se non erro, ne son quasi certo, utilizza mappe Navteq (le stesse che usa Navigon) e non TeleAtlas ;)
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Ciao a tutti, provo a rispondere "multiplo", spero di non incasinarmi... :)
Spesso si tende a dare la colpa al navigatore, quando in realtà l'errore è nelle mappe. Poi certo, il programma perfetto non esiste quindi ci può stare tutto..MAx
Ni. Nel senso che sicuramente hai ragione, come scriveva anche qualcuno poco fa, che in Italia fanno a gara a cambiare sensi unici e via dicendo. Ma di certo non mi son mai lamentato di questo coi produttori. Anche sulle strade nuove in media trascorrono 6 mesi prima che vengano inserite. Il problema che Sygic sta tioppando su strade già mappate e soprattutto dove prima NON SBAGLIAVA. Quindi il discorso mappe vale solo se magari il navigatore ci fa fare una strada meno scorrrevole o agevole perchè NON HA e non può leggere una strada che non ha nella mappa da cui legge. Ma se quella strada la hai da anni, è il percorso migliore, Sygic lo proponeva come percorso migliore poi di punto in bianco fai una nuova versione e fornisci un percorso fuori da ogni logica, allora li la colpa è assolutamente dell'algoritmo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Here ha mappe vecchissime come giustamente dici ma se non erro, ne son quasi certo, utilizza mappe Navteq (le stesse che usa Navigon) e non TeleAtlas ;)
Esatto, Navteq è stata acquisita anni fa da Nokia/Here
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Ma se quella strada la hai da anni, è il percorso migliore, Sygic lo proponeva come percorso migliore poi di punto in bianco fai una nuova versione e fornisci un percorso fuori da ogni logica, allora li la colpa è assolutamente dell'algoritmo.
Sono d'accordo, almeno nel caso di Sygic, in uno dei miei percorsi di prova Sygic dava un percorso buono anni fa poi all'improvviso ha deciso di fare un percorso fuori logica con alternative ancora peggiori, ci sono diverse alternative altrettanto valide ma Sygic non le prendeva in considerazione. Solo nelle ultime versioni, senza aggiornamenti delle mappe, è passato ad un percorso piu' logico anche se non ottimale e poi nell'ultima 15.5 ad un percorso ottimale, che poi è piu' o meno lo stesso che propongono gli altri navigatori. Pero' stranamente nella 15.5 in questo percorso non mi propone alternative. Anche su altri percorsi ho notato che le alternative, quando ci sono, sono valide.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Esatto, Navteq è stata acquisita anni fa da Nokia/Here
Sono d'accordo, almeno nel caso di Sygic, in uno dei miei percorsi di prova Sygic dava un percorso buono anni fa poi all'improvviso ha deciso di fare un percorso fuori logica con alternative ancora peggiori, ci sono diverse alternative altrettanto valide ma Sygic non le prendeva in considerazione. Solo nelle ultime versioni, senza aggiornamenti delle mappe, è passato ad un percorso piu' logico anche se non ottimale e poi nell'ultima 15.5 ad un percorso ottimale, che poi è piu' o meno lo stesso che propongono gli altri navigatori. Pero' stranamente nella 15.5 in questo percorso non mi propone alternative. Anche su altri percorsi ho notato che le alternative, quando ci sono, sono valide.
Beato te che hai già ricevuto la 15.5...io sono ancora alla 15.4.14 :emo_im_frustate:...son curioso però appena arriverà l'aggiornamento anche a me di verificare se sul calcolo percorso ha fatto passi in avanti (nel mio percorso di test intendo). Comunque se ti consola anche sul mio percorso test ci sono alternative ma non me le fornisce. Ci passerei anche sopra se mi azzeccasse però anche solo UNA soluzione che sia la migliore però! ;)
-
Segnalo che con l'ultima versione di google maps, finalmente si possono avere le indicazione turn-by-turn con le mappe offline. :huhu:
-
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Here ha mappe vecchissime come giustamente dici ma se non erro, ne son quasi certo, utilizza mappe Navteq (le stesse che usa Navigon) e non TeleAtlas ;)
Ni. Nel senso che sicuramente hai ragione, come scriveva anche qualcuno poco fa, che in Italia fanno a gara a cambiare sensi unici e via dicendo. Ma di certo non mi son mai lamentato di questo coi produttori. Anche sulle strade nuove in media trascorrono 6 mesi prima che vengano inserite. Il problema che Sygic sta tioppando su strade già mappate e soprattutto dove prima NON SBAGLIAVA. Quindi il discorso mappe vale solo se magari il navigatore ci fa fare una strada meno scorrrevole o agevole perchè NON HA e non può leggere una strada che non ha nella mappa da cui legge. Ma se quella strada la hai da anni, è il percorso migliore, Sygic lo proponeva come percorso migliore poi di punto in bianco fai una nuova versione e fornisci un percorso fuori da ogni logica, allora li la colpa è assolutamente dell'algoritmo.
La sostanza non cambia di una virgola.. Sempre mappe vecchie di 10 anni... [emoji6]
-
Salve, io non riesco a far navigare Navmii.... mentre Navfree funzionava ottimamente.... inserisco tutte le impostazioni, appare il tracciato con la freccia ma quando parto la freccia rimane immobile... in sostanza, non naviga.... qualcuno mi può aiutare??
-
Quote:
Originariamente inviato da
belalugosi
Salve, io non riesco a far navigare Navmii.... mentre Navfree funzionava ottimamente.... inserisco tutte le impostazioni, appare il tracciato con la freccia ma quando parto la freccia rimane immobile... in sostanza, non naviga.... qualcuno mi può aiutare??
vai in gestione applicazioni,poi navmi o per qualunque altro navigatore.. e svuoti la cache poi provi.. altrimenti vai nel menù del navigatore e ripristini le impostazioni.. se non va nemmeno così, vai di nuovo in gestione applicazioni del cellulare, navmi e cancelli i dati del navigatore .. [emoji36]
PS se qualcuno ha problemi di fix c'è anche gpsfix, leggero ed efficace... testato! [emoji6]
-
Provato Sygic 15.5.7 (sul cellulare di mia moglie è arrivato oggi...io ancora nulla). Morale: sul routing non è cambiato nulla. Stesso percorso famoso di prova, stesso grave errore. Ho notato che hanno solo semplificato i menù...questo da una prima occhiata...quando mi arriva avrò modo di vedere se c'è anche altro di nuovo.
Comunque per quel che interessa veramente penso rimarrà chiuso nel cassetto per ora. O risolvono col routing o per me è inutile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
Segnalo che con l'ultima versione di google maps, finalmente si possono avere le indicazione turn-by-turn con le mappe offline. :huhu:
Cioè?
Scarico le Mappe Off-line, metto in modalità Aereo e MAPS mi Naviga? :eek:
Quale sarebbe questa Versione di Maps?
@Max1234ita Il Percorso Lido di Jesolo/Milano è quello che hai indicato in quella Mappa... e quel percorso NON è quello consigliato dalla "Viabilità"; alla Rotonda a Caposile il Percorso OSM (ma anche altri Navigatori) prendono la 2^ uscita (SS14var) andando verso l'"entroterra" mentre, a mio avviso, l'uscita migliore sarebbe la 3^ (SP43) che "costeggia la laguna".
Se ci fosse qualche Androidiano residente in quella zona potrebbe forse chiarirci il dubbio su quale sia il Percorso migliore :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Provato Sygic 15.5.7 (sul cellulare di mia moglie è arrivato oggi...io ancora nulla). Morale: sul routing non è cambiato nulla. Stesso percorso famoso di prova, stesso grave errore. Ho notato che hanno solo semplificato i menù...questo da una prima occhiata...quando mi arriva avrò modo di vedere se c'è anche altro di nuovo.
Comunque per quel che interessa veramente penso rimarrà chiuso nel cassetto per ora. O risolvono col routing o per me è inutile.
Anch'io l'ho scaricato dal momento che Navmii mi da dei problemi... in ogni caso non lo posso utilizzare perchè non mi permette di scaricare le mappe sulla scheda sd e sulla memoria dell'Huawei non ho abbastanza spazio.... questa è veramente una cosa ridicola...
-
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Provato Sygic 15.5.7 (sul cellulare di mia moglie è arrivato oggi...io ancora nulla). Morale: sul routing non è cambiato nulla. Stesso percorso famoso di prova, stesso grave errore. Ho notato che hanno solo semplificato i menù...questo da una prima occhiata...quando mi arriva avrò modo di vedere se c'è anche altro di nuovo.
Allora è solo un caso che i percorsi che ho provato siano migliorati :( magari al prossimo aggiornamento torna come prima
Quote:
Originariamente inviato da
belalugosi
Anch'io l'ho scaricato dal momento che Navmii mi da dei problemi... in ogni caso non lo posso utilizzare perchè non mi permette di scaricare le mappe sulla scheda sd e sulla memoria dell'Huawei non ho abbastanza spazio.... questa è veramente una cosa ridicola...
Per scaricare le mappe sulla SD Sygic prevede una procedura un po' contorta, in pratica devi spostare manualmente la cartella Sygic dalla memoria principale alla SD, qui c'è la procedura dettagliata in base alla versione di Android che hai:
How To Move Sygic To SD Card? (Android) ? Sygic Support
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Cioè?
Scarico le Mappe Off-line, metto in modalità Aereo e MAPS mi Naviga? :eek:
Quale sarebbe questa Versione di Maps?
@
Max1234ita Il Percorso Lido di Jesolo/Milano è quello che hai indicato in quella Mappa... e quel percorso NON è quello consigliato dalla "Viabilità"; alla Rotonda a Caposile il Percorso OSM (ma anche altri Navigatori) prendono la 2^ uscita (SS14var) andando verso l'"entroterra" mentre, a mio avviso, l'uscita migliore sarebbe la 3^ (SP43) che "costeggia la laguna".
Se ci fosse qualche Androidiano residente in quella zona potrebbe forse chiarirci il dubbio su quale sia il Percorso migliore :)
Credo che possa bastare già questo :unamused2:
Ora ho aggiunto qualche limite. Non sono della zona e non ho modo di verificare personalmente; ono andato a buonsenso: i 50 nei centri abitati, i 40 sulle rampe di accesso all'autostrada, ecc.
La cosa "bella" (si fa x dire) dell'Italia è che ci sono i limiti di default anche se non ci sono i segnali, per cui quando sei in viaggio, vai a capire quale tipo di strada stai percorrendo e qual è il limite in vigore... :emo_im_frustate:
Per quanto riguarda la SP43, fuori dai centri abitati, si direbbe una normale strada extraurbana a doppio senso di circolazione, col limite dei 90 quindi, anche se mi pare un po' strettina... A scanso non ho ancora messo nulla, lasciamo il "peso" di default.
Vedo se riesco a trovare qualche documento online, chissà, magari un'ordinanza del comune che fissa il limite su quel tratto di strada. Già così, però, il routing potrebbe cambiare.
Lo scopriremo domenica sera, installando la mappa d'Italia "alternativa" (vedi link in firma), oppure oggi stesso, se hai la versione 2.3 con la mappa regionale del Veneto ed attivi la funzione Live Update ;)
Ciao,
MAx
-
oggi ho provato nuovamente tutti i navigatori a pagamento installati e naturalmente con lo stesso percorso.. (sygic nuovo e vecchio, tomtom e rout66) l'unico che suggerisce il percorso corretto é route66.. gli altri non danno quel percorso nemmeno nelle alternative.. ma fanno fare altri giri.. il secondo con il percorso migliore è tomtom.. sygic come sempre da percorsi un pò più fantasiosi... [emoji16] e gpsfix (gratis) ha fatto il suo dovere anche dentro casa.. [emoji6]
-
News sul fronte Mappa Italia per OsmAnd: da oggi, sul sito di Luca Delucchi (vedi link alle risorse alternative, in firma), i file .obf sono compressi in formato 7z, il che permette un notevole risparmio di banda (quasi il 50%).
Ricordatevi, quindi, di non copiare il file nella cartella deposito di OsmAnd così com'è: prima occorre scompattarlo!
Se già non lo avete, dovrete installare un apposito programma per gestire gli archivi in formato "7-Zip". Questi i link:
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Cioè?
Scarico le Mappe Off-line, metto in modalità Aereo e MAPS mi Naviga? :eek:
Quale sarebbe questa Versione di Maps?
Versione 9.17. Si navighi anche in modalità airplane. Penso che gli altri navigatori a questo punto li disinstallo tranquillamente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
News sul fronte Mappa Italia per OsmAnd: da oggi, sul sito di Luca Delucchi (vedi link alle risorse alternative, in firma), i file .obf sono compressi in formato
7z, il che permette un notevole risparmio di banda (quasi il 50%).
Ricordatevi, quindi, di
non copiare il file nella cartella deposito di OsmAnd così com'è: prima occorre scompattarlo!
Se già non lo avete, dovrete installare un apposito programma per gestire gli archivi in formato "7-Zip". Questi i link:
Ciao,
Max
Avanti così e bisognerà fare un corso di laurea per utilizzare osmand.. [emoji15]
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
Versione 9.17. Si navighi anche in modalità airplane. Penso che gli altri navigatori a questo punto li disinstallo tranquillamente.
Azz... ho la V.9.16.2 !!!
Aspetto il prossimo aggiornamento e se funziona davvero... :) :) :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Avanti così e bisognerà fare un corso di laurea per utilizzare osmand.. [emoji15]
Almeno finché chi lo sviluppa non si deciderà a pensare le cose prima di farle...
Posso provare a scrivere un piccolo programma per PC in grado di scaricare, scompattare e copiare la mappa sul dispositivo.
Non garantisco nulla (soprattutto x i tempi)... ma potrei anche riuscirci :)
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
Versione 9.17. Si navighi anche in modalità airplane. Penso che gli altri navigatori a questo punto li disinstallo tranquillamente.
Sì ma le mappe pesano parecchio, e si possono scaricare solo porzioni limitate di territorio a partire dalle ricerche (ho provato a fare zoom out per scaricare il Triveneto e mi dice che è troppo grande).
-
Il Triveneto? :o No, la cache è molto più piccola...
Non so se sia ancora così, ma qualche tempo fa avevo provato a smanettarci un po' sopra: se non ricordo male puoi scaricare al più una griglia di 256 x 256 immagini, in pratica, se vuoi vedere anvhe i nomi delle vie, riesci ac malapena a coprire l'area metropolitana di Milano...
Max
-
Raga.... ma non è un pò incasinato 'sto osmand? :(
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Il Triveneto? :o No, la cache è molto più piccola...
Non so se sia ancora così, ma qualche tempo fa avevo provato a smanettarci un po' sopra: se non ricordo male puoi scaricare al più una griglia di 256 x 256 immagini, in pratica, se vuoi vedere anvhe i nomi delle vie, riesci ac malapena a coprire l'area metropolitana di Milano...
Max
No, adesso la gestione delle mappe offline è un po' migliorata, non sono più nella cache. Ho appena provato a scaricare la porzione che si vede nello screenshot allegato, e ce l'ha fatta....solo che non ho ancora scoperto dove le salva.
Allegato 154737
Edit: non ho ancora scoperto dove la salva, comunque ho visto che pesa 220MB e che ha una scadenza di 30 giorni. Comunque la mia versione di Maps probabilmente non è ancora l'ultima, perché non mi permette di usare quella mappa per le indicazioni stradali.
-
Scaricato Google Maps V. 9.17 ed effettivamente la Navigazione Offline funziona!
Per comodità ho scaricato una porzione di Mappa di circa 10Km x 10Km; quando vado a visualizzare il Massimo dettaglio alcune vie non hanno il nome... ma parlo di vie molto piccole del Paese in cui vivo (circa 8.000 abitanti) però, sempre col cellulare in Modalità Aereo, se cerco una di questa vie MAPS la Trova (anche se sulla mappa non vedo il Nome) e mi ci porta.
E' un bel passo avanti, per ora credo sia improponibile su un percorso Lungo (es. Milano Venezia) perchè si devono memorizzare diverse porzioni di Mappe (va verificato se MAPS riesce a Navigare OffLine "leggendo" più Mappe); però memorizzare l'area "finale" del Percorso (che dovrebbe essere quella in cui è più utile un Navigatore) potrebbe risultare utile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Scaricato Google Maps V. 9.17 ed effettivamente la Navigazione Offline funziona!
Per comodità ho scaricato una porzione di Mappa di circa 10Km x 10Km; quando vado a visualizzare il Massimo dettaglio alcune vie non hanno il nome... ma parlo di vie molto piccole del Paese in cui vivo (circa 8.000 abitanti) però, sempre col cellulare in Modalità Aereo, se cerco una di questa vie MAPS la Trova (anche se sulla mappa non vedo il Nome) e mi ci porta.
E' un bel passo avanti, per ora credo sia improponibile su un percorso Lungo (es. Milano Venezia) perchè si devono memorizzare diverse porzioni di Mappe (va verificato se MAPS riesce a Navigare OffLine "leggendo" più Mappe); però memorizzare l'area "finale" del Percorso (che dovrebbe essere quella in cui è più utile un Navigatore) potrebbe risultare utile.
Ma hai testato effettivamente la navigazione offline? Perché quando vado ne "I miei luoghi", trovo la mappa scaricata, ma sotto c'è scritto che non è possibile utilizzarla per le indicazioni stradali. Anch'io ho la 9.17.
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Azz... ho la V.9.16.2 !!!
Aspetto il prossimo aggiornamento e se funziona davvero... :) :) :)
Non credo sarà così semplice... Abbiamo già provato le mappe off line di maps in passato .. E che disastro.... [emoji33]
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Scaricato Google Maps V. 9.17 ed effettivamente la Navigazione Offline funziona!
Per comodità ho scaricato una porzione di Mappa di circa 10Km x 10Km; quando vado a visualizzare il Massimo dettaglio alcune vie non hanno il nome... ma parlo di vie molto piccole del Paese in cui vivo (circa 8.000 abitanti) però, sempre col cellulare in Modalità Aereo, se cerco una di questa vie MAPS la Trova (anche se sulla mappa non vedo il Nome) e mi ci porta.
E' un bel passo avanti, per ora credo sia improponibile su un percorso Lungo (es. Milano Venezia) perchè si devono memorizzare diverse porzioni di Mappe (va verificato se MAPS riesce a Navigare OffLine "leggendo" più Mappe); però memorizzare l'area "finale" del Percorso (che dovrebbe essere quella in cui è più utile un Navigatore) potrebbe risultare utile.
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Ma hai testato effettivamente la navigazione offline? Perché quando vado ne "I miei luoghi", trovo la mappa scaricata, ma sotto c'è scritto che non è possibile utilizzarla per le indicazioni stradali. Anch'io ho la 9.17.
E' possibile scaricare aree vaste e non limitate come prima, ma la modifica è lato server, se non la attivano loro non funziona. E' una questione di tempo comunque.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Ma hai testato effettivamente la navigazione offline? Perché quando vado ne "I miei luoghi", trovo la mappa scaricata, ma sotto c'è scritto che non è possibile utilizzarla per le indicazioni stradali. Anch'io ho la 9.17.
Ciao,
si, la navigazione funziona; ho riprovato proprio adesso mettendo lo Smartphone in Modalità Aereo.
Se apro MAPS "vedo" tutta l'Italia però se cerco di visualizzare un dettaglio maggiore l'unica zona che vedo dettagliata è quella della mia Mappa OffLine (a conferma che sono OffLine).
Poi nella casella di ricerca inserisco un indirizzo incluso nella Mappa Offline, lo trova ("segnaposto Rosso") a quel punto ho a disposizione l'Icona con l'Auto, viene calcolato e visualizzato il Percorso e premendo l'Icona "a freccia" inizia la Navigazione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Ciao,
si, la navigazione funziona; ho riprovato proprio adesso mettendo lo Smartphone in Modalità Aereo.
Se apro MAPS "vedo" tutta l'Italia però se cerco di visualizzare un dettaglio maggiore l'unica zona che vedo dettagliata è quella della mia Mappa OffLine (a conferma che sono OffLine).
Poi nella casella di ricerca inserisco un indirizzo incluso nella Mappa Offline, lo trova ("segnaposto Rosso") a quel punto ho a disposizione l'Icona con l'Auto, viene calcolato e visualizzato il Percorso e premendo l'Icona "a freccia" inizia la Navigazione.
Piú o meno quanto salvi del territorio? e quando salvi un altro pezzo di mappa che completa quello già scaricato, come se la cava quando il percorso comprende i due pezzi? ammesso che si possano scaricare piú pezzi.. Dove le mette le mappe nella cache o finalmente crea una cartella con le mappe salvate? Se così fosse sarebbe ottimo!!! Se cosí non fosse rimane una applicazione per chi ha il WiFi a casa e non solo i dati dei piani sim.., anche che ti porta via un mare di tempo ogni volta .. e se poi ti crasha il cellulare e la cache si cancella...? Dico queste cose perché le ho provate, proprio con maps.. [emoji3]
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Esatto, Navteq è stata acquisita anni fa da Nokia/Here
Sono d'accordo, almeno nel caso di Sygic, in uno dei miei percorsi di prova Sygic dava un percorso buono anni fa poi all'improvviso ha deciso di fare un percorso fuori logica con alternative ancora peggiori, ci sono diverse alternative altrettanto valide ma Sygic non le prendeva in considerazione. Solo nelle ultime versioni, senza aggiornamenti delle mappe, è passato ad un percorso piu' logico anche se non ottimale e poi nell'ultima 15.5 ad un percorso ottimale, che poi è piu' o meno lo stesso che propongono gli altri navigatori. Pero' stranamente nella 15.5 in questo percorso non mi propone alternative. Anche su altri percorsi ho notato che le alternative, quando ci sono, sono valide.
Aggiornato alla 15.5.7 e confermo quasi tutto quello che hai scritto.
Simulando un percorso fatto sabato, adesso mi propone solo un itinerario, tra l'altro quello più scomodo anche se più breve, mentre prima proponeva almeno due alternative.
Diciamo che è da provare bene.
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Ciao,
si, la navigazione funziona; ho riprovato proprio adesso mettendo lo Smartphone in Modalità Aereo.
Se apro MAPS "vedo" tutta l'Italia però se cerco di visualizzare un dettaglio maggiore l'unica zona che vedo dettagliata è quella della mia Mappa OffLine (a conferma che sono OffLine).
Poi nella casella di ricerca inserisco un indirizzo incluso nella Mappa Offline, lo trova ("segnaposto Rosso") a quel punto ho a disposizione l'Icona con l'Auto, viene calcolato e visualizzato il Percorso e premendo l'Icona "a freccia" inizia la Navigazione.
Io ho provato, ma a me non funzionano né la ricerca di un indirizzo all'interno dell'area salvata, né la navigazione...boh.
Questa è la mia versione di Maps:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...12e808a9cb.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kazzenger
Aggiornato alla 15.5.7 e confermo quasi tutto quello che hai scritto.
Simulando un percorso fatto sabato, adesso mi propone solo un itinerario, tra l'altro quello più scomodo anche se più breve, mentre prima proponeva almeno due alternative.
Diciamo che è da provare bene.
Con Sygic non ci si annoia, ogni aggiornamento è una sorpresa :D
-
L'attivazione di MAPS come Ricerca e Navigatore OffLine richiede anche una "Attivazione Lato Server", l'ho letto cercando su internet e sinceramente non so cosa voglia dire; probabilmente io sono stato fortunato ;) .
A) Non ho ancora provato a scaricare due porzioni di territorio e simulare una Navigazione che attraversi entrambi.
EDIT1: Ho scaricato due Zone ed ho provato a calcolare un Percorso che parte da una Zona ed arriva nell'Altra; il Percorso viene Calcolato (lo vedo e vedo tutte le indicazioni) mi fa vedere un anteprima del percorso ma non mi "Naviga" però il fatto che non mi "Navighi" potrebbe essere perchè attualmente io non mi trovo al punto di Partenza (sono ad un centinaio di Km di distanza).
B) Ho provato a scaricare una "porzione" di Lombardia; ho zoomato fino a vedere i seguenti capoluoghi di provincia: MI CO LC SO BG BS PV PC ... MAPS mi avvisava che il Download poteva essere di 600MB e appena cercavo di aumentare lo Zoom (anche di poco) passava a 1,5GB... potrebbe essere che faccia degli "step"; siccome avevo solo 800MB a disposizione mi sono fermato ai 600 MB... Risultato: alla fine la Mappa Scaricata occupa decisamente meno; se analizzo con la App DiskUsage lo spazio occupato mi risulta che MAPS occupa in tutto 390MB di cui 300MB di Dati!
C) Dove vengono salvati i Dati? (serve il Root per vederli)
Il percorso è questo:
\data\data\com.google.android.apps.maps\files\user s
Nel mio caso la Cartella USERS è di circa 300MB suddivisi in 3 SottoCartelle: Paint Routing Search (che contengono parecchi files di piccole dimensioni).
Chissà come si comporta se si salvano due Zone con una parte in comune? Se si accorgesse della cosa e non duplicasse le informazioni sarebbe notevole!!! Forse gli Sviluppatori di Google potranno chiarire questa cosa ;)
EDIT2: Ho provato a scaricare una 2^ Mappa delle dimensioni della 1^ "spostando" la selezione "leggermente verso destra" cioè ho escluso Brescia ed ho incluso Novara e Varese lasciando "in comune" tra le 2 Mappe tutte le altre Province (MI, LC, CO, SO, BG, PV) anche in questo caso mi diceva che la Mappa scaricata poteva essere di 600MB ... Risultato: alla fine lo spazio totale occupato è passato da 300MB a 400MB!!! Quindi sembrerebbe che non duplichi le zone delle Mappe "in comune" (da verificare comunque meglio).
A questo punto ho messo lo Smartphone OffLine ed ho provato a fare uno Zoom al massimo livello ed il Livello di dettaglio raggiunto è lo stesso che avevo ottenuto quando avevo scaricato una Porzione Molto più piccola: si perde il dettaglio del nome di alcune vie piccole che però vengono comunque "trovate" quando si fa una ricerca.
-
Quindi non é cambiato niente... Maps queste cose le faceva (male..) già tre anni fa.. Forse adesso le fa un pochino meglio (magari anche merito dei vari sistemi operativi aggiornati.. Comunque come tre anni fa siamo ancora lontani da avere un navigatore off line affidabile.. Per ora Google non ci ha mai stupiti con le sue applicazioni davvero mediocri.. [emoji6]
-
Sarò controtendenza, ma quest'estate mi sono trovato bene con copilot come navigatore offline. Here e altri proponevano percorsi più lunghi o non trovavano neanche il paese di destinazione (santa Maria al bagno, Lecce)
-
Beh, fino a pochi giorni fa la Navigazione/Ricerca OffLine con MAPS non funzionavano; adesso si.
Ovviamente ha i suoi pregi e difetti, es. Mappe che "scadono" dopo 30 giorni (vorrei capire cosa succede il 31° giorno) però sia come Routing che come accuratezza delle Mappe MAPS è al top, gli mancava l'OffLine e questo, secondo me, è un gran passo in quella direzione.
Soprattutto se penso ad esempio alle "ferie estive in Croazia" ... mi scarico la Mappa che mi serve qualche giorno prima di partire e poi posso usare Maps all'estero sia come Navigatore che come Ricerca di punti d'interesse.
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Beh, fino a pochi giorni fa la Navigazione/Ricerca OffLine con MAPS non funzionavano; adesso si.
Ovviamente ha i suoi pregi e difetti, es. Mappe che "scadono" dopo 30 giorni (vorrei capire cosa succede il 31° giorno)
A quanto ho capito, si possono "rinnovare", anche prima della scadenza, andando sul menù opzioni a fianco del nome della mappa scaricata che si trova ne "I tuoi luoghi" dentro Maps