Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Quindi per poter dire che stai dicendo qualcosa di sensato, in macchina dobbiamo portarci cartine regolo e bussola??!
(...)
Guarda che i navigatori li hanno fatti proprio per evitare tutto quello che stai facendo Tu... [emoji6]
IMHO, i navigatori li hanno inventati come strumenti per aiutare chi non conosce la strada ad arrivare a destinazione.
Affidarsi completamente e ciecamente ad uno strumento è poi un uso distorto che se ne fa. È inevitabile che questo succeda col diffondersi della tecnologia ma è sbagliato pretendere che sia lo strumento a ragionare al posto nostro: noi siamo gli esseri pensanti e NOI dobbiamo pensare.
Se facciamo una strada più lunga perché "il navigatore ha sbagliato" non è colpa del navigatore ma nostra, perchè abbiamo accettato ciecamente la sua proposta senza battere ciglio.
Ricordo ancora il tema d'Italiano che scelsi di svolgere all'esame di Maturità, il titolo chiedeva (più o meno) "pensi che l'utilizzo delle nacchine possa portare del bene all'Umanità oppure che sia più pericoloso?".
Scrissi che le macchine e la tecnologia possono essere molto d'aiuto se ben utilizzate, bisogna però fare attenzione a diventarne schiavi.
Quella sera stessa, al TG, intervistarono Isaac Asimov (QUELL' Isaac Asimov!) proprio su quest'argomento... E disse la stessa cosa (con parole molto migliori del mie, naturalmente).
Allora avevo 19 anni e conoscevo relativamente poco delle cose del mondo, ora ne ho un po'di più, e più il tempo passa, più mi accorgo che Lui ed io avevamo ragione: è proprio ciò che sta accadendo.
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
IMHO, i navigatori li hanno inventati come strumenti per aiutare chi non conosce la strada ad arrivare a destinazione.
Affidarsi completamente e ciecamente ad uno strumento è poi un uso distorto che se ne fa. È inevitabile che questo succeda col diffondersi della tecnologia ma è sbagliato pretendere che sia lo strumento a ragionare al posto nostro: noi siamo gli esseri pensanti e NOI dobbiamo pensare.
Se facciamo una strada più lunga perché "il navigatore ha sbagliato" non è colpa del navigatore ma nostra, perchè abbiamo accettato ciecamente la sua proposta senza battere ciglio.
La pensiamo uguale, solo che tu lo scrivi meglio, non oso pensare come lo scriverebbe Asimov ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
IMHO, i navigatori li hanno inventati come strumenti per aiutare chi non conosce la strada ad arrivare a destinazione.
Affidarsi completamente e ciecamente ad uno strumento è poi un uso distorto che se ne fa. È inevitabile che questo succeda col diffondersi della tecnologia ma è sbagliato pretendere che sia lo strumento a ragionare al posto nostro: noi siamo gli esseri pensanti e NOI dobbiamo pensare.
Se facciamo una strada più lunga perché "il navigatore ha sbagliato" non è colpa del navigatore ma nostra, perchè abbiamo accettato ciecamente la sua proposta senza battere ciglio.
Ok, però ci sono circostanze, dettate dalla necessità e urgenza, oppure dalla non conoscenza della zona in cui ci si deve recare, in cui non si possono studiare a tavolino gli itinerari prodotti dai vari navigatori, confrontarli e modificarli secondo la nostra razionalità. Certe volte si deve solo salire in auto e via, e ci si aspetta che il navigatore ci conduca, con sufficiente "ragionevolezza artificiale" alla destinazione.
Il problema con Sygic, e l'ho sperimentato direttamente, è che questa "ragionevolezza" si è persa nelle ultime versioni: dati gli stessi A punto di partenza e B punto di arrivo, l'itinerario "corretto" che veniva proposto qualche versione fa, ora non viene più proposto, è questo quello che si sta criticando.
-
Siamo nel 2015 dove perdersi è di per se difficile. Il navigatore distrae il conducente e andare in giro alla cieca senza nemmeno avere in mente il percorso potrebbe essere un danno. Alcuni navigatori sbagliano ma se fanno il loro lavoro, cosa fondamentale non quelle aggiuntive, allora basterà un po' di buon senso per prendere le decisioni più opportune. Questo discorso vale e non vale. Alla fine ognuno ha le proprie esigenze e ognuno cerca cose diverse perché magari il navigatore ha sbagliato strada ecc. Ci sono diversi navigatori per ogni esigenza e come tutte le cose non c'è quello perfetto. Cosa fondamentale prima di partire accendere il cervello e "aggiornarlo". :)
Inviato da Konoha
-
Tutto giusto quelli che dite, noi dobbiamo usare la testa, ok... Ma dovete riconoscere che se uno paga un servizio non può accettare che non funzioni... Se il navigatore ti fa fare una strada un po' più lunga ci può stare, basta che ti porti a destinazione, ma se ti fa fare una strada assurda o ti fa fare una manovra pericolosa non è accettabile. Io staró attento a quello che faccio ma se pago un servizio questo deve essere funzionante ed è giusto ma anche doveroso che io mi lamenti e chieda che venga risolto il problema. Solo così ci guadagnerâ anche chi lo fornisce. Se accetto che funzioni a cacchio sono io il primo a sbagliare.
-
Se paghi giustamente vuoi quella funzionalità che ha quel navigatore e perciò che funzioni. Sennò non la pagheresti. Anche io la penso così
Inviato da Konoha
-
Quote:
Originariamente inviato da
Onoreromano
Uso il Sygic soprattutto in città e finora non ho riscontrato problemi di percorso...
o sei l`unico.. [emoji33] oppure non hai provato altro e non conoscendo i percorsi, pensi che siano buoni.. anche io lo credevo prima di provare tomtom o rout66 [emoji3]
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
o sei l`unico.. [emoji33] oppure non hai provato altro e non conoscendo i percorsi, pensi che siano buoni.. anche io lo credevo prima di provare tomtom o rout66 [emoji3]
Ne ho provati un altro paio (Here e Maps) , ma come è stato già sottolineato, il navigatore perfetto non esiste...
-
Ho provato rout66 ma non mi fa accedere da una parte...capita anche a voi?
Inviato da Konoha
-
Ciao! Ho un problema con Osmand. Quando faccio una ricerca di una strada non mi esce più nessun risultato. Ho provato a mettere anche nomi di strade importanti di Roma ma niente. Ho visto c'è un aggiornamento della mappa d'Italia. Forse devo scaricarlo se no non funziona? Mi sembra strano però.