:D
Tu cosa consigli? vedendo dalla firma direi osmand, vero? :)
Visualizzazione stampabile
Una volta le mappe dei principali paesi erano Teleatllas oppure Navteq. Teleatlas è stata acquisita da TomTom e cercando su Wikipedia ho visto che Navteq è stata acquistita da Nokia nel 2007/2008 e nel 2011 è stata incorporata nella business unit Here. Per cui la fonte delle mappe è Here stessa che poi le fornirà anche ad altri tra cui probabilmente Copilot.
Nello stesso periodo (2008/2009) ricordo che anche Google ha modificato gli accordi sulle mappe, prima usava Teleatlas poi dovrebbe essere passata a Navteq ma è probabile che ad un certo punto, dopo aver acquisito la base dati, abbiano iniziato a gestirla per conto loro. Questo spiegherebbe gli errori comuni nei nomi delle vie e il perchè le mappe di Google in certi posti siano piu' complete.
Tutto questo giro per dire che probabilmente usano mappe con un'origine comune rotfl
Beh, dipende.
Se hai voglia di smanettarci sopra per capire come diavolo si fanno operazioni che consideri elementari, sai cosa vuoi ma non sai COME diavolo ottenerlo con le funzioni disponibili; se vuoi un sacco di funzioni e la massima configurabilità; se non è un problema il fatto che le mappe hanno qualità oscillante tra lo scarno e l'ultra-preciso; se non t'interessa avere la visuale 3D; se non cerchi la fluidità grafica stile videogame ed hai la pazienza necessaria a sopportare una ricentratura della mappa ogni 5 secondi;... Allora sì, ti consiglio OsmAnd. :)
(N.B.: la ricentratura della visuale in seguito allo spostamento, avviene con quel tempo, a scelta anche più lentamente: invece la rotazione in funzione della direzione è molto più veloce)
Altrimenti, se sei un utente più "tranquillo" e cerchi un prodotto "out-of-the-box", di solito consiglio Be-On-Road (a scelta, free con mappe OSM, oppure a pagamento con mappe Tomtom).
Ho anche visto che qualcuno raccomanda Here: per quanto mi riguarda, non lo so ancora se "mi piace".
Si tratta di una release che è ancora smaccatamente Beta (ma non fa testo, anche OsmAnd è rimasto "Beta" per più di 2 anni); ciò che m'infastidisce sono l'imprecisione delle mappe, che in certi punti sono compilate in maniera decisamente approssimativa e contengono strafalcioni degne di Google (al punto che stiamo ipotizzando che abbiano avuto la medesima origine) ed il fatto che ogni pacchetto che scarichi, a quanto sembra, contiene tutti i dati necessari per visualizzare le località principali dell'intero Pianeta, in stile "Pseudo-3D manipolabile" (vedi qualche post indietro).
Sarà anche offline ma, quantomeno, OsmAnd è più onesto: ti "raccomanda caldamente" (=> sei praticamente obbligato) l'installazione di 170 mega di mappa World Overview, ma la scarichi UNA SOLA VOLTA e quella è, dopodiché viene usata sempre (quando serve), che tu abbia installato l'intera Italia (1.3 GB effettivi), il solo Molise (6 Mega) o il Liechtenstein che occupa circa 1 Mega! :)
Ciao,
Max
PS. una considerazione a proposito di Sygic: ho notato che in BeonRoad è dichiarato come "Partner App". Che ci sia da insospettirsi? Forse oscure nubi si addensano sul futuro di questo tranquillo ed affidabile navigatore free? o_O
ha ragione Max, beonroad non lo ricordavo, passò troppo tempo da quando lo usai .. Comunque buono anche quello!!!;) PS.. ma navteq fornisce anche le carte a navigon..? certo che la manutenzione delle mappe fa la differenza... :eek:
Situazione abbastanza comune... Mi fa tornare in mente un libro letto tanti, tanti anni fa (chissà in fondo a quale scaffale è finito relegato):
Quanti aeroplani ero arrivato a possedere? Nove, forse. Mi piacevano tutti, ma nessuno lo conoscevo veramente bene. (Richard Bach)
Ciao!
Max
hai ragione. ma solo perché non hanno ancora fatto il navigatore che mi pare perfetto.. e poi perché: provare per credere.. (é delle mie parti quel detto... :rolleyes:)
PS
a riprova di quello che dicevate,
tom tom e sygic usano mappe che suggeriscono gli stessi 3 percorsi, mentre navigon e here, hanno gli stessi tre, ma non gli stessi dei primi due..
grazie mille ragazzi, ma quelli online tipo google consumano molti dati?
Dipende sostanzialmente da 2 fattori: quanto è lungo il viaggio e quanto fai zoom avanti/indietro mentre visualizzi la mappa.
La mappa (almeno i livelli raster) è suddivisa in riquadri (tiles) di dimensione fissa, che vengono scaricati man mano che ti sposti.
Ce ne sono diversi set, che vengono utilizzati a seconda delle informazioni che vuoi visualizzare (terreni, foto aerea, ecc.).
Ora, non so quanto siano grandi le mattonelle di Google, ma ipotizzerei un classico 256x256 pixel; con un peso (medio) di 20-25 KByte l'una.
Se devi gironzolare per una città che non hai mai visitato te la cavi ancora a buon mercato: scarichi l'area che t'interessa e vai (ti basta visualizzarla nel G-navigatore, ci pensa lui a fare il download e salvare nella sua cache, dopodiché, finché rimani nell'area scaricata, gli unici accessi alla rete che farai saranno per fare le ricerche), ma se il viaggio è piuttosto lungo... hai presente quanti tile da 20 Kilobyte ci sono, ad esempio, tra Milano e Torino? :o
Solo per dare un'idea: la cache massima consentita da google è 256x256 mattonelle; quelle dimensioni ti bastano a malapena per scaricare l'area urbana di Milano (lasciando fuori buona parte di ciò che si trova al di fuori della cerchia delle tangenziali). E questo ad un fattore di zoom medio, ovvero che consenta di leggere almeno i nomi delle vie principali...
Lo so, non ho quantificato. Ma se sia "tanto" o "poco" lo devi decidere tu: con i piani tariffari che ci sono oggi è un po' meno problematico avere una connessione dati sempre attiva mentre stai navigando, tutto dipende, come sempre da quanto uso fai della funzione.
Per renderti conto, basta che fai una prova su un percorso noto, ad esempio una decina di Km in zona extraurbana, annotando il numero di megabyte residui prima e dopo il viaggio (se il tuo S.O. è Jelly Bean, puoi anche guardare quanti dati ha consumato l'app Navigatore nel menu Informazioni/Utilizo dei dati), dopodiché deciderai.
Ciao,
Max
ok grazie ragazzi ;)