Visualizzazione stampabile
-
Anche io non riesco a capire chi elogia sygic.. e trova tomtom peggiore.. e io li ho provati BENE tutti e due.. Certo che però dire che sygic é meno caro solo perché si usa camsam e non vi serve il traffico, é un pò forzato.... Cerchiamo di essere un pò precisi.. [emoji6]
-
che mi dite di Navfree: GPS Gratuito?
leggendo presentazione e commenti di utenti sembra buono! :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Anche io non riesco a capire chi elogia sygic.. e trova tomtom peggiore.. e io li ho provati BENE tutti e due.. Certo che però dire che sygic é meno caro solo perché si usa camsam e non vi serve il traffico, é un pò forzato.... Cerchiamo di essere un pò precisi.. [emoji6]
IO non conosco copilot e non conosco l'ultima versione di tomtom, ma con sygic a tutt'oggi ho percorso 5000 km in tutta europa e sono arrivato sempre nel minor tempo possibile dove dovevo. In Germania amici con il tom tom (hardware e non su cellulare, quindi poteva essere vecchio) dopo essersi persi mi hanno detto di andare avanti io e non abbiamo mai sbagliato niente e siamo andati in paesini sperduti. Per cui sicuramente Sygic non sarà il migliore, ma non è sicuramente il peggiore. E aggiungo che non capisco un accanimento nei confronti di un navigatore che comunque su google play prende 4.2 contro 3.9 di tomtom. Comunque tutti quelli nominati (non conosco copilot che ho provato solo nella versione free). Sono ottimi naviagtori e ognuno, secondo le abitudini che ha, troverà il proprio migliore acquisto.Non lavoro per Sygic, li ho interpellati per correggere dei bug e l'hanno fatto rispondendo sempre per e-mail e io sinceramente mi sento di consigliarlo. Dimentico; una cosa potrà far capire perchè tutto sommato mi piace; vengo da be-on-road, che ormai è praticamente la versione gratuita di Sygic, e che anche Max convinto (e fa bene) sostenitore di osmand ha imparato ad apprezzare, e che tutt'ora ho sul telefonino. Ah, dimenticavo, una cosa che apprezzo di Sygic è la velocità eccellente nel ricalcolo, che per me è una delle cose più importanti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
enricocrispi
che mi dite di Navfree: GPS Gratuito?
leggendo presentazione e commenti di utenti sembra buono! :)
Lo trovo buono e con buona interfaccia, ma nella mia zona ha commesso degli errori un po gravi. Rimanendo sul free preferivo Be-on-road (che ha le stesse mappe). CIOmunque il mio giudizio è vecchio di alcuni mesi e quindi, gratis per gratis, fai come ho fatto io. Con pazienza un mese ne ho provato uno, e poi l'altro e poi ho scelto.
Anche perchè l'interfaccia o il navigatore che per me sembra brutto per te può essere bellissimo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Danilo0073
Ciao Anna
Questa è una bella notizia, ma come faccio ad usare HERE sul PC, devo installare qualcosa?
Grazie mille a tutti
Ciao
Danilo
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
@
Anna,
ti ho scritto un post chiedendoti come fare a trasferire ciò che si fa su here desktop sullo smartphone. Ho già seguito le istruzione che hai dat ad altro utente _(danilo0073), ma nulla, ho l'account here, altrimenti non resterebbe memorizzato nulla sullo smartphone, sono entrato con account in here desktop, ma nulla.
Grazie a chi vorrà chiarirmi il procedimento.
Perdonatemi... il sito è giusto e il metodo per creare i percorsi va bene. ..la sincronizzazione con Android però non è stata implementata... solo con wp8 al momento è possibile. ...
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
Scusa, vediamo se ti posso essere utile; io ho un Ascend G700 Huawei 2 g ram e Android 4.2.1, mentre Sygic è alla 14.7.7; a me sinceramente non si blocca, neanche usando camsam in sottofondo oppure autovelox sygic. Io ho notato che su molti Android, alcune applicazioni mandano in crash (mentre su altri no). Io quando cambio telefono faccio sempre una scelta delle applicazioni che usavo e se è il caso le sostiuisco con altre.Nota che io il cell. lo stresso. Il mio ha ben 158 app installate. E lo uso per lavoro in maniera pesante. Prova a controllare; a me il vecchio ad esempio dava un problema (sygic); se arrivava una telefonata, dopo la mappa diventava piccolissima, in questa nuova non succede. Poi per quanto riguarda glia ccessori di Sygic cari, io ho ovviato così; ho aspettato un offerta e ho comprato l'HUD per qualche €; per gli autovelox ho preso camsam che funziona abbastanza bene e costa molto poco. Insomma, 24 € a vita e il gioco è fatto.
Non so perché va in crash. Ho un Galaxy S4 e ho provato almeno 3 volte a reinstallarlo da zero, come suggeriscono loro, ma senza risultati. Forse ha qualche incompatibilità con il chipset grafico dell'S4.
Ho anche l'hud che funziona bene (crash permettendo). Insomma, non sarebbe un cattivo navigatore se solo risolvessero i bug.
Economicamente se si vuole il traffico (molto utile) allora conviene Tomtom, basta fare i conti. Tomtom è ottimo ma mi pare più pesante di Sygic a livello grafico. Però almeno non si blocca mai....
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
IO non conosco copilot e non conosco l'ultima versione di tomtom, ma con sygic a tutt'oggi ho percorso 5000 km in tutta europa e sono arrivato sempre nel minor tempo possibile dove dovevo. In Germania amici con il tom tom (hardware e non su cellulare, quindi poteva essere vecchio) dopo essersi persi mi hanno detto di andare avanti io e non abbiamo mai sbagliato niente e siamo andati in paesini sperduti. Per cui sicuramente Sygic non sarà il migliore, ma non è sicuramente il peggiore. E aggiungo che non capisco un accanimento nei confronti di un navigatore che comunque su google play prende 4.2 contro 3.9 di tomtom. Comunque tutti quelli nominati (non conosco copilot che ho provato solo nella versione free). Sono ottimi naviagtori e ognuno, secondo le abitudini che ha, troverà il proprio migliore acquisto.Non lavoro per Sygic, li ho interpellati per correggere dei bug e l'hanno fatto rispondendo sempre per e-mail e io sinceramente mi sento di consigliarlo. Dimentico; una cosa potrà far capire perchè tutto sommato mi piace; vengo da be-on-road, che ormai è praticamente la versione gratuita di Sygic, e che anche Max convinto (e fa bene) sostenitore di osmand ha imparato ad apprezzare, e che tutt'ora ho sul telefonino. Ah, dimenticavo, una cosa che apprezzo di Sygic è la velocità eccellente nel ricalcolo, che per me è una delle cose più importanti.
Nota dal testo..
E aggiungo che non capisco un accanimento nei confronti di un navigatore che comunque su google play prende 4.2 contro 3.9 di tomtom
1)Forse perché avendolo acquistato é usato da e per tanti anni, mi sono stufato di farmi prendere in giro.. [emoji6]
Sygic era un discreto navigatore che ora fa solo morire dal ridere... e il ricalcolo dei percorsi fa ancora piú ridere... ma per correttezza devo ammettere che anche gli altri fanno pena.. Si salvava un pò navigon con il ricalcolo.. ma oltre ad essere molto costoso, ha mappe vecchie..
2)Ma le leggi le recensioni sotto i feedback..? Basterebbe.. per darti una risposta...! [emoji33]
-
Ok non vado oltre la polemica su Sygic e me lo tengo. Caraman, non so spiegarmi il problema, Sembrerebbe che S4 e Ascend G700 abbiano lo stesso chip grafico (così ho letto in internet) e quindi non me lo so spiegare. Io i problemi di crash li avevo sulla vecchia versione, però con un ascend y 300 che rispetto a questo era un chiodo. Io proverei a scrivergli in facebook o al support, oppure dagli un voto cosi cosi spiegando che telefono hai sul Google play, che forse li sveglia, perchè rispondere rispondono, ma sono un po lenti. Hai aggiornato all'ultimo? All'inizio anche a me dava problemi con la nuova versione, poi li hanno risolti.
-
Anche io non mi sto trovando bene con le ultime release di Sygic essenzialmente per il calcolo dei percorsi che in diversi casi nella mia zona (dintorni di Torino) restituisce o percorsi assurdi o errore e impossibilità di calcolare il percorso. Ho già segnalato entrambi i problemi piu' volte, alla prima segnalazione hanno riconosciuto il problema (il primo è stato pure sistemato per alcuni mesi) poi alle successive segnalazioni si sono limitati a suggerire che probabilmente sono io ad essere incapace ad usare l'app. In passato l'ho usato all'estero senza notare particolari problemi, puo' essere che sia un problema nella mappa, ma mi dà fastidio che non vengano considerate le segnalazioni dei clienti e che a distanza di mesi i problemi siano sempre presenti.
Copilot non è male, graficamente mediocre però consente di importare punti di interesse personali in modo semplice e di utilizzarli poi per impostare la destinazione. Le mappe purtroppo sono vecchie, nella mia zona mancano strade costruite una decina di anni fa.
-
A chi lamenta crash, rallentamenti, scattosità ecc ecc con i vari navigatori, suggerisco di fare un wipe cache e un wipe dalvik o nel caso di telefoni normali una pulizia efficace prima di aggiornare alle nuove relaise Android.. Probabilmente é piú un problema di casini nel telefono piú che dell'applicazione per navigare.. [emoji6]