Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
no, non li confronto.. io guardo dove sono A e B e decido io che strada fare, come faccio con le cartine ..
nessuno che mi dice dove devo andare, comando io, questo succede con qualsiasi navigatore, Google maps è perfetto perchè basta trascinare, sygic ha implementato ancora meglio questo..
se il navigatore mi propone qualcosa che io non ho pensato, lo guardo e valuto se vale la pena ...
Non sto piu' usando Sygic pur avendolo pagato essenzialmente per il problema dei percorsi. In alcuni casi non calcola il percorso restituendo errore [4], nella maggior parte dei percorsi non banali non sono mai sicuro se mi fa fare un percorso decente oppure percorrere km inutilmente. Non chiedo che mi dia il percorso che farei io se lo scegliessi a mano ma perlomeno che non mi faccia sprecare carburante e pagare pedaggi autostradali inutilmente.
Il discorso di modificare il percorso non mi sta bene, se conosco la strada e so dove è meglio passare non mi serve il navigatore, se lo uso è perchè non conosco la strada e gli chiedo di farmi fare arrivare rapidamente a destinazione. Che lo uso a fare se devo essere io a capire dove mi conviene passare ? E con che criterio decido di passare da una strada piuttosto che un'altra se non conosco la zona e non ci sono mai stato ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Che lo uso a fare se devo essere io a capire dove mi conviene passare ? E con che criterio decido di passare da una strada piuttosto che un'altra se non conosco la zona e non ci sono mai stato ?
bisogna studiarsi qualcosina, imparare a leggere la cartina... vedrai che ti dirà molto ... curve di livello, nomi delle strade / sentieri / sensi unici, etc etc etc..
ad esempio su sygic non bisogna neanche conoscere le curve di livello perchè mostra in 3D i rilievi.. più facile ed intuitivo di questo..
Poi il navigatore ci viene notevolmente in aiuto perchè in base a quello che proponiamo lui ci da anche le stastiche ... quando 15 anni fa ho preparato un viaggio a caponord non vi dico quanto tempo ho impiegato a calcolare km etc etc...
poi, si impara dagli errori, una decina di anni fa ho preso un sentiero (a piedi) sbagliato perchè dalla cartina era il più corto, peccato che non avevo valutato bene le curve di livello, e quello che dovevano essere 4 ore di cammino sono raddoppiate...
ma se continuamo a dire che è il navigatore a sbagliare cosa impariamo noi?
la tecnologia impigrisce , quello che non facciamo noi lo fa "il calcolatore" e ci affidiamo al 100% a lui, quando dovremmo ricordarci che lui fa quello che gli diciamo noi...
Poi ripeto, io ho una mia idea, rispetto la vostra, mica bisogna esser tutti esperti di orienteering e fare raid,e sono d'accordo con voi su alcuni spunti, soprattutto se si paga giusto lamentarsi con sygic se a voi qualcosa non va come dovrebbe...
IO probabilmente sottovaluto Sygic.. per questo, forse, son abbastanza soddisfatto di quello che fa.....
P.S
un'altra cosa che sygic fa bene è l'importazione dei percorsi (io uso tyretotravel, per quelli "seri") con dropobox da pc metto il file e me lo trovo li, bello bello...
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
bisogna studiarsi qualcosina, imparare a leggere la cartina... vedrai che ti dirà molto ... curve di livello, nomi delle strade / sentieri / sensi unici, etc etc etc..
ad esempio su sygic non bisogna neanche conoscere le curve di livello perchè mostra in 3D i rilievi.. più facile ed intuitivo di questo..
Poi il navigatore ci viene notevolmente in aiuto perchè in base a quello che proponiamo lui ci da anche le stastiche ... quando 15 anni fa ho preparato un viaggio a caponord non vi dico quanto tempo ho impiegato a calcolare km etc etc...
poi, si impara dagli errori, una decina di anni fa ho preso un sentiero (a piedi) sbagliato perchè dalla cartina era il più corto, peccato che non avevo valutato bene le curve di livello, e quello che dovevano essere 4 ore di cammino sono raddoppiate...
ma se continuamo a dire che è il navigatore a sbagliare cosa impariamo noi?
la tecnologia impigrisce , quello che non facciamo noi lo fa "il calcolatore" e ci affidiamo al 100% a lui, quando dovremmo ricordarci che lui fa quello che gli diciamo noi...
Poi ripeto, io ho una mia idea, rispetto la vostra, mica bisogna esser tutti esperti di orienteering e fare raid,e sono d'accordo con voi su alcuni spunti, soprattutto se si paga giusto lamentarsi con sygic se a voi qualcosa non va come dovrebbe...
IO probabilmente sottovaluto Sygic.. per questo, forse, son abbastanza soddisfatto di quello che fa.....
P.S
un'altra cosa che sygic fa bene è l'importazione dei percorsi (io uso tyretotravel, per quelli "seri") con dropobox da pc metto il file e me lo trovo li, bello bello...
Quindi per poter dire che stai dicendo qualcosa di sensato, in macchina dobbiamo portarci cartine regolo e bussola??! Poi ci mettiamo sulla cappotta della macchina in mezzo a Milano e pianifichiamo il percorso, per poi scoprire che sygic ci manda da un altra parte.... ?? Molto utile e sensato [emoji16] Sono quasi certo che se la consigliasse sygic questa menata, avrebbe finito di vendere navigatori (per nostra somma soddisfazione e risparmio....).
Guarda che i navigatori li hanno fatti proprio per evitare tutto quello che stai facendo Tu... [emoji6]
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
no, non li confronto.. io guardo dove sono A e B e decido io che strada fare, come faccio con le cartine ..
nessuno che mi dice dove devo andare, comando io, questo succede con qualsiasi navigatore, Google maps è perfetto perchè basta trascinare, sygic ha implementato ancora meglio questo..
Ecco, una domanda su questo punto: se ho capito bene, tu riesci a modificare i percorsi proposti da Sygic trascinandoli. Io ci riuscivo con le vecchie versioni, ma con la nuova non ne sono più capace, per cui spiegami per favore come si fa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
bisogna studiarsi qualcosina, imparare a leggere la cartina... vedrai che ti dirà molto ... curve di livello, nomi delle strade / sentieri / sensi unici, etc etc etc..
ad esempio su sygic non bisogna neanche conoscere le curve di livello perchè mostra in 3D i rilievi.. più facile ed intuitivo di questo..
Poi il navigatore ci viene notevolmente in aiuto perchè in base a quello che proponiamo lui ci da anche le stastiche ... quando 15 anni fa ho preparato un viaggio a caponord non vi dico quanto tempo ho impiegato a calcolare km etc etc...
poi, si impara dagli errori, una decina di anni fa ho preso un sentiero (a piedi) sbagliato perchè dalla cartina era il più corto, peccato che non avevo valutato bene le curve di livello, e quello che dovevano essere 4 ore di cammino sono raddoppiate...
ma se continuamo a dire che è il navigatore a sbagliare cosa impariamo noi?
la tecnologia impigrisce , quello che non facciamo noi lo fa "il calcolatore" e ci affidiamo al 100% a lui, quando dovremmo ricordarci che lui fa quello che gli diciamo noi...
Quello che fai tu piace farlo anche a me ogni tanto quando esco per una gita. Mi pianifico i percorsi e poi carico sul navigatore i punti dove voglio andare come PDI, però anche in questo caso trovo che Sygic sia migliorabile. I PDI personalizzati sono gestiti piuttosto male, per impostarli come destinazione devi sapere la città piu' vicina, se non la ricordi.... non riesci piu' a trovarli. Copilot e Osmand hanno una gestione migliore.
Poi ci sono i casi in cui per lavoro e per altro devo andare in qualche posto che non conosco, in questi casi è indispensabile che il navigatore funzioni bene e mi porti a destinazione (e soprattutto mi riporti a casa) senza fare giri inutili.
Quote:
Originariamente inviato da
om1
P.S
un'altra cosa che sygic fa bene è l'importazione dei percorsi (io uso tyretotravel, per quelli "seri") con dropobox da pc metto il file e me lo trovo li, bello bello...
Questa mi era sfuggita, importa percorsi da file standard ? magari gpx ? Questo sarebbe un'ottima cosa se si decidessero ad aggiustare il calcolo dei percorsi.
-
Uso il Sygic soprattutto in città e finora non ho riscontrato problemi di percorso...
-
Capisco chi critica Sygic (anch'io lo faccio) perché hanno rovinato un bel programma che adesso, si spera, pian piano risalga la china. Però non è che il bello e buono stia tutto da una parte e il brutto dall'altra. Non esiste il navigatore perfetto, e ne ho provati tanti.....
Chi ha un ottimo algoritmo di routing ma una pessima interfaccia, chi ha una buona interfaccia ma ha una mappa incompleta o vecchia....
Uso Sygic abbastanza, e il suo difetto più grosso (nel mio caso) è la poca stabilità. Crash troppo frequenti che denotano un programma ancora acerbo... Però ha secondo me una delle migliori mappe che abbia visto e una interfaccia abbastanza semplice e completa (contrariamente per esempio a Copilot).
Altro buon programma mi è sembrato Route66, nessun crash però l'interfaccia è più scarna e non permette agevolmente di modificare i percorsi, così come Here maps (gratis!), ottimo ma con una mappa abbastanza datata.
Invece, abitando io in Sicilia, non mi servono per nulla i navigatori basati su mappe OSM: assolutamente inutili dato che hanno mappe ridicole qui al sud, incomplete e prive di almeno metà delle vie e centri abitati! E non posso mettermi io ad indicare le vie: non è il mio mestiere, non ho tempo e desidero un software che mi porti (più o meno bene) dove voglio, senza preoccuparmi se nella mappa c'è o non c'è quel posto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Quindi per poter dire che stai dicendo qualcosa di sensato, in macchina dobbiamo portarci cartine regolo e bussola??! Poi ci mettiamo sulla cappotta della macchina in mezzo a Milano e pianifichiamo il percorso, per poi scoprire che sygic ci manda da un altra parte.... ?? Molto utile e sensato [emoji16] Sono quasi certo che se la consigliasse sygic questa menata, avrebbe finito di vendere navigatori (per nostra somma soddisfazione e risparmio....).
Guarda che i navigatori li hanno fatti proprio per evitare tutto quello che stai facendo Tu... [emoji6]
no, è sufficiente avere uno sherpa , porta tutto lui.. se vuoi il prossimo giro che vado in Himalaya ne porto uno anche per te ;)
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Ecco, una domanda su questo punto: se ho capito bene, tu riesci a modificare i percorsi proposti da Sygic trascinandoli. Io ci riuscivo con le vecchie versioni, ma con la nuova non ne sono più capace, per cui spiegami per favore come si fa.
clicchi in alto sulla barra "Cerca" inserisci la destinazione, Clicchi "Percorso", a questo punto ti basta tenere premuto 1-2 secnel punto che vuoi creare , da li in poi puoi far quello che vuoi, aggiungere / spostare etc
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
clicchi in alto sulla barra "Cerca" inserisci la destinazione, Clicchi "Percorso", a questo punto ti basta tenere premuto 1-2 secnel punto che vuoi creare , da li in poi puoi far quello che vuoi, aggiungere / spostare etc
Ok, grazie mille.
Così facendo ho verificato che c'è ancora qualcosa da migliorare nell'algoritmo di routing.
Infatti, pianificando il solito percorso da casa mia alla località in cui vado a sciare, mi vengono proposti due itinerari: uno, più veloce, ma più lungo, tramite autostrada, e uno più breve ma più lento che evita le autostrade, di 157 km per 3h13m di percorrenza. Quest'ultimo però non è quello che, a buon senso, ho scelto io di fare, ma mi chiedevo se Sygic lo scartasse perché a lui risultava più lungo o più lento. Allora ho modificato l'itinerario succitato per farlo coincidere con quello che faccio io, e alla fine questo risulta di 149km per 3h04m di percorrenza... Dovrebbe quindi propormelo Sygic stesso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Questa mi era sfuggita, importa percorsi da file standard ? magari gpx ? Questo sarebbe un'ottima cosa se si decidessero ad aggiustare il calcolo dei percorsi.
di solito faccio Tyre --> ITN converter --> Sygic
non ho mai provato con tracce dirette gpx, ma dubito fortemente, mi sembra di ricordare che BeOnRoad lo faceva.
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Ok, grazie mille.
Così facendo ho verificato che c'è ancora qualcosa da migliorare nell'algoritmo di routing.
lungi da me pensare che non ci sia qualcosa da migliorare in sygic..
altra cosa che non ho capito è se sygic impara qualcosa dalle modifiche che proponiamo o strade che percorriamo (penso di no...) waze da questo punto di vista è abbastanza recettivo..